Libri, autori e tanto altro

Climate Fiction Days: Pistoia ospita il festival della letteratura sul cambiamento climatico

in EVENTI by

Parte oggi, venerdì 22 marzo, il tanto atteso festival della letteratura sul cambiamento climatico, presso l’Auditorium Tiziano Terzani a Pistoia. Con il titolo “Tante storie, un solo pianeta”, l’evento promette di offrire una panoramica ricca di stimoli e riflessioni. La direttrice artistica Alessandra Repossi darà il benvenuto insieme alle autorità locali, inaugurando così una serie di incontri imperdibili.

La prima giornata, focalizzata sul tema “Raccontare il cambiamento climatico: dall’antropofiction al reportage narrativo”, vedrà la partecipazione di illustri ospiti moderati da Lorenzo Guadagnucci del Quotidiano Nazionale. Niccolò Scaffai, autore di “Letteratura e Ecologia”, Matteo Meschiari, noto per il genere “antropofiction”, e Michele Turazzi, autore di “Prima della rivolta”, condivideranno le loro visioni e esperienze. A seguire, una lettura poetica di Massimo D’Arcangelo da “Riserva naturale”, accompagnata dalle suggestive note dei “Micidiali”, e un conviviale apericena in biblioteca.

La giornata successiva, sabato 23 marzo, sarà dedicata a “Cronache dal nostro futuro”, con un programma ricco di dibattiti e momenti di confronto. Tra i momenti clou, la discussione su “Tradurre il cambiamento climatico” con Francesca Cosi, Alessandra Repossi, Silvia Pozzi e Alessandra Pezza. Inoltre, saranno presentati gli ultimi lavori di autori quali Raffaella Romagnolo e Andrea Cassini, insieme a Francesca Riccioni per Universo comics.

Climate Fiction Days non trascura neanche i più giovani, con laboratori interattivi e incontri dedicati ai bambini. Flavio Soriga e Riccardo Atzeni condurranno un laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni, mentre nel pomeriggio sarà il momento di “Leggi, immagina, cambia”, moderato dal poeta Matteo Pelliti.

Tra gli eventi più attesi, l’anteprima nazionale di “Signor Salsiccia” di Flavio Soriga e presentazioni di opere come “Api, sciami, alveari” di Beti Piotto e “I vermetti e il peremoto” di Luciana Breggia. Parallelamente, nella sala cinema, sarà proiettato un documentario sul cambiamento climatico, con il patrocinio di Giorgio Tesi Group, Mati 1909 e Vannucci Piante e il supporto logistico dell’associazione Isole nel Sapere di Pistoia. Media partner dell’evento è Luce! Libreria, mentre lo Spazio Pistoia – Libreria Bacaro ospiterà la libreria dell’evento.

Latest from EVENTI

0 0,00
Go to Top