Immanuel Casto e le (dis)avventure dell’essere umani: DiversaMente è il manuale socialmente scorretto che stavamo aspettando

Con il suo inconfondibile stile tagliente, provocatorio e lucidissimo, Immanuel Casto firma DiversaMente, edito da Bompiani: un saggio ironico, intelligente e dichiaratamente imperfetto, dedicato a chi fatica a orientarsi nel complicato mondo delle relazioni umane. O, come lo definisce lo stesso autore, “un tentativo di craccare il codice sociale” per chi si sente “carente in quelle abilità sociali” che sembrano scontate per tutti, ma non lo sono affatto.

Casto parte da una constatazione semplice quanto spietata: i rapporti umani sono difficili, imprevedibili, a volte addirittura logoranti. Ma, essendo animali sociali, non possiamo farne a meno. L’amore, l’amicizia, il bisogno di riconoscimento e appartenenza ci spingono verso l’altro anche quando l’istinto ci tradisce e l’imbarazzo prende il sopravvento. DiversaMente è dunque un viaggio personale tra osservazioni affilate, fallimenti vissuti in prima persona e verità dette senza filtri, ma sempre con una straordinaria dose di ironia e autoironia.

Più che un manuale di buone maniere, DiversaMente è una guida anticonformista alla sopravvivenza sociale: dai suggerimenti per scansare chiacchiere inutili ai metodi per criticare senza distruggere, dalle confessioni sulle disfunzioni dell’empatia fino alla consapevolezza che non capire gli altri (o non piacere loro) non è una colpa, ma una condizione diffusa e umanissima.

In un panorama editoriale spesso affollato da guru della comunicazione e manuali motivazionali dal sorriso plastificato, Immanuel Casto si distingue con un saggio autentico, corrosivo e sorprendentemente empatico. DiversaMente è il libro perfetto per chi diffida dei buoni consigli, ma è ancora disposto a mettere in discussione se stesso pur di vivere relazioni più vere — o almeno meno faticose.

Per tutti quelli che stanno per cedere alla misantropia… ma ancora non hanno mollato del tutto.

Previous Story

Abdulrazak Gurnah torna in libreria con Furto: un romanzo di formazione, desiderio e destino nella Tanzania degli anni Novanta

Next Story

Marcello Veneziani racconta il Meridione perduto: C’era una volta il Sud è un album di memorie, immagini e identità

Latest from LIBRI