Il magazine della tua Città

Tag archive

EP

Delphi: Sport & Calcio (Moderna Sonorizzazioni N. 3)

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

La collana “Moderna Sonorizzazioni” di Quattro Bambole Music prosegue nella sua indagine delle infinite possibilità espressive dell’hip-hop strumentale, riconoscendolo come la più contemporanea delle forme di library music. Dopo i primi due capitoli – firmati da Biga e JayBee Vibes – il terzo volume della serie, “Sport & Calcio“, vede protagonista il produttore romano Delphi.

Figura chiave della scena elettronica italiana d’esportazione e noto per i suoi successi internazionali con il duo Tiger & Woods, Delphi vanta una lunga carriera di esplorazione musicale tra generi: dalla house alla disco, fino all’hip-hop strumentale. Quest’ultimo segmento è stato approfondito con i beat-tape pubblicati da Spalato Wyale e attraverso la lunga collaborazione con la testata Ultimo Uomo e la sua serie di podcast, per i quali Delphi cura temi e identità musicali.

Con un sottotitolo che è già una dichiarazione d’intenti – Tales of a boy from Rome, inspired by a deep passion for football and sports, who grew up in the stands of the “Stadio Olimpico” – “Sport & Calcio” è un affresco strumentale in cui il calcio e lo sport diventano pretesti narrativi per evocare immagini, ricordi e suggestioni. Le dodici tracce che compongono l’album sono veri e propri bozzetti cinematografici, in cui Delphi combina raw beats, loop nostalgici, sampledelia e una narrazione che evoca domeniche in famiglia, partite per strada così come allo stadio, e il calore delle tribune affollate.

valeriodelphi.bandcamp.com
www.instagram.com/valerio.delphi

Comunicato stampa: Bizzarre Love Triangles

Asakaira: EP d’esordio

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

Asakaira è il nome di un luogo che non esiste, una “città invisibile” che fa da sfondo all’incontro tra svariati e non meglio definiti musicisti nati e cresciuti in Campania, già transitati per variegate esperienze (Banda Maje, Tonico70, Pellegrino & Zodyaco, Vesuviano, etc.). Immersi in uno spazio immaginario, e dunque di confine, essi profittano di questa natura al fine di trascenderne il limite: annotando attentamente la storia e l’eredità del jazz, dell’hip-hop e dell’afrobeat, gettano la cautela al vento con spensierato abbandono. 

Il suono che si ascolta ad Asakaira è psichedelico, fluido, in continua evoluzione: l’afrobeat e il jazz punk si alternano con il funk, la musica elettronica e la cultura mediterranea. Un suono perfettamente “apolide”, che mantiene però una  sua coerenza timbrica e stilistica che lo rende riconoscibile.

L’omonimo EP d’esordio, in uscita per Quattro Bambole Records, si compone di sette tracce, in cui si può ascoltare la capacità di reinterpretare e di fare propri suoni e ritmi polisemici: batterie e percussioni stratificate si intrecciano con sassofoni effettati e linee di basso psichedeliche.

www.instagram.com/asakaira 

Comunicato stampa: Bizzarre Love Triangles




LUPO E GIOVANNELLY pubblicano il nuovo EP“SCARABOCCHI”

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

Disponibile dal 29 novembre 

CON IL CONTRIBUTO DI NUOVOIMAIE

L’EP, accompagnato in radio dal singolo “EDUCATO”, sarà presentato live nello stesso giorno di uscita al TAG di Roma

Lupo e Giovannelly annunciano l’uscita del loro attesissimo EPScarabocchi”, disponibile per Sins Records dal 29 novembre su tutte le piattaforme digitali, accompagnato in radio dal singolo “Educato”. Il progetto, realizzato CON IL CONTRIBUTO DI NUOVOIMAIE, prodotto da Luca Scarfidi e Mattia Micalich, registrato presso il Merlo Recording Studio, raccoglie sei tracce che raccontano l’inquietudine di una generazione alle prese con incertezze, contraddizioni e speranze. Il titolo, “Scarabocchi”, evoca l’idea di segni spontanei e imperfetti, proprio come le storie e i percorsi che ogni traccia esplora.

L’EP è un manifesto che unisce parole e musica in modo diretto e senza compromessi. Le tracce spaziano da riflessioni intime ad osservazioni critiche sulla società contemporanea, affrontando temi come la pressione delle aspettative, la perdita di autenticità e la lotta per mantenere il controllo sulla propria identità. Lupo, con i suoi testi taglienti e immediati, dà voce a sentimenti condivisi e spesso taciuti, mentre Giovannelly costruisce un universo sonoro che si muove tra melodia e sperimentazione.

