GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

Difesa - page 2

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio.

Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico enorme non solo per l’Alleanza stessa, ma per il posizionamento dell’Europa e del mondo Occidentale nell’ambito di un nuovo sistema di relazioni che si sta sviluppando a livello globale e che sembra essere assolutamente e deliberatamente ignorato dall’Alleanza

Senza dubbio la crisi ucraina condizionerà pesantemente le decisioni che saranno adottate, considerando, soprattutto, la narrativa che vede nella Russia l’unico e il solo pericolo che l’Alleanza deve fronteggiare.

L’ultima dichiarazione del Segretario Generale, una sorta di lascito spirituale in vista dell’approssimarsi del termine del suo mandato, ribadisce, infatti, la volontà di identificare nella Russia il nemico da combattere e da vincere!

Se il fine del Concetto Strategico, proposto da Stoltenberg e ampiamente sostenuto dai Paesi Membri del Fianco Orientale, dovesse essere questo, allora la NATO tornerebbe alle origini, annullando in un attimo gli ultimi trent’anni di storia europea.

Ma siamo davvero sicuri che questa sia la visione corretta e che l’interpretazione della realtà forgiata da una propaganda incessante e unidirezionale, che attribuisce a Putin la volontà di ricostituire un neo-impero post-sovietico in Europa Orientale, sia il criterio sul quale si debba basare la strategia dell’Alleanza nel prossimo futuro?

Fermo restando, a priori, la condanna dell’azione russa in Ucraina, ritengo che la situazione richieda un esame più oggettivo e meno idealistico – utopistico di quello condotto al momento. Non si può ragionare solo ed esclusivamente in termini di buoni (la NATO) e cattivi (i Russi) identificando nella ricostruzione del conflitto Est vs Ovest la ragione di esistenza dell’Alleanza.

La fine della cosiddetta Guerra Fredda aveva, correttamente, posto il problema della gestione del vuoto di potere che si era generato nell’Europa dell’Est a seguito dello sconvolgimento geopolitico provocato dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica; la soluzione individuata tra le differenti ipotesi è stata quella di ammettere nell’Alleanza, in rapida successione, tutti, o quasi, i Paesi ex satelliti di Mosca, nella convinzione di amalgamare e occidentalizzare velocemente il fronte orientale e allontanare la frontiera lontano dal cuore dell’Europa e spostarla sempre più vicino al confine della Russia.

Il passo successivo, che richiedeva una procedura burocratica un po’ più lunga e complessa, è stato quello di aprire le porte dell’Unione Europea a tutti, cercando di far coincidere i limites militari con quelli economico – finanziari.

Inizialmente tutto è andato bene e la soluzione adottata sembrava essere quella vincente: una Russia addomesticata e pronta a diventare una succursale per il mercato europeo, i Paesi ex satelliti finalmente liberi e democratici ammessi a godere dell’opulenza occidentale, sostenuti ampiamente da una UE prodiga di aiuti economici e fondi da spendere, dove la sicurezza era assicurata dalla loro acquisita membership alla NATO.

Poi piano piano c’è stato un mutamento della situazione. Prima le regole dell’UE sono diventate troppo strette e soffocanti per alcuni Paesi il cui sentimento nazionale si è sentito offeso e limitato dalle procedure intrusive di Bruxelles. Per carità, l’euroscetticismo è presente un po’ ovunque e la Brexit ne è la testimonianza lampante.

Ovviamente, la libertà di perseguire il proprio interesse geostrategico è sacrosanta e nessuno la mette in dubbio. Tuttavia, non si può fare a meno di notare che la condivisione di visioni regionali comuni, preesistenti all’UE, ha consentito lo svilupparsi di accordi particolari tra Paesi membri, come i 4V (Gruppo di Visegràd) o l’iniziativa dei Tre Mari che vedono la partecipazione degli ex stati satelliti, le cui visioni generali sostengono delle linee di azione che alle volte sembrano esprimere posizioni alternative alla visione comune e generale della UE, se non addirittura contrarie.

Successivamente, è iniziato lo sviluppo di una lenta ma costante narrativa tendente a evidenziare un sentimento strisciante di insicurezza e di minaccia che dal Baltico si è esteso verso il Mar Nero, le cui origini sono state identificate in una presunta volontà da parte di Putin di ricostruire lo scomparso impero sovietico.

La Russia è un vicino scomodo, certamente, e le recenti vicende storiche hanno profondamente segnato la memoria delle popolazioni, ma è anche vero che i rapporti tra Mosca e l’Est Europa sono stati contraddistinti nei secoli da una rivalità accesa che ha comportato un continuo alternarsi dei rapporti di forza tra i vari contendenti, il cui profondo sentimento nazionale e un’orgogliosa visione di se stessi ha purtroppo lasciato delle cicatrici che facilmente si ripresentano come ferite aperte.

Questo insieme di condizionamenti si è riflesso sulla NATO e sulla sua visione geopolitica spostando progressivamente, ma decisamente, l’attenzione sul fronte orientale.

