Un viaggio nella musica italiana con “Storie di straordinaria fonia” al Book Up di Zittocancro

/

Nell’ambito ddegli eventi letterari periodici Book Up, organizzati dall’associazione Zittocancro, si è svolto ieri, con la conduzione di Giulio Marino, l’incontro con Rodolfo “Foffo”Bianchi – in collegamento per l’occasione – Francesca Gaudenzi e Duccio Pasqua, autori del libro “Storie di straordinaria fonia”, pubblicato nel 2022.

Francesca Gaudenzi e Duccio Pasqua – giornalista e conduttore radiofonico italiano, attualmente conduttore della trasmissione musicale Stereonotte su Rai Radio Uno – hanno raccolto le testimonianze ed il vissuto di un grande protagonista della musica, dando vita ad un testo  che ripercorre oltre cinquant’anni di storia della musica italiana.

Il libro con uno stile narrativo arricchito da aneddoti e curiosità, attraverso il punto di osservazione di Rodolfo “Foffo” Bianchi, ovvero la sua vita artistica e la sua carriera iniziata come sassofonista e cantante, che lo portò fino al Festival di Sanremo nel 1969. Successivamente, Bianchi divenne produttore per la RCA, contribuendo alla realizzazione di album storici con grandi artisti quali Renato Zero, Patty Pravo, Rino Gaetano, Anna Oxa e Claudio Baglioni.

Il libro è impreziosito dalla prefazione di Renato Zero e dalla postfazione di Elio e le Storie Tese, oltre a contributi di artisti come Ron, Riccardo Del Turco, Riccardo Fogli e Gianni Marsili.

Un viaggio anche per scoprire i lati umani dei diversi geni musicali, che si sono succeduti in questi anni, che nelle loro interazioni con i produttori, con gli ingegneri del suono, hanno messo in luce le loro caratteristiche più istrioniche e creative ma anche nei loro lati più reconditi a volte di insicurezza.

Storie di straordinaria fonia” è un’opera imperdibile per gli appassionati di musica italiana, offrendo una prospettiva inedita e personale sulla realizzazione di dischi storici e grandi concerti. Attraverso le esperienze di Foffo Bianchi, il lettore può scoprire i retroscena e le dinamiche che hanno caratterizzato la produzione musicale italiana dagli anni ’60 a oggi.

Previous Story

Il valore delle parole: perché abbiamo creato il Premio Letterario “Oltre la Soglia”.

Next Story

L’ARF! Festival 2025 colora Testaccio

Latest from CULTURA