GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

Europe - page 3

Insularità cruciale per isole UE. Il Vicepresidente della Regione Siciliana Gaetano Armao fa il punto

Europe di

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, nella sua qualità di Presidente del Gruppo Interregionale Insularità del Comitato Europeo delle Regioni, ha preso parte oggi all’incontro “SEARICA – Conference on Islands and Cohesion Policy”, evidenziando la progressiva centralità assunta dai temi connessi all’insularità nell’agenda politica italiana ed europea, anche grazie alle iniziative assunte a livello regionale.

L’intervento del Vicepresidente Armao ha costituito l’occasione per fare il punto della situazione sul percorso legislativo di riconoscimento dell’insularità, avviato in Italia grazie all’apporto in particolare della Regione Siciliana e della Regione Autonoma di Sardegna, che vede anche il Parlamento europeo impegnato, grazie alla determinazione del Presidente della Commissione REGI Hon. Younous Omarjee. Un percorso che ha visto “il governo regionale intraprendere un serrato confronto con quello centrale per la ridefinizione delle relazioni finanziarie e che rende ormai improrogabile la necessità di concludere tale negoziato, al pari di quanto avvenuto con le autonomie speciali del nord e la stessa Sardegna”.

Un riconoscimento, quello auspicato, che passa innanzitutto attraverso la determinazione dei costi dell’insularità e l’individuazione delle misure di riequilibrio sul piano della perequazione infrastrutturale e fiscale. Con la “Stima dei Costi dell’Insularità”, uno studio sui costi del fenomeno redatto su indirizzo dello stesso Vicepresidente Armao, la Regione Siciliana ha creato una buona prassi: “Dopo la pubblicazione della prima bozza nell’ottobre 2020, questa analisi è stata sottoposta alla revisione di studiosi ed esperti di Università ed Istituzioni e definitivamente pubblicata nel maggio 2021, in occasione della celebrazione del 75’ anniversario dell’Autonomia della Sicilia, proprio perché è nella prospettiva dell’insularità che vanno declinate le ragioni dell’inappagato bisogno di riscatto dei siciliani, ma anche dell’autonomia e del suo imprescindibile rilancio. Oggi questo studio è divenuto un elemento di riferimento non solo sul piano ordinamentale italiano, ma anche a livello europeo. Anche altre regioni insulari d’Europa hanno, infatti, ritenuto di ricondurre le proprie relazioni con gli Stati membri, ma anche con le istituzioni europee, sulla base di valutazioni oggettive”.

Il percorso verso il riconoscimento dell’insularità, vede capofila le isole maggiori italiane, dotate di autonomia legislativa: “Sicilia e Sardegna sono due regioni meridionali la cui autonomia speciale è fondata su ragioni comuni con altre specialità (le condizioni economico-sociali, il retaggio storico, le antiche tradizioni culturali, la posizione di confine) alle quali si aggiunge una condizione che trova nell’ordinamento europeo ed interno la sua puntuale declinazione: l’insularità. Tale condizione si rinviene nel contesto della coesione economica, sociale e territoriale, disciplinata dal diritto primario europeo, il suo fondamento esplicito, per quanto concerne l’ordinamento interno, nonostante la soppressione del riferimento alle Isole dell’art. 119 Cost. operata nel 2001, trova nella più recente legislazione e nella giurisprudenza costituzionale un crescente riconoscimento. […] Sotto tale profilo non può revocarsi in dubbio che la reintroduzione di uno specifico riferimento alla condizione di insularità in Costituzione assuma un significato pregnante […] consentendo di identificare immediatamente le comunità isolane tra quelle realtà che necessitano di interventi speciali senza che sia necessario un accertamento da compiersi caso per caso”.

Un riconoscimento legislativo che non può prescindere da un livello europeo: “La condizione di insularità, ai sensi degli artt. 174 TFUE e ss. e del (novellato) art. 119 Cost., deve essere affrontata mediante puntuali misure di riequilibrio (continuità  territoriale, fiscalità di sviluppo, incentivi e misure di sostegno allo sviluppo, perequazione infrastrutturale, regimi di aiuto etc.). Non si tratta soltanto di inverare principi ormai conclamati dal diritto europeo e da quello interno, ma di far fronte, concretamente, al fine di garantire l’eguaglianza sostanziale dei cittadini e la parità di trattamento nel godimento effettivo dei diritti sociali, alle situazioni di divario ed ai “costi dell’insularità” mediante misure di sostanziale riequilibrio sul piano legislativo ed economico”.

Il Governo siciliano ha inserito, sin dal proprio insediamento, il contrasto agli svantaggi derivanti dalla condizione di insularità nella propria agenda operativa, collaborando inoltre con la Sardegna e le altre regioni italiane al fine di porre sul tavolo iniziative concrete: “Nel Documento sulla Programmazione europea 2021-2027, approvato dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome nel febbraio 2020 è stato evidenziato, fra l’altro, che la politica di coesione post 2020 non solo non deve lasciare indietro le isole ma, al contrario, riconoscerne il ruolo strategico e creare le condizioni per uno sviluppo paritario e coerente con le altre aree d’Europa. Più specificamente è stato formalmente richiesto alle Istituzioni Europee di prevedere misure normative e programmatorie specifiche per compensare la discontinuità territoriale, basate su un indice di perifericità insulare da definire sulla base dell’estensione territoriale, della popolazione interessata e della distanza chilometrica e temporale dal continente e dalle aree più sviluppate del Paese e di promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale sia nelle aree urbane che nelle aree con gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici che hanno difficoltà ad accedere ai servizi di base (isole e aree interne), in coerenza con il dettato dell’art. 174 del TFUE”.

