Il magazine della tua Città

Tag archive

Festa del Cinema di Roma

XIX Festa del Cinema di Roma: L’Arte del Casting 

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/LIBRI/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

Il 19 ottobre, presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema all’Auditorium Parco della Musica, è stato presentato il libro L’Arte del Casting di Laura Muccino, curato da Patrizia Pistagnesi e pubblicato da Dino Audino. L’evento, tenutosi durante la Festa del Cinema di Roma, ha visto la partecipazione di importanti figure del cinema, tra cui Antonio Medici della Scuola Volonté, il casting director Francesco Vedovati e la regista Laura Bispuri, nota per il suo lavoro su L’amica geniale.

Il libro nasce dalla collaborazione tra Dino Audino e la Scuola Volonté per creare manuali che approfondiscono professioni del cinema poco conosciute. L’Arte del Casting esplora l’importanza del casting nel processo creativo e produttivo di un film, offrendo uno strumento utile anche agli attori. Con il format della conversazione, il libro fornisce una prospettiva unica su come affrontare i provini e comprendere il ruolo cruciale del casting director nella costruzione dell’opera cinematografica.

XIX Festa del Cinema di Roma: Il Mio Compleanno

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

Il Mio Compleanno di Christian Filippi racconta la storia di Riccardo, un giovane di quasi 18 anni che vive in una casa-famiglia e lotta con il desiderio di ricongiungersi con sua madre, affetta da gravi problemi psichici. Determinato a riunirsi con lei, Riccardo decide di scappare dall’istituto per riportarla a casa, ma la realtà del loro rapporto si rivela più complicata di quanto avesse immaginato.

Nel giorno del suo diciottesimo compleanno, Riccardo è costretto ad affrontare una scelta difficile, trovandosi a fare i conti con le sue aspettative e la dura verità. Il Mio Compleanno esplora le sfide di chi, come Riccardo, cerca disperatamente il proprio posto nel mondo.

Christian Filippi (regista/director) | Cast: Zackari Delmas (attore/actor), Silvia D’Amico (attrice/actress), Giulia Galassi (attrice/actress), Simone Liberati (attore/actor), Federico Pacifici (attore/actor), Carlo De Ruggieri (attore/actor), Nicolò Medori (attore/actor) | 

XIX Festa del Cinema di Roma: Non Dirmi Che Hai Paura

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

Tratto dall’omonimo bestseller di Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura racconta la straordinaria storia di Samia, una giovane somala nata durante la guerra civile di Mogadiscio. Fin da piccola, Samia scopre un dono unico: la sua velocità. Con l’aiuto dell’amico Ali, sogna di rappresentare la Somalia alle Olimpiadi, sogno che realizza nel 2008 a Pechino. Nonostante arrivi ultima, conquista i cuori del mondo. Ma tornata in patria, Samia è minacciata dai governanti islamici per aver corso senza velo. Costretta a fuggire, intraprende un pericoloso viaggio verso l’Europa, alla ricerca della libertà.

Yasemin Şamdereli (regista/director), Deka Mohamed Osman (co-regista/co-director) | Cast: Ilham Mohamed Osman (actress/attrice) | Giuseppe Catozzella (scrittore/writer)

XIX Festa del Cinema di Roma: Come Quando Eravamo Piccoli

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

La XIX Festa del Cinema di Roma 2024 insieme ad Alice nella città portano all’Auditorium Conciliazione il film Come Quando Eravamo Piccoli. 

Come Quando Eravamo Piccoli, diretto da Camilla Filippi, racconta con straordinaria intimità la storia personale e familiare di Michele, Camilla e il loro zio Gigio. Nato nel 1957 a Brescia e con una lesione cerebrale che lo ha segnato fin dalla nascita, Gigio è stato un lavoratore instancabile per 42 anni, ora in pensione. Il film segue i tre in un viaggio che diventa l’occasione per affrontare questioni irrisolte e riscoprire legami familiari profondi, con lo zio Gigio come fulcro emotivo del racconto.