Nel tempo si sono susseguiti una serie di analisi, allarmi, studi, rivelazioni più o meno precisi e veritieri che hanno presentato una realtà sempre più cupa e a tinte fosche nella quale il gigante russo si stava affilando le unghie per scatenarsi contro i poveri ex satelliti bramando di riportare i propri confini a quelli della Cortina di Ferro. Tra minacce di cyberattacchi, proliferare di troll sul web, attribuzioni di atti ostili di hybrid warfare, presunti rapporti segreti sulle strategie di conquista di Putin, nel corso degli ultimi anni si è concretizzata una narrativa a sostegno di uno scenario premonitore di una terza guerra mondiale.

Contestualmente, sono aumentate le richieste di sicurezza e di presenza della NATO nello scacchiere nordorientale, con un maggior spiegamento di forze (più basi uguale più entrate!) e una maggiore richiesta di supporto tecnico militare. Anche il clima esercitativo della NATO, che è sempre stato politicamente corretto nel non identificare direttamente la Russia come l’avversario contro cui prepararsi, ha subito delle modifiche sostanziali abbandonando, soprattutto negli ultimi anni, quella formale asetticità nel costruire i suoi scenari operativi di esercitazione.

Tutto questo è stato ampiamente sostenuto in ambito NATO dai Paesi nordici a cui non pare vero aver ritrovato un nemico che gli consenta di crogiolarsi in una comfort zone, abbastanza vicina, dove le incognite sono ridotte al minimo, dove si conosce tutto di un avversario ben definito e identificato che non impone la necessità di sconvolgere il proprio assetto di pensiero per affrontare un ambiente culturalmente distante, difficile da capire e che non si vuole affrontare perché richiede uno stravolgimento del proprio paradigma mentale (il Mediterraneo come porta di accesso all’Africa, il Medio Oriente quale cerniera di due mondi ormai prossimi).

Ovviamente la Russia non è stata con le mani in mano e ha sfruttato questa politica di revival da guerra fredda alimentando la narrativa raccontando la sua verità.

Alla fine, quello che è in atto da almeno un decennio è una specie di proxy war tra la componente ex sovietica della NATO e la Russia, dove i primi, facendosi scudo del fatto di essere membri della NATO, cercano di provocare la Russia stessa (a questo proposito l’ultima iniziativa della Lituania con il blocco dei rifornimenti all’enclave di Kaliningrad non sembra essere una mossa diplomatica proprio brillante), mentre i secondi non perdono occasione di gridare al vento di essere accerchiati da un’Alleanza bellicosa e pericolosa.

Si potrebbe avere l’impressione di assistere a un tentativo di rivalsa storica, dove persistono vecchie ruggini e non sopiti rancori che spaziano dal Principato di Kiev alla Federazione Polacco Lituana, passando attraverso l’epoca delle Crociate del Nord, per arrivare a un andirivieni di spartizioni territoriali che hanno modificato i confini dell’Est europeo stratificandosi in un miscuglio di minoranze e maggioranze etnico linguistiche difficile da distinguere e da accertare.

Senza entrare nel merito di queste rivendicazioni, vere o presunte che esse siano, il problema principale è che tutto ciò è stato fatto utilizzando come ombrello di protezione l’appartenenza alla NATO e quindi una presunta sicura protezione da parte di una ritorsione dell’orso russo.

Vista in questi termini, e pur considerando che la Russia non è immune da colpe, la NATO ha buttato via trent’anni di storia ritornando all’anno zero: il 1949!

Il nuovo Concetto Strategico probabilmente sancirà questo ritorno al futuro e non solo perché c’è l’influenza dell’onda emotiva della crisi ucraina, ma soprattutto perché manca una visione strategica ampia, equilibrata e profonda che sia in grado di spingere lo sguardo dei vari Paesi Membri al di là dei limitati interessi che ne pervadono la politica nazionale.

Il ritorno al futuro sottolinea che non esiste un interesse comune e condiviso dell’Alleanza Atlantica in se stessa ma, purtroppo, solo ed esclusivamente un insieme di interessi parziali, che sfruttano la NATO limitando le sue capacità di poter essere un attore di rilievo nel panorama geopolitico globale e relegandola al ruolo di deuteragonista in uno scenario europeo la cui importanza si sta dissolvendo in una evanescente rincorsa del passato.

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica.

Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare, ha affrontato parziali insuccessi ed è stato reso di difficile lettura per le sue apparenti contraddizioni, ma ha consentito alla Turchia di costruire un’immagine di un Paese con una precisa strategia nazionale, decisamente proteso a realizzare quelli che considera gli obiettivi primari per il conseguimento dei suoi interessi geopolitici.

Se, nella seconda metà del precedente anno la Turchia sembrava essere un paese isolato diplomaticamente, in bilico tra Est ed Ovest ma distante da entrambe e privo di una prospettiva geopolitica, adesso la situazione è completamente cambiata; l’accelerazione impressa dalla crisi ucraina all’evoluzione dello scenario internazionale ha permesso ad Erdogan di ritornare a svolgere un ruolo attivo nel contesto internazionale.

La propositività dimostrata dalla Turchia nell’offrirsi come mediatore o facilitatore nell’ambito delle ipotesi di risoluzione della crisi ucraina ha consentito ad Ankara di uscire dall’isolamento e di riappropriarsi dell’iniziativa diplomatica necessaria a perseguire gli interessi di potenza regionale.