In particolare, le misure di riequilibrio e perequazione rispondono alla necessità di mitigare gli svantaggi strutturali determinati dalla discontinuità territoriale dovuta alla condizione geografica e di assicurare pari opportunità di sviluppo e accesso al mercato unico europeo rispetto alle altre regioni. Insularità e perifericità sono caratteristiche che non solo producono un incremento dei costi, ma creano anche ritardi e debolezza nel processo di sviluppo e di coesione. Va peraltro considerato che la pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto ancor più negativo sulle comunità insulari in termini, tra l’altro, di crisi sanitaria, crisi d’impresa, perdita di posti di lavoro, in particolare nel settore turistico, sicurezza alimentare, spostamenti, viaggi e rimesse. Pertanto, – conclude il suo intervento Armao – soltanto attraverso la compiuta affermazione delle misure di riequilibrio, le isole europee, a partire dalla Sardegna e dalla Sicilia, potranno rilanciare le proprie prospettive di crescita”.

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica.

Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto e delle libertà individuali (Macron) e dall’altra il bieco nazionalista, nemico della repubblica, paladino delle forze conservatrici più oscure e convinto liberticida (la famiglia Le Pen).

Il risultato è scontato, come sempre; fronte comune contro la destra ed elezione del candidato opposto, anche se magari non sia proprio il modello ideale di leader che si vorrebbe avere.

Tutto a posto quindi, la Francia è un paese sovrano, democratico e libero che sceglie il proprio Presidente come desidera e su questo non si discute!

Quello che, invece, merita maggiore attenzione è il sensibile cambio di indirizzo che il programma politico annunciato da Macron, in caso (scontato) di rielezione, prevede di attuare.

La visione europeista che aveva caratterizzato il mandato dell’attuale Presidente volta a costruire sotto l’egida di Parigi un’Europa più unita, più forte, dotata degli strumenti necessari a sostenere una politica comunitaria più incisiva sulla scena mondiale, come un sistema di difesa comune (staccando la spina a una NATO in fase terminale), un’Europa green e inclusiva con a capo una Francia in grado di guidarla verso il conseguimento di questi obiettivi, è scomparsa lasciando il posto a un’altra visione più nazionalistica e più “francocentrica” si potrebbe dire.

Infatti, leggendo il programma politico per il nuovo mandato, si possono scorgere importanti cambiamenti di indirizzo volti a ripensare una Francia più attenta alle esigenze interne, con un approccio più nazionalista in termini di politica estera, meno disponibile ad affidare il proprio destino a organismi sovranazionali, meno convinta che un esercito europeo (ancorché guidato da Parigi) possa garantire la sicurezza dei propri interessi e soprattutto una Francia meno green e molto meno accogliente e inclusiva di quanto lo fosse stata prima.

L’intenzione di rafforzare il proprio strumento militare, non solo con l’incremento di risorse finanziarie, ma aumentando anche la percentuale di riservisti, sottolinea la volontà di Parigi di poter contare su uno dispositivo di ampliate capacità per poter effettuare scelte politiche più autonome bypassando i limiti imposti da alleanze scomode (NATO ad esempio) e quelli che nuove organizzazione potrebbero costituire (esercito europeo). Il tutto in linea con un rinnovato proposito di poter ricoprire quel ruolo da protagonista sulla scena mondiale che la Francia ritiene le spetti di diritto, ma che non viene condiviso né riconosciuto a livello internazionale. Prova di questo la mancanza di qualsiasi risultato che gli interventi del Presidente Macron hanno avuto su Putin all’inizio e nello svolgimento della crisi ucraina, a conferma che il ruolo riconosciuto alla Francia nell’arena geopolitica internazionale è di irrilevante valore.

È prevista, anche, una revisione in chiave restrittiva delle politiche di accettazione nei confronti del flusso di migranti che vede nell’Europa e nella Francia il luogo dove poter ricevere accoglienza, sicurezza e garanzia di diritti. Una considerazione più attenta delle necessità nazionali richiede la messa in atto, secondo il programma politico, di una maggiore severità nelle norme che regolano l’immigrazione consentendo “procedure di espulsione più rapide”, con il rifiuto della domanda d’asilo che “varrà come obbligo di abbandonare il territorio” francese, e di condizionare la concessione di permessi di soggiorno di lunga durata “a un vero processo di integrazione professionale di 4 anni o più”.

Quindi il tramonto di una società multiculturale aperta, inclusiva e progressista e la rinascita di una identità nazionale forte, precisa e caratterizzata da una necessaria integrazione come premessa fondamentale per poterne essere accettati.

Anche il settore dell’autonomia energetica è destinato ad essere stravolto dal nuovo programma, che prevede sì l’indipendenza dal gas e dal petrolio come obiettivo nell’immediato futuro (prima nazione ad attuarlo!!!!!), ma non con risorse green o rinnovabili ma con la costruzione di nuove centrali nucleari.

Altro calcio dato al concetto di un’Europa unita e comune viene dalle politiche agricole dove l’interesse è quello di rivedere il concetto di produzione in netto contrasto con la visione europea del Farm to Fork (F2F – è il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente) dove la autonomia alimentare viene messa al primo posto rispetto ad altri parametri, perché sono prevedibili delle “crisi alimentari profonde soprattutto fuori dal nostro continente e l’Europa non può permettersi di diminuire la produzione”.

Ovviamente il programma prevede anche aumenti alla ricerca indirizzata verso l’innovazione tecnologica puntando ai settori “del futuro”: aerospazio, semiconduttori, biomedicina, cloud sempre in un’ottica di rendere la Francia sempre meno dipendente da fattori esterni.

