Inizia oggi 25 ottobre la nuova stagione dell’ Off/Off Theatre.
“Oltre trenta spettacoli, più del novanta per cento inediti e al loro debutto nazionale o, per la prima volta, a Roma con grandi protagonisti che, come all’Off-Broadway, si alternano con altri nuovi protagonisti che meritano la stessa ribalta per favorire l’indispensabile vitalità e vivacità del Teatro.
E il nostro obiettivo di sempre: l’altro teatro… uno spazio di libertà fuori dalla routine, con lo sguardo focalizzato sul mondo che cambia. E, ovviamente, ci gratifica la grande attenzione che ci circonda da parte del pubblico che, all’Off/Off, vede unirsi e convivere gli appassionati di teatro di sempre con un pubblico nuovo e diverso, intergenerazionale e moderno. Perché, come diceva Shakespeare, e ci fa piacere ribadirlo all’infinito, il Teatro non deve essere riservato soltanto ad alcuni iniziati, ma deve essere rivolto a tutti e parlare a tutte le parti della società.”, si legge dalla presentazione sul sito web https://off-offtheatre.com
Qui il programma dell’intera stagione teatrale.
OFF/OFF Theatre Via Giulia, 20 – Roma
25 – 30 ottobre 2022
Ge.A
IL CASO ESTERMANN
Tre omicidi in Vaticano
scritto e diretto da
Giovanni Franci
con
Laura Lattuada
Alberto Melone e Riccardo Pieretti
elaborazioni digitali Nuvole Rapide Produzioni disegno luci Umberto Fiore assistente Fabio Del Frate consulenza lingua francese Sandrine du Jardinconsulenza lingua tedesca Aurora Spada
Indagine sull’inquietante giallo del Vaticano.
3 – 6 novembre 2022
Ge.A
Peppe Barra
in
BUONASERA A TUTTI
da folli e disordinati appunti di Peppe Barra
Musiche di questo e di quello
Le scene non ci sono (le hanno rubate!)
I costumi di anonimo (e non li hanno rubati!)
al pianoforte – tastando i tasti con entrambe le mani
Luca Urciuolo
Direzione tecnica molto approssimativa – Umberto Fiore Foto (o)scema di Fiorenzo Niccoli
Ha giocato a fare il regista
Francesco Esposito
Debutta all’Off/Off un grande del teatro italiano. Attraverso la sua maschera sarcastica e tenera e ai tanti registri vocali, Peppe Barra mescola la tradizione e l’innovazione: un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista.
8 – 13 novembre 2022
Anton Art House
SPOSERÒ BIAGIO ANTONACCI
di e con
Milena Mancini
regia Vinicio Marchioni
musiche Biagio Antonacci
luci Dino Iovannitti organizzazione e aiuto regia Tommaso De Santis
Come può una donna sopravvivere alla violenza domestica? Una vita affannata con pensieri sul passato e un sogno immaginario.
16 – 20 novembre 2022
Ass. Cult. Nutrimenti Terrestri
SCHIAVA DI PICASSO
di Osvaldo Guerrieri con
Monica Rogledi voce Barbara Cestoni
alla chitarra Gabriele Santori
regia Blas Roca Rey
“Picasso non è un uomo, è una malattia, non un amante ma un padrone” Dora Maar
23 – 27 novembre 2022
Ge.A
SPETTACOLARE
Voce del verbo
scritto, diretto e interpretato da
Francesca Reggiani
direzione tecnica Umberto Fiore
Risvolti comici e brucianti riflessioni per raccontare il caos del nostro tempo: la donna, l’uomo, la politica, i social, l’informazione …
Ondadurto Teatro
DRAG ME UP – QUEER ART FESTIVAL
Terza edizione
WE ARE HERE!
Come il linguaggio influenza la nostra percezione dell’Altro
28 novembre 2022
READY, COMEDY, QUEER!
di e con
Lorenzo Balducci – Silvia La Monaca – Daniele Gattano – Lina Galore
condotto da
Chiara Becchimanzi
Una stand up comedy per ridere di rabbia, cantare le libertà e decostruire gli stereotipi.
