Un tributo senza tempo: esce “Tutto su Vittorio De Sica”,

in LIBRI/Senza categoria by

In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Vittorio De Sica, uno dei più celebri e amati registi italiani, la casa editrice Gremese International pubblica il volume “Tutto su Vittorio De Sica”, un omaggio in doppia edizione, italiana e francese, curato dai critici Jean A. Gili e Piero Spila. Quest’opera rappresenta un’impresa culturale di vasta portata, in grado di ripercorrere e celebrare la carriera poliedrica di un autore che ha saputo toccare le corde del cuore del pubblico italiano e internazionale.

Il libro si presenta come una raccolta antologica che, attraverso più di 100 voci e quasi 500 pagine, traccia un ritratto completo di De Sica. Dal regista neorealista che ha segnato la storia del cinema mondiale con capolavori come Ladri di biciclette, all’attore di grande versatilità che ha interpretato ruoli in film italiani e francesi, fino al personaggio televisivo e chansonnier di successo, ogni aspetto della vita e della carriera di De Sica trova spazio in questo volume. Grazie al contributo di oltre 40 collaboratori tra critici, storici del cinema e testimoni d’epoca, l’opera è una delle più complete e autorevoli mai realizzate sul regista, riuscendo a raccontare non solo l’artista, ma anche l’uomo e il suo impatto duraturo sulla cultura europea.

Attraverso un approccio che evita il linguaggio eccessivamente specialistico, il libro si configura come un dizionario antologico, pensato per essere consultato agilmente da appassionati, studiosi e semplici curiosi. Ogni voce approfondisce aspetti specifici della filmografia e della vita di De Sica: dai suoi film iconici come Miracolo a Milano e Umberto D., alle star e ai collaboratori che hanno contribuito al suo successo, fino ai riconoscimenti internazionali e ai temi ricorrenti delle sue opere. In questo modo, il lettore può immergersi nell’intero itinerario artistico del regista e scoprire le molteplici sfaccettature della sua produzione creativa.

A impreziosire il volume, una biografia commentata, una selezione di dichiarazioni del regista e, soprattutto, un inserto fotografico a colori di 64 pagine. Le immagini, selezionate con cura, raccontano visivamente l’evoluzione di De Sica nel corso dei decenni, restituendo ai lettori un ritratto vivido e completo della sua figura. In copertina, inoltre, spicca l’opera Fra le rughe del tempo i segni del tuo passaggio di David Parenti, un delicato disegno a matita su carta giapponese che evoca la profondità e l’eleganza dell’artista.

Il legame tra De Sica e la Francia, dove il regista visse e lavorò a lungo, trova espressione anche nella scelta di pubblicare il volume contemporaneamente nei due paesi, simbolo dell’affetto e della stima che l’autore seppe guadagnarsi anche oltralpe. Non è un caso, dunque, che la prima presentazione del libro avvenga proprio a Parigi, il 13 novembre, presso la Mairie del XIII Arrondissement, in occasione dell’anniversario della sua morte. Qui, i curatori e alcuni dei collaboratori presenteranno l’opera e renderanno omaggio a un artista che ha saputo esplorare con delicatezza e umanità le complessità dell’animo umano. La prima presentazione italiana, invece, si terrà a Sora, città natale di De Sica, il 22 novembre, con una serie di eventi che continueranno nelle settimane successive.

La prefazione del volume, affidata al critico francese René de Ceccatty, sottolinea l’influenza duratura di De Sica sul cinema italiano e mondiale. De Ceccatty evidenzia come opere come Ladri di biciclette abbiano aperto la strada a una nuova sensibilità cinematografica, capace di ispirare autori come Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini. “Probabilmente non avremmo avuto Uccellacci e uccellini di Pasolini senza Miracolo a Milano”, scrive de Ceccatty, sottolineando l’impatto innovativo di De Sica nel dare voce agli emarginati e nel raccontare storie di ordinaria umanità con una delicatezza e una poesia che ancora oggi risuonano.

Con “Tutto su Vittorio De Sica”, Gremese Editore offre al pubblico l’opportunità di riscoprire la magia di un artista che ha raccontato l’Italia con sguardo sincero e universale, e di apprezzare un’eredità che continua a influenzare generazioni di cineasti e spettatori. Questo volume si propone non solo come un tributo a un grande del cinema, ma anche come uno strumento prezioso per comprendere la complessità e la bellezza di un’opera senza tempo.