Il magazine della tua Città

Tag archive

Chiara Civello

Chiara Civello all’Auditorium il 20 dicembre

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

20 dicembre | Roma ore 21
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

“CANZONI – 10 YEARS – GOLD TOUR”
con NICOLA CONTE, ORCHESTRA MEDIT
diretta da Angelo Valori

Venerdì 20 dicembre (ore 21) all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Chiara Civello chiudea Roma il suo Canzoni – 10 Years – Gold Tour. Una serie di concerti, tra novembre e dicembre 2024 in diverse città italiane e oltre i confini nazionali, a dieci anni esatti dalla pubblicazione di Canzoni, album che ha segnato un momento significativo nella sua carriera artistica e che dal 27 novembre è disponibile in una nuova edizione deluxe. Un doppio vinile (gatefold 180gr), pubblicato da Quarter Moon / Space is the Place, e una nuova edizione digitale CANZONI – 10 years anniversary che vede la presenza di due bonus-track e sei alternative tracks e versioni inglesi con nuovi arrangiamenti.

Canzoni – 10 Years – Gold Tour è dunque un’occasione per riascoltare in una nuova veste gli indimenticabili brani di cui l’album è composto: un repertorio che spazia da Sergio Endrigo a Umberto Bindi, da Paolo Conte a Vinicio Capossela, fino a Vasco Rossi. Un insieme di registri che abbraccia la musica italiana in molte delle sue sfaccettature e a cui la cantautrice e polistrumentista, interprete tra le più apprezzate dei nostri tempi, dà voce con una delicatezza spensierata anche nei brani più intensi.

Contraddistinta da una versatilità che spazia dalla bossa nova al jazz, dalla canzone d’autore al pop o al soul, Chiara Civello per questa occasione dividerà il palcoscenico con alcuni ospiti speciali: Nicola Conte, storico produttore dell’album, e l’Orchestra Medit diretta da Angelo Valori.

«Dopo tanto girovagare per il mondo – racconta Chiara Civello – dopo i primi album da cantautrice e dopo aver frequentato per anni il repertorio delle canzoni standard jazz, ho sentito il bisogno di rendere omaggio ad alcuni grandi “standard” della musica italiana. Dieci anni fa queste canzoni mi hanno aperto il cuore. E ancora oggi che sono diversa, mi si è spezzato il cuore un paio di volte, ho perduto qualche amico, ma ne ho incontrati di nuovi, e guardo con arrendevolezza alla verità mutevole delle cose, queste canzoni continuano a ispirarmi e a regalarmi le stesse emozioni».

Canzoni – Deluxe Edition, album registrato nel 2014 in analogico tra Bari, New York e Rio de Janeiro e arricchito dalla partecipazione di ospiti straordinari, tra cui Gilberto Gil, Chico Buarque, Ana Carolina ed Esperanza Spalding, con gli arrangiamenti orchestrali curati dal leggendario Eumir Deodato, ha venduto migliaia di copie e fatto registrare milioni di ascolti in tutto il mondo. È un disco d’amore, ricco di sfumature, capace di muoversi attraverso il Northern Soul, la Bossa Nova, il Blue Eyed Soul, il Jazz e il Pop, un lavoro che ha attestato sui palcoscenici internazionali la versatilità artistica di Chiara Civello.

Nella nuova versione del disco, tra le tracce bonus presenti – e che faranno capolino nei concerti – ci sono Estate di Bruno Martino, Roma nun fa la stupida stasera, entrambe con gli arrangiamenti d’archi di Mario Adnet registrati dall’Orchestra di San Pietroburgo, mentre tra le versioni alternative dei brani troviamo quelle inglesi di Senza fine (sempre con gli arrangiamenti di Mario Adnet) e Metti una sera a cena (Hurry to me), ri-arrangiata da Nicola Conte con Magnus Lindren e suonata dall’Orchestra di San Pietroburgo, Arrivederci, mai incisa prima se non in una versione video di Chet Baker per un Musicarello, sempre con gli arrangiamenti di Magnus Lindgren, e infine You Don’t Have To Say You Love Me in inglese, già incisa da Elvis Presley e Dusty Springfield. Ci sono anche le versioni italiane di Grande grande grande e Che m’importa del mondo, incise rispettivamente in inglese e spagnolo nella versione originale dell’album.

