Marcello Veneziani racconta il Meridione perduto: C’era una volta il Sud è un album di memorie, immagini e identità

Con C’era una volta il Sud, pubblicato da Rizzoli, Marcello Veneziani torna a indagare quella parte d’Italia che più lo commuove e lo definisce: il Meridione. Più che un semplice libro, si tratta di un’opera a metà tra saggio sentimentale e diario fotografico, in cui la parola scritta si intreccia con immagini d’epoca in un affascinante viaggio nella memoria collettiva.

Il Sud di Veneziani è un luogo reale e simbolico insieme: è “infanzia del mondo”, “provincia dell’universo”, ma soprattutto è il serbatoio inesauribile di nostalgia, radici e umanità. In queste pagine scorrono foto paesane e famigliari, ritratti in bianco e nero, istantanee di vita quotidiana tra la terra e il mare, matrimoni e funerali, feste religiose e scene domestiche. Ogni immagine diventa un punto di partenza per una riflessione, un racconto, un frammento d’identità.

Il testo accompagna le fotografie con uno stile evocativo e poetico, a tratti elegiaco, in un continuo dialogo tra passato e presente. C’era una volta il Sud non è solo una celebrazione nostalgica, ma anche un atto d’amore verso un mondo che rischia di scomparire sotto il peso della modernità e dell’omologazione culturale. Veneziani si fa così custode di una memoria che non vuole essere solo rimpianto, ma fondamento per comprendere chi siamo stati — e forse anche chi potremmo tornare a essere.

Tra filosofia, antropologia e racconto personale, il libro offre una biografia corale del Meridione d’Italia, restituendone la bellezza, la fatica, il mistero e la dignità. Un’opera preziosa per chi ha radici a sud, ma anche per chi, semplicemente, cerca un modo più profondo per leggere la storia del nostro Paese.

Perché il Sud, in fondo, non è solo un luogo geografico. È un modo di sentire.

Previous Story

Immanuel Casto e le (dis)avventure dell’essere umani: DiversaMente è il manuale socialmente scorretto che stavamo aspettando

Next Story

Pisa Book Festival 2025: la Romania paese ospite d’onore con Mircea Cărtărescu e un programma ricco di novità

Latest from LIBRI