Darkmoon – Quando la poesia cura dai mostri e dai mali dell’anima

in CULTURA/European Affairs/LIBRI/PHOTOGALLERY/TEATRO by

Darkmoon – Quando la poesia cura dai mostri e dai mali dell’anima

A Teatrosophia la DarkSide LabTheatre Company debutta con una piecé originale ed impegnativa 

Roma 04 aprile 2024

Articolo e Foto di Grazia Menna

A Teatrosophia  di Roma va in scena l’opera, liberamente tratta dal romanzo  “Io venia pien d’angoscia a rimirarti di Michele Mari , di cui  Matteo Fasanella con coraggio ne ha realizzato la drammaturgia e la regia; in scena  Sabrina Sacchelli, Nicolò Berti e Giuseppe Coppola che  interpretano magistralmente l’idea ed il sogno drammaturgico di Fasanella.

Il romanzo che Michele Mari ha pubblicato nel lontano 1990 per la prima volta,  è stato presentato prima della rappresentazione teatrale al numerosissimo pubblico presente in sala con un talk  che ha  coinvolto anche Matteo Fasanella; sia Mari sia Fasanella nel rispondere ai quesiti posti dagli spettatori, hanno raccontato da una parte la genesi del romanzo, dall’altra come e perché proprio questo romanzo sia diventato un’opera teatrale.

L’opera editoriale ha la peculiarità di rivisitare la vita intellettuale di Giacomo Leopardi ed il suo rapporto, nell’età adolescenziale, con i due fratelli; a contorno di queste dinamiche familiari, emergono nel romanzo accadimenti quali delitti efferati, coincidenze lunari e antiche vicende di sangue che si narra siano accadute anni prima in paese.

La messa in scena che Matteo Fasanella realizza, pur liberamente ispirata dal romanzo, conduce lo spettatore che non abbia letto il libro,  a porsi gli stessi interrogativi, a vivere le stesse dinamiche che Mari propone al lettore. L’essere Giacomo Leopardi, per come ci viene tramandato dalla letteratura e dalla storia, il suo carattere, la sua ombrosità scaturisce da una forma di licantropia?

Sarà la poesia a salvare e ridurre al silenzio il lato lupesco di Giacomo che concentrerà le sue energie proprio sulla Luna, quella stessa Luna che, quando piena,  si dica sia l’origine delle manifestazioni licantropesche.

La sfida che Matteo Fasanella coraggiosamente ha lanciato con quest’opera, insieme alla DarkSide LabTheatre Company, prima verso se stesso poi verso il pubblico di esplorare e mostrare  i lati oscuri, gli aspetti taciuti, il mistero, è stata sicuramente vinta e lo attesta lo scrosciante applauso che a chiusura della rappresentazione è stato tributato a tutta la compagnia.

A chi sia appassionato di storie horror o meglio “dark”, ma anche a chi ne abbia paura e voglia scoprire il suo lato oscuro, questo spettacolo non potrà che piacere!

Per chi voglia approfondire la conoscenza della  DarkSide LabTheatre Company, qui il link al loro sito

Si ringrazia l’Ufficio Stampa  nella persona di Andrea Cavazzini

 

GIACOMO LEOPARDI – DARKMOON

 uno spettacolo della DarkSide LabTheatre Company

 Liberamente tratto da  “Io venia pien d’angoscia a rimirarti

 di: MICHELE MARI

 Drammaturgia e Regia: MATTEO FASANELLA

 con: SABRINA SACCHELLI, NICOLO’ BERTI , GIUSEPPE COPPOLA

Assistente alla Regia: LORENZO MARTINELLI

Allestimento Scenico: ALESSIO GIUSTO

Disegno Luci: MATTEO FASANELLA

Foto e Grafica: AGNESE CARINCI

Produzione: DARKSIDE ETS

DAL 4 AL 7 APRILE 2024

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*