Il ruolo proposto di trait d’union diplomatico tra gli opposti schieramenti è frutto sia della approfondita conoscenza del pensiero geopolitico russo, conseguenza di secoli di contrapposizione regionale, sia dei legami politico economici stabiliti da più anni con l’Ucraina e rinforzati dalla fornitura costante di materiale tecnologico militare di altissimo livello, rivelatosi di critica importanza nel conflitto in atto.

In questo modo la Turchia rilancia la sua posizione aprendo un nuovo orizzonte alla sua politica e proiettando, anche lontano dal bacino del Mediterraneo, la sua attività internazionale.

Allo stato attuale, quindi, Ankara siede a più tavoli essendo uno dei protagonisti attivi nel Mediterraneo (crisi libica e crisi siriana) e nell’Asia (crisi Armenia Azerbaigian); inoltre è un membro della NATO, la cui posizione rimane critica per la coesione del fianco Sud del dispositivo atlantico.

Il perseguimento di questa politica rivolta a 360° è stato supportato da una diplomazia aggressiva e poliedrica che ha proposto la posizione di Ankara in differenti ruoli: partner commerciale, alleato, pivot per il conseguimento di una stabilità in aree di crisi. Diplomazia supportata spesso dal ricorso a strumenti di pressione esercitati sia compiendo scelte politiche destabilizzanti (acquisto dai Russi del sistema missilistico S-400), sia ricorrendo ad operazioni cinetiche dirette (Siria e Libia) o indirette (Azerbaigian).

Nell’analizzare l’evoluzione della linea strategica di Ankara si deve considerare che uno dei fattori di potenza critici per il raggiungimento di questa situazione, ancorché spesso sottovalutato e poco conosciuto, è stato quello dello sviluppo tecnologico raggiunto dal Paese nel settore della robotica applicata alle operazioni militari.

In questo campo i progressi conseguiti dalla Turchia sono di altissimo livello e pongono il Paese in una posizione di assoluto rilievo nel panorama mondiale.

L’applicazione della robotica investe l’intero spettro delle operazioni militari comprendendo i domini terrestre, navale ed aereo con l’introduzione di un concetto di operazione innovativo che si avvale di un arsenale di smart weaponry in continua evoluzione.

La punta di diamante di questa rivoluzione tecnologica, che ha interessato le Forze Armate turche, è rappresentata dai sistemi automatici con controllo remoto.

Sono, infatti, presenti allo stato attuale numerose piattaforme operative sia aeronautiche sia navali mentre la concezione e lo sviluppo di sistemi terrestri autonomi con controllo remoto è in avanzato corso di realizzazione.

Deve essere sottolineato che la tecnologia utilizzata per la produzione dei differenti sistemi è di provenienza quasi esclusivamente nazionale, fattore che presenta due enormi vantaggi strategici.

Il primo è quello che colloca il settore della ricerca e dello sviluppo turco, nell’ambito del controllo remoto di piattaforme, in una posizione assolutamente emergente consentendogli, in ambito NATO, di essere secondo esclusivamente agli USA.

Il secondo, ancora più importante dal punto di vista delle implicazioni geopolitiche future, consiste nel rendere la Turchia indipendente ed autonoma dal punto di vista delle risorse tecnologiche di elevato livello e quindi poco sensibile a qualsiasi azione esterna.

Se le potenzialità dei sistemi navali e terrestri sono ancora in via di valutazione ai fini di identificarne le capacità operative intrinseche, il settore delle piattaforme aeree ha ormai raggiunto un livello di sviluppo notevole e un elevato grado di sofisticazione.

I doni realizzati dall’industria turca, oltre a essere diventati una componente essenziale dell’arsenale delle Forze Armate di Ankara sono ampiamente esportati non solo in Africa e nel Medio Oriente ma anche in Europa. Infatti, oltre all’Ucraina anche Polonia, l’Ungheria e alcuni Paesi Baltici hanno acquistato materiale UAV (Unmaned Aerial Vehicle) dalla Turchia.

Le potenzialità di mercato sono in continuo aumento e hanno collocato la Turchia tra i maggiori produttori del settore scalzando addirittura le industrie israeliane in alcune commesse in Europa.

Dal punto di vista operativo il successo turco risiede nell’aver inserito gli UAS (Unmanned Aerial Systems) nell’ambito più esteso della loro battle network (una sistematica combinazione di sensori componenti di comando e controllo, piattaforme operative e armamenti interconnessi ad una una rete di comunicazioni elettroniche).

Nell’ambito di questo sistema operativo i droni sono utilizzati in compiti e funzioni specifici.

Innanzitutto, come piattaforme ISTAR (Intelligence, Sorveglianza, Acquisizione Obiettivi e Ricognizione) per il raggiungimento di una superiorità nel campo informativo; una seconda funzione riguarda la SEAD (Suppression of Enemy Air Defence) dove la presenza innovativa dei droni ha caratterizzato una nuova modalità operativa.

In aggiunta alle precedenti due funzioni operative la dottrina turca prevede anche l’utilizzo dei droni come piattaforme di lancio, avendo l’industria sviluppato un range di munizionamento che consente di ottenere risultati cinetici sfruttando le ottime doti balistiche dei vettori e la loro tecnologia estremamente efficace.

