GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

ASIA PACIFICO - page 8

Sisma in Indonesia, forte preoccupazione per i bambini

ASIA PACIFICO di

Sisma in Indonesia: Save the Children, forte preoccupazione per l’impatto psicologico sui bambini del terremoto che ha colpito l’isola di Lombok

 

Save the Children è estremamente preoccupata circa l’impatto psicologico che il terremoto che ha colpito Lombok rischia di avere sui bambini, mentre il bilancio delle vittime continua ad aggravarsi. L’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro mette inoltre in guardia dai gravi rischi per la propria sicurezza e incolumità ai quali i minori potrebbero essere esposti quando, nei prossimi giorni, torneranno a scuola, a causa dei danni ingenti registrati nelle strutture scolastiche della zona colpita.

Gli operatori del partner locale di Save the Children in Indonesia (Yayasan Sayangi Tunas Cilik – YSTC) hanno raccontato della forte devastazione lungo la strada che dalla parte settentrionale dell’isola di Lombok porta verso la capitale Mataram, con una stima di 8 case su 10 gravemente danneggiate e migliaia di persone rimaste senzatetto. Le aree maggiormente colpite, inoltre, sono ancora prive di corrente elettriche.

“Ci sono bisogni e necessità enormi in una zona molto ampia. Almeno 80.000 persone si trovano attualmente in alloggi informali o dormono all’aperto perché sono troppo spaventate per stare all’interno delle abitazioni”, ha affermato, parlando da un ufficio di fortuna allestito in conseguenza dei forti danni subiti dalla sede locale dell’organizzazione, Silverius Tasman, che lavora per il partner locale di Save the Children.

Tasman ha anche annunciato che l’organizzazione ha lanciato un piano di risposta all’emergenza: “Nei prossimi giorni distribuiremo kit di prima necessità, zanzariere e taniche per l’acqua per permettere alle persone di poter soddisfare i propri bisogni primari. Per quanto riguarda i bambini, la nostra preoccupazione principale è il loro benessere psicologico. I nostri team forniranno un primo supporto psicologico ai minori e formeranno gli insegnanti per permettere loro di implementare attività di supporto psicosociale. Il nostro staff lavorerà inoltre con i genitori e con le figure di riferimento per i minori in modo che possano riconoscere segnali di sofferenza nei bambini e dare loro il supporto di cui hanno bisogno”, ha detto ancora Silverius Tasman.

“Inoltre – ha proseguito – metteremo a disposizione dei minori spazi sicuri e protetti dove potranno giocare e vivere un momento di serenità in questa situazione complicata, e stiamo collaborando con il governo per garantire la sicurezza delle strutture scolastiche prima che i bambini possano tornare a studiare. Nel frattempo, supporteremo l’educazione dei minori, affinché possano ritrovare un senso di normalità e di routine, fornendo soluzioni educative alternative, come spazi temporanei per lo studio e distribuzioni di materiali scolastici agli insegnanti”.

Myanmar: Amnesty International accusa il gruppo armato Rohingya di stragi civili

ASIA PACIFICO di

Una ricerca condotta da Amnesty International nello stato di Rakhine, in Myanmar, ha rilevato che “L’Esercito di salvezza dei Rohingya dell’Arakan” (Arsa) è responsabile di almeno un massacro che conta almeno 99 persone tra uomini, donne e bambini indù e di ulteriori uccisioni illegali e di rapimenti di civili verificatisi nell’agosto 2017. L’Arsa è un gruppo di insorti Rohinghya che il Comitato Centrale Anti-Terrorismo del Myanmar ha dichiarato essere un gruppo terroristico il 25 agosto 2017 in conformità con la legge antiterrorismo del Paese. Il governo birmano ha affermato che il gruppo è coinvolto e finanziato da islamisti stranieri, nonostante non ci siano prove certe che dimostrino tali accuse. L’Arsa ha rilasciato una dichiarazione il 28 agosto 2017 in cui ha definito le accuse del governo come “infondate” e sostenendo che il suo scopo principale è quello di difendere i diritti dei Rohingya. La ricerca, svolta sulla base di interviste e analisi condotte da antropologi forensi, risponde al bisogno di fare luce sulle violazioni dei diritti umani, sottovalutate, commesse dall’Arsa. La brutalità delle azioni ha avuto un impatto indelebile sui sopravvissuti e Tirana Hassan, direttrice di Amnesty International per le risposte alle crisi, ha sottolineato che occorre “chiamare a rispondere i responsabili di quelle atrocità, è fondamentale tanto quanto farlo per i crimini contro l’umanità commessi dalle forze di sicurezza di Myanmar contro i civili Rohinghya”.

