E’ semplice: basta Rinascere

in CULTURA/European Affairs/PHOTOGALLERY/TEATRO by

A Teatrosophia in scena la delicatezza e l’incisività di Ilenia Costanza, Marta Iacopini e Lorena Vetro.

Roma 29 novembre 2024

Articolo e foto di Grazia Menna

Per il secondo anno consecutivo, È semplice torna a Teatrosophia di Roma, confermandosi un successo straordinario con il tutto esaurito per ogni serata in programma. Se ve lo siete perso, non resta che attendere la prossima stagione per ammirare questa pièce scritta e diretta da Ilenia Costanza, che divide la scena con Marta Iacopini e Lorena Vetro. Quest’ultima, oltre a recitare, ha curato le musiche che arricchiscono lo spettacolo, regalando momenti di profonda commozione alternati a vivaci sprazzi di leggerezza. Insieme, le tre attrici accompagnano il pubblico in un viaggio emozionante che esplora con sensibilità le complessità della vita dalla lente di osservazione dell’universo femminile.

Perno della storia è la sfida ai cinquant’anni, un’età in cui si fanno bilanci che spesso metto in luce aspettative disattese, come i cambiamenti fisici ed emotivi legati all’invecchiamento. È un periodo di incertezza, ma anche di possibilità, in cui incontri inaspettati possono stravolgere le carte in tavola. La storia ha inizio con un provino che riunisce tre donne con percorsi di vita molto diversi. Alice (Marta Iacopini) è un’attrice non più giovane che, da Milano, cerca di risollevare una carriera ormai stagnante. Dall’altra parte c’è Emma (Ilenia Costanza), una donna rientrata da Londra per occuparsi della sorella Andrea (Lorena Vetro), con un disturbo dello spettro autistico, con la quale ha sempre mantenuto un rapporto distante, al punto da fuggire all’estero.

Costretta a riaprire il vecchio locale di famiglia, Emma si trova intrappolata nei ricordi e nelle ferite del passato. È Andrea, con la sua sensibilità e una vena di genialità che, tramite i social, per dare una mano alla sorella nella riapertura, inserisce di nascosto un annuncio di un provino per aspiranti attori; questo da il là ad una serie di eventi che cambieranno per sempre le vite delle tre donne. Un temporale inatteso e la paura dei tuoni da parte di Alice, la costringono a tornare e fermarsi nel locale. I caratteri così distanti di Alice ed Emma portano ad uno scontro iniziale che si evolve in un confronto, dove ciascuna delle due si rispecchia nei dubbi, nei rimpianti e nei desideri inespressi dell’altra. Alice, con la sua energia e schiettezza, diventa l’alter ego con cui Emma deve fare i conti, aiutandola a confrontarsi con i dubbi irrisolti del passato. In un capovolgimento di ruoli, anche Emma si ritrova a raccogliere le confidenze di Alice, che rinuncia a una carriera all’estero per riscoprire se stessa in un luogo che, da semplice bar, si trasforma in una vera casa, dove finalmente trova stabilità , un nuovo tipo di amore e una famiglia.

Tra tensioni e riconciliazioni, le due donne, così diverse ma legate da esperienze comuni di dolore e rinunce, costruiscono un rapporto autentico. Lo spettacolo, in delicato equilibrio tra leggerezza e incisività, invita a riflettere sul bisogno di semplificarsi la vita, accogliendone le sorprese senza timore. È semplice ci ricorda che, a cinquant’anni, è ancora possibile aprirsi a nuove opportunità nei rapporti, nel lavoro e negli affetti. A volte, basta solo lasciarsi andare.

Lorena Vetro restituisce una Andrea dolce e credibile, cogliendo con estremo tatto i tratti tipici e la brillantezza delle persone con disturbi dello spettro autistico. Marta Iacopini conquista con un’interpretazione fresca e genuina, mentre Ilenia Costanza porta in scena una Emma profonda. La scenografia, sapientemente realizzata, alterna l’atmosfera conviviale di un bar con uno spazio intimo che ricorda un accogliente salotto, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva. La calorosa accoglienza degli spettatori, si fa tangibile negli applausi a scena aperta, che confermano il grande successo.

Si ringrazia Teatrosophia e l’Ufficio Stampa nella persona di Andrea Cavazzini per aver reso possibile questo racconto per immagini

E’ Semplice

Scritto e diretto da Ilenia Costanza
con Marta Iacopini, Ilenia Costanza, Lorena Vetro
Selezione musicale, composizione ed esecuzione dal vivo: Lorena Vetro
Luci di Gloria Mancuso
Scene e costumi di Enzo Piscopo e Ilenia Costanza
Produzione: I VETRIBLU | TEATROSOPHIA | LA PARABOLA

Teatrosophia 27 novembre – 1 dicembre