Tutte e tre queste funzioni sono state ampiamente sperimentate con successo nei teatri dove la presenza turca ha fatto registrare azioni cinetiche e rappresentano la conferma delle capacità operative e tecnologiche delle Forze Armate turche.

La cultura strategica turca, si basa sull’esercizio attivo del potere militare, qualora ritenuto necessario; Per questo motivo la politica di sicurezza nazionale ha definito due concetti chiave su cui sviluppare la propria dottrina. Si tratta della Deterrenza Attiva (che risponde al Concetto Strategico di Difesa Militare) e delle Due Guerre e mezzo (che corrispondono al paradigma geostrategico militare di essere preparati a due conflitti convenzionale e supportare un conflitto a bassa intensità).

Da un punto di vista concettuale l’introduzione di tecnologie robotiche di alto livello, come quelle che hanno reso possibile lo sviluppo dei sistemi a controllo remoto, ha ampliato ed amplificato le capacità turche di dare una risposta positiva e di successo al concetto strategico nazionale.

La nuova frontiera che i droni hanno aperto consente, infatti, di implementare il valore strategico delle operazioni militari delle Forze Armate turche rendendole meno soggette all’impatto delle perdite di risorse umane, più efficaci e con margini di successo amplificati nell’eseguire operazioni di precisione, meno gravose sull’economia generale del bilancio della Difesa e, soprattutto, meno dipendenti dall’assistenza di Paesi stranieri.

La Turchia ha dimostrato, ancora una volta, di avere enormi risorse e potenzialità poco considerate e poco riconosciute, ma soprattutto ha dimostrato la sua volontà di seguire quegli obiettivi geopolitici che corrispondono al suo interesse strategico facendo leva sull’orgoglio e sulle capacità nazionali.

Ankara, nonostante i progressi raggiunti, è ancora nella fase iniziale di sviluppo di questa trasformazione tecnologica, ma si trova due passi avanti a tutti i Paesi della NATO e questo è un fattore che dovrebbe essere attentamente valutato.

La possibilità di includere la Turchia nell’Unione Europea e usufruire del dinamismo e della potenzialità della società turca è sfumata da tempo per la becera e cieca mancanza di visione di alcuni Paesi membri (che probabilmente considerano solo Europa ciò che guarda a Nord del continente).

La Turchia fa parte della NATO da sempre e continua a rappresentare il baluardo dell’Alleanza nel settore meridionale, ma da tempo si agita perché il suo ruolo non è giustamente valutato e riconosciuto. La percezione di una NATO concentrata su stessa e rivolta solo a Nord convincerebbe la Turchia a rivalutare le sue scelte geostrategiche.

Non possiamo privarci dell’apporto e delle enormi risorse che la Turchia può rendere disponibili all’Alleanza perché un suo allontanamento dalla NATO segnerebbe la fine dell’Alleanza stessa e aprirebbe una serie di scenari geopolitici che probabilmente stravolgerebbero l’Europa come adesso la conosciamo, relegandola da attore primario a comparsa di secondo piano, ostaggio del confronto che oramai è in atto tra gli USA, la Russia, la Cina e l’India.

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti della scena internazionale capaci di imbaldanzire e ridare fiducia a un’organizzazione ormai in stato vegetale e incapace di opporsi, se non a parole, al malvagio Putin e alle sue mire zariste.

La decisione è maturata sulla scia degli avvenimenti che hanno direttamente interessato l’Europa orientale, sconvolgendo non solo tutto il sistema geopolitico occidentale ma anche l’equilibrio dei rapporti tra la Russia e la NATO stessa.

La sensazione di minaccia e di pericolo che le attività russe hanno generato in Occidente ha determinato la decisione da parte dei due Paesi Scandinavi di abbandonare la loro condizione di neutralità formale e di divenire parte integrante dell’Alleanza Atlantica e anche della NATO.

Fermo restando il diritto di ogni Paese di perseguire in piena autonomia i propri interessi nazionali e di basare su essi le proprie scelte politiche, la richiesta di adesione di Svezia e Finlandia stimola una serie di considerazioni sulla natura della decisione e sulla tempistica con la quale è stata presentata, nonché sulla opportunità, in termini strategici, della condivisione di un tale passo.

In primo luogo, i due Paesi non condividono lo stesso retaggio storico e hanno maturato esperienze differenti nei confronti della Russia e quindi è difficile riconoscere le stesse motivazioni alla base della loro scelta.

La Svezia, da oltre due secoli, ha adottato una posizione di neutralità formale, che gli ha consentito di non essere coinvolta direttamente nei conflitti che hanno cambiato l’Europa, sfruttando, però, tale posizione per ottenere dei benefici economici senza nessuna remora morale. I suoi rapporti con la Russia non sono stati caratterizzati da particolari ostilità da quando Gustavo III e Caterina II siglarono la pace di Värälä alla fine del XVIII secolo, inoltre, non ha nessuna minoranza russofona nel suo territorio e non ha ricevuto, da parte di Putin, pressioni, dirette o velate, che potessero mettere in pericolo la sua sicurezza. Ha una fiorente industria militare e da molto tempo, partecipa alle attività della NATO, dato che il suo strumento militare è pienamente integrato nelle procedure dottrinali dell’Alleanza e che anche il suo personale ricopre incarichi di consulente presso alcuni dei comandi della NATO stessa, senza peraltro che ciò abbia suscitato particolari rimostranze da parte russa.

