GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Tag archive

digitalizzazione

Innovazione: Innovaway cerca più di 100 nuove risorse per la sede di Benevento. Già assunte 70 nel 2022. Inaugurata oggi la sede

ECONOMIA di

Più di 70 persone assunte nel 2022 e più di 100 nuove assunzioni entro il 2023. Sono questi alcuni numeri sulla crescita della sede di Benevento di Innovaway Consulting, società del Gruppo Innovaway, realtà che opera in un contesto globale con progetti e servizi di trasformazione digitale.
La sede è stata inaugurata oggi alla presenza del Presidente del Consorzio Asi di Ponte Valentino Luigi Barone e del Sindaco di Benevento, Clemente Mastella.
Il Gruppo Innovaway si è insediato nell’area ASI di Ponte Valentino, mettendo a disposizione del sistema delle imprese servizi e competenze per il trasferimento tecnologico.

“Siamo consapevoli di essere davanti ad una svolta epocale: la trasformazione digitale vedrà cambiare rapidamente i paradigmi dei servizi e dei modelli di business delle imprese. Dobbiamo attrezzarci per affrontare nuove sfide”, ha esordito così Antonio Giacomini, Ceo del Gruppo Innovaway.
Innovaway punta a facilitare la trasformazione digitale per la crescita della competitività delle imprese. L’interesse riscontrato da parte di stakeholder istituzionali e privati e la relazione proficua con l’Università degli Studi del Sannio possono produrre un impatto importante sul tessuto produttivo, sociale e occupazionale locale.
L’obiettivo è quello di una digitalizzazione ‘responsabile’ che metta al centro l’uomo e il territorio.

“Innovaway – ha dichiarato Antonio Burinato, General Manager di Innovaway – si occupa di servizi remoti di supporto, trasformazione digitale, offerta End- To-End dal disegno all’implementazione di soluzioni informatiche Siamo interessati sia a profili con competenze informatiche per la nostra Factory di sviluppo software e per i nostri Competence Center sia a profili con conoscenze linguistiche per i nostri servizi internazionali. Infine cerchiamo persone che vogliano affrontare con noi le sfide dei servizi remoti e di business process outsourcing in ambito bancario ed assicurativo”.
Le figure ricercate sono aggiornate costantemente sul sito di Innovaway ed è possibile inviare curriculum a  recruitment@innovaway.it

 

E’ programmata anche l’apertura di un ulteriore polo in Bulgaria, con il duplice obiettivo di supportare la crescita di Innovaway in Italia e di sviluppare nuove opportunità negli Stati Uniti e nel Centro Europa, due aree molto promettenti.

“Il Consorzio Asi di Benevento– ha dichiarato il Presidente del Consorzio Luigi Barone- è impegnato da tempo nella valorizzazione e diffusione dell’innovazione tramite il sistema locale di incubazione e accelerazione di impresa. L’Asi mira ad accrescere le prospettive di occupazione dei giovani diplomati e laureati del territorio. La presenza di Innovaway in area industriale favorirà le nostre imprese nell’affrontare la grande sfida del trasferimento tecnologico”.

“La presenza di una società come Innovaway a Benevento testimonia l’interesse che anche le aziende legate dell’innovazione tecnologica nutrono per la nostra realtà – ha detto il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella – Abbiamo i requisiti giusti per diventare un polo dell’innovazione. Il futuro va in questa direzione, non possiamo ignorare i segnali che il mercato ci invia. C’è bisogno di una visione che costruisca nuove opportunità per i giovani. E’ fondamentale che chi governa anche una piccola città come Benevento sia capace di decifrare il presente per vivere in un futuro che possiamo dominare e non che ci domini. Le strategie di sviluppo vanno disegnate sulla base delle tendenze e dei segnali attuali, strategie utili ad anticipare il cambiamento a lungo termine per prendere decisioni migliori nel presente. Quelli che abbiamo alle spalle sono stati anni senza precedenti, in cui la connessione è diventata la linfa vitale della società e dell’economia. Anni che hanno portato enormi sfide. Ecco perché la presenza di Innovaway sul nostro territorio va accolta con grande entusiasmo: è il segnale che Benevento ha un piede nel futuro”.

 

Di Anna Tulimieri

 

Digitalizzazione in crescita per l’UE

EUROPA/INNOVAZIONE di

Il 25 febbraio scorso la Commissione Europea ha pubblicato i risultati dell’edizione 2016 dell’indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI). Notizie incoraggianti, dati i progressi registrati nel complesso; tuttavia, siamo ancora distanti dal pieno sviluppo delle nostre potenzialità digitali.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Di cosa si tratta?