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO Intero €12 – Ridotto €10
29 – 30 novembre 2022
Fondazione Noi Siamo Paola
Uno spettacolo di Evita Ciri HO AMATO TUTTO
liberamente tratto dal libro Creando il mare
di Giovanni Maria Gambini con Paola Menesini Brunelli Edizioni Effigi
con
Paola Pitagora
Peppe d’Argenzio – saxes/live electronics
Emanuele Bultrini – chitarre/live electronics
disegni originali Elena Costa tecnico video Omar Scala
aiuto regia Paola Giglio organizzazione Associazione In Forse
Un progetto per parole e musica che racconta la vita di Paola Menesini Brunelli e la sua scelta di amore e di libertà.
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
Intero €20 – Ridotto €15
1 – 4 dicembre 2022
Arteteca di Maurizio Marino RAZZA SACRA L’ultimo processo a Pasolini
progetto teatrale di Mariano Lamberti e Riccardo Pechini scritto da Riccardo Pechini con Mariano Lamberti
con
Marco Vergani Caterina Gramaglia
luci Antonio Grambone, scene Giuliano Pannuti costumi Valeria Ricca, musiche Andrea Albanese coreografie Marco Angelilli
regia Mariano Lamberti
A chiusura del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Esiste un aspetto della vita di Pasolini, di vitale importanza, raramente indagato in profondità: il suo rapporto con le donne: da Maria Callas a Fallaci e Morante, da Silvana Mangano ad Anna Magnani.
Ondadurto Teatro
DRAG ME UP – QUEER ART FESTIVAL
Terza edizione
WE ARE HERE!
Come il linguaggio influenza la nostra percezione dell’Altro
5 dicembre 2022
STASERA VE LE CANTO
di e con
Vladimir Luxuria
Stand up comedy in piedi sui tacchi per demolire i luoghi comuni sulla transessualità e l’ideologia di genere.
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO Intero €12 – Ridotto €10
6 – 11 dicembre 2022
Marioletta Bideri per Bis Tremila
ÈDITH PIAF
L’usignolo non canta più di Melania Giglio
con
Melania Giglio e Martino Duane
regia Daniele Salvo
scene Fabiana Di Marco, costumi Giovanni Ciacci
assistente regia Luigi Di Raimo, assistente volontario Alessandro Guerra aiuto scenografo Giovanna Stinga, assistente costumi Piera Mura tecnico audio e luci Alessandro Borsai, sartoria D’Inzillo Sweet Mode, parrucche Rocchetti&Rocchetti s.r.1., foto di scena Simone Ciampi, trucco Francesco Biagetti, progetto grafico MarioToccafondi.com organizzazione Roberto Morra, distribuzione Bis Tremila s.r.l.
Èdith Piaf: morfina, amore, bordelli, liti, furia, lutti, risate, alcol e canzoni.
14 dicembre 2022
Ge.A
MATA HARI
scritto e diretto e interpretato da
Natalia Simonova
direzione tecnica Umberto Fiore
Mata Hari, una leggenda, una spia internazionale, una danzatrice con una vita intensa e irripetibile.
16 – 18 dicembre 2022
Ge.A
IO, GABER E GLI ALTRI
di e con
Pierfrancesco Poggi
suona con lui il compositore Lamberto Macchi direzione tecnica Umberto Fiore
Il mondo poetico di Gaber “e altri maestri” che allora chiamavamo tutti al femminile: ed ecco la Mogol, la Battisti, la Endrigo, la Lauzi, la la la …
19 dicembre 2022
Alt Academy
LA VACANZA
di Giovanni Anversa con
Orsetta De Rossi, Sabrina Knaflitz, Pino Strabioli
Marcello Fiorini – fisarmonica
Un testo ironico su tre anime alla deriva, due donne e un uomo, si raccontano e si mettono a nudo.
21 – 31 dicembre 2022
Teatro Segreto
Lorenzo Balducci
in
FAKE
scritto da Riccardo Pechini e Mariano Lamberti regia Mariano Lamberti
Riflettore puntato sul mondo dello spettacolo e la vita degli attori ma anche una riflessione sulla nostra “recita” nei social con identità fittizie da mostrare al mondo.
