Libri, autori e tanto altro

Tag archive

#libri

Premio Mastercard letteratura, Dario Ferrari vince l’edizione 2023. Ad Annalena Benini il Premio esordienti

EVENTI by

È Dario Ferrari con “La ricreazione è finita” (Sellerio) il vincitore della quarta edizione del Premio Mastercard Letteratura. Annalena Benini, con “Annalena” (Einaudi) si è aggiudicata il Premio Mastercard Letteratura Esordienti 2023. La cerimonia di premiazione si è svolta nella serata di sabato 9 dicembre a Roma in occasione della fiera ‘Più Libri Più Liberi’, con la conduzione di Marco Lodoli, presidente di giuria, Sebastiano Nata, presidente del Comitato direttivo, e Valeria Parrella.

Keep Reading

Più libri, più liberi, chiude oggi il Rights Center di Più libri più liberi, prima tappa verso Francoforte24 Più libri, più liberi,

EVENTI by

Mazza ‘a Francoforte daremo spazio ai piccoli e medi editori’

A Più Libri, Cipolletta: “Sono arrivate oltre 300 proposte”

Hanno partecipato 83 editori italiani e 53 stranieri alla tradizionale due giorni per lo scambio dei diritti di traduzione con l’estero dedicata alle proposte della piccola e media editoria al Rights Centre di Più libri più liberi alla Nuvola dell’Eur a Roma. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, si conclude il 7 dicembre dopo aver inaugurato le iniziative di avvicinamento sul territorio italiano alla Buchmesse 2024, quando l’Italia sarà Ospite d’Onore. Dieci gli operatori di lingua tedesca che hanno partecipato il 4 e il 5 dicembre anche al Fellowship Program che ha permesso, con il sostegno di Ice-Agenzia e di Pro Helvetia – Swiss Arts Council, la visita ad alcune case editrici di Roma e la creazione di nuovi contatti e scambi tra le editorie dei due Paesi.

Keep Reading

“Il peso del dubbio”: il nuovo romanzo di Federico Li Calzi arriva in libreria

LIBRI by

Il nuovo romanzo di Federico Li Calzi “Il peso del dubbio”, prefato da Gaetano Savatteri, è ambientato tra Sicilia e Roma. Una storia avvincente ma al contempo di formazione che affronta temi di grande attualità: il ruolo della famiglia, il distacco, la solitudine, il carrierismo, la mafia, la morte e l’amore, il ritorno alle radici.

Definito dai critici “un capolavoro letterario”, “Il peso del dubbio” edito da Medinova, è il nuovo libro di Federico Li Calzi.
Lo scrittore, giunto alla sua quinta pubblicazione, fa nuovamente capolino nel panorama letterario con una prosa che sconfina nella poesia.
L’autore trae ispirazione dalle antinomie ma anche dallo splendore della propria terra per tessere una storia avvincente con descrizioni dettagliate, idiomi ricercati e metafore.
 
Divisa in quattro atti, l’opera si snoda attraverso un lungo arco temporale che abbraccia l’intera vita di Giulio, il protagonista.
Ogni atto sembra autoconclusivo, ma sussiste un filo conduttore tra tutte le storie raccontate, sempre legate alle sue esperienze. Gradualmente Giulio perde i legami con moglie, figlio e famiglia in parallelo alla crescita politica. In particolare, l’autore ripercorre gli anni in cui la Sicilia era nel mirino mafioso.
 
Fulcro della storia è una famiglia che sceglie la “giustizia” come professione e come habitus mentale, ma costretta alla difesa a causa di poteri occulti, capaci di vedere oltre le apparenze e colpire ad libitum.
 
Il dubbio diventa un peso quando le conseguenze del proprio operato coinvolgono altri che, violati nel sacro diritto ad una vita serena, si ritrovano perseguitati da coloro che hanno votato la propria esistenza alla criminalità.
Lo scrittore esplora la scelta di vita del protagonista che accoglie l’eredità educativa del padre, un illustre giudice costretto ad una scelta difficile per una causa contro la malavita, con la paura di possibili ritorsioni nei confronti della famiglia stessa.
 
Il libro è un susseguirsi di descrizioni coinvolgenti e commoventi, una prosa che sconfina nella poesia, confermando la vicinanza dell’autore a questa forma letteraria. 