Camilla Filippi (regista/director)

Nickel Boys alla XIX Festa del Cinema di Roma: la straordinaria fotografia di RaMell Ross illumina la brutalità del passato

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

La XIX Festa del Cinema di Roma 2024 insieme ad Alice nella città portano all’Auditorium Conciliazione l’intenso film “Nickel Boys” di RaMell Ross, un’opera straordinaria tratta dal romanzo Premio Pulitzer di Colson Whitehead. Ambientato negli Stati Uniti degli anni ’60, il film esplora la brutalità e la segregazione vissuta dagli afroamericani nei riformatori. Al centro della vicenda c’è il giovane Elwood, ingiustamente incarcerato nella temibile Nickel Academy, dove incontra Turner, un ragazzo con cui stringe una fragile alleanza. Nonostante la disperazione, i due cercano di resistere a un sistema che spegne ogni speranza.

La fotografia del film è eccezionale, con immagini potenti che immergono lo spettatore nel clima soffocante di quel periodo storico. Le inquadrature, curate nei minimi dettagli, catturano la tensione e l’intensità emotiva dei protagonisti, restituendo una dimensione visiva profonda e suggestiva. È impossibile non riconoscere il talento del regista RaMell Ross, che con grande sensibilità ha saputo equilibrare il realismo della narrazione con un tocco di poesia visiva.

Con “Nickel Boys”, Ross dimostra di essere un maestro della narrazione cinematografica, capace di affrontare temi complessi senza mai perdere di vista l’umanità dei suoi personaggi. Il film si chiude con una riflessione che lascia il pubblico senza fiato: cosa significa davvero essere liberi? Una domanda che colpisce profondamente, trascendendo il contesto storico e interrogando ognuno di noi.

RaMell Ross (regista/director)| Cast: Ethan Herisse, Brandon Wilson, Aunjanue Ellis-Taylor | Joslyn Barnes (producer)

Ospiti/Guests: “Brooke” Katherine Kelly Lang, Ivano De Matteo, Carolina Crescentini, Federica Luna Vincenti, Andrea Bosca, Marco Bonini, Edoardo Natoli, Diane Fleri, Camilla Filippi, Francesco Gheghi, Chiara Basile Fasolo.

Francis Ford Coppola regala una Masterclass speciale all’Auditorium Parco della Musica: quando il cinema è una conversazione

in CINEMA e TV/CULTURA/European Affairs/PHOTOCALL/PHOTOGALLERY/RED CARPET by

La preapertura di Alice nella città e della XIX Festa del Cinema di Roma alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ha visto Francis Ford Coppola tenere una masterclass che ha superato ogni aspettativa, trasformandosi in una lezione di cinema viva e interattiva. L’evento, parte della programmazione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema dedicata alle preziose giovani generazioni, ha riunito oltre 200 studenti di scuole di cinema, accreditati e pubblico, riempendo ogni angolo della sala e regalando ai partecipanti un’esperienza indimenticabile.

Coppola ha fin da subito spezzato le barriere formali, invitando il pubblico a non considerare l’incontro una classica lezione, ma piuttosto una conversazione tra studenti, mettendosi egli stesso sullo stesso piano dei giovani cineasti presenti che si sono lasciati trasportare dal Maestro in un vero e proprio viaggio. Nel corso dell’incontro, ha esplorato le sfide e le scelte creative che hanno caratterizzato la sua carriera, ponendo particolare enfasi su due pilastri del cinema: la scrittura e la recitazione.

Durante l’evento, Coppola ha improvvisato un momento unico chiamando alcuni studenti sul palco e coinvolgendoli in un esercizio pratico di recitazione. Questo gioco teatrale, dal tono divertente e coinvolgente, è stato più di un semplice esperimento: è diventato una vera e propria lezione sul valore della spontaneità e della collaborazione nell’arte cinematografica.

L’incontro si è concluso con un momento a sorpresa. L’attore Matt Dillon, presente tra il pubblico, è salito sul palco per consegnare a Coppola un premio speciale a testimonianza del profondo impatto che il regista ha avuto non solo sul cinema, ma anche sulle nuove generazioni di artisti della Settima Arte sintesi d’estensione dello spazio e di dimensione del tempo stesso.

Rivolgendosi proprio ai futuri registi, in un sentito passaggio del suo intenso discorso, ha voluto sottolineare fortemente che occorre avere il coraggio di rischiare, rischiare sempre per quello in cui si crede, rischiare per andare oltre l’ordinario, rischiare per creare qualcosa di straordinario.