Il programma considera poi la necessità di adottare delle riforme interne di carattere sociale che ribaltano le scelte proposte nel precedente mandato affondate dalla rivolta dei gilet gialli.

Essendo una Paese sovrano, come detto, tutto questo è sacrosanto e rappresenta la visione politica di una élite che sta ai cittadini, attraverso l’espressione del loro diritto di voto, approvare o rigettare.

Tuttavia, questo programma offre una chiave di lettura abbastanza significativa sulle conseguenze che il conflitto russo ucraino ha scatenato e sul cambiamento di paradigma che tali conseguenze hanno imposto all’attenzione di un’Europa che, bruscamente, è stata risvegliata dal suo torpore fatto di eccessiva sicurezza e permeato da una visione intrisa di buone intenzioni e di pie illusioni.

La crisi conseguente allo svilupparsi del conflitto ucraino ha investito l’Europa facendo traballare le certezze che si consideravano acquisite e immutabili, conseguenza di un nuovo ordine mondiale che la fine della guerra fredda credevamo avesse creato.

Lo sviluppo di un’Unione Europea, effimera politicamente ma rilevante nel campo economico finanziario, alla quale devolvere sia la nostra sicurezza sia il nostro benessere sociale, la convinzione che un sistema basato sulla condivisione di un diritto internazionale e sul rispetto assoluto dei diritti della persona a scapito di quelli dello Stato, la capacità di poter offrire asilo e ospitalità a chiunque lo chiedesse senza porre alcun vincolo o nessuna regola, la spinta verso una società multiculturale dove rinunciare alle caratteristiche proprie della nostra cultura per non offendere le altre era ritenuto un dovere irrinunciabile, sono tutti concetti che la crisi ucraina ha spazzato via in un momento, riportandoci ad una realtà dura e difficile da comprendere che ha stimolato i fantasmi peggiori di un passato che consideravamo ormai dimenticato.

La risposta a questo è il programma politico che la Francia si appresta a validare e approvare, dove unità europea, condivisione, futuro green e inclusione sono concetti che cedono il passo a una visione più nazionale, dove l’interesse dei cittadini francesi e delle aspirazioni nazionali francesi hanno la preminenza su tutto il resto.

Nella nostra Unione Europea una visione politica di questo tipo, dove l’interesse nazionale viene anteposto a chiare lettere agli aspetti comunitari, non è una novità di adesso, basti pensare ai recenti contrasti politici che hanno animato i rapporti con Paesi come l’Ungheria e la Polonia.

Tuttavia, vedere che la Francia sta ripensando il suo futuro con una svolta di questo tipo (e la Germania sta tentennando verso l’adozione di simili strategie politiche) deve fare pensare se davvero siamo alla fine di un’ideale, quello dell’Unione Europea come entità politico economica in grado di avere un ruolo fondamentale nel contesto internazionale, oppure se questo passo non sia solamente la risposta ad una sensazione di paura e di disorientamento che il manifestarsi della crisi ucraina ha indotto nella nostra aspirazione di universalità, prodotto dalla nostra cultura e dalla nostra storia, dove l’Europa unita possa svolgere un ruolo determinate verso la costruzione di un mondo libero, democratico e aperto.

 

Al Senato un convegno per promuovere relazioni e scambi tra Mediterraneo e Mar Nero

Europe di

Potenziare i rapporti tra gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo e Mar Nero per affrontare le sfide sui temi più attuali. Legati all’ambiente e alla promozione della pace. È stato il tema al centro del convegno ‘Lo sviluppo delle relazioni civili tra il Mediterraneo e il Mar Nero’ promosso questa mattina presso la sala Zuccari del Senato dalla senatrice Laura Garavini, Vicepresidente commissione Esteri e Vicecapogruppo vicaria Italia Viva-Psi, in con i partners dell’Osservatorio Euro Mediterraneo.

L’evento si è aperto con i saluti della senatrice Laura Garavini, che ha spiegato: “Il dialogo tra gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo allargato, compreso il Mar Nero, è una leva per affrontare le sfide energetiche, ambientali e commerciali che ci attendono. Soprattutto una volta concluso il conflitto in Ucraina per il quale tutti auspichiamo il cessate il fuoco ed una celere risoluzione. L’Italia – ha concluso la senatrice -può dare un contributo centrale nel cogliere le opportunità legate a quest’area geopolitica”.

A seguire, con la moderazione di Antonio Passaro, gli interventi di Roberto Russo, Presidente del network internazionale Fispmed e coordinatore dell’Osservatorio, che ha sottolineato “il ruolo dell’ingegnosità umana e dei comportamenti dei singoli nel promuovere pratiche virtuose e consapevolezza delle problematiche ambientali”. 

“Il progetto dell’Osservatorio si prefiggere l’obiettivo di coinvolgere sempre di più la società civile. Perché in questo modo si tessono reti e si creare dialogo. Il valore che è alla base della pace. Senza dialogo non esiste pacificazione” ha spiegato Anna Rea, Vicepresidente Progetto Sud, annunciando che, tra gli obiettivi dell’Osservatorio, “rientra l’apertura fin da subito di due sedi in altrettante citta strategiche, Roma e Napoli, che si aggiungeranno alla sede già attiva a Venezia”. 

Un invito a “ritrovare il Mediterraneo” è giunto da Vincenzo Pepe, Presidente Fare Ambiente, che ha annunciato un progetto di borse di studio per giovani sui temi del Mediterraneo allargato, ipotizzando di strutturare una sorta di vero e proprio “Erasmus del Mediterraneo”.

