Il magazine della tua Città

Tag archive

Cristina Attanasio

Approda a Teatrosophia “ADELAIDE CONTESSA LEOPARDI” di Antonio Mocciola

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/TEATRO by
Leggi tutto: Approda a Teatrosophia “ADELAIDE CONTESSA LEOPARDI” di Antonio Mocciola

Dal 14 al 17 novembre 2024

Adelaiade, Contessa Leopardi

di Antonio Mocciola

con Francesco Giannotti, Lorenzo Mereu e Cristiana Stazzonelli

 Regia di Giorgia Filanti

Luci Diego Pirillo

LabCostume Emiliano Sicuro

Make up Cristina Attanasio

Foto e grafica Marco Lausi

                                                                                                       

Antonio Mocciola torna da giovedi 14 novembre  sul palco di via della Vetrina con un testo carico di invettive in cui il giovane Leopardi prova a divincolarsi dalla morsa micidiale famiglia-società-dio. La figura della madre, Adelaide Antici ha giocato un ruolo centrale nella formazione della personalità di Giacomo. La sua rigida educazione, condita da afflati di frustrazione e repressione, contribuì al senso di solitudine e di inadeguatezza del celebre figlio, segnato dall’assenza di un sostegno emotivo.

Austera, severa, avara, bigotta e anaffettiva, l’immagine che la storia ha divulgato di Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi, non lascia scampo. Ma cosa si nasconde dietro le ossessioni e le nevrosi di una donna che tanto ha influito – inevitabilmente – sullo sguardo così pessimista del celebre figlio? E che rapporto c’era con Monaldo (interpretato da Francesco Giannotti), uomo coltissimo, spendaccione, stralunato, certamente più empatico col poeta?

Sopravvissuta a quasi tutti i suoi figli, Adelaide (qui interpretata da Cristiana Stazzonelli) è  una donna schiacciata dalla famiglia d’origine e mortificata dal moralismo religioso   occupa, suo malgrado e di riflesso, un posto fondamentale nella letteratura italiana. La sua lunga e tormentata vita è al centro del lavoro di Antonio Mocciola, diretto da Giorgia Filanti, una visione che toglie i veli agli inquietanti, opachi interni di un nobile palazzo di Recanati, il “natio borgo selvaggio” che Giacomo Leopardi (interpretato da Lorenzo Mereu) tanto detestava, forse ancor di più di quanto detestasse chi lo aveva messo al mondo.

E dopo ogni spettacolo il consueto aperitivo offerto dal teatro!

Promo: https://www.youtube.com/watch?v=k2RBzCbQAOs

Info & Prenotazioni:

Orari:

Giovedì 14 novembre ore 21.00 e venerdì 15 novembre ore 21.00 

Sabato 16 novembre ore 18.00 e domenica 17 novembre ore 18.00 

Biglietti:

Intero: euro 14,00+tessera associativa 

Ridotto: euro 11,00+tessera associativa

Prenotazioni:

https://www.teatrosophia.it/index.php/le-stagioni/2024-2025?view=article&id=65&catid=9

N.B: Per accedere alla prenotazione è necessaria la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia per la sottoscrizione della tessera associativa che sarà valida per tutta la stagione 2024/2025.

https://www.associazioneteatrosophia.it/index1.asp

Teatrosophia è in via della Vetrina, 7 – 00186 Roma

info@teatrosopia.com

Andrea Cavazzini 

Giornalista e Ufficio Stampa Teatrosophia

cell. 329.41.31.346 
press@quartapareteroma.it

Fondazione Cappella Orsini – FESTIVAL DE REBUS AMORIS : Doppio Appuntamento con MADRE-PERLA e PERFORMING 4:48

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/TEATRO by

 

FONDAZIONE

ETS

FESTIVAL DE REBUS AMORIS

 CAPPELLA ORSINI

Presenta

29 maggio 2024 – ore 21,30

MADRE-PERLA

da un racconto di Antonio Mocciola

con Teresa Ruggeri

audio e luci: Diego Pierillo

make up: Cristina Attanasio

Regia di Giorgia Filanti

Il racconto che Antonio Mocciola affida per una trasposizione teatrale a Giorgia Filanti, che dirige Teresa Ruggeri, utilizza l’archetipo della diva per indagare sugli aspetti più deteriori del successo, sulla famiglia vissuta come estensione del proprio ego e sulla condizione spesso letale dei “figli d’arte”.

La rabbia, la frustrazione, l’elemento femminile alla ricerca dell’impossibile eterna bellezza, fanno di MADRE-PERLA uno sguardo spalancato sull’ anima umana e sulla sua inesorabile e affascinante fallibilità.

 

A SEGUIRE

PERFORMING 4:48

Adattamento e regia di Giorgia Filanti

con Serena Borelli

audio e luci: Diego Pierillo

Foto di scena: Marco Lausi

 

Un lavoro performativo immaginifico ideato da Giorgia Filanti che dirige Serena Borelli, una visione surreale dove le emozioni, il flusso poetico prende forma in una figura femminile, che diventa esse stessa carne, sangue e sessualità dichiarata e sofferta. Un inno alla vita vissuta bruciando come una “falena ” nella continua e impossibile richiesta di amore in una società non in grado di accettarci per la nostra ” unicità “. Il BISOGNO VITALE PER CUI MORIREI : ESSERE AMATA.

 

INFO & PRENOTAZIONI

La Fondazione Opera Lucifero ETS resta a disposizione per qualsiasi chiarimento o prenotazione in merito agli eventi in programma.

fondazioneoperalucifero@gmail.com

https://www.fondazioneoperalucifero.org/attivita-2/eventi-3/

cell. 3395374315

Cappella Orsini

Via Grottapinta, 21 – Roma 00186

Ufficio stampa Cappella Orsini

Andrea Cavazzini

Cell. 3294131346

press@quartapareteroma

 

Grazia Menna
0 £0.00
Go to Top