Una Montagna di Libri: la 31ª Edizione accende l’inverno di Cortina d’Ampezzo

in EVENTI by

L’inverno è alle porte, ma a Cortina d’Ampezzo non c’è spazio per il buio: dal 7 dicembre 2024 al 22 marzo 2025, torna Una Montagna di Libri, il festival letterario che, giunto alla sua 31ª edizione, promette di illuminare le Dolomiti con un calendario straordinario di incontri e idee. Con oltre 25 eventi in programma, il salotto culturale di Cortina si conferma il punto di riferimento per lettori, autori e pensatori, trasformando la Regina delle Dolomiti in un crocevia di conoscenza, speranza e immaginazione.

Luci sulla neve: un programma da scoprire

La 31ª edizione si apre sabato 7 dicembre con l’attesissimo incontro “Machina Sapiens” insieme a Nello Cristianini, docente di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, che affronterà il tema affascinante e controverso dell’intelligenza artificiale: le macchine possono davvero pensare? Esiste un algoritmo che custodisce il segreto della conoscenza? Sarà un’occasione imperdibile per esplorare il futuro del pensiero umano e delle tecnologie emergenti.

Ma questo è solo l’inizio di un festival che accompagnerà gli appassionati lungo tutta la stagione invernale, intrecciando letteratura, scienza, arte, musica, storia e sport. Tra gli appuntamenti più attesi, spicca l’evento natalizio del 23 dicembre: un magico mix di musica e racconti, con le note del Trio Na Fuoia e le storie senza tempo di Italo Calvino, Truman Capote e Giovannino Guareschi, narrate dalla voce di Davide Tortorella. Un momento pensato per grandi e piccini, perfetto per immergersi nello spirito delle feste.

Un inverno di grandi nomi e grandi idee

Da dicembre a marzo, il festival porterà a Cortina autori italiani e internazionali che spaziano tra generi e temi, offrendo incontri indimenticabili. Tra i protagonisti della narrativa contemporanea, Paolo Giordano, Pascal Bruckner e Victoria Amelina, accanto a figure di spicco come Elena Cattaneo, senatrice a vita, che il 27 dicembre esplorerà il mondo della scienza.

Non mancheranno, poi, i grandi pensatori e osservatori del nostro tempo, come Federico Rampini, Riccardo Falcinelli e Bruno Vespa, che contribuiranno con le loro riflessioni alle discussioni sulle idee che plasmano il mondo di oggi. Gli appassionati di storia potranno invece immergersi nei racconti di Aldo Cazzullo, mentre gli amanti dell’arte e del design troveranno pane per i loro denti con ospiti come Tommaso Ebhardt e Servane Giol.

Il festival non dimentica la passione per lo sport, specialmente a pochi mesi dalle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Tra gli eventi dedicati, spicca l’incontro con i protagonisti della leggendaria Valanga Azzurra, oltre a Riccardo Patrese, che condivideranno le emozioni delle grandi imprese sportive.

Un luogo per coltivare cultura e speranza

Nel cuore delle Dolomiti, Una Montagna di Libri continua a essere molto più di un semplice festival letterario. È un punto d’incontro tra generazioni, discipline e visioni, che invita a riflettere, immaginare e sognare. “Accendere luci nel buio dell’inverno” non è solo una metafora: è un obiettivo concreto, realizzato attraverso il dialogo e la condivisione di idee che attraversano confini geografici e culturali.

Il programma completo, in continuo aggiornamento, sarà disponibile dall’11 dicembre, ma è già chiaro che questa edizione saprà stupire e coinvolgere, trasformando ogni incontro in un’esperienza unica.

Quindi, che siate appassionati lettori, curiosi di scienza o semplicemente in cerca di ispirazione, l’appuntamento è a Cortina, per un inverno che promette di essere caldo di emozioni e ricco di storie da raccontare. Una Montagna di Libri vi aspetta.