5 – 8 gennaio 2023
Pigna Production
QUALCUNO M’AIUTI!!
(Io non v’ho detto niente!)
testo, musiche e non regia
Andrea Rivera
Stand up tra giochi di parole, inaspettate improvvisazioni e canzoni, il protagonista incontra, per la prima volta, uno psichiatra…
11 – 15 gennaio 2023
Altra Scena
UN PRINCIPE IN ARTE TOTÒ
di Antonio Grosso con
Antonio Grosso e Antonello Pascale regia Antonio Grosso
scene e costumi Marco Maria Della Vecchia tecnico luci Valerio Di Tella
Un omaggio alla grandezza di Totò e, dietro la sua maschera, un animo sensibile che con tenacia, talento e passione è diventato un’icona della comicità.
19 – 22 gennaio 2023
Ass. Cult. Orizzonti Artistici Moda Musica Teatro
LEI
di Federico Maria Giansanti con
Riccardo Alemanni, Francesco Centorame, Andrea Lintozzi regia Riccardo D’Alessandro
scene e costumi Nicola Civinini
La visione brillante dell’Amore da tre prospettive diverse.
23 gennaio 2023
Gabbianella Club
EROINE DELLA LIBERTÀ
In memoria della Shoah
con
Rosaria de Cicco regia Giuseppe Bucci testi Elisabetta Fiorito
elementi di scena Andrea Maresca (Spiff Creation) costumi Fabio Geda
aiuto regia Anna Bocchino
Un filo lega le eroine di questo spettacolo per rappresentare le persecuzioni degli ebrei attraverso la
testimonianza di donne comuni e famose.
25 – 29 gennaio 2023
Ge.A
Milena Vukotic
in
MILENA OVVERO ÉMILIE DU CHÂTELET
di Francesco Casaretti
sound designer Giorgio Vitaleri costume a cura di Fiorenzo Niccoli assistente alla regia Martina Gargiulo direzione tecnica Umberto Fiore
regia Maurizio Nichetti
Milena Vukotic ovvero Émilie du Châtelet, sorprendente matematica, meravigliosa libertina e amante di
Voltaire.
1 – 5 febbraio 2023
Ass. Cult. Schegge di Mediterraneo
AMO DUNQUE SONO
da Sibilla Aleramo
dal testo di Alessandra Cenni
con
Viola Graziosi
adattamento, immagini e regia
Consuelo Barilari
voci maschili Graziano Piazza
musiche da Mulholland Drive di Angelo Badalamenti video proiezioni Gianluca De Pasquale
Un’immersione nell’anima scandalosa di Sibilla Aleramo, nella tela labirintica della sua vita.
8 – 12 febbraio 2023
Brilliant Pictures
KIM
O amor é a cura
dal testo Unghie di Marco Calvani adattamento di
Lucilla Diaz, Alessandro Brandao, Dandara Vital
con
Lucilla Diaz
e con la partecipazione straordinaria di
H.E.R.
regia Fabio Massimo Iaquone
produttrice Vanessa Bikindou
Una donna transessuale che non si è mai identificata con il genere che le è stato assegnato alla nascita.
14 – 16 febbraio 2023
Millimetroquadro con LoftTheatre D5, PANTANI Storia di un capro espiatorio
scritto e diretto da
Chiara Spoletini
con
Sebastiano Gavasso e Stefano Moretti
e la partecipazione in video di Alessandro Lui e Giuseppe Spoletini
con la consulenza di Francesco Ceniti e la voce David De Zan
La vicenda umana e sportiva di Marco Pantani, un giallo a cui ancora oggi non viene attribuito un regista.
17 – 19 febbraio 2023
Altra Scena
FIABA-FOBIA
scritto, diretto e interpretato da
Arianna Porcelli Safonov
Fiaba – Fobia per ridere e per pensare. Sperando che nessuno abbia paura di ridere e di pensare.