La narrazione scorrevole, intrigante, penetrante e cruda rende il romanzo un capolavoro letterario.
Il lettore è trasportato in un turbinio di sentimenti dicotomici, immerso in dinamiche familiari, nelle tensioni politiche e nelle lotte contro il male che pervadono la trama.
 
Federico Li Calzi conferma il talento nell’evocare atmosfere intense, nel descrivere personaggi complessi che lottano contro loro stessi, con i propri desideri e le proprie scelte.
Spicca la sua capacità di interpretare e trasmettere le forti sensazioni di coloro che intendono vivere a pieno, sia nella contraddizione sia nel conflitto, tra sconfitte e sorprese.
 

Recensioni del libro “Il peso del dubbio”
“Con una prosa raffinata e un lessico coinvolgente, l’autore riesce a catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine, portandolo a esplorare i labirinti intricati e i segreti di una Sicilia che si confronta con la paura”.
 
“Un libro in cui niente è lasciato al caso, niente fuori luogo, nessuna forma azzardata nella scrittura che rimane costantemente fluida e comprensiva. Un continuo rimando a situazioni forti, altre emozionali, altre ancora suggestive. Ma anche agli odori degli agrumi e delle zagare”.
 


Breve biografia dell’autore
Federico Li Calzi nasce ad Agrigento il 28 Agosto 1981. Ha studiato all’Università di Palermo e attualmente vive e lavora a Canicattì (Ag), dove svolge la professione di imprenditore.

Da sempre appassionato di poesia, negli anni ’90 ha partecipato a diversi concorsi di poesia, vincendo numerosi premi. È promotore di diverse Associazioni culturali, fa parte di un attivo “cenacolo” di poeti e scrittori presenti sul territorio ed è membro dell’Accademia Internazionale degli Empedoclei.

Nel 2009, esortato dall’Associazione Scrittori e Artisti agrigentini, Li Calzi pubblica la sua prima raccolta di liriche: “Poetica Coazione”, per Edizioni Cerrito, libro che riceve ampio consenso della critica.

Seguirà “Dittologie Congelate” (2012); “Nove Periodico” (2014); e “Tutto uguale a prima” (2017), per giungere alla quinta pubblicazione, nel 2023, con “Il peso del dubbio”, edito Medinova.

Quel giorno Dio era malato – Sulle strade dei Gang, storie e canzoni – di Marino Severini e Alberto Sebastiani

LIBRI by

In uscita il 16 giugno il libro Quel giorno Dio era malato – Sulle strade dei Gang, storie e canzoni – di Marino Severini e Alberto Sebastiani, a cura di Milieu Edizioni. Un viaggio tra musica e storia, nell’immaginario dei Gang, tra le più amate band del panorama folk-rock italiano.

Nelle Marche degli anni Settanta nasce una band che si ispira al punk-rock britannico: Paper’s Gang. Abbreviata in Gang, è formata da due fratelli: Sandro e Marino Severini. Marino, attraverso la penna di Alberto Sebastiani, affida alle edizioni Milieu i ricordi, le memorie, le fantasticherie della band.

Una raccolta di racconti che ripercorre quarant’anni di storia della band, sempre accompagnati dalla musica. Nel testo sono riportate genesi e testi delle canzoni,  facilmente riproducibili grazie ai Qrcode inseriti nelle pagine del volume.

Mario Severini racconta le sue esperienze personali e al contempo i ricordi di una scena musicale e storica in costante mutamento. Dalla fondazione dei Gang ad oggi, i testi virano al folk, fino ad arrivare al combat-rock. Fulco delle canzoni è sempre l’attenzione ai temi sociali e ciò che circonda la band stessa. Un immaginario di lotte e ribellioni nella costante ricerca della bellezza.

Quel giorno Dio era malato raccoglie storie della band e dell’Italia viste dalle strade dei tour e dal “mondo piccolo” della provincia marchigiana. Storie che esaltano la semplicità e la dignità del mondo popolare, contadino e operaio; narrazioni che ripercorrono la lotta politica, le morti sul lavoro, il riscatto, la solidarietà internazionale, la radice della spiritualità, la Resistenza.

Marino Severini e Alberto Sebastiani ci accompagnano in un viaggio tra passato e presente, in cui i veri protagonisti sono le persone comuni e i fantasmi incontrati dall’infanzia ai tour.

Una raccolta di storie popolari, individuali e collettive, fatte di rabbia, d’amore, da ridere o condivise per commuovere. 