L’attesissima serie BORIS 4 alla Festa del Cinema di Roma

in CINEMA e TV/CULTURA/PHOTOGALLERY by

BORIS 4, l’attesa serie cult comedy scritta e diretta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, è stata presentata in coproduzione dalla Festa del Cinema di Roma e da Alice nella città.

Ieri il cast ha introdotto la proiezione sia presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (ore 19.30) che all’Auditorium Conciliazione (ore 21.30).

Dopo tre stagioni e un film, scritte e dirette da Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Boris torna sugli schermi per raccontare, ancora una volta, con un linguaggio satirico e fuori dagli schemi, il dietro le quinte del mondo del cinema e della televisione italiani. Sono passati più di dieci anni e tutto è cambiato. La morente tv generalista – con i suoi medici buoni e le paternali contro la droga – è ancora più morente e perfino René e i suoi amici ora lavorano per una Piattaforma globale. La serie che René deve girare questa volta è Vita di Gesù, da un’idea di Stanis La Rochelle, che non solo vestirà i panni del protagonista, notoriamente morto a 33 anni quando lui ne ha 50, ma anche quelli di produttore, con la sua SNIP (So Not Italian Production). Stanis l’ha fondata con Corinna, che da qualche anno è anche sua moglie. La scrittura di Vita di Gesù è stata affidata ai soliti tre sceneggiatori. Coproduttore e organizzatore è Lopez che, in pensione dalla Rete, si è reinventato produttore con la sua QQQ (Qualità, Qualità, Qualità). L’occasione da non lasciarsi sfuggire è che la Piattaforma europea più importante sta seriamente prendendo in considerazione il progetto ma, prima del via libera definitivo, serve l’approvazione delle sceneggiature (il “lock”) da parte dell’Algoritmo. Tutto sembra procedere bene ma cosa comporterà lavorare sotto questo nuovo padrone? René saprà approfittare della nuova occasione per girare una serie finalmente di qualità, ma soprattutto i nostri sapranno adattarsi al mondo che è cambiato così rapidamente?

Red Carpet – BORIS 4
Luca Vendruscolo, Giacomo Ciarrapico (registi) | Cast: Luca Amorosino, Valerio Aprea, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Antonio Catania, Carolina Crescentini, Carlo De Ruggieri, Massimo Di Lorenzo, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Andrea Sartoretti, Pietro Sermonti, Alessandro Tiberi, Massimiliano Bruno, Aurora Calabresi, Eugenia Costantini, Cecilia Dazzi, Alberto di Stasio, Andrea Lintozzi, Karin Proia

Ufficio Stampa Festa del Cinema di Roma

Sono Lillo, al Red Carpet della Festa del Cinema

in CINEMA e TV/CULTURA/PHOTOGALLERY by

Chi è Posaman? Un supereroe, ovviamente! E qual è il suo super potere? Saper fare delle pose da copertina. Ma chi si nasconde dietro il costume? Beh … c’è Lillo!

Il successo, si sa, ha i suoi risvolti negativi e per Lillo è arrivato il momento di scegliere tra fama e vita privata, perché la moglie (Sara Lazzaro) sembra davvero non sopportarlo più. Accompagnato dai comici più amati della scena contemporanea, da Pietro Sermonti, a Paolo Calabresi, da Caterina e Corrado Guzzanti a Valerio Lundini, da Michela Giraud a Edoardo Ferrario e tanti altri, Lillo cercherà di ritrovare sé stesso dietro la maschera che si è costruito.

Serie prodotta da Lucky Red in collaborazione con Prime Video
In onda su Prime Video

Regia di Eros Puglielli
con Lillo Petrolo, Pietro Sermonti, Cristiano Caccamo, Sara Lazzaro, Camilla Filippi, Marco Marzocca, Maryna, con Paolo Calabresi e Anna Bonaiuto

Comunicato Stampa Lucky Red

Festa del Cinema di Roma – DAY 10

in CINEMA e TV/CULTURA/PHOTOGALLERY by

I vincitori della diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma

A partire dalla diciassettesima edizione, la Festa del Cinema di Roma è stata ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films).

A seguire, tutti i riconoscimenti assegnati oggi, sabato 22 ottobre, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta alle ore 16.30 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.


CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA
Una giuria composta dalla regista e fumettista Marjane Satrapi, l’attore e regista Louis Garrel, i registi Juho Kuosmanen e Pietro Marcello e la produttrice Gabrielle Tana ha assegnato i seguenti riconoscimenti ai film del Concorso Progressive Cinema:

  • Miglior Film: JANVĀRIS (JANUARY) di Viesturs Kairišs
  • Gran Premio della Giuria: JEONG-SUN di Jeong Ji-hye
  • Miglior regia: VIESTURS KAIRIŠS per Janvāris (January)
  • Miglior attrice – Premio “Monica Vitti”: KIM KUM-SOON per Jeong-sun
  • Miglior attore – Premio “Vittorio Gassman”: KĀRLIS ARNOLDS AVOTS per Janvāris (January)
  • Miglior sceneggiatura: ANDREA BAGNEY per Ramona
  • Premio speciale della Giuria (proposto dal Presidente a scelta fra le categorie sceneggiatura, fotografia, montaggio e colonna sonora originale): FOUDRE di Carmen Jaquier per la fotografia di Marine Atlan

È stata inoltre assegnata la Menzione Speciale della Giuria all’attrice LILITH GRASMUG per la sua
performance in Foudre.

MIGLIOR COMMEDIA – PREMIO “UGO TOGNAZZI”
Una giuria presieduta dal cineasta Carlo Verdone e composta dall’attrice Marisa Paredes e dall’autrice e attrice Teresa Mannino ha assegnato il Premio “Ugo Tognazzi” alla Miglior commedia (scelta fra i titoli delle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public), al film:

  • WHAT’S LOVE GOT TO DO WHIT IT? di Shekhar Kapur

È stata inoltre assegnata la Menzione Speciale Miglior Commedia – Premio “Ugo Tognazzi” al film RAMONA di Andrea Bagney.

MIGLIORE OPERA PRIMA BNL BNP PARIBAS
Una giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice Julie Bertuccelli e composta dal regista Roberto De Paolis e dalla critica cinematografica Daniela Michel ha assegnato il Premio Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas (scelta fra i titoli delle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public), al film:

  • CAUSEWAY di Lila Neugebauer

Sono state inoltre assegnate due Menzioni Speciali Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas ai film RAMONA di Andrea Bagney e FOUDRE di Carmen Jaquier.

PREMIO DEL PUBBLICO FS
Tra i film del Concorso Progressive Cinema, gli spettatori hanno assegnato il Premio del Pubblico FS al film:

  • SHTTL di Ady Walter

Il pubblico della proiezione ufficiale e della prima replica di un film ha espresso il voto utilizzando l’APP
ufficiale della Festa del Cinema “Rome Film Fest” e attraverso il sito www.romacinemafest.it.

Comunicato Stampa Festa del Cinema di Roma

Festa del Cinema di Roma – DAY 9

in CINEMA e TV/CULTURA/PHOTOGALLERY by

Oggi la Festa presenterà, nella sezione Grand PublicAmsterdam di David O. Russell: il film sarà proiettato alle ore 18.30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. 

Alle ore 16 nella stessa sala si terrà l’anteprima di Educazione fisica di Stefano Cipani. Alla sua opera seconda, il regista affronta – dopo Mio fratello rincorre i dinosauri – un altro soggetto “sensibile”, un fattaccio del quale sono accusati tre minorenni. 

Nella sezione Best of 2022, la Festa presenterà Triangle of Sadness di Ruben Östlund, vincitore della Palma d’Oro a Cannes: la proiezione si terrà alle ore 21.30 presso la Sala Petrassi. 

Nella sezione Proiezioni Speciali (ore 21.30, Sala Sinopoli), si terrà Kill Me If You Can di Alex Infascelli che racconta la storia di Raffaele Minichiello, autore del dirottamento più lungo della storia. 

Alle ore 19 in Sala Petrassi, fra le Proiezioni Speciali, sarà presentato Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre di Walter Veltroni. Quarant’anni fa, la mattina del 30 aprile 1982, Pio La Torre, politico, sindacalista, segretario regionale del Pci in Sicilia, fu assassinato insieme al suo amico e collaboratore Rosario Di Salvo mentre si recava in ufficio a Palermo. 