21 – 26 febbraio 2023
Associazione Culturale Ingranaggi
Camilla Filippi
in
NON ESISTONO PICCOLE DONNE
di Johannes Bückler People Editore
regia Susy Laude
con la voce di Francesco Montanari
Donne che hanno segnato il proprio tempo, a volte da eroine, altre da vittime. Per lasciare posto agli uomini.
1 – 5 marzo 2023
Bluestocking
APERITIVI E COLAZIONI
Echi reali di una favola
scritto e diretto da Lucilla Lupaioli liberamente ispirato alla favola giapponese L’orso della luna crescente
con
Alessandro Di Marco, Guido Del Vento, Riccardo D’Alessandro Andrea Lintozzi, Martina Montini
foto di scena Lisa Lazzarina, Leandro Lupaioli, Alice Lintozzi scene e costumi Nicola Civinini, fonica Sirio Lupaioli responsabile tecnico Umberto Fiore
Ad un certo punto i figli crescono e ti ritrovi di fronte uno sconosciuto che pretende spazi ed autonomia.
7 – 9 marzo 2023
NO WAGS
Il calcio non è uno sport per signorine
di Piji Siciliani, Cristina Chinaglia, Roberta Pompili, Barbara Folchitto, Emanuele Di Giacomo, Carlotta Piraino
con
Cristina Chinaglia Giada Lorusso Roberta Pompili
special guest Miriam Galanti light and sound designer Pietro Fracaro regia Piji Siciliani
Cent’anni di sessismo e di emancipazione femminile nello sport più maschilista di tutti gli sport: il calcio.
10 – 12 marzo 2023
Ge.A
Santino Fiorillo
in
MARLENE D.
da un’idea di Santino Fiorillo
a cura di Pino Strabioli
direzione tecnica Umberto Fiore
Vamp glaciale, amori bisessuali, pioniera dello stile gender fluid.
15 – 19 marzo 2023
Khora Teatro
400 EURO, DUE ORE DI NUDO
tratto da romanzo Apocalisse di un cybernauta di Tommaso Agnese
scritto e diretto da Tommaso Agnese
con
Edoardo Purgatori Nicole Rossi Manuela Zero
costumi Fabrizio Bellacci – scene Silvana Turchi
Nel mondo nascosto del web, nuove identità, incontri tra sconosciuti, trasgressione, esibizionismo e
prostituzione digitale
21 – 26 marzo 2023
Ass. Cult. Nutrimenti Terrestri
DUO ITALIA
Due menti a confronto Claudio Greg Gregori
voce, chitarra acustica e ammennicoli vari
Max Paiella
voce, chitarra acustica e orpelli a caso
Dalla canzone romanesca al country al blues passando per brani hawaiani e sudamericani.
31 marzo – 2 aprile 2023
Ge.A
BACK TO BLACK
di Silvano Spada con
Lorenzo Balducci e Elena Croce regia
Silvano Spada
disegno luci Umberto Fiore
I rapporti uomo/donna/altri e le infinite sfumature nella realtà di ognuno.
3 aprile 2023
Il Circolo di Cultura Mario Mieli
LETTERA A UN GIOVANE AMICO
di e con
Vanni Piccolo regia Mariano Lamberti
Con la collaborazione del Centro di Documentazione “Aldo Mieli” – Carrara
Uno spettacolo politico e divertente dai moti di Stonewall e fino a Muccassassina, la nascita del movimento omosessuale e le sue tappe più importanti.
4 – 6 aprile 2023
Infinito
SCRIVI SEMPRE A MEZZANOTTE
Lettere d’amore tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West
con
Iaia Forte e Annalisa Canfora
a cura di Elena Munafò traduzione Nadia Fusini e Sara de Simone opere di Paola Gandolfi
Una storia d’amore, di libertà e coraggio, sfidando canoni e conformismo.
12 – 16 aprile 2023
Ge.A
Caterina Vertova
in
1936#CERCO MIO FIGLIO#SI CHIAMA FEDERICO
e con
Marco Carniti
testi di Federico Garcia Lorca
drammaturgia Francesco Tozzi
scenografia Frederic Amat musiche David Barittoni aiuto regia Francesco Lonano
uno spettacolo di Marco Carniti
“Cerco mio figlio, un poeta: si chiama Federico Garcia Lorca”.
