Dal 7 al 12 gennaio 2025, la Sala Umberto ospiterà “Il Professionista”, uno spettacolo teatrale intenso e coinvolgente che fonde la drammaticità del noir con le sfumature ironiche della dark comedy. Scritto e diretto da Tommaso Agnese, lo spettacolo offre uno sguardo profondo nella mente tormentata di un sicario in cerca di redenzione.
La trama: un amore tra violenza e redenzione
Il protagonista, Aron, interpretato da Luigi Di Fiore, è un killer professionista che, stanco della sua esistenza violenta e dominata dallo stress, trova una speranza nell’amore per Giuli (interpretata da Claudia Vismara), un’affascinante cantante dei locali notturni. La loro relazione sembra offrire una via di fuga, ma la realtà si dimostra implacabile: Aron viene rintracciato e Giuli lo abbandona. Travolto dai dubbi e dai sensi di colpa, il sicario affronta un viaggio interiore dialogando con il proprio alter ego, interpretato da Edoardo Purgatori, in un percorso che lo porterà a compiere scelte estreme.
Una regia che esplora i contrasti emotivi
Nelle note di regia, Tommaso Agnese descrive “Il Professionista” come una riflessione sui ruoli maschili imposti dalla società e sull’illusione dell’amore come via di fuga. Il mondo di Aron è popolato da personaggi che incarnano le tentazioni e i fantasmi da cui tenta di liberarsi. La scenografia essenziale accompagna i repentini cambi di atmosfera, rappresentando le profondità della mente del protagonista.
Le musiche: un viaggio tra noir e retrò
La colonna sonora, curata da Stefan Larsen, è un elemento portante della narrazione. Le musiche spaziano dai temi tipici del noir per clarinetto alle influenze rétro anni ’80, fino a duetti blues e sequenze oniriche moderne, sottolineando la complessità della scrittura di Agnese.
Il cast
Oltre ai già citati Di Fiore, Vismara e Purgatori, il cast comprende Antonino Iuorio nel ruolo del predicatore, Paolo Perinelli, Gabriel Zama e Paolo Maras. Le coreografie e i movimenti scenici sono curati da Massimiliano Varrese.
Uno spettacolo da non perdere
“Il Professionista” promette di affascinare e far riflettere con la sua capacità di intrecciare azione, introspezione e ironia. Un’occasione imperdibile per chi ama il teatro che racconta storie complesse e attuali, in grado di mettere a nudo le debolezze umane e la costante lotta per la redenzione.
Lo spettacolo sarà in scena fino al 12 gennaio alla Sala Umberto di Roma. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’ufficio stampa o seguire le pagine social ufficiali di Sisi Communication .