The Spleen Orchestra – che il viaggio onirico abbia inizio

in CULTURA/European Affairs/MUSICA/PHOTOGALLERY/TEATRO by

Roma, 06 gennaio 2025

Foto e articolo di Grazia Menna

Lo scorso 6 gennaio l’HACIENDA ha fatto da cornice all’unica tappa romana dell’esibizione della band The Spleen Orchestra. Un omaggio molto particolare ed innovativo – riportando alla memoria la trasposizione teatrale del The Rocky Horror Picture Show – alle musiche di Danny Elfman, il celebre compositore che ha dato vita alla colonna sonora di numerosi capolavori cinematografici firmati da Tim Burton.

L’evento è stato un’esperienza imperdibile, capace di incantare il pubblico accorso numeroso, approfittando del clima festivo natalizio. Tra i presenti, molte famiglie con ragazzi che, accompagnati dai genitori, hanno intonato le celebri melodie insieme alla band, aggiungendo un tocco di magia all’atmosfera.

The Spleen Orchestra non è una semplice band musicale, ma un collettivo artistico fondato nel 2009 che fonde musica, teatro, scenografia e narrazione visiva in un connubio straordinario. Specializzata nell’interpretazione dell’universo creativo di Tim Burton, la compagnia si distingue per la sua capacità di ricreare le atmosfere distintive e inconfondibili del regista, offrendo un’esperienza artistica immersiva e unica nel suo genere.

Sin dal primo ingresso in scena, il gruppo rapisce lo spettatore, trasportandolo in un universo onirico, gotico e surreale. Lo spettacolo non si limita a celebrare l’opera di Burton, ma la rielabora con passione e creatività, intrecciando la sua poetica con una visione artistica originale e personale.

Lo spettacolo, che dura un’ora e mezza, ha il suo centro nella musica: The Spleen Orchestra interpreta con maestria le colonne sonore iconiche di Danny Elfman e pur rimanendo fedeli all’essenza delle composizioni originali, i musicisti aggiungono una nota distintiva, rendendo ogni brano ancora più intenso e coinvolgente. Tra gli strumenti utilizzati sul palco, va menzionato il theremin, strumento a fiato, che conferisce un’aura eterea e misteriosa, perfettamente in linea con le atmosfere burtoniane.

La cifra stilistica della Spleen Orchestra è nella sua capacità di trasformare un concerto in un’opera teatrale a tutti gli effetti. Ogni brano è accompagnato da una coreografia scenica che mescola danza, recitazione e design visivo. Tanti i cambi d’abito, uno per ciascun brano, e sono tutti ispirati ai personaggi iconici di Tim Burton e così Edward Mani di Forbice, la Sposa Cadavere, Jack Skeletron e molti altri prendono vita attraverso costumi di alta sartoria e un trucco straordinariamente espressivo.

Il pubblico, che ha lungamente applaudito a conclusione del concerto-spettacolo, attraverso le scenografie che si alternano sul palco è stato trasportato in una serie di mondi che richiamano alle ambientazioni tipiche dei film del regista, e l’esperienza vissuta va oltre il tributo all’estro e alla genialità di Tim Burton.

Si ringrazia per le note biografiche, di seguito riportate, la The Spleen Orchestra :
The Spleen Orchestra nasce nel 2009 dall’incontro di un gruppo di artisti accomunati dalla passione per la poetica di Tim Burton, consolidando col tempo un’idea di spettacolo che si può definire come un circo freak all’insegna dell’immaginario Burtoniano. L’ allestimento scenico, e visivo dalle atmosfere gotico-fiabesche arricchisce i brani tratti dai film ed eseguiti dal vivo. Una band di sette elementi, trucchi, costumi, scenografie ed effetti speciali per accompagnare il pubblico in un viaggio attraverso i molti universi narrativi del regista. Dopo nove anni e decine di memorabili concerti in Italia e in Europa, l’esperienza ha permesso alla band di costruire un linguaggio proprio, volto a reinterpretare i più celebri brani del compositore Danny Elfman.
IL DISCO Nel Dicembre 2018 The Spleen Orchestra pubblica il primo album registrato in studio in cui sono stati raccolti alcuni dei brani più significativi del repertorio live. Il disco è anche ascoltabile su Spotify e su tutte le piattaforme digitali.
L’EP A Ottobre 2023 The Spleen Orchestra pubblica su tutte le piattaforme l’EP “LIVE” intitolato TO THE BONE. Durante l’anno 2024 verranno pubblicati i rispettivi video clip girati al Monastero di Missaglia (LC) edificato tra il XV e il XVI in stile tardo gotico.

La scaletta dei brani e il film da cui sono tratti:

  • Sleepy Hollow (Introduction Sleepy Hollow)
  • Victor’s Piano Solo (La Sposa Cadavere)
  • Jazz Dell’aldilà (La Sposa Cadavere)
  • Lacrime Da Versare (La Sposa Cadavere)
  • Beetlejuice (Beetlejuice)
  • Banana Boat (Beetlejuice)
  • Re Del Cioccolato (Charlie e la fabbrica di cioccolato)
  • Augustus Gloop (Charlie e la fabbrica di cioccolato)
  • Violetta Beauregarde   (Charlie e la fabbrica di cioccolato)
  • Rosaelefanti (Dumbo)
  • Alice Theme (Alice in Wonderland)
  • Batman Theme (Batman)
  • Ice Dance (Edward mani di forbici)
  • Nightmare Before Christmas – Intro (Nightmare before Christmas)
  • Questo E’ Haloween (Nightmare before Christmas)
  • Re Del Blu Re Del Mai (Nightmare before Christmas)
  • Cos’è (Nightmare before Christmas)
  • Ossessione Di Jack (Nightmare before Christmas)
  • Il Rapimento Di Babbo Nachele (Nightmare before christmas)
  • Mister Bau-Bau (Nightmare before Christmas)
  • Sally Song (Nightmare before Christmas)
  • Jump The Line (Beetlejuice)