“BrandTelling”: il Valore dello Storytelling Aziendale nel Nuovo Marketing

in LIBRI by

Lo storytelling aziendale si conferma uno degli strumenti più potenti e innovativi per costruire valore di marca, grazie alla sua capacità di coniugare strategia, creatività e tecnologia. A testimoniare l’importanza crescente del corporate e brand storytelling, arriva la seconda edizione di “BrandTelling”, il volume scritto da Francesco Giorgino e Marco Francesco Mazzù, che rappresenta un punto di riferimento per professionisti e studiosi di marketing. Il libro e’ stato presentato il 4 dicembre nell’ambito sella fiera “Più libri, più’ liberi”, durante l’evento lha dialogato con Francesco Giorgino la giornalista Giuliana Carosi.

Un’opera aggiornata per rispondere ai cambiamenti radicali

Il libro, giunto alla sua seconda edizione, nasce con l’obiettivo di aggiornare e arricchire il framework teorico e pratico che gli autori avevano già delineato nel 2017. In un contesto caratterizzato da cambiamenti tecnologici rapidissimi e da una crescente complessità dei mercati, “BrandTelling” si presenta come una guida indispensabile per comprendere le dinamiche del brand management contemporaneo. Questa nuova edizione introduce modelli e concetti innovativi che riflettono le trasformazioni avvenute negli ultimi anni, offrendo una visione integrata e interdisciplinare del marketing moderno.

Il legame tra narrazione e brand

Al centro dell’opera c’è l’intreccio tra branding e storytelling, analizzato in profondità per costruire una teoria unificata che tenga insieme costrutti teorici ed evidenze pratiche. Gli autori sottolineano come la narrazione aziendale non sia solo una tecnica comunicativa, ma un approccio strategico capace di creare connessioni emotive, differenziare i brand e generare valore percepito. Questo si traduce in un utilizzo consapevole e contestuale dei contenuti di storytelling su piattaforme integrate, in linea con i principi del marketing relazionale e della comunicazione omnicanale.

Casi pratici per un approccio concreto

Un punto di forza del libro risiede nell’approccio pratico che accompagna la teoria. Numerosi casi aziendali, presentati alla fine delle analisi, dimostrano l’efficacia del framework di “BrandTelling” nella realtà del mercato. Attraverso esempi concreti, Giorgino e Mazzù offrono ai lettori strumenti utili per applicare le strategie di storytelling a diversi contesti aziendali, evidenziando il ruolo centrale della narrazione nel raggiungimento degli obiettivi di business.

Gli autori: una garanzia di autorevolezza

Francesco Giorgino e Marco Francesco Mazzù non sono solo teorici del marketing, ma esperti riconosciuti a livello accademico e professionale. Giorgino, con una lunga carriera come giornalista professionista e docente presso l’Università Luiss Guido Carli, è il creatore del framework MICS (Marketing, Communication, Information Systems), un modello che esplora l’integrazione tra marketing, comunicazione e tecnologia per aumentare il valore dei brand. Marco Francesco Mazzù, invece, porta con sé un’esperienza manageriale di alto livello, maturata in aziende globali come Procter & Gamble e McKinsey & Co, oltre che un’intensa attività di ricerca sui comportamenti dei consumatori e sul marketing strategico.

Un libro per il futuro del marketing

“BrandTelling” non è solo un testo per addetti ai lavori, ma una lettura fondamentale per chiunque voglia comprendere come il marketing stia evolvendo in un’epoca di innovazione costante. In un mondo in cui i brand devono distinguersi non solo per i prodotti offerti, ma anche per i valori che incarnano, la narrazione diventa uno strumento indispensabile per costruire identità forti e relazioni durature con i consumatori.

Questo libro rappresenta un contributo essenziale per chiunque voglia affrontare con successo le sfide del marketing moderno, dove tecnologia, strategia e creatività convergono per raccontare storie che ispirano e creano valore.