Il Concorso Progressive Cinema si chiuderà domani, venerdì 21 ottobre, con le proiezioni di The Hotel di Wang Xiaoshuai e In A Land That No longer Exists di Aelrun Goette. Il nuovo film di Wang Xiaoshuai, regista di spicco della cosiddetta sesta generazione di cineasti cinesi, sarà presentato presso il Teatro Studio Gianni Borgna alle ore 19.30. 

Alle ore 22, nella stessa sala, sarà la volta di In A Land That No longer Exists, primo film di finzione di Aelrun Goette: a pochi mesi dalla caduta del Muro, per una sua foto apparsa casualmente su Sibylle (il Vogue dell’Est), una diciassettenne di Berlino Est si trova immersa nel mondo della moda.

Nella sezione Freestyle saranno proiettati due film. Alle ore 17 al MAXXI si terrà il documentario Jane Campion, la femme cinéma di Julie Bertuccelli: un autoritratto in forma di ritratto, accompagnato solo dalle parole di Jane Campion, tratte dalle numerose interviste cui l’autrice neozelandese non si è mai sottratta, passando dall’autobiografia all’analisi dei propri film. Per celebrare la carriera e l’opera di Jane Campion, la Festa ospiterà alle ore 19, sempre al MAXXI, un Paso Doble dal titolo “Viva Jane Campion!”: protagoniste dell’incontro con il pubblico la regista Julie Bertuccelli e l’attrice Valentina Cervi, scelta a soli diciannove anni da Campion per entrare nel cast di Ritratto di signora.

Alle ore 21, il MAXXI ospiterà La croce e la svastica di Giorgio Treves, che affronta una storia poco conosciuta: la persecuzione e la deportazione dei cristiani europei da parte del regime nazista.

Alle ore 16.30 in Sala Petrassi, Paolo Virzì, uno dei più applauditi e premiati registi italiani, sarà protagonista di un incontro con il pubblico durante il quale parlerà del suo film d’esordio, La bella vita (1994). Grazie a questo lavoro, presentato alla Festa in una speciale versione “director’s cut” con il restauro effettuato da Motorino Amaranto e Cineteca di Bologna, Virzì ha conquistato il David di Donatello e il Nastro d’argento come miglior regista esordiente.

Alle ore 14.30 presso il Teatro Studio Gianni Borgna (ingresso gratuito), CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi presenta, in anteprima nazionale, Tutto si trasforma di Alessandro Lucente, un docufilm che racconta i primi venticinque anni di storia del consorzio.

Alle ore 17, sempre al Teatro Studio Gianni Borgna, si terrà l’evento dal titolo “Giovanna Cau – L’avvocatessa del Cinema” a ingresso gratuito. La Festa del Cinema ricorda la figura di Giovanna Cau e promuove il premio alla sua memoria. Un riconoscimento che offrirà delle opportunità ai giovani laureati in Giurisprudenza, interessati a studiare ed esplorare lo stesso settore in cui lei, per anni, è stata protagonista assoluta. Ne parleranno con il pubblico Alessandra BartoleschiAnna ContardiCarlo Degli EspostiGianni Di Gregorio, Gian Luca FarinelliFelice LaudadioLuisa LaurelliDacia MarainiGuendalina PontiGeorgette RanucciFrancesco RutelliLuciano SovenaMarco SpagnoliWalter VeltroniNicola ZingarettiLaura Delli Colli.

Alle ore 15.30 il MAXXI ospiterà un incontro sui distributori cinematografici internazionali, all’interno della serie “Dialoghi sul futuro del cinema italiano”. Protagonisti del panel saranno Paola Corvino (Intramovies), Gianluca Curti (Minerva Pictures), Gaetano Maiorino (True Colours), Catia Rossi (Vision Distribution), Michael Weber (The Match Factory).

La Sala Cinecittà della Casa del Cinema ospiterà due documentari nel programma della sezione Storia del Cinema. Alle ore 18.45 (Sala Cinecittà) sarà presentato Pasolini, cronologia di un delitto politico di Paolo Fiore Angelini che ricostruisce la vera vicenda dell’omicidio di Pasolini attraverso testimonianze e materiale d’archivio. Alle ore 21.15 si terrà I magnifici 4 della risata che ricostruisce, attraverso gags, backstage e interviste, la stagione del cinema e i meccanismi della comicità che decretarono l’enorme successo di Roberto Benigni, Francesco Nuti, Massimo Troisi, e Carlo Verdone. Entrambe le opere saranno presentate dai rispettivi registi.