Il percorso storico della Finlandia è, invece, alquanto differente ed è legato a doppio filo al suo ingombrante vicino. L’indipendenza guadagnata dopo la dissoluzione dell’Impero zarista, la Guerra d’inverno e la partecipazione al Secondo Conflitto Mondiale dalla parte della Germania hanno condizionato nel dopoguerra i rapporti russo finlandesi, indirizzando le scelte politiche del Paese verso una posizione di neutralità, che ha consentito alla Finlandia di non essere sovietizzata, ma che ha lasciato una insoddisfazione di fondo per il ridimensionamento territoriale subito. Da tempo pure la sua neutralità è stata più formale che sostanziale, avendo operato delle scelte dirette mediante l’adesione all’Unione Europea e la partecipazione stabile alle attività addestrative della NATO, anche in questo caso, senza per questo destare particolari attriti con Mosca. Infatti, i rapporti con la Russia, pur non volendoli considerare pienamente amichevoli, non hanno mai registrato particolari problematiche e non ci sono state da parte russa minacce dirette alla sicurezza della regione.

Quindi si può ipotizzare che le motivazioni alla base della richiesta di entrare nel Club Euroatlantico siano state condizionate non solo dalla generale paura che il risveglio dell’orso russo ha diffuso nell’Occidente, ma anche e, soprattutto, da considerazioni opportunistiche di politica interna e da pressioni esterne volte a costruire l’impressione che un’sistema Euroatlantico, riportato in vita da un’agonia annunciata, sia in grado di presentare un fronte comune omogeneo e compatto, anche dal punto di vista militare, tale da opporsi con successo alle mire espansionistiche di Mosca.

Per quanto attiene al particolare momento scelto dai due Paesi per inoltrare la loro richiesta di adesione possono essere fatte alcune considerazioni di carattere generale.

Da un punto di vista strettamente propagandistico la decisione dei due Paesi di abbandonare una posizione di neutralità radicata nel tempo e di schierarsi, anche militarmente con l’Occidente antirusso, avrebbe avuto un impatto maggiore e ben più importante se essa fosse avvenuta dopo gli avvenimenti che hanno interessato la Crimea. Nel 2014 una scelta di tale portata avrebbe dimostrato una reale volontà del Club Euroatlantico di contrastare seriamente ulteriori avventure di Mosca nell’Est europeo. Invece il consesso euroatlantico ha svalutato il ruolo e l’importanza della NATO vagheggiando e delirando sulla costruzione di un concetto di difesa europea.

Ma questa scelta di far parte dell’Alleanza la Svezia e la Finlandia non l’hanno concretizzata, eppure già si potevano intravvedere quali potessero essere gli sviluppi futuri in termini di sicurezza e pericolosità dell’aera. E nessuno al tempo ha esercitato pressioni per suggerire o stimolare una così radicale scelta di campo.

Se, invece, consideriamo l’aspetto in termini geostrategici, la mossa di spingere Svezia e Finlandia a presentare la loro richiesta, non appare essere un capolavoro di diplomazia, in quanto comporta due conseguenze pericolose.

La prima, fermo restando la condanna assoluta dell’uso della forza da parte di Mosca, se le motivazioni adottate da Putin sono basate sulla necessità di dimostrare la volontà russa di non sottostare a un accerchiamento da parte della NATO, percepito a torto o a ragione come una minaccia diretta al territorio della Russia, la decisone di Svezia e Finlandia e le pressioni sulla Georgia per fare altrettanto, non sembrano essere la scelta migliore per riuscire a disinnescare una situazione diplomatica che sta diventando ogni giorno più tesa e difficile da risolvere. Il termine di questo conflitto richiede una soluzione di compromesso, che ci piaccia o meno, che dia la possibilità ad entrambe i contendenti di potersi ritirare con un qualche cosa da esibire come risultato positivo, quindi, la proposta dei due Paesi nordici non è né tempestiva, né strategicamente coerente, in quanto non fa che incrementare e giustificare, in un certo senso, la schizofrenia russa.

La seconda riguarda, invece, l’obiettivo strategico alla base della posizione assunta dagli Stati Uniti e condivisa, obtorto collo, anche dal resto dell’Occidente: la caduta di Putin.

Il sostegno all’Ucraina e la conclusione vittoriosa del conflitto con la Russia hanno come scopo fondamentale quello di dimostrare da una parte la ritrovata capacità degli Stati Uniti ad impegnarsi sia come difensore del concetto di democrazia e del rispetto della legalità internazionale, sia come garante dell’ordine mondiale, dall’altra la volontà di decretare e realizzare la caduta politica di un avversario pericoloso e scomodo come Putin.

Quello che tale visione strategica non considera e che il problema non è rappresentato da Putin in quanto tale e dal suo modo di intendere le relazioni internazionali, ma dalla particolare percezione che la Russia stessa ha del mondo e del ruolo che ritiene gli spetti nel contesto globale.