Paolo Pantani, Vicepresidente Regione Mezzogiorno Mediterraneo Eumed, ha ricordato “l’importanza della ricerca nel mettere in campo iniziative per promuovere il sapere comune, con la necessità di puntare a progetti di riqualificazione delle infrastrutture, digitalizzazione e tecnologie, in un quadro di più ampia valorizzazione di giovani e donne”.

A chiudere i lavori l’onorevole Gennaro Migliore, Presidente dell’Assemblea Parlamentare Euromediterranea. “Il Mediterraneo è un luogo unico dal punto di vista della storia delle civiltà. L’Unione Europea deve quindi avere la capacità di guardare con maggiore attenzione e lungimiranza al suo Sud, ossia al suo mare. Intendendolo come allargato, includendo quindi il Mar Nero. Con la stessa ambizione con cui abbiamo ideato il Next Generation Eu, dobbiamo fare un passo decisivo verso una nuova prospettiva. L’interrelazione tra aree che si affacciano sul Mediterraneo è quindi un tema assolutamente importante, al quale ispirare le prossime azioni europee”. 

Al termine dei lavori, è stato firmato il protocollo d’intesa tra l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo e l’Osservatorio Euromediterraneo e Mar Nero.

Seminario della Regione Siciliana: “La condizione di insularità tra Europa ed Italia”

EUROPA/Europe di

Domani mattina, 8 aprile, dalle 9 alle 10:30, presso la sede di Roma della Regione Siciliana si terrà il Seminario “La condizione di insularità tra Europa ed Italia”. Organizzato dal Vicepresidente ed Assessore all’economia, Gaetano Armao, l’incontro vedrà ospite l’eurodeputato francese, Younous Omarjee, Presidente della Commissione per lo sviluppo regionale (REGI) del Parlamento UE e relatore per la risoluzione sull’insularità di cui discuterà al Parlamento di Strasburgo tra alcune settimane.

La Regione Siciliana, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, ha organizzato questo confronto del Presidente Omarjee con parlamentari regionali, nazionali ed europei dì Sicilia e Sardegna presso la Sede di Roma. L’incontro prevede interventi programmati di parlamentari, esponenti dei governi regionali ed esperti e studiosi della condizione d’insularità di Sicilia e Sardegna anche alla luce della recente approvazione del DDL Costituzionale “Modifiche dell’Art.119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle isole ed il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità”, approvato in prima lettura dai due rami del Parlamento italiano.

La condizione di insularità è entrata nellagenda politica nazionale, ma anche in quella europea, e si va avanti. Dopo il voto allunanimità della Camera sul ddl costituzionale puntiamo adesso alla risoluzione al Parlamento europeo sulle Isole europee, predisposta dal Presidente della Commissione parlamentare per lo sviluppo regionale (REGI), Younous Omarjee che verrà ad illustrarla a Roma, alla sede della Regione Siciliana, in un confronto con le delegazioni parlamentari regionali, nazionali ed europee di Sicilia e Sardegna, che interverranno al dibattito sia in presenza che in collegamento video”. Così il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao.

Garavini (IV): “Potenziare cooperazione tra paesi del Mediterraneo e del Mar Nero come leva per le sfide del futuro”

EUROPA/Europe di

“La ridefinizione in corso degli equilibri geopolitici mondiali passa anche da una rinnovata attenzione europea nei confronti dei suoi confini marittimi. Intendendo come mari europei non solo il Mediterraneo, ma anche il Mar Nero. Che proprio in queste settimane è tragicamente coinvolto nella guerra di aggressione del Cremlino contro l’Ucraina. Con il commercio marittimo di fatto bloccato e navi colpite dai missili russi. L’auspicio è che gli sconvolgimenti in corso terminino e si possa ripristinare la collaborazione tra gli Stati che si affacciano sui due mari”.

“Se il primo è da sempre considerato la nostra culla, il secondo è stato riconosciuto solo a partire dal 2007, con l’ingresso di Romania e Bulgaria nell’Unione. Il rapporto con quest’area, di sicuro interesse sociale, economico e politico per la Ue, è quindi ancora relativamente recente e tutto da definire. Costruire opportunità di integrazione e crescita tra le realtà dei due mari può diventare quindi una leva nel percorso verso la transizione ecologica, i temi legati alla sostenibilità, alla protezione dell’ambiente e ai cambiamenti climatici, che tutti siamo chiamati a promuovere. Proprio in ambito ambientale si concentrano infatti molte delle problematiche comuni tra Mar Mediterraneo e Mar Nero.”

Lo dichiara la senatrice Laura Garavini, Vicepresidente commissione Esteri, promotrice del convegno ‘Lo sviluppo delle relazioni tra le società civili del Mediterraneo e Mar Nero, obiettivo prezioso per costruire la Pace e lo Sviluppo quale efficace transizione ecologica’ martedì 12 aprile dalle ore 11.00 alle 13.00 presso la Sala Zuccari del Senato.

L’evento, promosso in collaborazione con i partners dell’Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Mero, si aprirà con i saluti della senatrice Laura Garavini. A seguire gli interventi di Roberto Russo, Presidente del network internazionale Fispmed coordinatore Osservatorio; Vincenzo Pepe, Presidente Fare Ambiente; Anna Rea, Progetto Sud; Paolo Pantani, Vicepresidente Regione Mezzogiorno Mediterraneo Eumed. Concluderà l’onorevole Gennaro Migliore, Presidente dell’Assemblea Parlamentare Euromediterranea. Modera Antonio Passaro, Direttore rivista Lavoro Europeo.

