Pisa Book Festival 2025: la Romania paese ospite d’onore con Mircea Cărtărescu e un programma ricco di novità

Dal 2 al 5 ottobre 2025 torna il Pisa Book Festival, la storica fiera dell’editoria indipendente, giunta alla sua XXIII edizione. Ospitato negli spazi culturali più suggestivi della città – tra cui il Museo delle Navi Antiche e Palazzo Reale – il festival si conferma un punto di riferimento nazionale per lettori, editori e autori. Il paese ospite sarà la Romania, rappresentata da uno dei suoi massimi esponenti letterari: Mircea Cărtărescu, autore simbolo della letteratura europea contemporanea.

Durante l’anteprima Aspettando Pisa Book Festival in biblioteca, tenutasi il 29 maggio alla SMSBiblio di Pisa, sono state presentate le principali novità dell’edizione 2025. Alla conferenza hanno partecipato Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa, Lucia Della Porta, direttrice del Festival, Roberta Ferrari, presidente della Giuria dei Translation Awards, insieme a rappresentanti della Fondazione Pisa e dei Musei Nazionali Pisani.

Letteratura romena e paesaggio montano

Il tema centrale di questa edizione sarà la montagna, interpretata non solo come luogo fisico ma come spazio simbolico, letterario e interiore. In parallelo, una forte attenzione sarà dedicata alla letteratura romena contemporanea, con incontri, presentazioni e dialoghi con scrittori e scrittrici che contribuiranno a raccontare un panorama culturale ancora poco esplorato in Italia. La presenza di Cărtărescu, figura di spicco internazionale, rappresenta un evento di rilievo per il pubblico italiano.

Novanta editori indipendenti e una “montagna” di iniziative

Saranno oltre novanta gli editori indipendenti presenti da tutta Italia, con un’ampia proposta di narrativa, saggistica, poesia, libri illustrati e titoli internazionali. Il Festival proporrà, come sempre, lezioni di storia, masterclass, maratone di lettura, eventi per le scuole, reading e incontri con autori italiani e stranieri, in un dialogo continuo tra generi, lingue e generazioni.

“A Tutto Volume”: la maratona di letture degli studenti

Grande attenzione anche al coinvolgimento delle nuove generazioni con il lancio del progetto “A Tutto Volume”, una maratona di letture ad alta voce curata dagli studenti di quattro istituti superiori del territorio pisano. Tra i testi scelti: Il Grande Gatsby (Liceo Pacinotti), La fattoria degli animali (Liceo Galilei), Il sergente nella neve (Liceo Dini) e Le otto montagne (ITCG Fermi di Pontedera).

Translation Awards: i finalisti e i premi speciali

Sono stati annunciati i finalisti dei Translation Awards:

  • Laura Angeloni per Io sono l’abisso di Lucie Faulerovà (Miraggi),

  • Elvira Grassi per Amelia di Anna Burns (Keller),

  • Milena Sanfilippo per Sfòndati di Douglas Coupland (Accento Edizioni).

Assegnati anche:

  • Premio alla carriera alla traduttrice Elena Liverani,

  • Premio speciale a Marco Cassini, editore di SUR,

  • Premio Poesia ad Alberto Cristofori per la traduzione di Canto di me stesso di Walt Whitman (Edizioni Low),

  • Premio speciale della Giuria a Giulia Ansaldo per Tutte le ore e nessuna di Aslı Erdoğan.

La cerimonia di premiazione si terrà il 3 ottobre, durante il festival.

Un festival che cresce, tra cultura e territorio

«L’adesione massiccia degli editori conferma che, nonostante il dominio dei social, il libro resta centrale, e la fiera è il luogo ideale per scoprirli e rafforzare le relazioni nel mondo dell’editoria», ha dichiarato Lucia Della Porta. Anche Franco Cervelli della Fondazione Pisa ha sottolineato il valore della “versione primavera” del festival come strumento per anticipare temi e protagonisti. Andrea Camilli, dei Musei Nazionali Pisani, ha riaffermato il sostegno culturale con spazi, eventi e visite guidate dedicate.

Promosso da Comune di Pisa, Regione Toscana, Fondazione Pisa e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, il Pisa Book Festival 2025 si prepara a essere un’edizione ricca di stimoli, letture, scoperte e contaminazioni. Un appuntamento da segnare in agenda per tutti gli amanti dei libri.

Foto credit: Rudy Pessina  – Foto Pisa Book Festival 2024

Previous Story

Marcello Veneziani racconta il Meridione perduto: C’era una volta il Sud è un album di memorie, immagini e identità

Next Story

Premio Caccuri 2025: Lerner, Maggioni, Sallusti e Sangiuliano i finalisti della XIV edizione

Latest from EVENTI