GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Tag archive

social

Anti-terrorismo, Internet al fianco dei Governi

AMERICHE/EUROPA/INNOVAZIONE/SICUREZZA di

Il G7 appena conclusosi ad Ischia e tenutosi sotto la presidenza italiana negli scorsi mesi in varie città del nostro paese ha preso importanti decisioni sulla lotta al terrorismo. Un interessante sviluppo si ha avuto in materia di contrasto alla proliferazione online di contenuti legati al jihadismo.

Il G7, infatti, rilevando che “Daesh e Al-Qaida continuano a sfruttare Internet per diffondere i propri messaggi propagandistici, reclutare operativi, incitare alla violenza e fomentare attacchi” e che, in particolare, lo Stato Islamico “mentre soffre una serie di sconfitte sul campo di battaglia, sta sfruttando la rete per istigare i simpatizzanti a condurre attacchi terroristici nei nostri paesi e in tutto il mondo” ha evidenziato la necessità di una fitta cooperazione tra le autorità nazionali di sicurezza e i Communication Service Providers e le compagnie di Social Media.

Tale cooperazione potrà fare affidamento oltre che sugli accordi bilaterali anche su organi già esistenti quali il Global Internet Forum to Counter Terrorism formato da Facebook, Twitter, Microsoft e Youtube, lo Shared Industry Hash Database, sistema di condivisione di hash, vere e proprie firme digitali per identificare gli autori di contenuti, l’EU Internet Forum e il Civil Society Empowerment Programme.

L’intesa si ispira al concetto di Partnership Pubblico-Privata (PPP) e si fonda sui seguenti pilastri:

  1. Prevenire la diffusione di contenuti di matrice terroristica sulla rete anche attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
  2. Fare rapporto alle autorità di sicurezza in caso di necessità
  3. Creare un dialogo strutturato a cadenza regolare tra Stati e compagnie tech
  4. Coinvolgere altre compagnie tech nell’intesa per aumentare il raggio d’azione, in particolare per quanto riguarda il Database di Hash.

Sul tema è intervenuto anche il Ministro degli Interni Marco Minniti che ha dichiarato: “Oggi trasmettiamo un messaggio forte alle opinioni pubbliche del mondo: è possibile avere un principio di sicurezza che non pregiudichi la libertà grazie a delle innovazioni che i grandi provider hanno già messo in atto e che noi implementeremo”.

L’intesa raggiunta è la prima iniziativa internazionale multilaterale a coinvolgere le compagnie tech e rappresenta un primo passo per un approccio integrato pubblico-privato per il monitoraggio e il contrasto dei contenuti terroristici sul Web.

Lorenzo Termine

A Dubai il nuovo centro di anti propaganda Isis

Medio oriente – Africa di

Antipropaganda è il termine magico al quale viene affidato il nuovo fronte della lotta contro Isis. Nessuna arma fisica in questo caso, ma semplicemente la forza che immagini e parole riescono a esercitare sulle volontà e a dominarle. La guerra combattuta dal Califfato non prescinde, fin dalle origini, dal potere di condizionamento esercitato da una comunicazione mirata e strutturata per far leva sulle vulnerabilità dei singoli che, opportunamente stimolate, possono trasformarsi negli strumenti necessari per asservirne le menti. Attirati da miraggi e sedotti dalla violenza, volontari provenienti da ogni parte del mondo hanno raggiunto e affiancato i combattenti della jihad vestendo le nere divise del califfato. Stati Uniti ed Emirati Arabi hanno ora deciso di confrontarsi con lo Stato Islamico sul comune terreno della comunicazione. Abu Dhabi è stata scelta come sede del centro media “Sawab Center”, parola araba – sawab – che significa “il modo giusto e corretto”, nel quale saranno concepite le azioni di contrasto alla propaganda firmata Isis, diffuse attraverso media tradizionali e soprattutto web tramite i canali social. L’obiettivo è di “invertire la narrativa” sul gruppo Isis. Il centro, in corso di strutturazione, si avvarrà della collaborazione di circa una ventina di dipendenti a tempo pieno provenienti dagli Emirati e sarà supportato finanziariamente in particolare dal paese che lo ospita. Gli Stati Uniti nel frattempo si stanno attrezzando per rendere ancora più strutturato ed efficace il CSCC, Centro di comunicazione strategica per l’antiterrorismo (Center for Strategic Counterterrorism Communications), istituito nel 2011 e artefice della campagna “Think Again , Turn Away” (Rifletti, allontanati) diffusa su Facebook , Twitter e Tumblr . “L’esercito virtuale on line” di Isis è composto da 90.000 account sparsi in tutto il mondo dai quali vengono diffusi messaggi di testo e video attraverso la rete. Una ramificazione che fa capire quanto il Califfato ritenga importante ai fini del reclutamento, le campagne promozionali e i canali che le supportano. Un primo tentativo di contropropaganda è stato realizzato nel maggio scorso dal Dipartimento di Stato americano che ha diffuso su You Tube, un video dal titolo “Welcome to the “Islamic State” land” costruito per mettere in evidenza le vittime musulmane del terrorismo islamico oltre alla foga distruttrice del movimento. Le immagini sono precedute da una breve prefazione: “Correte, non camminate, verso la terra dell’Isis”, dove imparerete “utili nuove doti” quali “crocifiggere e uccidere musulmani”, “far saltare moschee”, divenire suicide bomber all’interno dei luoghi di culto e sprecare risorse primarie mentre scorrono le immagini delle atrocità compiute dai jihadisti. Il finale offre la punta più alta del sarcasmo che lo governa. “Il viaggio è economico – si legge mentre si vede un cadavere buttato da una altura. “Non avrete bisogno del biglietto di ritorno”. Nonostante le proteste per l’eccessiva violenza rilevata da alcuni e le accuse di maldestra imitazione dei video prodotti dalla controparte, il video è presto diventato virale con migliaia di visualizzazioni. Anche l’Unione Europea ha deciso di muoversi sul fronte dell’antipropaganda dichiarandosi pronta a dare vita ad un gruppo di consiglieri in Belgio per contrastare i messaggi dei jihadisti dello Stato islamico (Isis). Anche in questo caso la via prescelta è quella della contronarrazione ai messaggi postati dai jihadisti sui social media. Di fronte a questa mobilitazione, la rete non è rimasta in silenzio. I militanti di Anonymous, cyber-movimento noto per le sue azioni dimostrative ed i suoi attacchi informatici, ha impiegato le sue capacità per mettere a punto due interventi di sabotaggio informatico che hanno colpito account Twitter, Facebook ed email dei fiancheggiatori della jihad islamica.
Monia Savioli

Monia Savioli
0 £0.00
Vai a Inizio
× Contattaci!