La considerazione che la Russia ha di sé stessa può non essere condivisa e, quindi, può anche essere contrastata, ma deve essere riconosciuta e considerata alla stessa stregua di quanto avviene per tutti gli altri Paesi che, a torto o a ragione, ritengono di avere una missione affidata loro dalla storia alla quale uniformano il perseguimento della loro politica internazionale, come la Cina, la Francia, l’Inghilterra, la Germania e gli stessi Stati Uniti.

L’aver scoperto di essere impreparati a gestire una crisi come quella ucraina e di essere impotenti contro un avversario che si riteneva addomesticato per mancanza di una visione strategica, porta ad accettare, come valide, scelte politiche azzardate come quella di stimolare un allargamento della NATO, sperando in tale modo di ottenere un risultato politico che si rifletta sulla tenuta del regime di Putin.

Il punto non è Putin ma la sensazione di insicurezza nella mentalità russa che una cattiva gestione della comunicazione sulla percezione della NATO ha generato negli anni.

A questo proposito uno studio commissionato alla Rand Corporation da parte dell’Aeronautica degli Stati Uniti nel 2017, avente come oggetto Hybrid Warfare in the Baltics Threats and Potential Responses, effettuato da Andrew Radin, aveva generato delle raccomandazioni sulle scelte strategiche da porre in atto per contrastare una possibile escalation della situazione nell’Europa orientale di cui la più importante era costituita dal seguente passo:

“The United States and NATO should take action to mitigate the risks that a NATO deployment in the Baltics will increase the potential for low-level Russian aggression. To this end, the United States and NATO should avoid basing forces in Russian-dominated areas, should consider measures to increase transparency or avoid the perception that deployed forces may be used to pursue regime change, and should develop a sound public relations campaign to convince local Russian speakers that NATO is not deploying forces against them.”

Le premesse per poter adottare un atteggiamento più attento e più lungimirante ci sono state ma, probabilmente, la necessità di dimostrare una nuova vitalità nel campo delle relazioni internazionali da parte di una Amministrazione USA condizionata da una visione morale e non pragmatico – strategica della sua politica estera, ha portato alla situazione che abbiamo oggi.

Per ovviare alla impossibilità di contrastare un avversario politicamente deciso e che persegue gli interessi nazionali secondo una strategia diretta, agli Usa e all’Europa non basta aumentare il numero dei Paesi membri, accogliendo Svezia e Finlandia nell’Alleanza Atlantica, ma serve la definizione di una politica reale, con obiettivi condivisi e comunemente accettati e, soprattutto, la volontà di impegnarsi in prima persona nel conseguimento di tali obiettivi, senza delegare e senza nascondersi dietro la foglia di fico della partecipazione al Club Euroatlantico sperando che le proprie responsabilità siano assunte asetticamente dall’organismo di cui facciamo parte.

In conclusione, Svezia e Finlandia, e anche Georgia, hanno tutto il diritto di seguire una loro politica che concretizzi i loro interessi nazionali e quindi chiedere di poter aderire ad un organismo nel quale la loro percezione di sicurezza possa essere aumentata, ma la NATO e i suoi Paesi membri, hanno lo stesso diritto, e anche il dovere, di valutare con attenzione l’opportunità della richiesta in relazione al contesto geopolitico in atto e la valenza delle conseguenze che le loro scelte possono determinare.

Putin ha sbagliato e la modalità scelta per far valere quelle che ritiene essere le sue ragioni sono da condannare senza riserve, ma l’Occidente non può sperare di ripristinare la legalità internazionale e la pace in Europa, semplicemente ingrandendo la NATO e riducendo alla figura di una sola persona la caratterizzazione di un rapporto politico con un Paese che, invece, esprime una percezione politica di sé stesso e del contesto internazionale precisa e definita, ancorché differente dalla nostra. Alla fine, Putin potrà essere anche detronizzato e l’Ucraina sarà ammessa nell’ l’Unione Europea e forse anche nel Club Euroatlantico, ma il problema della NATO, percepita come un organismo di pressione e pericoloso per la stabilità mondiale, rimarrà e non solo agli occhi della Russia, ma anche a quelli della Cina!

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e progredisce l’economia di un grande paese.

Analizzando più nel particolare la situazione russa si può vedere che i pochi porti di cui dispone (davvero in numero esiguo non solo in relazione alla sua grandezza territoriale) sono caratterizzati da due fattori geopolitici limitativi che ne riducono l’importanza e ne condizionano l’utilizzazione.

Il primo è che i porti di Vladivostock a Est e di San Arcangelo a Ovest insistono in un’area geografica dove il mare ghiaccia per lunghi periodi dell’anno.

Il secondo fattore, di gran lunga più determinante nel dettare la linea geostrategica della politica russa, è quello che sia Vladivostok sia i due porti principali in acque calde, San Pietroburgo e Novorossiysk, insistono in un complesso di acque chiuse i cui accessi al mare aperto (gli Oceani Atlantico e Pacifico) sono controllati da alleanze di cui la Russia non fa parte o da Paesi con i quali non esiste un rapporto stabile di fiducia o che, addirittura, possono essere considerati potenzialmente ostili.

Da qui discende direttamente l’impostazione che ha guidato la politica estera della Russia, zarista e non, durante gli ultimi trecentocinquant’anni della sua storia.