È possibile accreditarsi inviando una mail abarbara.laurenzi@senato.it. Ingresso consentito solo fino a raggiungimento posti. Per gli uomini sono richieste giacca e cravatta. Sarà possibile seguire l’evento anche online, in diretta streaming su webtv.senato.it

Difesa Europea? No grazie!

Defence/Difesa/EUROPA/Europe/SICUREZZA di

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire un futuro di sicurezza e stabilità all’Occidente stesso e al mondo intero.

Tra i tanti argomenti, oggetto di analisi e di discussione, è tornata alla ribalta l’idea di una Difesa Comune Europea (che indicheremo per comodità con la sigla DCE) sostenuta da più parti come una necessità ormai impellente e una soluzione taumaturgica per i nostri problemi di dipendenza dagli USA non più derogabile.

Il Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea all’inizio del conflitto si è infatti espresso in tal senso, supportando la causa della creazione di un definitivo strumento di difesa comunitario, cioè delle Forze Armate della Unione Europea.

Sin qui nulla di strano in quanto il Presidente di tale organismo – sul cui valore concettuale si potrebbero esprimere seri dubbi – è logico che si faccia portavoce di una svolta in questo senso, affermando che sia necessaria e ineluttabile.

Quest’idea di uno strumento militare europeo non è certo una novità; sino dagli albori del concetto di Europa si è accarezzato il sogno di una difesa comune (immediatamente affossato dall’orgoglio francese) e nel tempo si sono fatti timidi tentativi di pervenire a questo risultato, per la verità coronati da scarso successo.

L’istituzione dell’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Difesa quale preludio per la costruzione di un modello di difesa, allo stato dei fatti non può essere considerato un successo in quanto le varie personalità che hanno ricoperto tale incarico (tralasciando ogni commento sulla Mogherini per amor di patria!) non hanno certamente avuto un ruolo preminente nel contesto geopolitico internazionale, venendo by-passate regolarmente o nella migliore delle ipotesi ignorate come se fossero trasparenti. Prova ne è l’assoluta inconsistenza che Josep Barroso, attuale Alto Rappresentante, ha svolto nel contesto della crisi ucraina.

Il progetto di DCE rimane, comunque, un argomento che ogni tanto viene rispolverato e che serve a qualche politico nostrano o europeo per proporsi sulla scena, ovviamente supportato dal vertice militare di turno che mai e poi mai si azzarderebbe a suggerire che l’idea, così come la propongono, è irrealizzabile. Infatti, il progetto concettualmente è valido, ma è la sua realizzazione che presenta una serie di problematiche da risolvere che impongono delle scelte politiche allo stato attuale assolutamente utopistiche.

Analizzando il concetto di DCE ci si trova di fronte immediatamente a un dilemma di importanza critica: un sistema di difesa comune che garantisce l’Europa già esiste ed è la NATO, quindi se vogliamo crearne un altro come si rapporterebbero i due sistemi tra loro?

Esaminando il rapporto che si verrebbe a creare tra i due sistemi si possono individuare le seguenti principali ipotesi di soluzione.

Prima ipotesi: la DCE deve prendere il posto della NATO.

Seconda ipotesi: la NATO e la DCE sono entrambe necessarie e quindi devono coesistere.

Terza ipotesi: la DCE diviene l’unica organizzazione militare di appartenenza per tutti i Paesi dell’Unione Europea, trasformandosi in una istituzione comunitaria a tutti gli effetti.

Indubbiamente non si tratta di quesiti di facile soluzione anche perché le tre ipotesi indicano concettualmente strade diverse per pervenire a strutture diverse.

Nel primo caso, la DCE deve essere considerata come l’organizzazione che l’Europa adotta per sostituire la NATO. Benissimo, giusto, ottima soluzione, siamo di nuovo padroni del nostro destino! Ma in questo caso dovremmo dare soluzione ad alcuni aspetti: la NATO si scioglie e la DCE viene costituita. In questo caso i Paesi europei membri della NATO ma non dell’Unione Europea che fine fanno? Li arruoliamo oppure no? Ma, se la DCE deve diventare una alleanza come la NATO, che vantaggio ne traiamo come Europa a sostituire uno strumento organizzato, rodato e ben strutturato come la NATO con qualche cosa da costruire ex novo? Inoltre, chi dei Paesi EU prenderà il posto degli USA, non solo come leadership politica (dove Francia e Germania già ipotizzano di fare la parte del leone) ma, soprattutto, come grande finanziatore? Infine, la struttura di Comando e Controllo che la NATO ha costruito e che, nel nostro piccolo, abbiamo contribuito a finanziare, dove finisce?

Quindi se si deve avere una copia carbone sbiadita e sgualcita della NATO, addirittura in forma ridotta, allora tanto vale che l’Europa si tenga la NATO e abbandoni l’utopia DCE.

Nel secondo caso, dove DCE e NATO sono entrambe necessarie si aprono una serie di problematiche.

Primo, la DCE sarà una struttura basata su quali forze e quali risorse? Rifuggirei dalla soluzione piuttosto naïve di usare le stesse forze e risorse per ogni occasione facendogli cambiare cappello e scudetto. La sua organizzazione di Comando, Controllo, Comunicazioni Computer e Intelligence (C4I) sarà un duplicato di quella NATO? La DCE sarà un’alleanza o un’istituzione autonoma? Quali saranno i compiti dell’una e quelli dell’altra?

A fattore comune con la precedente ipotesi rimane la questione della leadership finanziaria e politica, al momento senza soluzioni plausibili e credibili.