17 aprile 2023
Compagnia Diritto e Rovescio
L’INCENDIO DI VIA KEPLERO
da Accoppiamenti giudiziosi di Carlo Emilio Gadda
con
Roberto Herlitzka Stefano Santospago
cura registica Teresa Pedroni
aiuto regia Elena Stabile, assistente regia Pamela Parafioriti videomaker Roberto Gentile, disegno luci Roberto Zorzut, fonico Fabio Rivelliorganizzazione Maria Laura Caselli
Il 2023 è il cinquantennale della morte di Carlo Emilio Gadda, una delle voci più originali della letteratura del ‘900.
20 – 23 aprile 2023
MB IWA
EMIGRANTI
di Slawomir Mrozek
adattamento di Massimilano Bruno, Daniele Trombetti
con
Marco Landola e Andrea Venditti
regia
Massimiliano Bruno
aiuto regia Daniele Trombetti, assistente alla regia Dafne Montalbano organizzazione Susan El Sawi
In una città straniera, due emigranti: uomini diversi con sogni differenti, diversi per classe sociale e nel ricordare le proprie radici.
26 – 30 aprile 2023
Società per attori e Goldenart Production SPOSE
Le nozze del secolo
scritto da Fabio Bussotti con
Marianella Bargilli e Silvia Siravo regia Matteo Tarasco
costumi Bodgan Catalin Pulbere assistente alla regia Marta Selvaggio
Due donne che, a dispetto della legge e dell’opinione pubblica, riuscirono a difendere la propria libertà e identità.
5 – 7 maggio 2023
Ge.A
Nadia Rinaldi
in
SENZA SANTI IN PARADISO
di Nadia Rinaldi regia Claudio Insegno
Stand up sul mondo dello spettacolo e personali avventure e disavventure, raccontate con ironia e leggerezza.
9 – 11 maggio 2023
Produzione Frattaroli & Mazzi
in collaborazione con Centro di Produzione Florian Metateatro
Un’opera di Enrico Frattaroli NAKBA
I nostri occhi sono i nostri nomi
da Testimone oculare-il libro del figlio di Muhammad Al-Qaysi Nell’esilio di un bambino divenuto poeta, l’esilio di un intero popolo (Arte è dare forma al dolore)
con
Franco Mazzi (voce dell’autore)
Composizioni musicali per oud del Trio Joubran
La Nakba è il nome con cui si indica nella storiografia araba contemporanea l’esodo degli ebrei palestinesi
dai territori occupati da Israele.
13 – 14 maggio 2023
Integrare@AssociazioneCulturale
Salvatore Marino
in
NON SONO ABBRONZATO
Qui lo dico e qui lo neg(r)o
musiche originali composte ed eseguite da
Vittorio Montella regia Andrea Zanacchi
allestimento scenico Fabrizio Monaco ufficio stampa Francesco Caruso Litrico
Personaggi esilaranti che parlano di guerra, naufragi, integrazioni in una società in cui il colore della pelle e l’intercultura devono essere una risorsa e non un problema.
16 – 18 maggio 2023
Animaluna in collaborazione con Mauri Sturno WOMEN IN SONG
di e con
Barbara Begala Daphne Nisi
e al pianoforte il M° Vito Caporale
Aretha Franklin, Tina Turner, Whitney Houston, Amy Winehouse, un cabaret musicale con uno sguardo al
varietà, all’avanspettacolo, al musical.
19 – 21 maggio 2023
Teatro Belli di Antonio Salines
VIVA LA VIDA!
Frida Kahlo e Chavela Vargas di Valeria Moretti
con
Francesca Bianco
e
Eleonora Tosto
alla chitarra – Matteo Bottini video Caterina Botti regia Carlo Emilio Lerici
Tra Frida Kahlo e Chavela Vargas, una lunga relazione e amore come solo gli artisti sanno amare.