Il 13 dicembre 2024 alle ore 11:00, il Teatro del Lido di Ostia ospiterà “DRAG COLLEGE #2 – Riconoscere il Bullismo”, uno spettacolo ideato da Ondadurto Teatro in collaborazione con Karma B e Margò Paciotti. L’evento, gratuito e aperto a tutte le generazioni, si inserisce all’interno della quinta edizione del Drag Me Up Festival – Immaginari Futuri, promosso da Roma Capitale con il supporto di LEA e SIAE.
Un format unico tra Teatro e Talk
“DRAG COLLEGE #2” rappresenta un esperimento artistico e sociale, nato durante una Residenza Artistica volta a favorire il dialogo tra diverse generazioni e la comprensione delle dinamiche del bullismo. L’iniziativa mira a fornire strumenti per riflettere su un tema attuale e complesso, utilizzando le arti performative come mezzo per promuovere inclusione, conoscenza e confronto.
Attraverso un percorso che intreccia narrazione teatrale e momenti di discussione, il progetto sfida pregiudizi e stereotipi, puntando su autenticità e unicità: non ci sono soluzioni preconfezionate, ma solo un ventaglio di punti di vista che aprono alla scoperta e all’accettazione di sé e degli altri.
Il Drag Me Up Festival e la Cultura Queer Contemporanea
La quinta edizione del Drag Me Up Festival si distingue come laboratorio di sperimentazione e inclusione sociale. Diretta da Karma B e Margò Paciotti, questa manifestazione celebra le arti performative queer come strumento di resistenza culturale e lotta alle discriminazioni.
Con il tema “Immaginari Futuri”, il festival propone un ricco programma di spettacoli, talk, installazioni e musica, coinvolgendo spazi culturali di Roma come il Teatro del Lido di Ostia, OFF/OFF Theatre, Bar.Lina, Centrale Preneste e Teatro Tor Bella Monaca.
Bullismo e Inclusività: Educare le Nuove Generazioni
“DRAG COLLEGE #2” pone al centro il fenomeno del bullismo, analizzandolo attraverso le diverse fasi di crescita di un individuo. L’obiettivo è creare un dialogo diretto con le nuove generazioni, favorendo processi di educazione collettiva e una maggiore consapevolezza sui temi della non-discriminazione e dell’inclusione.
Il progetto si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030 e alle linee guida europee sulla lotta alle disuguaglianze di genere e culturali. Come sottolineato dalla direzione artistica del festival, “creare vicinanza, rispetto e fiducia tra le persone” è essenziale per superare i modelli imposti da una società eterocispatriarcale e immaginare un futuro più equo.
Un Invito al Dialogo e alla Trasformazione
Con il contributo di artistə, over e under del territorio, “DRAG COLLEGE #2” invita il pubblico a esplorare tematiche cruciali attraverso auto-narrazioni spensierate, amare e sarcastiche. Un evento che non si limita a intrattenere, ma vuole lasciare un segno nella coscienza collettiva, offrendo strumenti per affrontare le sfide contemporanee e contribuire a una società più inclusiva e coesa.
Non perdete l’appuntamento con questo momento di riflessione e creatività al Teatro del Lido di Ostia, un’occasione unica per scoprire il potenziale trasformativo delle arti performative e del dialogo intergenerazionale.