Tuttavia, nonostante questa ipotesi, alla luce olistica e assolutamente Politically Correct del rispetto dei concetti di pluralità e di inclusività, appaia senza dubbio affascinante, da un punto di vista meramente pratico si concretizza come una soluzione con aree di sovrapposizione e di possibile contrasto, tra l’altro considerato che molti Paesi appartengono sia all’una sia all’altra delle organizzazioni, ma alcuni solo ad una o solo all’altra e che tutti hanno interessi e obiettivi nazionali differenti, e spesso in contrasto, tra loro.

Infine come contribuente sarei costretto a pagare per tre volte le spese militari (Difesa nazionale, NATO e DCE!) per far sì che tre organismi teoricamente differenti, ma che a turno impiegano le stesse risorse, si occupino della mia sicurezza!

L’ultima ipotesi è quella più affascinante ma anche la più utopistica, al momento almeno.

La realizzazione del progetto di DCE quale istituzione permanente dell’UE, infatti, dovrebbe risolvere alcuni fondamentali problemi.

Innanzitutto l’UE è, solamente, un’unione economica tra più stati, priva quindi di quelle caratteristiche che invece sono necessarie per essere riconosciuti a livello internazionale come Stato o come Federazione di Stati.

Di conseguenza manca di quegli organi che sono fondamentali per identificare una qualsiasi forma di governo, non esistono, infatti, il potere legislativo, quello esecutivo e quello giuridico; non esistono un Presidente o un Primo Ministro che siano responsabili della formulazione di programma politico; non ci sono né un Ministro degli Esteri né uno della Difesa e, quindi, non esistono una politica estera comune né tantomeno una politica di difesa comune.

E in questo contesto, piuttosto lacunoso, vorremmo costituire una Difesa Comune Europea?

Se si parla di DCE non significa solamente assemblare delle unità militari e pretendere che il gioco sia fatto. Se si vuole parlare di Difesa in termini realistici e seri e non come boutade politica si deve considerare tutto ciò che significa costruire un sistema di Difesa.

Innanzitutto, come detto, ci vuole una struttura statuale, che provveda a dare gli indirizzi strategico – politici, poi ci vuole un dicastero, quindi una struttura militare vera e propria con gli Stati Maggiori affiancata da una struttura tecnico logistico amministrativa. Alla fine, ma proprio alla fine si può pensare allo strumento militare vero e proprio!

Ora di tutto questo non esiste nulla, e tantomeno esiste un progetto anche lontano o visionario per creare tali condizioni.

Supponendo, comunque, di trovare risorse e mezzi e di voler creare la struttura di questa DCE, nella presente situazione di un’Unione Europea così come adesso è strutturata, quali soluzioni dovrebbero essere adottate in merito ai seguenti punti (tanto per citare quelli più evidenti):

  • da chi dipenderebbe la DCE? Dal Presidente della Commissione Europea o all’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Difesa, oppure da un Ministro della Difesa a turno semestrale tra i Paesi membri?
  • chi avrebbe il compito di sancire l’impiego delle risorse della DCE? Il Parlamento Europeo?
  • potrebbero le risorse della DCE essere usate contro un Paese Membro? E, se sì, sulla base di quale autorità?
  • da quali entrate sarebbe garantito il bilancio destinato alla Difesa?
  • chi comanderebbe la struttura militare?

E andando un po’ più nel tecnico ci sarebbero da considerare problematiche quali la dottrina, la logistica, il contesto giuridico normativo di riferimento (a chi si presta il giuramento di fedeltà?), i regolamenti, la composizione della struttura organica, la struttura di comando, le acquisizioni logistiche ecc. ecc. ecc..

Per concludere, il progetto di una DCE è sicuramente un’idea affascinante dai risvolti potenzialmente validi, ma non è applicabile a quest’Europa che attualmente non è altro se non una grande unione di carattere puramente economico commerciale.

Lo sviluppo di progetti comuni che intensifichino e incrementino la collaborazione e la cooperazione tra i Paesi membri dell’Unione nel settore della Difesa è corretto e giusto e rappresenta una modalità per evitare duplicazioni e sprechi, per creare economie e sinergie, ma allo stato attuale rimane la sola opzione reale e credibile di difesa europea.

Pretendere di dover costituire adesso una vera DCE significa, nella migliore delle ipotesi, essere realmente dei radical-chic privi di qualsiasi considerazione della realtà.

Una DCE costituita come una alleanza priva di una leadership forte e riconosciuta al livello internazionale (ruolo che né la Francia e neppure la Germania posso sperare di avere) senza un importante paese finanziatore, sarebbe nient’altro che una copia scialba e sbiadita della NATO e non avrebbe alcun senso.

Affiancare alla NATO una DCE traballante e fatta con le stesse risorse (cambio di cappello e di distintivo) è una soluzione semplicemente ridicola e fatta in cattiva fede!

Costituire una struttura indipendente ex novo abbandonando la NATO nella situazione attuale è politicamente ed economicamente non possibile.

Alla fine, la soluzione che i Paesi dell’UE possono realisticamente adottare è quella di investire, seriamente, le proprie risorse e le proprie energie nel mantenere e alimentare la NATO, ovvero l’organizzazione che nel bene e nel male ci ha garantito settant’anni di pace e di stabilità.

