Cervo in Blu d’Inchiostro: Il Festival Letterario che Solca il Mare

in EVENTI by

Da aprile a ottobre, Cervo, nel suggestivo scenario della provincia di Imperia, ospiterà la rassegna letteraria “Cervo in Blu d’Inchiostro“, un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura italiana contemporanea. Presso l’incantevole Oratorio di Santa Caterina, si svolgeranno dieci incontri con alcuni tra i più autorevoli scrittori del panorama nazionale.

L’inaugurazione, sabato 6 aprile, sarà un doppio evento di prestigio. Walter Veltroni, presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello, presenterà “La Condanna è alle 18”, accompagnato dal vincitore del Premio Campiello 2014, Giorgio Fontana, con la sua opera “Kafka un mondo di verità”. Un inizio che promette di catturare l’attenzione degli appassionati di letteratura.

Tra gli altri illustri partecipanti, spiccano nomi come Marta Stella con il suo romanzo d’esordio, Alessandra Carati, finalista al Premio Strega, e Cristina dell’Acqua con “La formula di Socrate”. Carlo Lucarelli presenterà il suo ultimo lavoro, “Bell’Abissina”, mentre i vincitori del Premio Campiello Junior offriranno uno sguardo sul mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Non mancherà la presenza di autori come Dario Maltese, conduttore del Tg5, e altri finalisti di importanti premi letterari.

L’originalità della rassegna si esprime anche attraverso le uscite in barca a vela con gli autori, promosse in collaborazione con l’Istituto Nautico del Polo Tecnologico Imperiese. Un’opportunità unica per vivere l’esperienza del mare e della letteratura in un connubio suggestivo. Inoltre, le scuole partecipanti, come il Polo Tecnologico Imperiese, il Liceo Cassini di Sanremo e altri istituti della zona, contribuiranno attivamente all’evento, arricchendolo con la loro presenza.

La serata si concluderà con “cene con l’autore” offerte dai ristoranti locali, che proporranno menu speciali per l’occasione. Gli incontri saranno arricchiti da intermezzi musicali dell’Associazione San Giorgio Musica, composta da studenti e docenti di vari istituti della zona. L’iniziativa, finanziata dall’Unione europea-Next Generation Eu e inserita nel Pnrr M1C2 Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, si propone di valorizzare la cultura e l’attrattività dei territori costieri attraverso la magia della letteratura.