Si è svolta al Monk di Roma l’ultima tappa del Tour Discoverland. Oltre venti concerti per il duo composto da Pier Cortese e Roberto Angelini che ha previsto una collaborazione speciale con Niccolò Fabi nel 2024. Questo progetto musicale accompagna il lancio del terzo album del gruppo, un concept album interamente composto da brani inediti. Si tratta di un’evoluzione per i Discoverland, che abbandonano le reinterpretazioni di brani famosi per dedicarsi a una narrazione musicale originale, arricchita dall’uso di voci, chitarre e sperimentazione elettronica.
La partecipazione di Niccolò Fabi come musicista aggiunto ha donato ulteriore prestigio al progetto, rendendo questi eventi imperdibili per gli amanti della musica d’autore e della sperimentazione sonora.
Un progetto in continua evoluzione
Nati nel 2012, i Discoverland si sono distinti per la capacità di reinterpretare grandi classici della musica con un approccio innovativo, definito “elettro-bucolico”. Con questo nuovo lavoro, il duo esplora territori inesplorati, abbandonando le reinterpretazioni per dedicarsi alla creazione di un universo musicale originale, ricco di atmosfere cinematiche e influenze folk ed elettroniche.
La magia di Niccolò Fabi
La presenza di Niccolò Fabi, figura iconica della musica italiana, ha conferito al concerto un valore aggiunto. La sua collaborazione con i Discoverland è ben radicata, avendo già condiviso con loro il palco in altre occasioni, ma il tour del 2024 ha amplificato questa sinergia artistica. La sua sensibilità musicale ha arricchito ulteriormente le performance live, creando momenti di grande intensità emotiva.
La serata al Monk è stata aperta da tre ospiti d’eccezione Alessandro Ragazzo, Leo Pari e Tenshi ognuno di loro con tre brani.