 

Ucraina. Kharkiv sotto attacco

 

UCRAINA: DA AMNESTY INTERNATIONAL LE TESTIMONIANZE DALLA CITTÀ DI IZIUM, ASSEDIATA DALLE FORZE RUSSE DAL 28 FEBBRAIO. Tra il 9 e il 12 marzo Amnesty International ha raccolto drammatiche testimonianze di persone evacuate dalla città di Izium, nella regione ucraina orientale di Kharkiv, assediata e bombardata dalle forze russe dal 28 febbraio e i cui abitanti rimasti e rifugiati nelle cantine e nei sotterranei sono ormai a corto di cibo e di acqua. “Decine di piccoli centri dell’Ucraina sono sotto costanti attacchi e i loro abitanti sono al centro degli scontri armati o sono assediati dalle forze russe. Le testimonianze che abbiamo raccolto rivelano il terrore di persone Leggi Tutto

Ucraina. Continuano gli aiuti

 

UCRAINA: CONTINUA IL PONTE UMANITARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Schintu “Partito altro carico di aiuti CRI nel fine settimana”. Rocca: “Non ci fermeremo finché ce ne sarà bisogno”

Roma, 14 marzo 2022 – Continua senza sosta il ponte umanitario della Croce Rossa Italiana verso l’Ucraina. “Nel fine settimana sono partiti altri cinque tir carichi di aiuti con una squadra di nostri tredici operatori a bordo”, dice Ignazio Schintu, Direttore Operazioni Emergenze e Soccorsi della CRI. Il carico questa volta è composto da: materiale sanitario, vestiti pesanti, generi alimentari, 24 tonnellate di cibo per bambini, gruppi elettrogeni, stufe, 1200 sacchi a pelo, 2000 letti da campo e anche cibo per cani. Questa è la terza partenza dall’Italia per la CRI nell’arco di dieci giorni e altre sono previste a breve. I mezzi arriveranno sempre a Chenivtsi, in Ucraina, via Romania, dove c’è un hub della Croce Rossa Ucraina per lo smistamento degli aiuti .“Grazie alla solidarietà dei nostri donatori e di tantissimi italiani – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) – stiamo rispondendo senza sosta alle richieste della Croce Rossa Ucraina. La situazione è drammatica, le necessità tantissime ed è importante coordinare gli aiuti in base alle reali e concrete necessità degli operatori che si trovano sul posto. Non ci fermeremo finché ce ne sarà bisogno”.

 

Tappetino video  https://we.tl/t-iPWswDunTU 

foto  https://we.tl/t-45WRozOLUa

Nota, video e foto della Croce Rossa Italiana

Ufficio Stampa 

Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana

per contatti stampa Alessandra Filograno | Carla Cace 335.1599348

Ufficio Stampa 

Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana
Via B. Ramazzini, 31 – Roma

Ucraina: Garantire la sicurezza.

Ucraina: i corridoi umanitari non sono sicuri, nuove testimonianze. Servono osservatori nazionali

11 Marzo 2022

Photo by Andriy Dubchak/dia images via Getty Images

Ai civili le cui abitazioni sono state distrutte e a coloro che, temendo per la propria vita, sono costretti a fuggire dai bombardamenti russi in Ucraina dev’essere garantito l’accesso a corridoi umanitari sicuri. Lo ha dichiarato Amnesty International, ricordando che da due settimane in Ucraina migliaia di persone vivono sotto bombardamenti illegali e milioni sono state costrette a sfollare. Gli attacchi delle forze russe alla popolazione civile ucraina e le furiose distruzioni delle infrastrutture necessarie alla vita quotidiana violano le Convenzioni di Ginevra e altre norme internazionali, e devono cessare. Come minimo, devono essere garantiti i percorsi sicuri di evacuazione, tuttavia questi corridoi, fino ad oggi, si sono rivelati inaffidabili e pericolosi. Ucraina e Russia hanno raggiunto il primo accordo sui corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili e sull’ingresso degli aiuti umanitari il 3 marzo, ma la loro attuazione è stata lenta e limitata. È urgente che ai civili che cercano riparo dai bombardamenti, compresi quelli le cui abitazioni sono state distrutte, siano garantiti percorsi sicuri di evacuazione. Inoltre, è importante che queste persone non siano costrette a trasferirsi nei territori controllati dalla Russia, compresi la Crimea e il Donbass, o nella stessa Russia.

“Occorre istituire autentici corridoi umanitari in modo veloce, efficace e sicuro. I civili non possono andare incontro a rischi addirittura maggiori mentre cercano di allontanarsi dal conflitto”, ha dichiarato Agnès Callamard, Segretaria generale di Amnesty International.

“Prendere di mira civili e obiettivi civili, così come portare a termine attacchi indiscriminati, è vietato dal diritto internazionale. Tutti gli attacchi illegali devono cessare. Questo urgente bisogno di corridoi umanitari è la conseguenza diretta del tradimento della Russia dei suoi obblighi legali”, ha aggiunto Callamard. Le autorità ucraine hanno chiesto percorsi di evacuazione dei civili dalle città di Mariupol, Enerhodar, Sumy, Izyum e Volnovakha, sottoposte a pesanti bombardamenti. Hanno inoltre chiesto percorsi verso la capitale per i residenti di alcune città vicine a Kiev, come Bucha, Irpin e Hostomel. Dalle testimonianze raccolte da Amnesty International, ciò non è stato possibile a causa dei continui bombardamenti russi. Amnesty International chiede a tutte le parti di accordarsi sull’istituzione di corridoi umanitari ben organizzati e sicuri e di rispettare in buona fede questi accordi, fornendo alla popolazione civile mezzi di trasporto accessibili e tempo sufficiente per un’evacuazione sicura. L’organizzazione internazionale chiede inoltre che sia garantito l’accesso a osservatori internazionali che monitorino questi passaggi sicuri. Le forze russe non devono ricorrere a quegli assedi illegali di civili che ricordano quelli della capitale cecena Grozny e delle città della Siria, sottoposte a bombardamenti indiscriminati e ad attacchi alle infrastrutture civili, con la popolazione costretta a scegliere tra la resa e la fame.

