Con Protect Trans-Kids, Camilla Vivian, autrice e attivista diventata un punto di riferimento per le famiglie di giovani persone transgender, offre un libro prezioso che è molto più di un semplice manuale. Pubblicato da Manni, l’opera si presenta come una guida pratica e insieme un invito alla riflessione per decostruire stereotipi, affrontare le sfide quotidiane e accompagnare le giovani persone transgender in un mondo che troppo spesso non le contempla.
Identità di genere: tra cambiamento sociale e quotidianità
Vivian esplora il tema dell’identità di genere su due livelli complementari. Da un lato, richiama l’urgenza di un cambiamento sociale, smontando la ciseteronormatività, il patriarcato e l’adultismo che influenzano il nostro modo di pensare e di agire. Dall’altro lato, si concentra sugli aspetti pratici del supporto quotidiano che una famiglia deve affrontare quando cresce un figlio o una figlia transgender: dall’abbigliamento e i capelli ai nomi e pronomi, passando per la scuola, le amicizie, lo sport e persino le feste di compleanno.
Il libro offre una mappa chiara per orientarsi in situazioni che per molte famiglie possono sembrare inizialmente complesse, con uno stile accessibile e privo di giudizio. Come sottolinea l’autrice, si tratta di un “manuale di istruzioni senza pretese”, ma con una grande ambizione: garantire serenità e affermazione a chi si trova a crescere in un contesto sociale spesso ostile.
Una guida fondata sull’esperienza personale e collettiva
Uno degli aspetti più potenti di Protect Trans-Kids è la voce autentica di Camilla Vivian, che trae spunto dalla propria esperienza familiare e da quelle di molte altre persone che le si sono rivolte nel corso degli anni per ricevere sostegno e consigli. Questo intreccio tra vissuto personale e testimonianze collettive rende il libro particolarmente concreto e toccante, capace di rispondere alle esigenze di chi affronta il tema dell’identità di genere per la prima volta, ma anche di chi cerca strumenti per migliorare il proprio approccio.
Smontare gli stereotipi per un mondo più inclusivo
Vivian non si limita a parlare di giovani persone transgender: il libro è anche una lente potente per analizzare il sistema di stereotipi in cui tutti e tutte ci muoviamo. Il patriarcato, le aspettative di genere e l’adultismo diventano oggetto di una critica lucida e costruttiva, che invita a riflettere su quanto questi schemi condizionino non solo le persone transgender, ma l’intera società.
Un libro necessario per genitori, educatori e alleati
Protect Trans-Kids è una lettura imprescindibile per chiunque voglia supportare le giovani persone transgender nel loro percorso di affermazione di genere. Dedicato in primis a genitori e famiglie, il libro è anche uno strumento utile per educatori, operatori sociali e chiunque voglia comprendere meglio il tema dell’identità di genere e contribuire a un cambiamento positivo nella società.
Camilla Vivian firma con Protect Trans-Kids un’opera coraggiosa, illuminante e profondamente empatica, che unisce il rigore di una guida pratica con la forza di un messaggio sociale. In un momento storico in cui i diritti delle persone transgender sono ancora oggetto di dibattito e attacchi, questo libro rappresenta un faro per chi vuole educarsi, accogliere e sostenere. Non si tratta solo di proteggere i giovani transgender, ma di costruire un mondo dove tutte e tutti possano vivere autenticamente, liberi dagli stereotipi e dalle discriminazioni.