Il massacro di Kha Maung Seik

Erano le 8 di mattina del 25 agosto 2017 quando l’Arsa ha attaccato la comunità indù che viveva in una parte di una serie di villaggi nella zona chiamata Kha Maung Seik. Qui gli indù vivevano in prossimità dei villaggi della comunità musulmana Rohinghya e della comunità prevalentemente buddista rakhine. Uomini armati vestiti di nero e Rohinghya in abiti civili hanno rastrellato decine di uomini, donne e bambini indù, li hanno depredati dei loro averi e li hanno condotti bendati fuori dal villaggio. Dopo aver separato le donne e i bambini dagli uomini, i militanti dell’Arsa hanno ucciso 53 persone, a iniziare dagli uomini. Otto donne e otto dei loro figli sono sopravvissuti dopo che l’Arsa ha obbligato le donne a convertirsi all’Islam. Le 16 persone sono state poi obbligate a seguire i combattenti in Bangladesh e sono state rimpatriate nell’ottobre 2017 con il coinvolgimento delle autorità di entrambi i paesi. I sopravvissuti hanno riferito di aver visto parenti uccisi o di aver sentito le loro urla, di aver visto gli uomini sgozzati mentre venivano intimati a non guardare, di aver visto i combattenti dell’Arsa tornare indietro col sangue sulle spade e sulle mani, di aver visto l’uccisione di donne e bambini. In molti hanno perso padri, zii e fratelli ma anche madri e sorelle che sono stati massacrati. Sono morti 20 uomini, 10 donne e 23 bambini, 14 dei quali non avevano neanche otto anni. Bina Bala, una ventiduenne sopravvissuta al massacro ha raccontato le violenze di quei momenti: “Avevano coltelli e lunghi cavi metallici. Ci hanno legato le mani dietro la schiena e bendati. Ho chiesto loro cosa avessero intenzione di fare e uno di loro ha risposto, nel dialetto Rohinghya: ‘Voi e i rakhine siete la stessa cosa, praticate una religione diversa dalla nostra, non potete vivere qui!’. Poi hanno chiesto di consegnare tutto ciò che avevamo e hanno iniziato a picchiarci. Io alla fine gli ho dato i soldi e i gioielli d’oro che avevo”. Nello stesso giorno i 46 abitanti del vicino villaggio di Ye Bauk Kyar sono scomparsi, la comunità indù locale ritiene che l’intero villaggio sia stato assassinato dall’Arsa. Sommando le vittime dei due massacri, il totale è di 99 morti. Inoltre, il giorno successivo, l’Arsa ha ucciso due donne, un uomo e tre bambini nei pressi del villaggio di Myo Thu Gyi, sempre nella zona. Durante l’ondata di violenza nello stato di Rakhine, decine di migliaia di appartenenti a comunità etniche e religiose sono state costrette a fuggire. Molti di loro sono rientrate nei loro villaggi, altre continuano a restare in rifugi temporanei poiché le loro case sono state distrutte o per il timore di ulteriori attacchi dell’Arsa.

Le violenze contro i Rohingya

Gli episodi di Kha Maung Seik hanno coinciso con una serie di attacchi condotti dall’Arsa contro una trentina di posti di blocco delle forze di sicurezza di Myanmar. Le forze di sicurezza hanno reagito avviando una campagna illegale e sproporzionata contro la comunità Rohinghya, fatta di uccisioni, stupri, torture, incendi di villaggi, affamamento e altre violazioni dei diritti umani che costituiscono crimini contro l’umanità. I peggiori episodi di violenza chiamano in causa specifiche unità delle forze armate, come il Comando occidentale dell’esercito, la 33ma Divisione di fanteria leggera e la Polizia di frontiera. Le forze di sicurezza si sono vendicate brutalmente nei confronti dell’intera popolazione Rohinghya dello stato di Rakhine con l’intento di cacciarla dal paese. Uomini, donne e bambini furono vittime di un attacco sistematico e massiccio, costituendo un crimine contro l’umanità. Nell’ondata di violenza contro i Rohinghya sono state riscontrate almeno 6 degli 11 atti che secondo lo statuto di Roma del tribunale penale internazionale, quando sono commessi intenzionalmente durante un attacco, costituiscono crimini contro l’umanità: omicidio, deportazione, sfollamento forzato, tortura, stupro e altre forme di violenza sessuale, persecuzione oltre a ulteriori atti inumani come il diniego di cibo e di altre forniture necessarie per salvare vite umane. Le forze di sicurezza di Myanmar, a volte con la collaborazione di gruppi locali di vigilantes, hanno circondato i villaggi Rohinghya nella zona settentrionale dello stato di Rakhine, uccidendo o ferendo gravemente centinaia di abitanti in fuga. Inoltre, persone anziane e con disabilità, impossibilitate a fuggire, sono state arse vive nelle loro abitazioni date alle fiamme dai soldati. I testimoni hanno raccontato che l’esercito di Myanmar, appoggiato dalla polizia di frontiera e da vigilantes locali, ha circondato il villaggio aprendo il fuoco su chi cercava di fuggire e poi ha incendiato sistematicamente le abitazioni. I medici incontrati in Bangladesh hanno dichiarato di aver curato molte ferite causate da proiettili sparati da dietro il che coincide con le testimonianze di coloro che hanno visto i militari sparare contro le persone in fuga. La mattina del 30 agosto i soldati sono entrati a Min Gyi, hanno inseguito gli abitanti in fuga fino alla riva del fiume e poi hanno separato gli uomini e i ragazzi più grandi dalle donne e dai ragazzi più piccoli. Dopo aver aperto il fuoco uccidendo decine di persone i soldati hanno diviso le donne in gruppi portandole nelle case più vicine. Poi le hanno stuprate e infine hanno dato fuoco a quelle e ad altre abitazioni. Il 3 ottobre Unosat (l’operazione satellitare della Nazioni Unite) ha dichiarato di aver identificato un’area di 20,7 kmq di edifici distrutti da incendi nelle zone di Maungdaw e Buthidaung a partire dal 25 agosto: un dato persino probabilmente sottostimato a causa della densa copertura nuvolosa del periodo. Un ulteriore esame dei dati forniti dai sensori satellitari è giunto alla conclusione che dal 25 agosto sono stati appiccati almeno 156 vasti incendi ma anche questo numero potrebbe essere inferiore alla realtà. Le immagini satellitari riprese prima e dopo gli incendi confermano le testimonianze raccolte, ossia che le forze di sicurezza hanno dato alle fiamme solo abitazioni o zone abitate dai Rohinghya. A Inn Din e Min Gyi vi sono ampie parti di territorio con strutture incendiate fianco a fianco ad abitazioni rimaste intatte. L’esame delle caratteristiche delle zone risparmiate dalle fiamme, incrociato con i racconti dei testimoni sulla diversa composizione etnica di queste ultime, conferma che sono state incendiate solo le zone dei Rohinghya. Le violenze di quei giorni hanno costretto oltre 693.000 rohingya a fuggire in Bangladesh, dove si trovano tuttora. A proposito Tirana Hassan ha precisato che “I feroci attacchi dell’Arsa sono stati seguiti dalla campagna di pulizia etnica condotta dall’esercito di Myanmar contro l’intera popolazione rohingya. La condanna dev’essere totale: le violazioni commesse da una parte non possono giustificare quelle commesse dall’altra. Ogni sopravvissuto e ogni famiglia delle vittime hanno diritto alla giustizia, alla verità e alla riparazione per l’immensa sofferenza che hanno patito”.