AUTORI

MARINO SEVERINI, voce e anima dei Gang, gruppo combat-rock fondato insieme al fratello Sandro; racconta da oltre quarant’anni attraverso le canzoni il desiderio di fare la differenza, cambiare il nostro paese (e non solo). In questo libro lo racconta con la parola scritta, mettendo in dialogo aneddoti, storie e ricordi con i testi delle canzoni del Gang.

ALBERTO SEBASTIANI, pubblicista e ricercatore, ha pubblicato Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti (Odoya), Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura (EDB) e ha curato i tre volumi che raccolgono i romanzi del “Ciclo di Eymerich” di Valerio Evangelisti (Mondadori).

DATI – Pagine 192 | Prezzo Euro 16,50 | ISBN: 9791280682581

Elon Musk in una biografia di Walter Isaacson

LIBRI by

La casa editrice Simon & Schuster ha dichiarato che il 12 settembre sarà pubblicata la biografia di Elon Musk ad opera di Walter Isaacson. Contemporaneamente all’edizione americana, il libro arriverà in Italia, a cura di Mondadori.

Keep Reading

“E adesso parlo io: Giulietta Masina si racconta” di Marco Sani

LIBRI by

E adesso parlo io: Giulietta Masina si racconta” è il libro pubblicato con Antonio Dellisanti Editore e scritto da Marco Sani, un esperto felliniano e autore di numerosi libri che in occasione del centenario dalla nascita di Giulietta Masina presenta l’attrice sotto una luce diversa. Il libro che viene presentato si basa sull’idea di “un’intervista impossibile a Giulietta Masina”, sulla falsa riga di un progetto radiofonico Rai degli anni ’70. L’obbiettivo è quello di rappresentare la metamorfosi di una donna riservata liberandola dall’ingombrante presenza di personaggi quali Gelsomina, Cabiria e Giulietta degli Spiriti, per far emergere la sua profonda sensibilità
Keep Reading

Libri: il Premio Gregor Von Rezzori, il vincitore sarà proclamato mercoledì 1 giugno.

LIBRI by

Il Premio Gregor von Rezzori, giunto alla XVII edizione, sarà assegnato mercoledì 1 giugno a Firenze.

È stata selezionata la cinquina per la sezione narrativa straniera del premio Gregor Von Rezzori: Anuk Arudpragasam con “Il Passaggio a Nord” (La Nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri), Hernan Diaz con “Trust” (Feltrinelli, trad. di Ada Arduini), Lauren Groff con “Matrix” (Bompiani, trad. di Tommaso Pincio), Colm Tóibín con “Il mago” (Einaudi, trad. di Giovanna Granato), Antoine Volodine con “Le Ragazze Monroe” (66thand2nd, trad. di Anna d’Elia).

Keep Reading

Premi: Biella Letteratura e Industria, scelta la cinquina dei finalisti

LIBRI by

Il Premio speciale della giuria è stato assegnato a Gian Arturo Ferrari per la “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, a cura di Marsilio.

È stata selezionata la cinquina finalista della XXII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria: Francesco Casolo con “La salita dei giganti. La saga dei Menabrea” (Feltrinelli), Cristiano Ferrarese con “Quarantamila. I 35 giorni della città di Torino” (Scritturapura Casa editrice), Antonio Franchini con “Leggere possedere vendere bruciare” (Marsilio), Veronica Galletta con “Nina sull’argine” (Minimum Fax), Luigi Garlando con “L’album dei sogni” (Mondadori).

Keep Reading

“Borgo d’Autore”: il festival del libro di Venosa arriva alla IV edizione

EVENTI by

Gabriella Genisi, Davide Giacalone, Marino Bartoletti e Giuliana Sgrena saranno gli ospiti di punta della quarta edizione di Borgo d’autore, il festival del libro in scena dal 1 al 4 giugno a Venosa (Potenza); ideato e organizzato dall’associazione culturale Il Circo dell’arte con il patrocinio del Comune di Venosa, nell’ambito della sezione libri del Festival dei Cinque Continenti.

Keep Reading

Premio Campiello. Selezionata la cinquina finalista

LIBRI by

Il 26 maggio a Padova si è tenuta la selezione dei cinque finalisti della 61esima edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello, Confindustria Veneto.

Keep Reading

Redazione
0 0,00
Go to Top
× How can I help you?