Canzoni – 10 Years – Gold è partito il 6 novembre fuori dai confini nazionali, a Doha in Qatar (Katara Drama Theatre), e sta attraversando l’Italia facendo tappa il 28 novembre a Putignano, in provincia di Bari (Teatro Comunale Laterza); il 29 e 30 novembre a Milano (con un doppio set per entrambe le date al Blue Note), il 4 dicembre ad Ascoli Piceno (Teatro Ventidio Basso), il 5 dicembre a Bari (Showville Teatro), il 13 dicembre a Napoli (Complesso Monumentale S. Maria La Nova), il 20 dicembre a Roma (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone). Sul palco, tutte le sere l’artista è accompagnata dalla sua band composta da: Domenico Sanna al pianoforte, Marco Acquarelli alle chitarre, Ameen Saleem al contrabbasso e Stefano Costanzo alla batteria.

___________________________
Chiara Civello, è una cantautrice polistrumentista romana la cui vita artistica si divide tra Italia, Stati Uniti e Brasile. Né pop, né jazz, lontanissima dalle classificazioni musicali, con sei dischi all’attivo, un passaggio a Sanremo e avidamente aperta sul mondo, la sua musica potrebbe essere definita da una serie di ossimori: naturalmente sofisticata, globale e italiana. A Boston e New York si forma artisticamente ed entra in contatto con personaggi come Burt Bacharach e Tony Bennett che la definirà “la miglior cantante jazz della sua generazione”; è stata la prima italiana a incidere per la leggendaria etichetta Verve. In Brasile trova un’altra casa collaborando con artisti del calibro di Chico Buarque, Ana Carolina, Maria Gadù, Gilberto Gil, Daniel Jobim e tantissimi altri. Artista e donna avventurosa, ha metabolizzato le culture dei continenti che ha attraversato e oggi parla e canta in inglese, italiano, portoghese, spagnolo e francese, senza mai prendere fissa dimora, né in una città, né in uno stile.
_____________________________

Acquista biglietti

Tutte le date:

6 novembre | Doha (Qatar) – Katara Drama Theatre
28 novembre | Putignano (BA) – T. Comunale Laterza
05 dicembre | Bari – Showville Teatro
04 dicembre | Ascoli Piceno – Teatro Ventidio Basso
03 dicembre | Napoli – Complesso Monumentale S. Maria La Nova
20 dicembre | Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Ufficio stampa Chiara Civello 
Antonella Mucciaccio


CHIARA CIVELLO: “CANZONI – 10 YEARS – GOLD TOUR”

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs/MUSICA by

6.11 | Doha (Qatar) – Katara Drama Theatre
LIVE QUARTET

28.11 | Putignano (BA) – Teatro Comunale Laterza
con ORCHESTRA MEDIT diretta da Angelo Valori

29.11 – 30.11 (doppio set)| Milano – Blue Note

04.12 | Ascoli Piceno – Teatro Ventidio Basso

05.12 | Bari – Showville Teatro
con NICOLA CONTE

13.12 | Napoli – Complesso Monumentale S. Maria La Nova

20.12 | Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
con NICOLA CONTE, ORCHESTRA MEDIT diretta da Angelo Valori

A dieci anni esatti dalla pubblicazione di Canzoni, album che ha segnato un momento significativo nella sua carriera artistica, Chiara Civello torna sul palco tra novembre e dicembre 2024 per una serie di concerti, Canzoni – 10 Years – Gold Tour, in diverse città italiane e oltre i confini nazionali, accompagnata da una nuova edizione deluxe dell’album, disponibile dal 27 novembre. Un doppio vinile (gatefold 180gr), pubblicato da Quarter Moon / Space is the Place, e una nuova edizione digitale CANZONI – 10 years anniversary che vede la presenza di due bonus-track e sei alternative tracks e versioni inglesi con nuovi arrangiamenti.