Le dichiarazioni da parte di Myanmar

La settimana scorsa, il rappresentante permanente di Myanmar presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha criticato alcuni stati membri per aver ascoltato “solo una parte” della storia e non aver riconosciuto la violenza dell’Arsa. In riferimento a queste dichiarazioni Tirana Hassan ha dichiarato che “Il governo di Myanmar non può accusare la comunità internazionale di essere unilaterale se non permette l’ingresso nello stato di Rakhine. L’esatta dimensione delle violenze commesse dall’Arsa resterà sconosciuta se gli investigatori indipendenti sui diritti umani, compresa la Missione di accertamento dei fatti delle Nazioni Unite, non potranno avere libero e pieno accesso nello stato di Rakhine”. A questo proposito Amnesty International rinnova il proprio appello per fermare le violenze.

 

BANGLADESH: I RITORNI DEI RIFUGIATI ROHINGYA DEVONO ESSERE SICURI, VOLONTARI E DIGNITOSI

ASIA PACIFICO di

Amnesty International ha chiesto al governo del Bangladesh di tenere fede al suo impegno affinché i rifugiati rohingya vengano rimpatriati solo in condizioni sicure, volontarie e dignitose.
In un incontro con il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina, il segretario generale di Amnesty International, Salil Shetty, ha riconosciuto la generosità che il paese ha mostrato a quasi un milione di rifugiati rohingya costretti a lasciare le loro case nello stato di Rakhine in Myanmar a causa dei crimini contro l’umanità commessi dall’esercito di Myanmar.
Leggi Tutto

Rohingya: Save the Children, il rischio di epidemie per migliaia di bambini

ASIA PACIFICO di

Il rischio di epidemie minaccia la vita di migliaia di bambini malnutriti con la stagione dei monsoni alle porte. Le piogge monsoniche combinate con il sovraffollamento e gli scarsi servizi nei campi rifugiati del sud del Bangladesh rendono concreto il rischio di diffusione di malattie letali nel campo di Cox’s Bazar. Le Nazioni Unite chiedono 950 milioni di dollari per far fronte ai bisogni dei rifugiati rohingya e delle comunità ospitanti.

Con l’avvicinarsi della stagione dei monsoni [1], nei campi di Cox’s Bazar che ospitano i rifugiati rohingya [2] il rischio di una nuova e devastante crisi sanitaria è altissimo. A denunciarlo è Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro, in occasione del lancio di un Piano congiunto di risposta alla crisi con il quale le Nazioni Unite e alcune organizzazioni non governative internazionali chiedono risorse per far fronte ai bisogni dei rifugiati rohingya e della comunità bengalese ospitante [3].

“Un quarto delle toilette e la metà dei pozzi all’interno dei campi verranno danneggiati dalle piogge monsoniche. La combinazione di rifiuti umani straripanti e acque alluvionali è la ricetta per un disastro. Abbiamo già avuto epidemie di morbillo e difterite e ora, con un sovraffollamento estremo, allarmanti livelli di malnutrizione tra i bambini sotto i cinque anni e il monsone alle porte, ci aspettiamo un’altra emergenza sanitaria”, ha dichiarato Myryam Burger, specialista per la salute di Save the Children a Cox’s Bazar.

Sulla base degli attuali livelli di malnutrizione [4] il Piano congiunto avverte che “qualsiasi epidemia porterebbe via rapidamente la vita di migliaia di bambini malnutriti”. Per smaltire i rifiuti umani sono necessari 50.000 latrine e almeno 30 strutture.