Sempre nella Sala Cinecittà alle ore 15.30 sarà proiettato i Magliari di Francesco Rosi in versione restaurata nel centenario della nascita del grande regista.

Tre in titoli in programma domani, venerdì 21 ottobre, nella retrospettiva “Ms. Woodward and Mr. Newman”: Effect of Gamma Rays on Man-in-the-Moon Marigolds di Paul Newman (ore 11, Sala Cinecittà), The verdict di Sidney Lumet (ore 18.15, Sala Cinecittà) e, in replica, Sometimes A Great Notion di Paul Newman (ore 20.45, Sala Kodak).

Presso la Casa del Cinema (ore 16.30) sarà anche possibile rivedere il sesto episodio di The Last Movie Stars di Ethan Hawke.

Dopo l’evento del 18 ottobre, MediCinema incontra nuovamente la diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Alle ore 16, sarà proiettato La Stranezza, nuovo lavoro di Roberto Andò, con un cast sorprendente formato da Toni ServilloSalvatore Ficarra e Valentino Picone.

Lo stesso film, alle ore 19.30, sarà mostrato a Palazzo Migliori, la Casa per i Poveri del Papa che, dopo l’esperienza dello scorso anno, ospiterà di nuovo un evento della Festa grazie alla donazione di un sistema di video-proiezione da parte della Film Commission Roma Lazio e della Regione Lazio.

Per la prima volta, invece, la Casa circondariale di Latina ospiterà la proiezione speciale di un film della Festa: alle ore 9.30, Il Principe di Roma di Edoardo Falcone.

Venerdì 21 il programma di repliche del Cinema Giulio Cesare si aprirà in sala 1 con Souvenir D’Italie (ore 16) e proseguirà con The Hotel (ore 20) e In A Land That No Loger Exists (ore 22.30). In sala 3 saranno proiettati Educazione fisica (ore 16.30) e Kill Me If You Can (ore 22) mentre in sala 5 Bassifondi (ore 17), Amsterdam (ore 19) e Triangle Of Sadness (ore 22). Infine, la sala 7 mostrerà nuovamente al pubblico ABOrismi, ritratti e autoritratto e Bice Lazzari – Il Ritmo e l’ossessione (ore 12.30), Self-Portrait As A Coffee Pot (ore 16) e Ora tocca a noi – Storia di Pio La Torre (ore 21).

Il Teatro Palladium, alle ore 20.30, proietterà il film in Concorso El Caso Padilla di Pavel Giroud.

Doppia proiezione a Scena con Self-Portrait As A Coffee Pot di William Kentridge e Polański, Horowitz. Hometown di Mateusz Kudła e Anna Kokoszka-Romer rispettivamente alle ore 18.30 e alle ore 21.

Presso il Nuovo Cinema Sacher sarà invece possibile rivedere alle ore 16.30 El Caso Padilla, alle ore 18.15 Drei Frauen Und Der Krieg e alle ore 21 Il Colibrì di Francesca Archibugi.

Continua la collaborazione tra le sale AGIS e ANEC e la Festa del Cinema di Roma. Il Nuovo Cinema Aquila proietterà tre titoli: Souvenir d’Italie (ore 17.30), Bassifondi (ore 19.30), alla presenza del regista Trash Secco e dei protagonisti Romano Talevi e Gabriele Sillie I morti rimangono con la bocca aperta (ore 21.30).

Sono due, invece, le librerie indipendenti coinvolte nel programma odierno: Libreria Via Piave e Libreria Altroquando che proietteranno Roma Isola Aperta di Monkeys Video Labs rispettivamente alle ore 18 e alle ore 20.

18.30  Red Carpet – ORA TOCCA A NOI – STORIA DI PIO LA TORRE
Walter Veltroni (regista) | Cast: Franco La Torre, Pio La Torre, Davide Amato | Monica Zapelli (sceneggiatrice) | Santo Versace, Francesca Versace, Gianluca Curti, Fabrizio Zappi (produttori)

19.00  Red Carpet – LÜ GUAN | THE HOTEL
Wang Xiaoshuai (regista) | Cast: Ning Yuanyuan | Liu Xuan, Zhang Yuan (produttore)

Domenico Cippitelli