Torna
TEDxReggioEmilia 2024
“Coraggio”
Sabato 7 dicembre 2024
dalle ore 20.00
Teatro Ariosto, Reggio Emilia
Otto talk e una performance
per una serata unica,
condotta da
Vera Gheno
che ci guiderà attraverso il potere delle parole e del coraggio
Info e biglietti: https://www.tedxreggioemilia.com/2024-coraggio/
TEDxReggioEmilia torna sabato 7 dicembre dalle ore 20 al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, con un tema capace di ispirare e sfidare allo stesso tempo: Coraggio. In un mondo in cui l’espressione personale autentica può essere tanto potente quanto rischiosa, questa nuova edizione vuole invitare infatti il pubblico a riflettere sulla forza di condividere le proprie idee e sui significati profondi del coraggio.
Info e biglietti: https://www.tedxreggioemilia.com/2024-coraggio/
Organizzato da Laura Credidio e Paolo Tegoni, con il supporto di oltre 30 volontari, TEDxReggioEmilia è da sempre un punto di incontro per menti brillanti, storie d’impatto e idee rivoluzionarie.
Durante la serata, condotta anche quest’anno dalla sociolinguista e divulgatrice Vera Gheno, otto speaker – quattro donne e quattro uomini e si alterneranno sul palco con una serie di talk pensati per ispirare e sensibilizzare. Non sono celebrità o figure pubbliche, ma persone che vivono e lavorano tra di noi e che, con semplicità e audacia, ci ricordano quanto il coraggio sia una forza trasformativa anche – e soprattutto – nella quotidianità. Oltre ai talk, in programma anche l’inedita performance di CULT, collettivo di giovani (ragazzi e ragazze) rapper reggiani che metterà in musica i versi e le parole scritte da INDOMITI, persone con disabilità che utilizzano la comunicazione facilitata de Il Giardino del Baobab.
Al centro della serata, il concetto del coraggio come valore umano fondamentale: ogni speaker offrirà una visione unica e personale del coraggio, dai momenti che hanno segnato la loro vita agli ideali per cui si impegnano. Attraverso le loro parole, il pubblico sarà invitato a riflettere sul valore di scegliere la propria voce, di opporsi al silenzio quando serve, e di dare valore alle azioni di ogni giorno, che spesso richiedono lo stesso coraggio degli atti eroici.
Giorgina Lo Nardo percepisce la musica attraverso le vibrazioni e la reinterpreta nella lingua dei segni (LIS). Nel suo talk, “Oltre ciò che sembra impossibile”, parlerà del potere della musica.
Il professor Gianvito Martino, direttore scientifico del San Raffaele ed esperto di neuroscienze, presenterà un talk provocatorio intitolato “Non è scritto nel DNA”, focalizzandosi sulla flessibilità del nostro patrimonio genetico.
Michela Mercanile, infermiera, nel suo intervento “Liberarci dai tabù della morte” offrirà un confronto intimo con la morte, intesa come parte naturale della vita, incoraggiando a non temerla.
Silvia Redigolo, attivista della Fondazione Pangea ETS, porterà sul palco l’intensità della difesa dei diritti umani con il talk “La vita riparte da una donna”.
Tiziana Colluto, attivista e co-fondatrice dell’associazione di volontariato per l’agrobiodiversità Casa delle Agriculture Tullia e Gino, approfondirà il concetto di sostenibilità consapevole con il suo intervento “Non per denaro, ma per libertà”.
Pino Trimboli, ambasciatore della dieta mediterranea ed esponente del gruppo cooperativo GOEL, impegnato nella lotta alla ‘ndrangheta, ispirerà il pubblico con “Le impronte che lasciamo”, esplorando i valori dell’etica sociale.
Abdelfetah Mohamed, autore di libri e articoli sul tema dell’immigrazione e sull’era coloniale italiana in Eritrea, vice presidente (presidente nel 2023) di SOS Mediterranee Italia, parlerà di diritti umani con “Non siamo migranti”.
Marco Carnevale, pubblicitario, creative partner dell’agenzia Yes I am e autore del libro “La réclame dell’Apocalisse”, analizzerà l’impatto della tecnologia e dei social media nel promuovere un’informazione autentica con il talk “Diciamo la verità”.
Nel corso dei suoi 13 anni, TEDxReggioEmilia si è impegnato a rafforzare sempre più l’inclusività che da sempre lo contraddistingue. Lo spirito che anima le attività, che non si concentrano in una singola giornata ma che sono poi diffusi tutto l’anno attraverso eventi e incontri, è quello di supportare la costruzione di una comunità che crea e condivide valori, ponendosi come connettori di persone e catalizzatori di progetti. In virtù di questi principi e grazie alla collaborazione con il progetto “Reggio Emilia Città Senza Barriere” del Comune di Reggio Emilia, all’evento parteciperà anche Art Factory33, laboratorio di disegno e ricerca visiva che dà spazio alla creatività nata dall’incontro tra bellezza e fragilità, promosso dal progetto Strade nell’ambito di Reggio Emilia Città Senza Barriere. I membri del collettivo elaboreranno nelle settimane di avvicinamento all’evento pensieri e artwork a tema “Coraggio”, che saranno presentati durante la serata del 7 dicembre. Sarà inoltre distribuito al pubblico un quaderno di pensieri sul tema “coraggio”, scritto da ragazzi e ragazze con disabilità di Indomiti/ Giardino del Baobab.
