Libridine! Il Festival Diffuso delle Librerie di Roma: Un’Ode alla Cultura di Quartiere

in EVENTI by

Dal 22 al 24 novembre, la città di Roma si trasformerà in un grande salotto culturale grazie a Libridine! Festival diffuso delle librerie, un evento che celebra il valore e l’importanza delle librerie indipendenti sul territorio metropolitano. Ideato e promosso dalla Camera di Commercio di Roma, con il patrocinio di Roma Capitale, questo festival è il frutto di una collaborazione tra le principali associazioni di categoria e punta a valorizzare le librerie come luoghi centrali nella vita sociale e culturale della città.

Le Librerie: Cuori Pulsanti della Città

Come sottolineato dal Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, le librerie non sono semplici punti vendita. Sono veri e propri presidi culturali, in grado di promuovere l’integrazione sociale e migliorare la vivibilità dei quartieri. “Acquistare un libro in un negozio di prossimità è un’esperienza preziosa e da difendere”, afferma Tagliavanti, ricordando come la presenza di librerie attive e vivaci contribuisca a contrastare la desertificazione sociale e culturale di Roma. Il festival Libridine! nasce proprio con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le librerie e la città, portando eventi e incontri nelle strade, nelle piazze e nei quartieri, dal centro alle periferie.

Un Festival Diffuso per Tutti i Quartieri di Roma

Il festival coinvolgerà numerose librerie in tutta Roma e provincia, da quelle situate nelle aree centrali a quelle nelle zone periferiche, offrendo un programma variegato di eventi. Ogni libreria parteciperà con attività indipendenti – reading, presentazioni di libri, workshop, dibattiti – pensate per attrarre un pubblico vasto e diversificato. Questa formula “diffusa” consente a ciascun quartiere di partecipare e di sentirsi parte integrante di una celebrazione culturale condivisa, offrendo al contempo visibilità alle piccole realtà imprenditoriali che ogni giorno lottano per mantenere viva l’offerta culturale cittadina.

Il Ruolo della Libreria: Un Argine Contro la Crisi

Le librerie indipendenti, però, operano in un contesto economico difficile. Tiziana Barone, Presidente di CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Roma, spiega come la crisi del settore sia legata a una serie di fattori, tra cui i costi elevati, come gli affitti, e le sfide legate alla posizione geografica. Le librerie nel centro storico, per esempio, risentono del flusso turistico “mordi e fuggi” e della progressiva diminuzione dei residenti, mentre quelle in periferia affrontano le difficoltà di un contesto sociale spesso complesso. Tuttavia, nonostante le sfide, le librerie restano punti di riferimento per la comunità, luoghi in cui le persone possono incontrarsi, discutere, scoprire nuove letture e nuovi punti di vista. Barone sottolinea l’importanza di tutelare queste attività, che rappresentano una risorsa insostituibile per il tessuto urbano e sociale di Roma.

La Carta Stampata: Un Valore da Difendere

In un’epoca dominata dai media digitali, il valore della carta stampata sembra quasi anacronistico, ma è proprio per questo che assume una rilevanza ancora maggiore. Enrico Iacometti, Presidente di Federlazio Industria Culturale, ha lodato l’iniziativa Libridine! come un’opportunità per riportare l’attenzione sull’arte della lettura tradizionale. “La lettura del libro di carta rimane un indispensabile e insostituibile aiuto per orientarsi, crescere, apprendere”, dichiara Iacometti, ricordando come le librerie svolgano un ruolo fondamentale nel guidare e orientare i lettori, aiutandoli a scoprire nuovi mondi e nuove prospettive.

Un Invito a Sostenere le Librerie di Quartiere

Il festival Libridine! non è solo un’occasione per partecipare a eventi culturali, ma anche un invito a riscoprire la bellezza e il valore delle librerie di quartiere. Ilaria Milana, Presidente di Ali Confcommercio Roma, vede in questo evento un’opportunità per riportare i libri e la cultura al centro della vita quotidiana dei cittadini. “È un invito a uscire, a fare due passi per il proprio quartiere e fermarsi in una libreria, dove le pagine diventano un modo per conoscersi, per scambiare idee, per trovare nuove ispirazioni,” dice Milana, auspicando che il festival possa diventare un appuntamento fisso, atteso e amato. Inoltre, sottolinea come questo evento rappresenti anche un’opportunità per iniziare a scegliere i regali di Natale in libreria, sostenendo le realtà locali e facendo un dono dal valore aggiunto.

Conclusioni: Un Festival che Celebra la Cultura di Roma

Libridine! Festival diffuso delle librerie rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento del ruolo sociale ed economico delle librerie nella città di Roma. In un mondo in cui le interazioni virtuali stanno prendendo il sopravvento, l’iniziativa della Camera di Commercio di Roma ci ricorda l’importanza dei luoghi fisici di aggregazione e di scambio culturale. Ogni libreria coinvolta nel festival diventerà per tre giorni un punto di riferimento per chi cerca ispirazione, conoscenza e comunità, dimostrando che, nonostante le difficoltà economiche, le librerie sono ancora capaci di arricchire la vita dei quartieri e di rappresentare un bene comune da preservare.

Da Trastevere a Cinecittà, da Testaccio a Centocelle, Libridine! sarà un’occasione per scoprire nuove librerie, incontrare autori, confrontarsi e, soprattutto, per celebrare il potere della lettura e il valore della cultura. Un appuntamento imperdibile per chi ama i libri e per chi vuole sostenere una Roma che, nel suo piccolo, resta capitale della cultura e della tradizione letteraria.