CANZONI – 10 YEARS – GOLD TOUR è dunque un’occasione per riascoltare in una nuova veste gli indimenticabili brani di cui l’album è composto: un repertorio che spazia da Sergio Endrigo a Umberto Bindi, da Pino Daniele fino a Paolo Conte, Vinicio Capossela e Vasco Rossi. Un insieme di registri che abbraccia la musica italiana in molte delle sue sfaccettature e a cui la cantautrice e polistrumentista, interprete tra le più apprezzate dei nostri tempi, dà voce con una delicatezza spensierata anche nei brani più intensi.
Contraddistinta da una versatilità che spazia dalla bossa nova al jazz, dalla canzone d’autore al pop o al soul, Chiara Civello per questa occasione dividerà il palcoscenico con alcuni ospiti speciali, ogni volta diversi per ciascuna delle date in programma: il primo è Nicola Conte, storico produttore dell’album, che sarà presente sul palco di Bari e Roma, e poi l’Orchestra Medit diretta da Angelo Valori, che accompagnerà l’artista nella date di Roma e Putignano. I nomi degli altri ospiti saranno annunciati nelle prossime settimane.
«Dopo tanto girovagare per il mondo – racconta Chiara Civello – dopo i primi album da cantautrice e dopo aver frequentato per anni il repertorio delle canzoni standard jazz, ho sentito il bisogno di rendere omaggio ad alcuni grandi “standard” della musica italiana. Dieci anni fa queste canzoni mi hanno aperto il cuore. E ancora oggi che sono diversa, mi si è spezzato il cuore un paio di volte, ho perduto qualche amico, ma ne ho incontrati di nuovi, e guardo con arrendevolezza alla verità mutevole delle cose, queste canzoni continuano a ispirarmi e a regalarmi le stesse emozioni».

CANZONI, album registrato nel 2014 in analogico tra Bari, New York e Rio de Janeiro e arricchito dalla partecipazione di ospiti straordinari, tra cui Gilberto Gil, Chico Buarque, Ana Carolina ed Esperanza Spalding, con gli arrangiamenti orchestrali curati dal leggendario Eumir Deodato, ha venduto migliaia di copie e fatto registrare milioni di ascolti in tutto il mondo. È un disco d’amore, ricco di sfumature, capace di muoversi attraverso il Northern Soul, la Bossa Nova, il Blue Eyed Soul, il Jazz e il Pop, un lavoro che ha attestato sui palcoscenici internazionali la versatilità artistica di Chiara Civello.
Nella nuova versione del disco, tra le tracce bonus presenti – e che faranno capolino nei concerti – ci sono Estate di Bruno Martino, Roma nun fa la stupida stasera, entrambe con gli arrangiamenti d’archi di Mario Adnet registrati dall’Orchestra di San Pietroburgo, mentre tra le versioni alternative dei brani troviamo quelle inglesi di Senza fine (sempre con gli arrangiamenti di Mario Adnet) e Metti una sera a cena (Hurry to me), ri-arrangiata da Nicola Conte con Magnus Lindren e suonata dall’Orchestra di San Pietroburgo, Arrivederci, mai incisa prima se non in una versione video di Chet Baker per un Musicarello, sempre con gli arrangiamenti di Magnus Lindgren, e infine You Don’t Have To Say You Love Me in inglese, già incisa da Elvis Presley e Dusty Springfield. Ci sono anche le versioni italiane di Grande grande grande e Che m’importa del mondo, incise rispettivamente in inglese e spagnolo nella versione originale dell’album.

Canzoni – 10 Years – Gold partirà il 6 novembre fuori dai confini nazionali, a Doha in Qatar (Katara Drama Theatre), e attraverserà l’Italia facendo tappa il 28 novembre a Putignano, in provincia di Bari (Teatro Comunale Laterza); il 29 e 30 novembre a Milano (con un doppio set per entrambe le date al Blue Note), il 4 dicembre ad Ascoli Piceno (Teatro Ventidio Basso), il 5 dicembre a Bari (Showville Teatro), il 13 dicembre a Napoli (Complesso Monumentale S. Maria La Nova), il 20 dicembre a Roma (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone). Sul palco, tutte le sere l’artista sarà accompagnata dalla sua band composta da: Domenico Sanna al pianoforte, Marco Acquarelli alle chitarre, Ameen Saleem al contrabbasso e Stefano Costanzo alla batteria.


