LIBRI - Page 3

Recensioni, pubblicazioni e news sulle nuove e meno nuove pubblicazioni

Il segreto di Frankenstein: il suicidio della sorellastra di Mary Shelley

Secondo la versione più nota, Frankenstein o il moderno Prometeo nacque nell’estate del 1816, quando Mary Shelley, insieme a Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e altri intellettuali, partecipò a una sfida di racconti dell’orrore nella villa Diodati, sul Lago di Ginevra. Ma una nuova raccolta di scritti della giovane autrice, in uscita a marzo in Gran Bretagna, suggerisce un’ispirazione ben più personale e tragica: il suicidio della sua sorellastra, Fanny Imlay.

Keep Reading

Le parole della sostenibilità: il nuovo libro di Andrea Ferrazzi in uscita il 7 marzo

La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. È questa la premessa del nuovo libro di Andrea Ferrazzi, Le parole della sostenibilità. Il futuro è nelle nostre mani, in uscita il 7 marzo per Marietti1820. Un volume che, con la prefazione del Cardinale Matteo M. Zuppi e la postfazione dell’editore Filippo Jannacopulos, si propone come una guida chiara e accessibile per comprendere le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.

Keep Reading

Il Principe Azzurro: la ribellione eterna di Corradino di Svevia

Ci sono storie che, seppur radicate nel passato, risuonano con la potenza di un’eco senza tempo. È il caso di Il Principe Azzurro, il nuovo romanzo di Diego Cugia, che ci trasporta nel XIII secolo per raccontare la breve ma intensa vita di Corradino di Svevia. Un racconto che intreccia epica e introspezione, sogno e tragedia, per restituire al giovane principe italo-tedesco il suo posto nell’immaginario collettivo.

Keep Reading

“Il mondo sulle spalle” di Giulio Napolitano: un memoir tra pubblico e privato

È arrivato in libreria Il mondo sulle spalle (Mondadori), il memoir scritto da Giulio Napolitano, figlio dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un titolo evocativo, che richiama il peso che il padre dell’autore ha portato sulle proprie spalle nel corso della sua lunga carriera politica, ma che rimanda anche al carico emotivo e intellettuale che Giulio stesso ha percepito crescendo accanto a una figura così imponente.

Keep Reading

Markus Zusak torna in libreria con il memoir Tre cani enormi (e qualche umano): caos, amore e lezioni di vita

Dopo il successo mondiale de La storia di una ladra di libri, con oltre 20 milioni di copie vendute, Markus Zusak torna nelle librerie italiane con un nuovo, attesissimo lavoro: Tre cani enormi (e qualche umano), pubblicato da Piemme il 21 gennaio nella traduzione di Chiara Brovelli. Il libro esce in contemporanea negli Stati Uniti e nel Regno Unito, segno dell’affetto e dell’interesse che l’autore australiano continua a suscitare a livello globale.

Keep Reading

Perestroika, di una cavalla in fuga

Mondadori pubblica Perestroika a Parigi, il nuovo romanzo della pluripremiata scrittrice Jane Smiley, un’incantevole storia che mescola realismo e magia, portando i lettori tra le strade della Ville Lumière in compagnia di una cavalla curiosa e di un cast di personaggi indimenticabili. Con una narrazione ricca di arguzia e dolcezza, Smiley celebra la libertà, l’amicizia e l’inesauribile voglia di scoprire il mondo.

Keep Reading

“Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z”: un’opera definitiva per orientarsi nella verità dei fatti

La casa editrice LoGisma celebra i suoi trent’anni di attività con un’importante pubblicazione che ambisce a fare luce sul caso Ustica: Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z, un’opera collettiva curata da Gregory Alegi che si presenta come il più completo strumento di consultazione dedicato a uno dei più controversi e dibattuti misteri della storia italiana.

Keep Reading
1 2 3 4 5 48