“A meno che i lavori di preparazione al monsone non siano intensificati con urgenza, includendo il rafforzamento delle infrastrutture chiave e la ricollocazione delle famiglie maggiormente vulnerabili in aree più sicure, le condizioni meteorologiche in arrivo getteranno Cox’s Bazar nel caos. Vedremo tante case distrutte, strade e insediamenti allagati e ponti frantumati, così come c’è il rischio di frane letali. Un disastro nel disastro, che minaccia la vita di migliaia dei bambini”, ha proseguito Burger.

Il Piano congiunto di risposta include fondi per ampliare i lavori di preparazione al monsone, per assicurare la distribuzione di cibo a centinaia di migliaia di rohingya, per offrire un migliore accesso ai servizi sanitari e per rafforzare i rifugi. “È cruciale che i donatori finanzino completamente il Piano, specie con la stagione delle piogge dietro l’angolo”, ha affermato Burger. “Diversi paesi hanno già donato con generosità, ma la portata dei bisogni è talmente ampia da richiedere questo impegno ancora una volta”.

Con ulteriori fondi aumenterebbe in modo significativo anche il supporto alle comunità ospitanti di Cox’s Bazar, sulle quali l’arrivo di centinaia di migliaia di rohingya ha avuto un impatto pesante, come l’aumento della competizione nel mercato del lavoro, la deforestazione e l’inflazione. Sarebbe invece possibile rafforzare i servizi governativi dedicati alla salute e all’educazione e dei mezzi di sussistenza e lo sviluppo di piccole attività, così come la realizzazione di vivai per la riforestazione.

Il Piano di risposta chiede anche 47 milioni di dollari per l’accesso all’educazione di oltre mezzo milione di bambini rohingya e della comunità ospitante di Cox’s Bazar: sono necessarie almeno 5.000 classi attrezzate con insegnanti qualificati e facilitatori. In situazioni come il passaggio del monsone, le classi rappresentano un luogo vitale per la prevenzione dei disastri [5]. “L’educazione è importante per salvaguardare il futuro dei bambini, ma i centri per l’apprendimento all’interno dei campi sono anche una strada per parlare ai bambini di come restare al sicuro e in salute, di come prepararsi e reagire alla minaccia monsonica, prevenendo tra le altre cose il rischio che le famiglie restino separate” ha spiegato Heather Carroll, specialista per l’educazione di Save the Children. “Solo un quarto dei bambini rohingya in Bangladesh ha attualmente accesso a qualche forma di educazione, mentre quasi metà dei bambini della comunità ospitante di Cox’s Bazar non porta a termine la scuola primaria”.

Save the Children ha oltre 100 centri in cui i bambini hanno accesso a opportunità di apprendimento nella loro lingua madre, il rohingya e ulteriori 86 spazi a misura di bambino, in cui è promosso il benessere psicosociale dei minori. “Questi luoghi offrono ai bambini uno spazio sicuro dove sono protetti da pericoli quali abusi, matrimoni forzati o precoci, lavoro minorile, sfruttamento e traffico di essere umani. E forniscono al nostro staff l’opportunità di individuare quei bambini che hanno bisogno di un supporto extra perché necessitano protezione, sono malati, soffrono di forme di stress o hanno subito traumi” conclude Carroll.

Korea del Nord, sulle sanzioni guerra fredda USA-Cina

ASIA PACIFICO di

Martedì 16 gennaio si è tenuto a Vancouver un Vertice tra venti Nazioni per discutere l’attivazione delle misure sanzionatorie nei confronti della Nord Corea. Canada e Stati Uniti hanno coordinato l’incontro affermando il loro impegno nell’assicurare che le sanzioni già approvate dalle Nazioni Unite vengano rispettate e che ad esse si aggiungano ulteriori sanzioni unilaterali e azioni diplomatiche da parte degli Stati al fine di costringere Pyongyang ad abbandonare i programmi missilistici e nucleari. Ciò che è sorprendente è stata l’esclusione di Russia e Cina al tavolo delle discussioni. La Cina ha infatti reagito denunciando i Vancouver Talks di farsi portatori di una mentalità da guerra fredda. Già da tempo il Presidente cinese Xi Jinping aveva collaborato con gli States affinché fosse aperto il dialogo con la Nord Corea e fossero previste azioni di denuclearizzazione, attraverso la riduzione delle esportazioni di greggio, anche a costo di far lievitare il costo della benzina in madrepatria. Pertanto la decisione di escludere la Cina e la Russia, peraltro due dei restanti partner commerciali della Nord Corea, è stata interpretata come il segno che gli Stati Uniti caldeggino ancora la possibilità di un attacco militare nella zona.

Durante l’incontro a Vancouver, il Segretario di Stato americano Rex Tillerson ha infatti avvertito Pyongyang di innescare una risposta militare se non accetta le negoziazioni. Questo metodo, secondo Lu Kang, portavoce del Ministro degli esteri cinese, potrebbe dividere la comunità internazionale e minare le occasioni di una soluzione pacifica nella penisola. “Solo attraverso il dialogo” continua il portavoce, “nonché affrontando le preoccupazioni di tutti i coinvolti, è possibile trovare la strada per una soluzione effettiva e pacifica”.