Chiara Civello, è una cantautrice polistrumentista romana la cui vita artistica si divide tra Italia, Stati Uniti e Brasile. Né pop, né jazz, lontanissima dalle classificazioni musicali, con sei dischi all’attivo, un passaggio a Sanremo e avidamente aperta sul mondo, la sua musica potrebbe essere definita da una serie di ossimori: naturalmente sofisticata, globale e italiana. A Boston e New York si forma artisticamente ed entra in contatto con personaggi come Burt Bacharach e Tony Bennett che la definirà “la miglior cantante jazz della sua generazione”; è stata la prima italiana a incidere per la leggendaria etichetta Verve. In Brasile trova un’altra casa collaborando con artisti del calibro di Chico Buarque, Ana Carolina, Maria Gadù, Gilberto Gil, Daniel Jobim e tantissimi altri. Artista e donna avventurosa, ha metabolizzato le culture dei continenti che ha attraversato e oggi parla e canta in inglese, italiano, portoghese, spagnolo e francese, senza mai prendere fissa dimora, né in una città, né in uno stile.


CONTATTI:
http://www.chiaracivello.com
http://www.instagram.com/chiaracivello
http://www.facebook.com/chiaracivelloofficial

BOOKING:
Vertigo Music
info@vertigomusic.it

UFFICIO STAMPA:
Antonella Mucciaccio

COMUNICAZIONE:
Bizarre Love Triangles

CHIARA CIVELLO – Sempre Così TOUR 2024

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/MUSICA by

Dal 5 aprile nove concerti per attraversare musica, cinema e poesia.
CHIARA CIVELLO – Sempre Così TOUR 2024
Costellazione Poetica
Da Torino a Bari passando per Milano, Roma e Napoli. Una performance inedita e speciale per rivivere la poetica di Patrizia Cavalli, realizzata in collaborazione con la regista francese Céline Sciamma. Prima di ogni live la proiezione del corto “This Is How a Child Becomes a Poet”.

Keep Reading

CHIARA CIVELLO – Sempre Così TOUR 2024

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/MUSICA by

CHIARA CIVELLO – Sempre Così TOUR 2024

Costellazione Poetica

Nove concerti speciali, nove attraversamenti tra musica, cinema e poesia: da Torino a Bari passando per Milano, Roma e Napoli. Con la proiezione del cortometraggio della regista francese Céline Sciamma e l’eco sempre vivo della poesia di Patrizia Cavalli.

05.04 Todi (PG) – Teatro Nido dell’Aquila
08.04 Bologna – Cinema Europa
09.04 Asti – Diavolo Rosso – Jungla Urbana Festival
10.04 Torino – Off Topic
13.04 Palermo – Teatro Santa Cecilia
19.04 Bari – Teatro Forma
24.04 Napoli – Galleria Toledo
29.04 Roma – Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli)
23.05 Milano – Teatro Franco Parenti

PREVENDITE DISPONIBILI SU: www.chiaracivello.com/it/tour/

Keep Reading

Casa del Jazz “Summertime 2023” – Happy Birthday Chiara

in MUSICA/PHOTOGALLERY by

Casa del Jazz “Summertime 2023” – Happy Birthday Chiara

Chiara Civello regala un suntuoso “Live Concert” al pubblico romano

Roma, 18 luglio 2023

Foto e testo di Grazia Menna

La Casa del Jazz di Roma, nel suo suntuoso palinsesto estivo per la rassegna Summertime 2023, ospita finalmente un’artista assai cara al pubblico romano e non solo: Chiara Civello.

Il concerto dal titolo “Birthday Concert”, programmato originariamente per il 14 giugno scorso per festeggiare insieme a Chiara Civello il suo compleanno, dovette essere spostato causa maltempo.

Un pubblico numerosissimo, che non ha trovato refrigerio neppure tra la vegetazione del parco, ha gremito lo spazio antistante il palco, nonostante la caldissima ed afosa serata romana ed è stato ampiamente ripagato dalla bellissima performance artistica di Chiara Civello.

Artista poliedrica, cantante, compositrice, polistrumentista che ha costruito il suo background musicale attingendo da un mix internazionale di musica e linguaggi differenti, definendo così la sua cifra stilistica, riconoscibile in Italia ed all’estero.

