GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

ESTERI - page 4

Mariupol sotto assedio, accordo per un corridoio umanitario

ESTERI di

KIEV (ITALPRESS) – La battaglia in queste ore si concentra su Mariupol, la città portuale assediata che è divenuta ormai il triste simbolo del conflitto in Ucraina. L’offensiva russa nell’est del paese prosegue ma gli occhi sono puntati principalmente sull’acciaieria Azovstal di Mariupol dove si trovano ancora i difensori della città e dove si nascondono anche diversi civili.
Nelle scorse ore le forze russe hanno chiesto ai combattenti ucraini di arrendersi per avere salva la vita ma gli appelli sono stati rispediti al mittente. Ora Mosca, fa sapere il ministero della Difesa russo, ha lanciato un altro appello ai combattenti ucraini perché decidano di deporre le armi dalle 14, ora di Mosca (ore 13 in Italia), di oggi. Gli ucraini, però, resistono, nonostante le difficoltà. “Probabilmente stiamo affrontando i nostri ultimi giorni, se non ore”, ha detto Serhiy Volyna, comandante della 36^ brigata ucraina, in un video su Facebook, secondo quanto riportato dal Guardian. “Il nemico è più numeroso di noi per 10 a uno”, ha aggiunto.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si rivolge ai paesi occidentali evidenziando ancora una volta che il suo paese ha bisogno di armi. “Se avessimo accesso a tutte le armi di cui abbiamo bisogno – ha detto in un video -, che i nostri partner hanno e che sono paragonabili alle armi usate dalla Federazione Russa, avremmo già posto fine a questa guerra”. Per Zelensky “la situazione a Mariupol rimane invariata, la più grave possibile”, ha aggiunto. Stamattina la vicepremier ucraina, Iryna Vereshchuk, in un post su Facebook, ha annunciato che per oggi è stato concordato un corridoio umanitario proprio dalla città di Mariupol, dopo alcuni giorni di stop ai percorsi di evacuazione.
Intanto viene aggiornato il bilancio delle vittime tra i bambini: secondo l’ufficio del procuratore generale dell’Ucraina il numero dei bambini morti dall’inizio del conflitto resta a 205 mentre i feriti salgono a 373 (ieri erano 205 bambini morti e 367 feriti).
(ITALPRESS)

(Photo credit: agenziafotogramma.it)

A Mariupol resa dei conti, Mosca chiede agli ucraini di ritirarsi

ESTERI di

L’attenzione di tutto il mondo è concentrata sulla mastodontica acciaieria di Mariupol.
E’ qui, in queste ore, che si gioca la partita più importante dall’inizio della guerra in Ucraina ed è dal destino dello stabilimento Azovstal e di conseguenza della città portuale che potrebbe dipendere il futuro del conflitto. I prossimi avvenimenti saranno correlati a quanto succederà nella località costiera, dove buona parte del territorio è controllato dalle forze russe, che però non riescono a conquistare il mega-impianto in cui si sta difendendo il battaglione d’Azov e dove si nasconde anche un numero imprecisato di civili. Mosca, questa mattina, ha lanciato l’ennesimo appello ai militari di Kiev: “Arrendetevi, e avrete salva la vita”. E’ stato chiesto ai superstiti del reggimento di uscire dall’acciaieria, ma “l’invito” – ancora una volta – è stato rispedito al mittente. Che cosa succederà nelle prossime ore è impossibile da prevedere ma il servizio di sicurezza ucraino ha intercettato una telefonata in cui un militare russo avrebbe parlato di un ordine dall’alto piuttosto esplicito: radere al suolo l’intero impianto se il battaglione non dovesse arrendersi volontariamente. Per farlo, potrebbero avvalarsi di armamenti speciali, pesanti diverse tonnellate, che distruggerebbero qualsiasi cosa non solo dentro l’azienda ma nel raggio di centinaia di metri. Lo stesso comandante del gruppo nazionalista ucraino, rifugiatosi all’interno dello stabilimento, avrebbe parlato di bombe anti bunker già sganciate dall’esercito del Cremlino, “pur sapendo – ha ammonito Denys Prokopenko – che qui dentro ci sono donne e bambini” fuggiti alla furia dei russi. La situazione è in divenire ma potrebbe precipitare a momenti e come ha sottolineato più volte in questi giorni lo stesso presidente Zelensky, la caduta di Mariupol metterebbe fine immediatamente a qualsiasi negoziato fra le parti.
Una prospettiva che rende ancora più cupa la situazione in Ucraina, dopo i missili di ieri su Leopoli, i bombardamenti nei dintorni della Capitale e la massiccia offensiva in tutto l’est che si è intensificata in queste ore. A Kharkiv si contano morti ogni giorno ma è tutta l’area orientale, per un perimetro di quasi 500 chilometri, ad essere interessata da un attacco concentrico da parte di Mosca, che punta a conquistare l’intero Donbass e successivamente a sedersi al tavolo delle trattative. Ma anche Kiev sta ammassando soldati nella regione ed il rischio è che si arrivi a una battaglia finale corpo a corpo, casa per casa, con ancora più vittime e distruzioni di quante se ne siano contate finora. Nel frattempo, a conferma del deterioramento ulteriore dei rapporti fra il Cremlino e i paesi occidentali, nelle ultime ventiquattr’ore sono riprese le espulsioni reciproche di diplomatici: a fare la voce grossa, stavolta, è stata la Russia, che ha cacciato 37 funzionari di ambasciate e consolati europei, fra i quali una quindicina di olandesi, diversi belgi e parecchi austriaci. L’ennesima ritorsione verso quello che, secondo i russi, è un attacco dell’Occidente contro Mosca. Che però dimentica di avere invaso l’Ucraina per prima.
(ITALPRESS).

Di Maio incontra il sindaco di Melitopol “Fermare le atrocità”

ESTERI di

ROMA (ITALPRESS) – “Stamattina alla Farnesina ho accolto il sindaco di Melitopol Ivan Fedorov, accompagnato da una delegazione parlamentare ucraina. Ancora una volta ci troviamo davanti a racconti dai quali emerge un quadro tragico. Continuiamo a dare il massimo per fermare le atrocità in Ucraina”. Lo scrive il ministro degli Esteri Luigi Di Maio su Twitter.
(ITALPRESS).

admin
0 £0.00
Vai a Inizio
× Contattaci!