Officina Pasolini: la programmazione di gennaio

in COMUNICATI STAMPA/CULTURA/European Affairs by

PROGRAMMAZIONE GENNAIO 2025

Mercoledì 22 gennaio – ore 21
MATCH DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
a cura di FRANCESCO BRANDI

Sabato 25 gennaio – ore 21
RICCARDO TESI & GIUA
RETABLOS

Martedì 28 e mercoledì 29 gennaio – ore 21
L’OPERA DA TRE SOLDI
di Bertolt Brecht
regia di MASSIMO VENTURIELLO
direzione musicale di PAOLO COLETTA
con gli artisti diplomati della sezione Teatro

Mercoledì 22 torna, a grande richiesta, uno degli spettacoli più divertenti e apprezzati dal pubblico di Officina Pasolini: Match di improvvisazione teatrale. A cura di Francesco Brandi con la Compagnia del Teatro del Libero Scambio, il match vede alcuni attori diplomati di Officina Pasolini cimentarsi in una sfida artistica senza esclusione di colpi. Sul palco Angelica Accarino, Marta Beggio, Alessandra De Concilio, Stefano De Santis, Giulia Guastella, Livia Massimi, Claudia Muzi, Francesco Nuzzi, Camilla Pujia improvviseranno su temi estratti a sorte a cui verrà di volta in volta abbinato un diverso stile interpretativo. Dopo ogni esibizione, il pubblico in sala voterà per determinare, alla fine, i vincitori. Guida la competizione l’arbitro/regista Francesco Brandi.

Un viaggio tra canzone d’autore, canzoni popolari e musica strumentale è, sabato 25 gennaio, il concerto di Riccardo Tesi e Giua, presentazione del disco RETABLOS Live – Bottoni, corde, canzoni e finestre. Ispirati a una delle maggiori espressioni dell’arte peruviana, i Retablos, piccole scatole di legno portatili che anticamente contenevano figure di santi e che oggi riproducono anche scene della vita quotidiana, il disco – registrato dal vivo al TIQU di Genova – e il concerto sono finestre che si aprono sul magico e ricco mondo della musica popolare. Riccardo Tesi, organettista diatonico e compositore, considerato uno dei musicisti più innovativi riconosciuti a livello internazionale, e Maria Pierantoni Giua, in arte Giua, musicista, cantautrice, interprete, allieva del chitarrista Armando Corsi, si conoscono e sono amici da oltre vent’anni, spesso partecipando ai reciproci dischi e scrivendo canzoni a quattro mani. Adesso, con Retablos finalmente fondono in un concerto in duo i loro percorsi artistici, differenti ma anche molto affini: quello della musica popolare e strumentale di Riccardo Tesi e la canzone d’autore e popolare di Giua, artista molto apprezzata nella scena culturale e teatrale italiana.

Gennaio si chiude martedì 28 e mercoledì 29 con due repliche dell’OPERA DA TRE SOLDI di Bertolt Brecht, spettacolo che torna in scena sul palco del Teatro Eduardo De Filippo dopo il recente successo a fine novembre 2024 nell’ambito del festival Futuro Presente. Il regista Massimo Venturiello, responsabile della sezione Teatro di Officina Pasolini, dirige un cast interamente composto da attrici e attori del Laboratorio: Vittorio Allegra, Alessandro Apostoli, Viviana Barboni, Camilla Benzi, Leonardo Carducci, Alice Casales, Chiara Cecchini, Emanuele De Filippis Delfico, Tiziana Di Tella, Marta Ferrarini, Manuel Ficini, Nadia Fin, Antonello Guglielmucci, Andrea Memoli, Martina Moschetti, Ester Nigro, Matteo Pascarella, Caterina Petrarulo, Gabriele Ratano, Claudio Totino, Edoardo Trotta, Emanuela Vinci. L’Opera da tre soldi è un melodramma tragicomico e straniante dal respiro epico che ha garantito a Brecht la fama che lo ha reso celebre in tutto il mondo, anche grazie al contributo musicale di Kurt Weill. Il particolare allestimento di questa rappresentazione vedrà le scene svilupparsi in platea e il pubblico accomodarsi sul palco. Alla realizzazione di questa mise hanno collaborato: per l’adattamento musicale Paolo Coletta, per le scene Alessandro Chiti, per i costumi Camilla Grappelli e Manuela Velardo, per le coreografie Fabrizio Angelini, per il disegno luci Marco Laudando.

Ingresso Teatro Eduardo De Filippo: Viale Antonino di San Giuliano 782/angolo Via Mario Toscano, a pochi passi da Ponte Milvio.

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoriasul profilo Eventbrite di Officina Pasolini al seguente link

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
www.officinapasolini.it

Ufficio stampa
Antonella Mucciaccio