Grazie alla collaborazione con Carriere Italia e il progetto Semiliberi della cooperativa L’Ovile, è stato realizzato un albero di Natale utilizzando materiali di recupero. Il pubblico sarà invitato a condividere e appendere le proprie idee di coraggio, trasformando l’albero in simbolo di riflessione e condivisione.
TEDxReggioEmilia, in linea con la continuità delle edizioni precedenti, persiste nell’impegno di organizzare un evento con impatto ambientale quasi pari a zero. Scelte responsabili che vanno dalla riduzione al minimo dell’uso di materiali stampati all’offerta di gadget creati attraverso il riciclo, fino alla promozione di comportamenti coscienzio
si e rispettosi dell’ambiente. Ne è esempio la chiamata alla cittadinanza attiva organizzata insieme a Legambiente, Iren ed EduIren per il giorno dell’evento per pulire e prendersi cura insieme del Parco del Popolo antistante il Teatro Ariosto.
Anche una selezione di libri del Sistema Bibliotecario Reggiano destinati al macero sono stati salvati, donando loro una seconda vita. Saranno offerti al pubblico durante l’evento, rappresentando un gesto concreto di valorizzazione e riuso consapevole.
TEDxReggioEmilia da anni si impegna a ridurre le proprie emissioni di CO2. Per quelle attualmente non riducibili sostiene il progetto del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano attraverso l’acquisto di crediti di carbonio. Grazie alla collaborazione con Ambiente Lavoro Salute, questa iniziativa contribuisce a mitigare l’impatto ambientale dell’evento e degli spostamenti dei partecipanti, promuovendo la tutela dell’ambiente e il supporto alle comunità locali, in linea con i nostri valori di sostenibilità e responsabilità sociale.
TEDxReggioEmilia rappresenta un’opportunità di crescita personale, un invito a guardare al futuro con occhi aperti, pronti ad abbracciare il cambiamento e la creatività. Per questo la comunità di TEDxReggioEmilia cresce ogni anno, grazie a un costante interesse del pubblico e a un grande team di volontari e volontarie che con passione si impegnano a diffondere idee brillanti per migliorare la vita delle persone e il mondo stesso.
TEDxReggioEmilia è reso possibile anche grazie al supporto di imprese, associazioni, istituzioni e realtà del territorio che condividono una visione innovativa e riconoscono il valore trasformativo delle idee capaci di generare un impatto concreto sulla comunità.
Anche questa edizione è in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e ha come partner istituzionali Unimore, CNA Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia.
Il main partner di TEDxReggioEmilia è Credem Banca, che non solo sostiene con entusiasmo l’evento, ma ha anche messo a disposizione la location officine Credem per gli eventi off e le prove, dimostrando un forte impegno verso la cultura e l’innovazione del territorio. In qualità di partner hanno aderito all’iniziativa Cellularline, CIRFOOD, CIRFOOD District, Gruppo Iren, Arbizzi Soc. Coop., Quadir, la software house Atobit, la cooperativa di abitazione Parma 80, la società di servizi Agree Loss Adjusters, System Logistics, OCMIS.
Partner tecnici:
Marella, che vestirà le speaker dell’evento con l’obiettivo di valorizzare l’unicità personale e promuovere l’empowerment femminile, 3D Flix, Ambiente Lavoro Salute, formazione e consulenza su privacy e sicurezza, Assiemilia Agenzia Assicurazioni, BFMR&Partners, studio di commercialisti, Bertani&C. srl, industria grafica, BTWOFACTORY B*inclusive, agenzia di comunicazione e consulenza per il linguaggio inclusivo, Carriere Italia CRS, agenzia di consulenza strategica, Collezione Maramotti, Griffe Hair, I.C.A. Ingrosso Carte, Il Giardino del Baobab – onlus a tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, Infinite Possibilità/Cristina Faedi, collagist di Modena, Kibo, studio di produzione video, Naturasì, ProMusic, Reggio Film Festival, Smeg, Wespo, agenzia web.
Sono media partner dell’evento TRMEDIA e Telereggio.
Le gift bag che riceveranno tutti gli ospiti, saranno un altro esempio dell’impegno di TEDxReggioEmilia e dei suoi partner verso sostenibilità e responsabilità sociale. Ogni omaggio è stato selezionato con cura per avere un valore non solo simbolico, ma anche ambientale e sociale, riflettendo i temi centrali dell’evento.
TEDxReggioEmilia –
Chi siamo? Cosa facciamo e cosa ci spinge a farlo?
TEDxReggioEmilia è un’organizzazione non profit che nasce nel 2011, uno dei primi TEDx in Italia, grazie al desiderio di Laura Credidio di valorizzare e rendere virali le “idee che meritano di essere diffuse” nello spirito TED – Technology, Entertainment, Design ma mantenendo al tempo stesso un approccio totalmente indipendente e libero, seguendo i valori e i principi che guidano il territorio che abita: coesione, tolleranza, inclusività. Il team, guidato da Laura Credidio e Paolo Tegoni, è formato da un gruppo di professionisti/e, appassionati/e e sognatori/trici. Tutti/e volontari/e, ricchi/e di energia e passione, che mettono a disposizione tempo e competenze perché credono nel potere delle idee. Credono che le idee brillanti e la loro condivisione possano cambiare la vita delle persone e il mondo stesso; da anni si impegnano perché la città di Reggio Emilia, accogliente e inclusiva, ospiti innovatori/trici, ricercatori/trici ed artisti/e a ispirarci con le loro idee.
Per info e approfondimenti: TEDxReggioEmilia
Contatti
Ufficio Stampa TEDxReggioEmilia