I singoli precedentemente estratti, Dove?, BLOCCAMI! e Alibi, hanno anticipato il carattere intenso e versatile del progetto. “Scarabocchi” raccoglie sei tracce che si muovono su un confine sottile tra il familiare e l’inaspettato: ogni pezzo è costruito su arrangiamenti che mescolano strumenti acustici, sintetizzatori e linee ritmiche decise, dando vita a un suono crudo e vibrante. Ogni traccia è un frammento che invita ad osservare il mondo da nuove prospettive, dando spazio sia alla fragilità che alla resistenza.

Per celebrare questa importante tappa, il 29 novembre si terrà un release party esclusivo al TAG (Roma), dove il duo si esibirà dal vivo in un evento esclusivo.

“SCARABOCCHI” TRACCIA PER TRACCIA:

1. BLOCCAMI!
Una traccia che esplora i meccanismi tossici di alcune relazioni. Con un testo tagliente e diretto, Lupo affronta il tema del controllo e del distacco, mescolando sarcasmo e sincerità in un’atmosfera ritmata. Il ritornello, quasi una richiesta disperata, diventa un manifesto di indipendenza emotiva.

2. Dove(?)
“Dove(?)” è stato il primo brano composto per questo progetto ed è forse il più pop dell’EP, caratterizzato da un equilibrio tra melodia e accenti elettronici. Il brano esplora il tema della solitudine, ma con un approccio meno malinconico e più riflessivo. È stato una sorta di “cavia creativa” per sviluppare il feeling con il team del Merlo Recording Studio, che ha contribuito a raffinare il sound, lo stile e il metodo di lavoro che hanno caratterizzato tutto l’EP.

3. Alibi
Questo brano è una riflessione profonda sulle dinamiche distruttive della società e sul bisogno di trovare una via d’uscita personale. Con un testo che unisce vulnerabilità e determinazione, Alibi diventa un inno alla resilienza, accompagnato da una produzione che intreccia elementi elettronici e acustici.

4. Buio
Buio rappresenta l’immersione nei pensieri più oscuri e nei momenti di dubbio personale. Il testo introspettivo affronta con onestà il tema dell’incertezza, mentre la musica si sviluppa in modo dinamico, alternando momenti di quiete e crescendo emotivi.

5. NSMC (Non siamo mica computer)
Un brano che critica la disumanizzazione e l’omologazione imposta dalla tecnologia. NSMC invita a riscoprire emozioni autentiche e a rompere con le connessioni superficiali del mondo digitale, grazie a un testo ricco di immagini forti e una base ritmica pulsante.

6. Educato
Questo brano mette in evidenza il contrasto tra autenticità e conformismo in una società sempre più sintetica. Attraverso un testo ironico e pungente, Educato esplora il ruolo delle nuove generazioni nel ridefinire il significato di identità, accompagnato da una produzione che unisce ritmi serrati e atmosfere surreali.

Segui Lupo: InstagramSpotify

Segui Giovannelly: InstagramSpotify

Promo Radio/Stampa Guacamole Press:  

“VERBO” il nuovo EP della band MONOLITE

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

Su tutte le piattaforme dal 15 Novembre e accompagnato in radio dal singolo
“QUALCOSA CAMBIERÀ”
La band sarà live il 21 Dicembre al Wishlist Club di Roma

I Monolite, band alternative rock romana composta da Vincenzo Storm e Gianluca Riccio tornano con un nuovo e ambizioso progetto musicale: l’EP “Verbo”, disponibile dal 15 novembre 2024 per Gallia Music. Dopo la pubblicazione dei singoli precedenti “Pezzo Pop”, “Marta” e “Fragile”, la band continua ad evolversi e consolidare la propria posizione nella scena del rock alternativo italiano. L’uscita dell’EP, che sarà presentato live il 21 Dicembre al Wishlist Club di Roma in una serata promossa da Radio Rock e Radio Rock Italia, è accompagnata in radio dal nuovo singolo “Qualcosa cambierà”, un brano che incarna il tema portante del loro lavoro: la resilienza e la speranza in un futuro migliore.  

In “Verbo”, i Monolite offrono più di una semplice raccolta di brani: presentano un’esperienza che riflette il loro percorso e la loro crescita personale ed artistica. Ogni traccia è un tassello che racconta le sfide, le conquiste e le emozioni vissute in prima persona dai componenti della band, e che hanno permesso loro di creare un’opera musicale completa, sincera e diretta.