Secondo Wang Sheng, un ricercatore del Centro di “Co-Innovation for Korean Penincula”, il tempismo di questo incontro appare peraltro inappropriato, dal momento che la situazione nella penisola coreana era di recente stata contraddistinta da un grande avvicinamento tra le due Coree, ovvero dalla riapertura del canale intercoreano di comunicazione diretta. Ovviamente questo riavvicinamento, molto gradito a Cina e Russia, non può essere visto con grande ottimismo da Trump. Alla notizia dell’incontro tra i due leader coreani Trump aveva specificato di esserne in qualche modo soddisfatto, dando il merito di questo «passo» alle sanzioni e alle pressioni esercitate su Kim. Tuttavia, appare evidente che la penisola coreana riappacificata permetterebbe all’Asia di tornare a concentrarsi sul futuro delle relazioni commerciali ed economiche e ridurrebbe il peso americano in termini di vendita di armi e di «garante» della sicurezza nella regione. Seul aveva inoltre confermato la necessità di interrompere le esercitazioni congiunte con gli Stati Uniti, ribadendo la volontà di trattare con Kim, anche a condizione di “dire dei no” – come aveva affermato il Presidente Moon in campagna elettorale – all’alleato americano.

Pyongyang e Seul di nuovo “vicine” in occasione dei Giochi Olimpici invernali

ASIA PACIFICO di

Programmati per il 9 febbraio i Giochi Olimpici invernali di PyeongChang sembrano già voler portare con sé una fresca brezza che profuma di pace. O perlomeno così il mondo vorrebbe che fosse.

Martedì 9 gennaio, infatti, la Corea del Nord e quella del Sud riprenderanno un dialogo che per più di due anni ha visto intercorrere tra le due Coree quello che tramite una metafora meteorologica potremmo definire un gelo polare. Seul avrebbe, quindi, proposto alla patria di Kim Jong-un un dialogo di “alto livello” al centro del quale si discuterà circa lo stallo dei reciproci rapporti, con particolare attenzione alla partecipazione della Corea del Nord ai prossimi Giochi Olimpici.

Ma la chiave di lettura di questa svolta va cercata nel rinvio delle esercitazioni militari che annualmente Corea del Sud e USA effettuano e che saranno riprogrammate per la fine dei Giochi Olimpici. Una collaborazione, quella con gli Stati Uniti, che il dittatore nordcoreano percepisce come una vera e propria sfida, un incipit di quelle esercitazioni militari che potrebbero non essere più soltanto delle prove generali.

Chissà che i Giochi Olimpici invernali non forniscano finalmente l’occasione alle due Coree di instaurare un rapporto di pace.

L’Iran, gli iraniani e il regime

ASIA PACIFICO di

Le nuove manifestazioni in Iran sono iniziate il 28 dicembre a Mashhad; potevano iniziare da  qualsiasi altra città e in qualsiasi altra data. In verità il malcontento diffuso nasce dopo pochi mesi dall’insediamento del regime teocratico in Iran. Le manifestazioni di protesta, a carissimo prezzo, ci sono state in molte città iraniane e, negli ultimi mesi, si sono estese per motivi economici. Chi conosce l’Iran, i suoi antichi e orgogliosi abitanti e il suo innaturale regime da decenni al potere, non è stato certo colto di sorpresa. Quando nel febbraio 79 Khomeini conquistò, con la complicità dell’Occidente, la leadership della rivoluzione democratica degli iraniani contro lo sciah, dopo poche settimane di luna di miele ci fu uno scollamento tra la popolazione e il regime. Infatti la nascita del famigerato Corpo dei pasdaran, con lo scopo  di difendere la Repubblica islamica per statuto, risale proprio al maggio 1979. Negli anni 80, oltre le catastrofiche vicende della guerra Iran-Iraq, il regime per mantenersi al potere dovette spedire al patibolo decine di migliaia di dissidenti. Terminata la guerra nel 1988, e soprattutto dopo la morte del fondatore della teocrazia iraniana Khomeini, 3 giugno 1989, con un paese economicamente e socialmente al tracollo, partì il fantomatico balletto dei “moderati” vs “oltranzisti”. Il “moderato” Rafsanjani aprì le porte alle privatizzazioni del patrimonio del paese, consegnandolo in sostanza ai pasdaran e ai suoi familiari e amici. In seguito, dal 2005 con “l’oltranzista” Ahmadinejad la porta fu spalancata ai pasdaran, che già facevano un corpo unico con il vero detentore del potere della teocrazia iraniana la guida suprema Ali Khamenei, in modo da monopolizzare la ricchezza. Insomma il Paese, il suo patrimonio e soprattutto la sua gente furono in balia dell’incapacità endemica degli uomini di regime e della loro insaziabile avidità. Ogni cenno di protesta popolare è stato represso nel sangue, come quello della metà degli anni 80 a Mashhad, Ghazvin, Arak e altre città, come quello degli studenti universitari del 99, e soprattutto la fiumana di protesta nel 2009. Il regime dittatoriale religioso non ammette l’opposizione. Gli screzi tra le fazioni del regime, per accaparrarsi fette di potere e coglierne vantaggi, non hanno nulla a che vedere con i bisogni della gente e non hanno mai rappresentato le sue reali istanze democratiche.

