È ufficialmente al via la nuova avventura editoriale firmata da Arturo Bernava e Maria Emery, ideatori del progetto itinerante “Caravan Editore Viandante”. Si tratta di una vera e propria libreria su ruote, un caravan progettato dall’interior designer Ruggero Regini e realizzato con maestria artigianale da Manuel Argalia di Fabriano, pensato per portare libri, cultura e socialità anche nelle piazze più piccole e meno servite d’Italia.
L’idea nasce da un desiderio controcorrente: restituire centralità al libro di carta, in un’epoca dominata dall’e-commerce e dalla smaterializzazione della lettura. «Le librerie online ci spiano e analizzano i nostri gusti – spiega Bernava – ma nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire il piacere fisico di sfogliare un libro, sentirne l’odore, tenerlo in mano». Da qui, l’intenzione di riportare i libri dove non ci sono più librerie, dove da anni lo spazio della lettura è stato soppiantato dal digitale.
Nonostante la collaborazione con uno dei principali distributori italiani, Messaggerie, Bernava ha deciso di investire in una rete indipendente e diretta, modellata su scala ridotta rispetto ai grandi gruppi editoriali, per presidiare quelle aree geografiche oggi escluse dal circuito tradizionale della distribuzione libraria.
Il caravan ospita un catalogo di circa mille titoli, inizialmente interamente appartenenti alle sigle editoriali del gruppo – Il Viandante, Chiaredizioni e la neonata Quid Edizioni – ma con la possibilità futura di accogliere anche altre case editrici. All’esterno del mezzo verrà allestita un’area espositiva, completa di tavoli e sedie per ospitare presentazioni, laboratori e momenti di incontro con autori e lettori. Il tutto sarà protetto da un tendone e illuminato da luci alimentate direttamente dal veicolo, grazie a un impianto elettrico progettato ad hoc.
Non mancheranno articoli di cartoleria e merchandising – penne, quaderni, tazze, magliette – ma sempre mantenendo il libro al centro dell’offerta, coerentemente con la mission culturale del progetto.
L’obiettivo, ambizioso, è quello di costruire nel corso dei prossimi tre anni una vera rete di librerie itineranti, capaci di portare la lettura là dove è venuta meno la presenza fisica del libro.
Fondata nel 2015, la casa editrice Il Viandante è diretta da Arturo Bernava e affiancata, dal 2017, da Chiaredizioni, specializzata in letteratura per ragazzi. Recentemente si è aggiunta anche Quid Edizioni, diretta da Maria Emery, che si sta focalizzando su romance e poesia. Il gruppo pubblica circa 70 titoli all’anno e si avvale della direzione artistica di Mauro Ortolani, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Viterbo.
La Libreria del Viandante partirà il 12 luglio da Fabriano e proseguirà il suo viaggio culturale attraverso Abruzzo e Molise, toccando tappe come Pescara, Scanno, Pineto, Roccaraso, Calascio e molte altre località fino a settembre, con l’obiettivo dichiarato di rimettere il libro al centro della vita quotidiana delle comunità.
Le tappe previste dalla Libreria del Viandante:
12 luglio Fabriano
18 luglio Pescara
19 luglio Pescasseroli
26 – 27 luglio Roccaraso
3 agosto Scanno
7 agosto Pineto
9 agosto Pescocostanzo
10 agosto Civitella Roveto
14 agosto Pineto
16 agosto Calascio
17 agosto Santo Stefano di Sessanio
20 agosto Rivisindoli
23 agosto Villalago
24 agosto Scanno
29 – 30 agosto Francavilla al Mare
7 – 8 settembre Scontrone (Aq)