Divenuta nota al pubblico nazionale ed internazionale con il suo album di esordio “Last Quarter Moon” del 2005, ha collaborato con artisti di spicco internazionale, solo per citarne alcuni:  Michael Bublè, Tony Bennett, James Taylor, Burt Bacharach, Juan Luis Guerra, Pino Daniele, Ana Carolina, Gilberto Gil, Chico Buarque, Esperanza Spalding e Al Jarreau, Laura Pausini e tantissimi altri.

Nel Settembre del 2012 vince il  Premio Multishow per la miglior canzone dell’anno con il singolo Problemi, colonna sonora della telenovela brasiliana “Fina estampa” e continua le sue collaborazioni nazionali ed internazionali, i suoi tour in giro per il mondo ricevendo sempre tantissimi apprezzamenti e riscontri dal pubblico che ha sempre affollato i suoi concerti.

Visitando il suo sito web, si scoprirà il coraggio di quest’artista di proporsi al pubblico utilizzando ancora un supporto musicale quale il Vinile, che sembra sempre più scomparire tra i fruitori della musica odierna.

Il repertorio proposto per la serata è stato incentrato sulle canzoni che hanno costruito il suo percorso artistico, dagli esordi a New York, alle collaborazioni brasiliane, alle riletture di canzoni del mondo e tutte le radici da cui è partita e che l’hanno portata ad essere chi è oggi.

Tra i brani eseguiti non poteva mancare il suo ultimo singolo “Sono come sono”, con il quale l’artista esprime tutta la sua libertà di essere ciò che si è senza dover appartenere ad un genere, uno stile; ricordando il pensiero di  Duke Ellington che dichiarava: “There are only 2 kinds of music, good music & the other kind”.

Tosca Donati è l’ospite ma sarebbe meglio dire un’amica che è venuta a farle visita per duettare con lei.

La formazione musicale che ha accompagnato l’esecuzione dei brani è stata formata da: Dario Bassolino – tastiere, Ameen Saleem – basso, Stefano Costanzo – batteria. E’ stato ospite di Chiara Civello anche il quartetto d’archi composto da Livia De Romanis, Valentina Del Re, Suvi Valjus e Elena Favilla.

Chiara Civello ha omaggiato il suo amico Emanuele Trevi, presente tra il pubblico ed autore di “Due Vite” testo con il quale ha vinto il Premio Strega nel 2021, eseguendo il brano scritto in collaborazione con lo stesso Emanuele Trevi :  “Perdiamoci”, colonna sonora della serie televisiva  “Imma Tataranni: Sostituto procuratore”, serie nella quale Chiara Civello ha anche partecipato con un cameo.

Per ascoltare e deliziarsi con la voce ed i brani di Chiara Civello, basterà annotarsi luoghi e date del tour che l’artista sta per affrontare, cominciando dal 19 luglio  al “Jazz in Campo Music Festival” di Campodipietra (Campobasso) per poi proseguire verso Bari, Vasto,  Tropea, Polizzi Generosa (PA) , Palermo e tantissime altre date ed eventi.

Questa la scaletta dei pezzi eseguiti durante la serata :

  • Un Uomo Una Donna
  • Cuore In Tasca
  • I Will Wait For You
  • Um Dia
  • Puor Toi(Chiara Civello al Piano)
  • Ora (Chiara Civello al Piano)
  • Qualcuno Come Te (Chiara Civello al Piano)
  • Speciale Surdi
  • Perdiamoci
  • Va Bene Cosi
  • Sono Come Sono
  • New York City Boy
  • Metti Una Sera A Cena
  • The Wrong Goodbye
  • Got To Go
  • Trouble
  • Resta

Si ringrazia l’Ufficio Stampa di Musica per Roma e l’Ufficio Stampa di Chiara Civello nella persona di Marcello Farno

L’ “Essere” di Chiara Civello

in CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by


Roma, 8 marzo 2023

Dopo dodici mesi esatti Chiara Civello è tornata all’Auditorium Parco della Musica di Roma, proprio in occasione della giornata internazionale della donna, per presentare il suo ultimo singolo dal titolo “Sono come sono“.

Una data importante e un titolo esplicativo della personalità dell’artista, che esprime l’esigenza di libertà di essere ciò che si è senza necessariamente appartenere a generi o stili precostituiti o imposti.

La cantante e polistrumentista italiana, reduce dal grande successo ottenuto nella sua tournée in Brasile, ha ripercorso tutto l’arco della sua carriera, proponendo il proprio repertorio dallo stile unico, frutto delle sue esperienze internazionali e dell’essere cittadina del mondo.

