Torna a Lanuvio la sesta edizione di LibrIntorno: libri, arte e spettacolo nel cuore dei Castelli Romani

Il borgo di Lanuvio si prepara ad accogliere la sesta edizione di LibrIntorno, il festival letterario organizzato dall’Associazione culturale Castelli Cult – ETS con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lanuvio, il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Sistema Castelli Romani. L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, nella suggestiva cornice di Villa Sforza Cesarini, con un programma ricco di incontri, arte, parole e cultura, tutti a ingresso gratuito.

Anche quest’anno LibrIntorno ospita nomi di rilievo della letteratura, della cultura e dello spettacolo, offrendo al pubblico due giornate di eventi dedicati ai diversi linguaggi del racconto contemporaneo. A inaugurare il festival sarà l’archeologo Paolo Giulierini, già direttore del MANN di Napoli, con una lectio magistralis su Miti e leggende del Mediterraneo e la presentazione in anteprima di un podcast sul donario scultoreo equestre di Licinio Murena.

Nel pomeriggio spazio al giornalismo d’inchiesta con Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli, che presenteranno il loro libro C’ero una volta. A chiudere la prima giornata, un tributo al grande Lino Banfi attraverso le pagine del libro Dalla parte di Lino… Vai avanti, cretino! L’evoluzione della specie banfiota firmato da Massimiliano Bianconcini.

Domenica il festival renderà omaggio alla longeva serie televisiva Un posto al sole, con la partecipazione della produzione Fremantle Italia e dell’attrice e scrittrice Marina Tagliaferri. Sarà poi la volta di Marco Pesatori, scrittore e astrologo, con il libro Astrologia per intellettuali, che attraversa vite e segni zodiacali di icone culturali da Kafka a Bowie. Il gran finale sarà un viaggio musicale tra grunge e brit pop insieme ad Alessio Dimartino e Giulio Carlo Pantalei, protagonisti di un evento speciale dedicato a Nirvana e Oasis.

Accanto agli incontri, LibrIntorno propone anche una mostra d’arte ospitata nella Sala delle Colonne di Villa Sforza Cesarini: Copertine di Passaggio, a cura di Claudia Intino (Gubrin), illustratrice e art director per Giulio Perrone Editore. All’interno del festival sarà inoltre presentato il podcast Indimenticabili di Federica Bonuomo, che racconta figure femminili memorabili della storia artistica. Non mancheranno infine i laboratori creativi per i più piccoli, organizzati in collaborazione con l’APS ChissàDove.

“Quest’anno Lanuvio LibrIntorno arriva a festeggiare il sesto anno, un traguardo per noi molto importante. Nonostante le difficoltà del periodo storico, anche per realizzare le iniziative culturali, siamo riusciti a confermare un programma di livello che copre vari ambiti e target di riferimento diversi, coinvolgendo affermati autori e beniamini del piccolo e grande schermo. Anche per la realizzazione di questa edizione ringraziamo l’amministrazione del Comune di Lanuvio, in particolare il cofondatore di Lanuvio LibrIntorno e attuale Presidente del Consiglio Alessandro De Santis e il consigliere Manuel D’Alessio che segue tutta l’ambito digital e social, perché hanno continuato a sostenere questo ormai storico progetto e appuntamento culturale e di promozione di Lanuvio e del territorio dei Castelli romani” spiegano Emiliano Cuminetti direttore artistico del festival e Francesco Cuminetti presidente di Castelli Cult ETS.

Con un mix di approfondimento, spettacolo e passione, LibrIntorno si conferma un’occasione preziosa per valorizzare il territorio attraverso la cultura e l’incontro tra le parole e la comunità.

Previous Story

Lino Banfi secondo Bianconcini: un saggio tra ironia, cultura pop e critica sociale

Next Story

Elba Book Festival 2025: un arco condiviso verso nuovi orizzonti

Latest from EVENTI