La scienza come dovere civile. Due scritti di Angelo Messedaglia.

in AUTORI/CULTURA by

La straordinaria attualità di Angelo Messedaglia risiede nella sua apparente complessità, nel suo essere a un tempo cielo e terra, razionalità scientifica, senso della realtà e aspirazione all’interesse generale. Un’epistemologia, capace a un tempo di scongiurare irrealistici salti in avanti – conseguenza inevitabile di approcci esclusivamente teorici – e inconcludenti analisi meramente pratiche, orientata e subordinata al bene civile e collettivo del proprio Paese. E questo bisogno, più di ogni altro, giustifica ad abundatiam la pubblicazione del presente lavoro.

Leggi tutto: La scienza come dovere civile. Due scritti di Angelo Messedaglia.

Economista, statistico, parlamentare, eruditissimo uomo di scienza, nativo di Villafranca Veronese, con la sua vita e le sue opere lasciò una traccia profondissima nella storia italiana. Autorità indiscussa e indiscutibile in Italia e all’estero ai suoi tempi, unanimemente ritenuto il fondatore della scienza statistica accademica in Italia, ancor oggi si erge grande tra i grandi, per un insuperato insegnamento metodologico ed epistemologico applicato all’economia. Primo, autentico ed esemplare sostenitore dell’utilizzo del metodo matematico alle scienze sociali, ebbe tuttavia chiarissimi i limiti, oltre che i pregi, di una teoria economica espressa in formule matematiche. Infatti, mentre già nella prima metà del XIX secolo dimostrò che il metodo matematico avrebbe consentito all’economia di conseguire risultati insperati, simultaneamente insegnò che l’estensione acritica di quest’ultimo alla descrizione di ogni fenomeno, sarebbe stata la negazione stessa del valore scientifico della dismal science. Quanto sia ancor oggi tragicamente attuale questo insegnamento – il richiamo alla necessità di un confronto permanente tra i modelli teorici e la realtà effettiva dei fenomeni economici, in cui alla fine è la teoria a doversi conformare ai fatti e non il contrario – è sotto gli occhi di tutti. Anche in virtù del suo approccio globale e sovranazionale alla ricerca scientifica, il primato della sua metodologia fu riconosciuto universalmente e gli guadagnò fama e riconoscimenti ben oltre i confini nazionali. Notissimo tra i maggiori economisti del tempo, ossequiato come studioso, fu chiamato a ricoprire prestigiosi incarichi in ognuno degli ambiti in cui operò, alla luce di un prestigio internazionale espresso dai più illustri tra i suoi colleghi europei, contemporanei e postumi. Tutto ciò ricordato – nonostante quindi l’importanza straordinaria del suo apporto teorico – in realtà ciò che conferisce grandezza, originalità e sempiterna memoria alla sua opera di studioso è innanzi tutto la sua concezione politica e civile. Infatti, per Messedaglia – nella vita e nelle opere – non esiste una scienza puramente astratta e teorica, tantomeno se si discute di economia. La vera scienza è solo ciò che contribuisce al miglioramento concreto della vita delle persone e della società legittimamente organizzata, e chi vuole essere un buono scienziato deve sapere e deve ricordare di essere prima di ogni altra cosa un buon cittadino: «la scienza non è soltanto il vostro compito professionale; essa è altresi il debito vostro di patria». L’originalità, la rilevanza, l’attualità di questa visione etica e civile del lavoro dello scienziato giustificano certo, ma – crediamo – rendono urgente la riproposizione, a oltre duecento anni dalla nascita, dell’esempio di questo grande studioso, parlamentare, Presidente dei Lincei e gloria della cultura italiana, anche attraverso la pubblicazione di alcune – introvabili – tra le sue opere più significative.

Considerato uno dei padri della metodologia statistica in Italia, Messedaglia si oppose al prevalente indirizzo deduttivo nella scienza economica, invitando a procedere, secondo lo specimen galileiano, con il metodo dell’osservazione, elaborando i fatti per preparare con essi i fondamenti delle teorie. Avversario del meccanicismo e dell’evoluzionismo di Buckle e di  Darwin, chiarì il significato della regola in base alla quale i fenomeni statistico-demografici o demologici si ripetevano, scoprendo da un lato l’esistenza di un “ordine” nell’insorgere dei fenomeni e dall’altro che la scansione ripetitiva (o ricorrente) degli accadimenti era riferibile alla collettività indistinta, non all’individuo, perché l’individuo, anzi, per meglio dire, l’uomo, nella singolarità del suo essere, conservava la libertà e la responsabilità dell’agire. Lo studio del metodo come mezzo di progresso delle scienze sociali rappresentò uno dei temi centrali della sua attività scientifica. Seguace del positivismo come metodo di ricerca, non come sistema filosofico, Messedaglia ebbe come norma costante d’indagine di non concludere che nei limiti dei fatti osservati. La continua ricerca della perfezione scientifica, i numerosi lavori interrotti o ritirati quando erano ormai in corso di stampa, la necessità di provare e riprovare, la curiosità intellettuale, che lo portava a spaziare in tutti i campi dello scibile, condizionarono sul piano quantitativo, non qualitativo, la sua produzione.

E la scienza, nel modo e cogli intenti con cui si professa in generale nell’età nostra, sarà, o signori, il soggetto del mio discorso. Io vorrei dirvi dei caratteri che distinguono l’odierna cultura scientifica, mostrarvene la pratica efficacia, fermare più specialmente la vostra attenzione su quella che io considero come la condizione essenziale di tutto il resto, il culto, cioè, e l’onore della scienza pura, della scienza per sé medesima.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*