A Vignanello debutta “Books”: parole, politica e giornalismo nel cuore della Tuscia

 Nel cuore della Tuscia viterbese, tra le mura antiche e il fascino senza tempo dell’antico borgo medioevale di Vignanello, si terrà il 4 e 5 luglio la prima edizione di Books, una rassegna letteraria che celebra l’incontro tra giornalismo, politica e letteratura. Piazza della Repubblica, con il suggestivo Castello Ruspoli sullo sfondo, sarà il palcoscenico ideale per un evento che si propone di rendere omaggio alla parola scritta e a coloro che, attraverso i libri, hanno saputo leggere e raccontare la realtà del nostro tempo.

La manifestazione nasce con l’intento di offrire uno sguardo nuovo su protagonisti del dibattito pubblico come giornalisti e politici, che per l’occasione si presenteranno nel loro ruolo di autori. Le due serate, in programma dalle 19 alle 23, saranno animate da firme autorevoli del giornalismo italiano come Marco Frittella, Paolo Liguori, Stefano Polli e Vanessa Piccioni, protagonisti di incontri e conversazioni che spaziano dai temi di attualità alle riflessioni più profonde sull’identità sociale e culturale del nostro paese.

Ad aprire la rassegna, il 4 luglio, sarà la presentazione del volume Al servizio del Paese, in omaggio ai 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto e della Guardia Costiera. A seguire, il programma della prima giornata vedrà protagonisti figure di rilievo come monsignor Vincenzo Paglia con il suo Il primo giorno di un mondo nuovo, dedicato all’anno giubilare e al tema dei pellegrini di speranza. La campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca racconterà il proprio percorso umano e sportivo attraverso le pagine di Giù la maschera, mentre Nunzia Ciardi, vice direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, offrirà utili spunti di riflessione sull’educazione digitale con il libro Con lo smartphone usa la testa, in dialogo con Cristina Prezioso di Rainews24. L’attualità sarà al centro anche dell’intervento del costituzionalista Alfonso Celotto, autore di Indissolubile, dedicato al referendum sul divorzio del 1974, e del giornalista Rai Alessandro Cassieri, che con Tra Russia e Ucraina affronterà le sfide della geopolitica contemporanea.

La seconda giornata, sabato 5 luglio, si aprirà con Ernesto Maria Ruffini, già direttore dell’Agenzia delle Entrate, che presenterà il suo libro Più uno, un’analisi delle trasformazioni sociali e politiche in tempi di crisi. L’attrice Marina Tagliaferri, nota al grande pubblico per il ruolo di Giulia Poggi nella serie Un posto al sole, porterà in scena la sua autobiografia artistica Un posto in scena. Alessia Lautone, direttrice dell’agenzia Lapresse, racconterà l’universo della moda attraverso le biografie di due icone come Christian Dior e Louis Vuitton. In anteprima assoluta sarà presentata la nuova pubblicazione di Stefano Polli, in uscita a settembre, sul cambiamento del linguaggio diplomatico in relazione alla geopolitica globale. A concludere la rassegna sarà il libro-intervista Samurai, di Andrea Scarpa, dedicato alla figura di Mario Maffucci, autore televisivo e scopritore di talenti che ha segnato la storia della televisione italiana.

Antonella Grigolo, organizzatrice dell’evento, sottolinea l’importanza di portare la cultura anche nei piccoli centri, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare a momenti di confronto e approfondimento. Books nasce così come un ponte tra storia e attualità, tra il silenzio di un borgo antico e le voci di chi, con la scrittura, continua a interpretare il nostro presente.

 

Previous Story

Lucca comics and games 2025: dalla Francia con amore.

Next Story

Enrico Deaglio racconta l’America di oggi (e di domani) in La presa del potere in America e come andò a finire

Latest from EVENTI