Rifiutare di riconoscere o di considerare questo imperativo geopolitico, quando si ha che fare con la Russia, non solo è un errore macroscopico di valutazione ma è estremamente pericoloso.

Cambiando la carta geografica con una carta geopolitica non è difficile vedere che sia l’accesso diretto al Pacifico che quello all’Atlantico sono condizionati da alcuni punti di passaggio di importanza strategica per il controllo delle vie di comunicazione che non sono in mano russa. Da questa analisi deriva uno degli assi portanti della politica estera russa.

Nel settore asiatico la controversia, che da circa settant’anni contraddistingue le relazioni russo-giapponesi, ha come base il possesso delle isole Kuryli che sono la naturale chiusura della rotta verso il mare aperto (e caldo) su cui insiste la direttrice di Vladivostok.

La situazione è molto più complessa e delicata nello scacchiere euroasiatico dove la rotta di San Pietroburgo, che attraverso il Mar Baltico porta al mare del Nord e poi all’Atlantico, deve passare attraverso due strozzature naturali (il Golfo di Finlandia e gli Stretti di Danimarca) dove tutti i Paesi costieri ad eccezione di Svezia e Finlandia (a tutt’oggi) appartengono alla NATO.

Ancora più intricata è la situazione del porto di Novorossiysk, sul Mar Nero la cui rotta di accesso al mare caldo è limitata da due chiuse strategiche: il Bosforo e i Dardanelli per il Mar Mediterraneo e Gibilterra per lo sbocco nell’Atlantico. Anche in questo caso il controllo degli stretti in questione appartiene a Paesi membri della NATO.

Mettendo in relazione questa situazione con la posizione privilegiata in termini geopolitici di cui godono i principali antagonisti della Russia, gli Stati Uniti, la Cina, l’India, appare evidente lo sforzo di Mosca per assicurarsi, con ogni mezzo disponibile, l’accesso sicuro alle vie commerciali marittime mondiali.

Come si evince dall’analisi della storia della Russia il cardine di ogni sua direttrice politica è sempre stato condizionato dalla necessità di rompere l’accerchiamento dei Paesi considerati ostili e avversari non solo sulle sue frontiere terrestri ma, soprattutto, quello di cercare di acquisire il possesso e il controllo degli stretti fondamentali al fine di concretizzare quel concetto di sicurezza che permea la visione russa da sempre.

Fatta questa premessa, non può quindi sorprendere la direttrice strategica della politica che negli ultimi anni ha guidato le relazioni internazionali russe.

Limitando l’analisi al solo settore euroasiatico, appare abbastanza evidente per quanto precedentemente detto, che è attraverso tale chiave di lettura che devono essere considerate le azioni che hanno portato nel 2014 all’annessione plebiscitaria e unidirezionale della Crimea e che adesso stanno condizionando gli sviluppi del conflitto con l’Ucraina. La concentrazione dello sforzo militare russo sulla costa del Mar Nero implica il conseguimento di una condizione di stabilità che consenta lo sfruttamento del porto di Sebastopoli in aggiunta a quello Novorossiysk con una striscia di retroterra che garantisca un miglior collegamento con la Crimea.

Ulteriormente legato a questo imperativo geopolitico risulta essere la volontà russa di limitare l’espansione della NATO verso i suoi confini. La percezione di assedio e di mancanza di sicurezza che costituiscono il motivo principale del contrasto con l’Occidente si basano principalmente sulla paura di poter essere soggetti a un blocco economico disastroso se le rotte commerciali venissero strozzate e chiuse mediante il blocco degli stretti.

L’approccio politico nei confronti della Turchia, tendente a staccarla dall’orbita dell’Occidente e dalla NATO, le operazioni in Ucraina, miranti strategicamente a incrementare il controllo sulla sponda europea del Mar Nero, la ricerca di riacquisire una possibile influenza sui Paesi nel Mar Baltico, sono tutti elementi che adducono allo stesso obiettivo: garantire un accesso sicuro alle rotte commerciali atlantiche!

A questo punto, senza voler in alcun modo giustificare la modalità intrapresa per sostenere questa visione strategica e, quindi, condannando senza riserve il ricorso ad azioni militari come quella in corso, non si può non considerare con maggiore attenzione gli sviluppi che stanno caratterizzando lo scenario internazionale euro atlantico.

Il casus belli utilizzato dalla Russia, come giustificazione per lo scatenare il conflitto in atto, è stato la mancata considerazione delle sue legittime preoccupazioni (reali o solo presunte fa poca differenza) per la sicurezza dei suoi confini minacciati da un’espansione ulteriore della NATO, con la presunta adesione dell’Ucraina. Conflitto durante, tale elemento giustificativo è stato ulteriormente rafforzato da altri due eventi che incidono sulla questione citata delle rotte commerciali.

Il primo riguarda sia il blocco dei porti del Mediterraneo per l’attracco alle navi russe che ha causato notevoli problemi al trasporto, sia la richiesta di chiudere gli stretti del Bosforo presentata alla Turchia che, anche se non attuato ha comunque, ulteriormente, inasprito la posizione russa.

Il secondo molto più recente, invece, è la risonanza mediatica data ad una possibile, ancorché ancora in una fase iniziale di valutazione, adesione alla NATO da parte di Svezia e Finlandia, ipotesi prevalentemente e grossolanamente sostenuta, con enfasi, dagli USA e dal Regno Unito.