Le proteste del 28 dicembre 2017 di Mashhad, città santa per gli sciiti, si sono allargate in altre città della regione di Khorasan, terra natale di Khamenei, e da lì a tutto il Paese, oltre novanta città e almeno 30 caduti e migliaia di manifestanti arrestati. La rivolta è partita sì contro l’insopportabile carovita, ma subito s’è trasformata in una rivolta dalle istanze politiche tra cui il cambio radicale di tutto il regime. Chi cerca di addossare la paternità del movimento ai pasdaran e perfino a Ahmadinejad o è uno sprovveduto o interessato, mente e sa di mentire. Khamenei blatera il consueto ritornello che le manifestazioni sono opera del nemico straniero. Si vuole camuffare l’evidenza: il desiderio di un popolo che da oltre un secolo si batte per la libertà, che non ha mai accettato il regime religioso, perché questo non può dargli quello che non ha, cioè la libertà. Quando nel primissimo Novecento in Persia la monarchia al potere sconfisse il Movimento dei costituzionalisti a Teheran e in altre città, solo nella città di Tabriz il coraggioso Sattar Khan resisteva strenuamente con meno di venti uomini. Allora il console russo gli propose di issare la bandiera russa sulla sua dimora per aver “salva la vita”. L’orgoglioso combattente rispose:  “Generale console, io voglio che sette bandiere si sottomettano alla bandiera dell’Iran. Non andrò mai sotto la bandiera straniera”. Da lì a poco Sattar Khan arriva trionfalmente a Teheran. Era il 1908, altri tempi, ma gli uomini e le donne combattenti dell’Iran sono quelli e la loro dignità è quella. Nella rivolta in atto in Iran additare i patrioti al soldo del nemico straniero è fuorviante oltre che ridicolo. Io stesso che scrivo da tanti anni sull’Iran, potrei rivendicare il diritto d’autore per le posizioni prese in questi giorni dai vari membri dello establishment statunitense. Si tratta di giuste e sacrosante rivendicazioni di un popolo dalla grande dignità. L’espansione del “forte” regime iraniano è segno della debolezza altrui, dove la responsabilità dei governi occidentali è enorme. Bush gli ha regalato L’Iraq e Obama la Siria, ma alla fine i mullà devono fare i conti con gli iraniani in Iran. L’asse Afghanistan – Iraq – Siria – Libano per arrivare ad avere il fiato sul collo di Israele è solo una direttrice lungo la quale scaricare le tensioni interne; gli iraniani con la loro cultura millenaria non hanno mai sopportato il regime liberticida. Il regime iraniano “dona” almeno un miliardo di dollari all’anno ad Hezbollah libanese, e negli ultimi sei anni ha speso da dieci a quindici miliardi all’anno per mantenere il macellaio di Damasco. Ecco dove è andato il denaro scongelato dall’accordo nucleare, col quale Rouhani prometteva il miglioramento della situazione economica della popolazione, compreso un miliardo di dollari in contanti spedito da Obama a Teheran con un aereo militare. Oggi il 70% della popolazione vive sotto la soglia della povertà. Moltissimi giovani, spesso laureati, sono disoccupati, e la disoccupazione in alcune zone del paese tocca il 60%. Il regime religioso iraniano fomenta e diffonde odio nel Paese e nella Regione, e questo è in netto contratto con lo spirito dei persiani.

Il regime teocratico al potere da 39 anni non può e né vuole concedere alcuno spazio al popolo. Da qui la sua feroce oppressione e, quando non basta, le sue calunnie. Le istituzioni in Iran, talvolta dalle sembianze democratiche, sono del tutto prive di democrazia. Sotto la pressione interna il regime ha dovuto da subito inventare dei nemici. Morte all’America e morte ad Israele sono strumenti logori con cui cerca di resistere ad un popolo che ha altri progetti, non certo un governo religioso guidato dai corrotti. La rivolta contro un siffatto regime è un dovere sacrosanto.

Questa rivolta è del tutto diversa da quella del 2009. È estesa in un centinaio città, da nord a sud, da est a ovest. I manifestanti appartengono al ceto meno abbiente e molti di loro sono giovani confinati ai margini della vita economica del paese. L’età media degli arrestati è meno di venticinque anni. Soprattutto la rivolta è del tutto autonoma dalle fazioni del regime. Questa rivolta è un corpo estraneo ed antagonista al regime di cui chiede la fine.

Un altro cambiamento significativo è il contesto internazionale mutato. Nel 2009 mentre la gente veniva repressa a sangue a Teheran, il presidente Barack Obama sembrava che stesse a guardare con indifferenza. Dopo s’è saputo che appoggiava Ali Khamenei scrivendogli ripetute lettere di conciliazione. Ora l’Amministrazione statunitense, cominciando da Donald Trump,  ed altri politici americani hanno appoggiato la lotta degli iraniani. Perfino John Kerry fa autocritica di aver sottovalutato la situazione interna dell’Iran e Hillary Clinton spende parole in favore dei manifestanti. I paesi europei, l’Unione Europea e perfino l’Italia, anche se con toni conservativi, hanno difeso il diritto dei manifestanti e hanno “invitato” il regime iraniano a rispettare il loro diritto a manifestare. Non è superfluo ribadire che l’Iran sarà liberato dagli iraniani e da nessun altro; che la stabilità del Paese, visti questi anni, avverrà solo con il cambio del regime; che la stabilità dell’Iran contribuisce in misura determinante alla stabilità della Regione. Per queste ragioni e non solo dobbiamo sostenere la lotta degli iraniani per la libertà e la democrazia che, nonostante le brutali repressioni, mai cesserà. Il capo dei pasdaran  Jahfari può ancora una volta dichiarare che la rivolta è rientrata e la stampa internazionale fargli eco, ma tutti sanno che non è così.  Quando i Diritti fondamentali di un popolo vengono calpestati, quando la dignità di donne e uomini di una terra viene ignorata, allora  l’insurrezione diviene per il popolo il più sacro dei diritti e il più necessario dei doveri e merita il sostegno di ogni uomo libero dovunque si trovi.