<<Con “Verbo”, i Monolite si presentano con un pizzico di audacia, desiderosi di lasciare una traccia significativa all’interno della scena del rock alternativo italiano.>>  – Spiegano i membri della band

Il titolo dell’EP racchiude un significato profondo, e invita l’ascoltatore ad esplorare una nuova forma di rock che unisce l’essenza dell’alternative italiano ad influenze più contemporanee. Prodotto da Massaga Produzioni nella figura di Michele Guberti, l’EP esprime una cura particolare nella stratificazione delle sonorità e nell’intensità emotiva di ogni traccia. I brani offrono uno sguardo intimo sulla vita quotidiana, raccontando sfide, lotte e momenti di crescita attraverso sonorità ricche e stratificate. Un progetto che si fa portatore di un messaggio di resilienza e speranza, invitando a non perdere di vista le possibilità di una luce anche nelle difficoltà che si possono incontrare sulla propria strada.


Distribuito da Gallia Music, “Verbo” rappresenta una nuova e significativa tappa per i Monolite, ribadendo il loro impegno nel proporre un rock alternativo di qualità nella scena musicale italiana. L’EP è una vera e propria dichiarazione di intenti, un invito a vivere la musica come specchio delle lotte e delle rinascite quotidiane. Con sonorità stratificate e testi profondi, “Verbo” chiude con la promessa che, anche nei momenti più incerti, la musica possa essere in grado di diventare una guida e una fonte di speranza e ispirazione.



“VERBO” – L’EP TRACCIA PER TRACCIA

“Qualcosa cambierà”

    “Qualcosa Cambierà” è un brano che esplora la frustrazione e il conflitto interiore di chi si sente fuori posto in un mondo ostile. Con una struttura solida e liriche taglienti, la canzone alterna rassegnazione a speranza, ed esprime il desiderio di cambiamento e la consapevolezza delle proprie contraddizioni. Il ritornello è un grido di sfida, mentre il verso finale, “E tra queste macerie, io ti cullerò”, aggiunge un tocco di tenerezza e umanità, suggerendo che anche nel caos può esserci spazio per la cura e la resilienza.

    “Fragile”

    “Fragile” affronta il tema della vulnerabilità, esplorando la precarietà dell’esistenza e la difficoltà di affrontare la vita con i soli propri mezzi. Il brano rappresenta un viaggio tra forza e fragilità, che mette in evidenza il sottile equilibrio che regge le nostre vite. La voce di Vincenzo Storm si intreccia con una sezione ritmica potente per trasmettere un senso di inquietudine e, allo stesso tempo, speranza invitando l’ascoltatore a confrontarsi con la propria umanità, accettando le sfide con consapevolezza.

    “Marta”

    “Marta” è un brano che esplora i temi della rinascita e della speranza, ed evidenzia il percorso verso il superamento delle difficoltà attraverso l’amore e la condivisione. Con un groove distintivo di basso e batteria, il pezzo offre un sound che enfatizza l’essenza emotiva del messaggio. Con “Marta” i Monolite accompagnano l’ascoltatore in un viaggio in cui la musica diventa veicolo di trasformazione personale e collettiva, rimanendo fedeli al loro sound graffiante e granitico.

    “Pezzo pop”

    “Pezzo Pop” è il primo singolo estratto dall’EP. Questo brano, energico ed orecchiabile, riflette la loro capacità di combinare sonorità alternative rock con un messaggio diretto e critico verso le attuali dinamiche del mercato musicale. Con il suo testo diretto e un riff accattivante, il pezzo rappresenta una critica alla necessità di adattarsi alle esigenze commerciali per raggiungere il successo. Con un sound incisivo che rimane immediatamente impresso, i Monolite esplorano il tema della lotta tra mantenere la propria identità artistica e piegarsi alle logiche di mercato.

    “Respira”

    “Respira” è un brano malinconico in cui i Monolite esplorano la vulnerabilità di chi si confronta con il proprio passato invitando a scoprire chi si è veramente e affrontando cicatrici e segreti sepolti. Il ritornello sottolinea l’ineluttabilità del tempo che scorre, che trascina con sé promesse e certezze. “Respira” è un invito a prendere fiato e accettare il caos, abbracciare l’autenticità e fare pace con il passato per guardare al futuro con rinnovata consapevolezza.

    CREDITS:

    I Monolite sono: Vincenzo Storm e Gianluca Riccio

    Hanno partecipato alla realizzazione dell’EP:

    • Vincenzo Storm – Voce e Chitarra
    • Gianluca Riccio – Batteria e Cori sul pezzo “Respira”
    • Alessandro Pellegrini – Basso e Cori sul pezzo “Respira”

    “Verbo” è prodotto presso il Natural Head Quarter di Ferrara, prodotto da “Massaga Produzioni” nella figura di Michele Guberti.

    SEGUI I MONOLITE:

    InstagramFacebookSpotify

    Comunicato stampa: Guacamole Press

    Roberto Bettacchi
    0 £0.00
    Go to Top