Lucca comics and games 2025: dalla Francia con amore.

“French kiss” è il titolo del manifesto di Lucca comics and games 2025 firmato dall’illustratrice francese Rebecca Dautremer, già ospite nel 2012 con una mostra personale. L’immagine del manifesto non è unica, ma l’artista ha creato una galleria di sei personaggi in cerca di un bacio, parafrasando Pirandello: un lupo mannaro, un guerriero, una contessa vampira, un mostro, una strega, la Lukaka (creatura immaginaria che prende spunto da manga e anime). In tutto ci sono quindici possibili baci, quindici possibili storie sospese nell’istante del contatto.

Un progetto che unisce sensibilità estetica e ricerca narrativa, un mondo sospeso in un incontro di labbra in cui tutto è possibile e immaginabile, proprio come l’atmosfera sospesa tra reale e sogno che si respirerà a Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, i giorni dell’evento. Sono già in vendita i biglietti Early bird a prezzo ridotto fino al 25 luglio. Il tema “French Kiss” è anche un omaggio alla patria della Bande Dessiné, la Francia che esprime in tre parole l’inno della cultura pop: Liberté, Creativité, Diversité.

Agli artisti francesi saranno dedicate tre mostre: Hexagones, curata da Luca Raffaelli, che accompagna a scoprire dodici autori e autrici, tra gli altri Claire Bretecher, Moebius, Philippe Druillet, Baudoin, Gotlib, Jean-Marc Reiser, Jacques Tardi, Baru. Florence Cestac e Baudoin saranno ospiti di Lucca comics e games.

La torre Guinigi ospiterà dal 18 ottobre al 2 novembre la mostra dedicata al lavoro di Kevin Eastman, uno degli autori delle Teenage Mutant Turtles; la mostra sull’Eternauta con 100 tavole originali, appassionante saga argentina, recentemente anche serie tv; un’esposizione dedicata a Grazia La Padula autrice del pluripremiato “Diario di una cagna”.

Nell’area comics già annunciata la presenza di Tetsuo Hara, autore di Hokuto No Ken (Ken il guerriero) con una mostra monografica a lui dedicata, la prima al mondo fuori dal Giappone, all’interno della Chiesa dei Servi. Altri mangaka presenti saranno Hideoyoshi Andou e Kei Urana autori di Gachiakuta in collaborazione con Star Comics e Crunchyroll.

Tra gli autori italiani ci saranno Milo Manara, Zerocalcare, Leo Ortolani, Fumettibrutti e ZUZu che presenteranno i loro nuovi lavori. Nell’area movie grande attesa per la nuova stagione di Stranger Things e il padiglione dedicato di Netflix.

Da mettere in agenda anche gli incontri con autori del fantasy, quest’anno davvero numerosi: da Glenn Cooper a Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, da Cassandra Clare a Holly Black con Shadowhunters e Spiderwick.

Nei prossimi mesi ci sarà modo di scoprire di più su questa edizione che sicuramente ci sorprenderà come un bacio. Alla francese, si spera.

Previous Story

Flavio Soriga torna in libreria con Sardinia noir: tre casi per il carabiniere antropologo Martino Crissanti

Next Story

A Vignanello debutta “Books”: parole, politica e giornalismo nel cuore della Tuscia

Latest from EVENTI