 

La Corea del Nord e la corruzione: ecco l’ennesima ferita sanguinante per la middle-and low class coreana

ASIA PACIFICO/POLITICA di

Un’altra “pedina” da eliminare, quella della corruzione che ultimamente sta dilagando in Corea del Nord. Dall’altra parte della scacchiera un avversario forte e temibile: Kim Jong-un. Una partita ancora aperta, ma che al momento vede in netto vantaggio il dittatore nordcoreano. Quest’ultimo ha, infatti, disposto che le autorità richiedano pagamenti di una certa somma utilizzando pretese diversificate ed in continuo aumento; a poco serve il rifiuto governativo dell’accumulazione di ricchezza personale di stampo anti-socialista. Decine di unità di polizia e personale dell’esercito sono tenuti a fermare le auto ed i camion che trasportano merci per domandare loro “i soldi per il pranzo”, costringendo gli sventurati a concedere circa 30-40 dollari ai gruppi militari. Questa pratica tanto scorretta quando improbabile in altri Paesi, si sta presto trasformando in consuetudine e si diffonde sempre più l’usanza, per gli autotrasportatori, di tenere preventivamente da parte una somma di denaro da donare alle unità di polizia.
Ma automobilisti e camionisti non sono gli unici a dover soccombere a queste nuove regole: pare che anche le classi più agiate, le cosiddette élites, non siano immuni al pagamento di tali tangenti. Ma se è vero che in questo ordine mentale creato da Kim Jong-un ogni classe è uguale alle altre, è pur vero che “l’ordine sociale” creato tra le varie stratificazioni sociali sembra non procedere nella stessa direzione. Le tangenti imposte all’upper class ricadono inevitabilmente sulla middle-and low class, a riprova del detto infantile, ma quanto mai veritiero “ciò che è mio è mio, ciò che è tuo è mio”.
L’effetto che inevitabilmente viene a crearsi all’interno di questo contesto sociale è un sentimento pubblico che si sta portando ai minimi livelli, in una proporzione diretta con l’intensificazione del livello di tirannia prodotta da Kim Jong-un. Capita, a volte, che i gruppi militari vengano accusati di corruzione, ma non esiste, di fatto, un reale interesse nel punire i colpevoli e quindi accade sempre che le stesse accuse cadano poi nel dimenticatoio.
Persino la polizia pare sia costretta al pagamento di tangenti pari a 70 dollari ed ogni squadra militare abbia ordinato ai propri sottoposti di riscuotere l’importo richiesto in segno di lealtà al regime. Condizione, questa, che fa vivere l’intero sistema sociale in un clima di totale soggezione ed ansia legata al timore di non essere all’altezza delle aspettative della guida suprema della Repubblica coreana.
“Se non si può utilizzare la legge per estorcere denaro, allora non si ha ciò che serve per portare a termine il proprio lavoro” è, di fatto, una frase più volte pronunciata dai gruppi militari di rango elevato nei confronti dei propri sottoposti. Applicando questa “nuova norma”, le squadre militari si stanno diffondendo a macchia d’olio per tutta Pyongyang, attraverso un sistema che potremmo tranquillamente definire una rapina legittimata. La vendita di merci contrarie alla politica socialista vede come unico mezzo di espansione la corruzione delle autorità coreane ed il conseguente dilagarsi di un sistema di corruzione che non trova ancora fine.
La situazione nordcoreana non ha quindi condotto solo ad un malcontento interno generale, bensì ha ottenuto come risposta una serie di sanzioni internazionali, le quali non permettono da tempo ormai alla Corea del Nord di guadagnare valuta estera, producendo così una serie di ripercussioni interne ed esterne che non accennano ad arrestarsi.

I raid della coalizione in Iraq e Siria colpiscono l’Isis incessantemente

ASIA PACIFICO/SICUREZZA di

Tra il 21 e il 22 ottobre, sono stati condotti 25 raid aerei che hanno provocato un totale di 28 attacchi a target dell’ISIS in Siria e in Iraq. Le operazioni sono state condotte all’interno di un progetto patrocinato dal dipartimento della difesa americano; il progetto si chiama Operation Ineherent Resolve, è attivo dal 2014 e riunisce 12 nazioni con l’obbiettivo di attaccare con raid aerei e attacchi missilistici punti strategici nei territori che lo Stato Islamico rivendica di proprio dominio.