Gli attacchi a Irpin

Il 6 marzo nei pressi di Irpin, un sobborgo alla periferia di Kiev, le forze russe hanno aperto il fuoco contro un punto di passaggio per l’evacuazione dei civili, uccidendo diversi di loro. Questa è la testimonianza di una donna, che faceva parte di un convoglio di 12 automobili che recavano la scritta “bambini”, che tentava di lasciare Irpin: “In due o tre minuti, dopo aver superato un carro armato distrutto, hanno iniziato a sparare. Una donna di 30 anni è morta e con lei una donna di 60 anni, la madre di una parente che era nella mia automobile. Mio cognato ha riportato una frattura a un braccio, l’autista ferite alle costole. Io sto bene, ho solo una piccola ferita alla testa”. I giornalisti che stavano effettuando riprese nella zona hanno riferito di un altro attacco che ha ucciso quattro persone, tra cui una donna e due dei suoi tre figli. Hanno parlato di spari e colpi di artiglieria a ripetizione: ciò fa pensare che si sia trattato di attacchi indiscriminati o sproporzionati, dunque violazioni del diritto internazionale umanitario.

@Photo by SERGEI SUPINSKY/AFP via Getty Images

“Impossibile andare via”

Amnesty International teme che alcuni gruppi di persone che cercano di lasciare le zone di conflitto vadano incontro a ulteriori difficoltà: persone con disabilità, anziani, persone con problemi di salute che sono meno in grado di lasciare facilmente le proprie abitazioni, cercare riparo durante gli attacchi o ricorrere a cure mediche. Elena Kozachenko, una donna di 38 anni di Chernihiv, sta facendo cicli di chemioterapia a seguito di un tumore al seno: “Ho il cancro e ho bisogno di cure mediche. L’ultimo ciclo di chemioterapia è stato il 23 febbraio. Il prossimo dovrebbe essere il 16 aprile. Devo eseguire dei controlli ma l’ospedale oncologico si trova in una zona costantemente bombardata. Ho troppa paura per andarci. Restare in Ucraina per una persona nelle mie condizioni sarebbe un suicidio. Ma andarsene è impossibile. Sono un bersaglio vivente”. Molte persone anziane, oltre alle difficoltà di lasciare le proprie abitazioni, non voglio andarsene dai luoghi dove hanno vissuto per decenni, se non per tutta la vita. Rita, medico di famiglia di 64 anni residente a Kiev: “Kiev è una città antica. Le persone anziane, quelle con mobilità limitata, non possono scendere dalle proprie abitazioni al piano terra. Col buio disattivano la corrente elettrica così pensano di non attirare i bombardamenti. È come se fosse una condanna a morte. Se non possono usare l’ascensore, restano bloccate in casa”. Un membro del consiglio regionale di Kiev, che rappresenta Irpin, Bucha e altre comunità sotto l’assedio russo, ha aggiunto: “Sono per lo più gli anziani a rimanere. È più sicuro per loro rimanere a casa piuttosto che muoversi senza soldi o cibo. È il luogo in cui sono nati, lo conoscono, conoscono i vicini, temono che altrove nessuno li aiuterà. E comunque non hanno i soldi per andarsene”. Alle persone anziane e quelle con disabilità, così come altri gruppi particolarmente a rischio, dev’essere data priorità così come previsto dal diritto internazionale umanitario. L’organizzazione e la comunicazione sull’evacuazione e sui corridoi umanitari sicuri devono essere inclusivi e le informazioni, i trasporti e gli altri servizi devono essere accessibili a ogni persona. Da tutta l’Ucraina, le persone intervistate da Amnesty International hanno riferito di vivere in luoghi sovraffollati in cui scarseggiano cibo, acqua e medicinali. A causa degli incessanti bombardamenti russi, ci sono persone bloccate nei propri appartamenti da giorni, senza riscaldamento, elettricità e linee telefoniche funzionanti.

La Commissione europea e il Gruppo BEI firmano accordi InvestEU che mobilitano miliardi di € per investimenti in tutta l’UE

Europe di

Nel comunicato stampa diffuso dall’Unione europea, si comunica che è stato raggiunto un traguardo fondamentale nell’attuazione del programma InvestEU grazie alla firma di accordi relativi alla garanzia e al polo di consulenza da parte della Commissione europea, della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI). Il programma InvestEU è un pilastro fondamentale del più grande pacchetto di incentivi mai adottato dall’Unione europea per riprendersi dalla pandemia di COVID-19 e contribuire a costruire un’economia europea più verde, più digitale e più resiliente. Il programma può inoltre sostenere l’economia europea nell’affrontare le nuove sfide derivanti dalle grandi incertezze legate alle prospettive globali e di sicurezza. InvestEU consta di tre componenti: il Fondo InvestEU, il polo di consulenza InvestEU e il portale InvestEU. Fornendo una garanzia di bilancio dell’UE di 26,2 miliardi di € a sostegno delle operazioni di finanziamento e di investimento, il programma InvestEU attirerà finanziamenti pubblici e privati con l’obiettivo di mobilitare almeno 372 miliardi di € di investimenti aggiuntivi entro il 2027, a beneficio di persone ed imprese di tutta Europa. I primi progetti InvestEU dovrebbero ricevere una garanzia InvestEU già ad aprile, dopo essere stati presentati al comitato per gli investimenti.

Redazione
0 £0.00
Vai a Inizio