Il DESI (Digital Economy and Society Index) è uno strumento online che permette di misurare i progressi compiuti dai paesi membri dell’Unione Europea nel campo della digitalizzazione economica e sociale. Più di 30 indicatori vengono utilizzati per definire il DESI e sono raggruppati in cinque distinte aree: connettività (25% del valore totale), capitale umano/abilità digitali (25%), utilizzo di internet (15%), integrazione della tecnologia digitale (20%), servizio pubblico digitale (15%). Questo indice serve, dunque, ad individuare quali sono i settori in cui il paese di riferimento necessita maggiori investimenti per poter migliorare le proprie performance.

L’indice non solo dipinge il quadro generale dell’UE, ancora lontana dai livelli di digitalizzazione di potenze come gli Stati Uniti o il Giappone, ma mette anche in risalto le differenze notevoli tra i paesi membri. Danimarca, Svezia e Finlandia occupano i primi posti non solo a livello europeo ma anche nelle classifiche mondiali. Fanalini di coda, invece, Repubblica Ceca, Bulgaria, Cipro, Francia, Grecia, Ungheria, Polonia e Slovacchia, che non solo hanno un DESI decisamente inferiore alla media UE, ma mostrano anche un ritmo di crescita lento, che porterà a distanziare maggiormente questi paesi dal resto dell’Europa. Il DESI, infatti, indica anche il ritmo di crescita delle nazione nel campo delle tecnologie digitali. Ed è proprio qui che si può notare, ancora una volta, un’Europa a più velocità.

Alcuni paesi presentano un indice DESI superiore alla media europea e registrano anche una crescita più veloce nell’arco dell’ultimo anno. Parliamo di Austria, Estonia, Malta, Portogallo, Germania e Paesi Bassi. Buoni i ritmi di crescita anche in Italia, Croazia, Lituania, Romania, Slovenia e Spagna, anche se l’indice DESI rimane attualmente sotto la media. Tuttavia, secondo gli analisti, vi sono buone le speranze per questi paesi di ridurre le distanze da quelli più digitalmente avanzati. In calo, invece, la crescita di Danimarca, Svezia, Finlandia, Irlanda, Belgio, Lituania e Irlanda, che mantengono, tuttavia, un indice elevato.

Cosa si può fare, dunque, per migliorare la situazione? Lo scorso anno l’UE ha approvato la strategia per il mercato unico digitale, una serie di azioni che i paesi dovranno portare a termine entro la fine del 2016 volte a coordinare e standardizzare il processo di digitalizzazione nei vari paesi. Tale strategia verte su tre pilastri: migliorare l’accesso ai beni e ai servizi digitali per consumatori e imprese in tutta Europa; creare un contesto favorevole e pari opportunità per lo sviluppo delle reti digitali; massimizzare il potenziale di crescita nel settore.

Nei fatti, sembra che la strategia attuata stia dando i suoi frutti. Il 71% delle famiglie europee ha ora accesso alla banda larga ad alta velocità (nel 2014 solo il 62%) e sono in aumento anche il numero degli abbonati alla banda larga mobile con 75 contratti registrati per ogni 100 abitanti (a fronte dei 64 dell’anno precedente). È vero, tuttavia, che c’è ancora molto da lavorare, soprattutto in alcuni settori. Come emerge dal rapporto DISE, ad esempio, quasi il 45% degli europei non possiede competenze digitali di base, come l’uso della posta elettronica o degli strumenti di editing principali. L’e-commerce è una realtà ancora lontana per le piccole medie imprese: soltanto il 16% vende i propri prodotti online e solo il 7,5% anche oltre la frontiera. Non è sufficiente promuovere l’acquisto online: bisogna, altresì, stimolare maggiormente il commercio elettronico, approvando in sede europea una legislazione che protegga adeguatamente i consumatori, specialmente negli acquisti transfrontalieri. Non del tutto soddisfacenti, infine, i dati relativi ai sevizi pubblici: a fronte di una maggior varietà di servizi resi disponibili online dalle Pubbliche Amministrazioni, pare che soltanto il 32% degli utenti usufruisca di queste piattaforme.

Da un lato, dunque, è importante che l’UE fornisca una legislazione coerente ed efficace, che tuteli sia i cittadini che le imprese; dal canto loro, gli stati membri devono sostenere la creazione del mercato unico digitale, investendo in quei settori maggiormente arretrati e promuovendo la digitalizzazione tra la società civile. Realizzare quest’obiettivo permette non solo di rilanciare l’economia europea in generale e di dare nuova competitività al nostro mercato, ma consente anche ai singoli membri di sfruttare al meglio il potenziale inespresso, creando nuove opportunità (soprattutto transfrontaliere) per le imprese ma anche per i singoli.

 

Paola Fratantoni

[/level-european-affairs]

Paola Fratantoni
0 £0.00
Vai a Inizio
× Contattaci!