La galleria delle immagini



Chiara Civello – Sono Come Sono Tour

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/MUSICA by

Comunicato stampa: Bizarre Love Triangles

Dopo il grande successo nella sua ultima tournée brasiliana,
l’artista torna in Italia per sei nuove date, da nord a sud,
con un nuovo live che sarà un viaggio lungo tutto l’arco della sua carriera.

LE DATE:

5.03 – 6.03 | Bologna – Bravo Caffè
Prenotazioni: 3335973089

8.03 | Roma – Auditorium Parco della Musica
Biglietti: www.auditorium.com/it/event/chiara-civello-sono-come-sono/

10.03 – 11.03 | Milano – Blue Note
Biglietti: www.bluenotemilano.com/evento/concerto-chiara-civello-10-marzo-2023-milano/

18.03 | Palermo – Teatro Santa Cecilia
Biglietti: www.tickettando.it/film/53582



Sono Come Sono è il nome del nuovo tour di Chiara Civello, un richiamo diretto al titolo del suo ultimo singolo, pubblicato da Four Flies Records, un brano che è un inno alla libertà di essere e di amare.
Un nuovo spettacolo per la cantante, compositrice e polistrumentista italiana, dopo avere raccolto tra gennaio e febbraio un grande successo nella sua ultima tournée in Brasile, in cui Chiara Civello continua a propagare uno dei topos della sua carriera, la libertà di essere ciò che si è senza dover necessariamente appartenere ad un genere o uno stile.
Civello, artista dal forte background internazionale, che sin dagli esordi ha fatto dell’ibridazione, della mistura tra linguaggi differenti la sua cifra stilistica, proporrà lungo sei date che attraversano tutta la penisola, da Milano a Palermo, passando per la sua città, Roma, e per Bologna, un repertorio incentrato sulle canzoni che costellano il
suo percorso
: dagli esordi a New York, alle collaborazioni brasiliane, alle riletture di canzoni del mondo e tutte le radici d’appoggio che l’hanno portata ad essere quella che è oggi.
“Sono Come Sono”, il brano co-prodotto con Dario Bassolino, e scritto da Chiara Civello con Kaballà, ultima uscita discografica dell’artista, è l’adattamento in italiano di “Olhos Coloridos”, brano portato al successo dall’artista brasiliana Sandra de Sá su testo e musiche di Macau. Una canzone che è riconosciuta come un vero e proprio inno in Brasile, simbolo dell’antirazzismo e dell’orgoglio creolo, di cui Chiara Civello ha amplificato la portata del messaggio, abbracciando oltre al tema del razzismo altri temi sconcertanti della nostra quotidianità, come bullismo, bodyshaming e omotransfobia, dichiarando il proprio no ad ogni forma di discriminazione che è un attacco dell’uomo all’uomo e alla sua libertà.
Un messaggio di profonda consapevolezza e auto-affermazione, per un’artista che da sempre si mostra avidamente aperta sul mondo, la cui musica potrebbe essere definita da una serie di ossimori: naturalmente sofisticata, globale e italiana.
Il suo percorso musicale inizia a Boston e New York, città in cui si forma artisticamente ed entra in contatto con personaggi come Burt Bacharach e Tony Bennett che la definirà la miglior cantante jazz della sua generazione; è stata la prima italiana a incidere per la leggendaria etichetta Verve. In Brasile trova un’altra casa collaborando con Chico Buarque, Ana Carolina, Maria Gadù, Gilberto Gil, Daniel Jobim e tantissimi altri. Artista e donna avventurosa, ha metabolizzato le culture dei continenti che ha attraversato e oggi parla e canta in inglese, italiano, portoghese, spagnolo e francese, senza mai prendere fissa dimora, né in una città, né in uno stile.

Contatti:
www.chiaracivello.com
www.instagram.com/chiaracivello
www.facebook.com/chiaracivelloofficial

Ufficio Stampa:
Bizarre Love Triangles
marcello@bizarrelovetriangles.com

Plugging Radio:
Valentina Spada – SwordMusic
lavalentinaspada@gmail.com

Roberto Bettacchi
0 £0.00
Go to Top