“Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z”: un’opera definitiva per orientarsi nella verità dei fatti

in LIBRI by

La casa editrice LoGisma celebra i suoi trent’anni di attività con un’importante pubblicazione che ambisce a fare luce sul caso Ustica: Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z, un’opera collettiva curata da Gregory Alegi che si presenta come il più completo strumento di consultazione dedicato a uno dei più controversi e dibattuti misteri della storia italiana.

Un dizionario della memoria per comprendere Ustica

Il volume, fresco di stampa, rappresenta il quinto libro sul tema che LoGisma pubblica dal 2014 e si distingue per la sua struttura unica: un dizionario con oltre 400 voci distribuite in 432 pagine. L’opera offre una ricostruzione dettagliata e interdisciplinare dei fatti, raccogliendo dati, documenti ufficiali, atti giudiziari e resoconti di cronaca che coprono oltre quarantacinque anni di storia. La finalità è chiara: uscire dalle narrazioni confuse e dalle ipotesi prive di fondamento che hanno spesso distorto la percezione pubblica di questa tragedia.

Come sottolineato dallo stesso Alegi, si tratta di una “bussola” per giornalisti, politici, storici e appassionati che vogliono orientarsi in un labirinto di informazioni stratificatesi nel tempo. Il libro mette ordine tra le ipotesi investigative, le conclusioni ufficiali e le molteplici teorie alternative, senza cedere alla tentazione di offrire ulteriori scenari ipotetici.

Un team di esperti per una narrazione rigorosa

La stesura del volume è stata possibile grazie al lavoro di venticinque autori, tra i quali sette professori provenienti da sei diverse università, esperti in settori che spaziano dalla storia contemporanea al diritto, dall’aeronautica alla logica. Tra i contributori figurano nomi di rilievo come Franco Bonazzi, Claudio Pizzi e Vladimiro Satta, affiancati da illustratori come Giuliano Basso e Giuseppe De Chiara, il cui contributo iconografico arricchisce il testo con immagini esplicative e dettagliate.

L’opera è stata realizzata grazie al sostegno dell’Associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica, attiva dal 2016 e riconosciuta dal Consiglio dei ministri, e al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura.

Dall’analisi tecnica alla narrazione storica

Nel corso degli anni, LoGisma ha affrontato il tema di Ustica con un approccio scientifico e storico rigoroso. A partire dal 2014, con la pubblicazione dell’edizione italiana del libro del perito svedese Göran Lilja, Ustica. Il mistero e la realtà dei fatti, la casa editrice ha costruito un percorso editoriale volto a documentare, senza sensazionalismi, i risvolti del caso. A questo sono seguiti i libri Ustica. I fatti e le fake news di Franco Bonazzi e Francesco Farinelli, e due opere di Claudio Pizzi: Ustica 40 anni dopo. Riflessioni su un caso aperto e I paradossi di Ustica al vaglio della logica e del ragionevole dubbio.

Uscire dal labirinto sintetizza e arricchisce questo percorso, presentandosi come un testo di consultazione completo che raccoglie e confronta tutte le principali fonti sul caso: dalle perizie tecnico-scientifiche alle dichiarazioni politiche, dalle notizie di stampa alle sentenze penali.

Un’opera imprescindibile per la ricerca storica

Il volume si avvale di una cronologia dettagliata e di una bibliografia aggiornata, la più completa oggi disponibile sull’argomento, offrendo così una panoramica totale delle due milioni di pagine di documenti prodotte in quarantacinque anni di inchieste, processi e dibattiti.

Questa pubblicazione non è solo un libro, ma un contributo al dibattito pubblico e alla ricerca storica, un punto di riferimento destinato a stimolare una riflessione critica e documentata sulla vicenda.

LoGisma: trent’anni di qualità editoriale

Fondata nel 1996 a Firenze, LoGisma si distingue per il suo approccio editoriale classico, in linea con la tradizione fiorentina votata alla cura delle opere di consultazione. Il catalogo spazia tra tre ambiti principali — aeronautica, archeologia e orientalistica — senza trascurare altre discipline come la narrativa e l’arte.

Con Uscire dal labirinto, LoGisma conferma il proprio impegno nella divulgazione culturale di qualità, offrendo ai lettori un’opera pensata non solo per gli studiosi, ma anche per chiunque voglia approfondire uno dei più complessi casi della storia italiana contemporanea.