I target delle operazioni degli ultimi giorni sono stati principalmente veicoli, autobombe, aeri e anche degli stabili. L’Operation Ineherent Resolve, secondo il suo sito ufficiale, afferma che dalla nascita del progetto sono stati sottratti all’ISIS il 55% dei territori. I costi finanziari di questa operazione sono ingenti, si parla di un totale dall’8 agosto 2014 al 30 giugno 2017, di 14 356 milioni di dollari, con una stima di un costo giornaliero di 13,6 milioni di dollari. Non ci sono, invece, stime dei costi umani di suddette operazioni.

Dure parole dell’UE contro la Corea del Nord e il Myanmar.

Il 16 ottobre è stato un giorno intenso anche sotto il punto di vista delle operazioni più squisitamente politiche dell’UE.

Prima di tutto il Consiglio ha adottato delle conclusioni sul Myanmar/Birmania, abbastanza dure, in cui si legge che “la situazione umanitaria e dei diritti umani nello Stato di Rakhine è estremamente grave” per via delle notizie, recentemente diffuse, su violenze nei confronti della popolazione e di gravi violazioni dei diritti umani (uso di mine, violenza di genere, uso indiscriminato di armi da fuoco). Nel documento si parla della popolazione Rohingya, che sta fuggendo in Bangladesh, e si lancia un appello a tutte le parti in conflitto

Rohingya in fuga verso il Bangladesh su mezzi di fortuna (fonte www.rai.it)

affinché le violenze cessino. Nel frattempo, l’UE ha intensificato l’assistenza umanitaria a favore dei rifugiati Rohingya in Bangladesh e si è dichiarata pronta a estendere le proprie attività a favore di tutte le persone in stato di necessità nello Stato di Rakhine, una volta che venga consentito l’accesso ad una sua missione (in virtù del principio giuridico internazionale secondo il quale uno Stato in crisi debba necessariamente acconsentire all’ingresso di organizzazioni internazionali nel suo territorio). 

D’altro canto – si legge in una nota – l’UE si è compiaciuta del fatto che alcuni enti governativi si stiano occupando del triste fenomeno dell’apolidia dei Rohingya e che il governo si stia in qualche modo impegnando a consegnare alla giustizia  i responsabili delle violazioni dei diritti umani (spesso commesse anche nei confronti di minori) e lo ha invitato a collaborare con la Commissione Internazionale dei Diritti Umani dell’ONU, che ha stabilito una missione in quei territori.

Nel contempo però, l’UE ha stigmatizzato lo sproporzionato uso della forza da parte delle forze di sicurezza ed ha annunciato che rivedrà tutti gli accordi di cooperazione concreta in materia di difesa, confermando la permanenza del vigente embargo su armi e affini e promettendo anche misure più drastiche, in ogni sede, qualora la situazione dovesse non mutare.  Insomma: una situazione ancora in divenire, e dagli scenari mutevoli, anche perché in Myanmar esiste una Delegazione UE, ossia una vera e propria ambasciate dell’Unione, che dipende dal Servizio di Azione Esterna.

Una delle strade “deserte” di Pyongyang, capitale della Corea del Nord.

Altro fronte aperto rimane quello della Corea del Nord. Il 16 ottobre il Consiglio in versione “Affari esteri” ha infatti discusso del dossier, con particolare riferimento allo sviluppo di armi nucleari e di missili balistici che hanno violato totalmente ogni risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite al riguardo.

L’UE ha comminato ulteriori sanzioni, che rafforzano quelle già decise in ambito ONU:

 

  • il divieto totale di investimenti dell’UE in Corea del Nord, in ogni settore: in precedenza il divieto era circoscritto agli investimenti nell’industria nucleare e delle armi convenzionali, nei settori minerario, della raffinazione e delle industrie chimiche, della metallurgia e della lavorazione dei metalli, nonché nel settore aerospaziale. Ora non si può investire più in Nord Corea. 
  • il divieto totale della vendita di prodotti petroliferi raffinati e petrolio greggio, senza alcuna limitazione in pejus. Prima c’erano dei limiti, già insopportabili, che comunque permettevano un minimo commercio di idrocarburi. Ora tutto questo non sara proprio più possibile. 
  • la riduzione dell’importo delle rimesse personali, da parte dei nordocreani residenti all’estero, da 15.000  a 5.000 euro, in ragione dei sospetti che queste siano utilizzate per sostenere programmi illegali connessi al nucleare o ai missili balistici. Quindi, difficoltà anche a spedire i soldi a casa: non verranno nemmeno rinnovati i permessi di lavoro per i cittadini nordcoreani presenti nel territorio dell’Unione (tranne per coloro che godono della protezione internazionale, perché rifugiati. In poche parole, solo ai dissidenti del regime dei Kim verranno garantiti lavoro ed assistenza). 

Il Consiglio ha inoltre inserito negli elenchi delle persone ed entità soggette al congelamento dei beni e a restrizioni di viaggio tre persone e sei società che sostengono i programmi nucleari illeciti. Sono quindi 41 le persone e 10 le società sottoposte a misure restrittive nei confronti della Corea del Nord – che si aggiungono alle 63 persone e 53 entità designate dalle Nazioni Unite – a cui si sta cercando in tutti i modi di “tarpare le ali” per fare pressione sul (pericoloso) governo di Pyongyang. 

(fonte www.consilium.europa.eu)

Domenico Martinelli
0 £0.00
Vai a Inizio
×