Queste mosse non hanno fatto altro che inasprire una situazione già tesa e drammatica e non sembrano essere frutto di una valutazione strategica attenta e lungimirante basata su una vision consolidata e studiata.

Fermo restando la indiscutibile volontà degli Stati di perseguire quelli che ritengono i loro interessi nazionali, ciò che appare evidente è l’assoluta mancanza di una visione strategica di vasta portata che possa contraddistinguere il campo occidentale.

L’abbandono da parte della Svezia di una neutralità, di comodo e spesso interessata, ma soprattutto la decisone simile della Finlandia, sulla base di una presunta minaccia alla loro sicurezza, non rappresenta certo la scelta migliore in un momento come quello attuale.

È un inutile ed è un pericoloso azzardo che non serve a dimostrare né la volontà americana di ricoprire il ruolo del difensore della democrazia e dell’Europa (recuperando un senso di fiducia ormai logoro), né il modo per poter indebolire e far cadere Putin!

La NATO è stata, e continua a essere, una organizzazione di estremo valore fondamentale per l’equilibrio geopolitico euroasiatico, ma non può essere trasformata in uno strumento di pressione nei confronti della Russia per servire una politica miope, demagogica e priva di profondità strategica come è quella che adesso caratterizza la presidenza americana.

Il dilemma strategico della Russia che riguarda come conseguire la sicurezza dell’accesso agli Oceani esiste è reale e non è legato alla presenza di Putin.

Putin non piace al consesso internazionale occidentale può anche essere; è sicuramente colpevole di aver iniziato un conflitto devastante che ha riportato la lancetta della storia indietro di mezzo secolo, è vero; ma non è negando la geopolitica e la geostrategia della Russia che l’Europa e gli USA possono cercare di eliminare un avversario scomodo e pericoloso, e nello stesso tempo sostenere e diffondere la visione occidentale che ricerca l’equilibrio di un sistema di relazioni internazionali basato sul rispetto della democrazia, del diritto e dei valori individuali e umani.

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica.

Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto e delle libertà individuali (Macron) e dall’altra il bieco nazionalista, nemico della repubblica, paladino delle forze conservatrici più oscure e convinto liberticida (la famiglia Le Pen).

Il risultato è scontato, come sempre; fronte comune contro la destra ed elezione del candidato opposto, anche se magari non sia proprio il modello ideale di leader che si vorrebbe avere.

Tutto a posto quindi, la Francia è un paese sovrano, democratico e libero che sceglie il proprio Presidente come desidera e su questo non si discute!

Quello che, invece, merita maggiore attenzione è il sensibile cambio di indirizzo che il programma politico annunciato da Macron, in caso (scontato) di rielezione, prevede di attuare.

La visione europeista che aveva caratterizzato il mandato dell’attuale Presidente volta a costruire sotto l’egida di Parigi un’Europa più unita, più forte, dotata degli strumenti necessari a sostenere una politica comunitaria più incisiva sulla scena mondiale, come un sistema di difesa comune (staccando la spina a una NATO in fase terminale), un’Europa green e inclusiva con a capo una Francia in grado di guidarla verso il conseguimento di questi obiettivi, è scomparsa lasciando il posto a un’altra visione più nazionalistica e più “francocentrica” si potrebbe dire.

Infatti, leggendo il programma politico per il nuovo mandato, si possono scorgere importanti cambiamenti di indirizzo volti a ripensare una Francia più attenta alle esigenze interne, con un approccio più nazionalista in termini di politica estera, meno disponibile ad affidare il proprio destino a organismi sovranazionali, meno convinta che un esercito europeo (ancorché guidato da Parigi) possa garantire la sicurezza dei propri interessi e soprattutto una Francia meno green e molto meno accogliente e inclusiva di quanto lo fosse stata prima.

L’intenzione di rafforzare il proprio strumento militare, non solo con l’incremento di risorse finanziarie, ma aumentando anche la percentuale di riservisti, sottolinea la volontà di Parigi di poter contare su uno dispositivo di ampliate capacità per poter effettuare scelte politiche più autonome bypassando i limiti imposti da alleanze scomode (NATO ad esempio) e quelli che nuove organizzazione potrebbero costituire (esercito europeo). Il tutto in linea con un rinnovato proposito di poter ricoprire quel ruolo da protagonista sulla scena mondiale che la Francia ritiene le spetti di diritto, ma che non viene condiviso né riconosciuto a livello internazionale. Prova di questo la mancanza di qualsiasi risultato che gli interventi del Presidente Macron hanno avuto su Putin all’inizio e nello svolgimento della crisi ucraina, a conferma che il ruolo riconosciuto alla Francia nell’arena geopolitica internazionale è di irrilevante valore.

È prevista, anche, una revisione in chiave restrittiva delle politiche di accettazione nei confronti del flusso di migranti che vede nell’Europa e nella Francia il luogo dove poter ricevere accoglienza, sicurezza e garanzia di diritti. Una considerazione più attenta delle necessità nazionali richiede la messa in atto, secondo il programma politico, di una maggiore severità nelle norme che regolano l’immigrazione consentendo “procedure di espulsione più rapide”, con il rifiuto della domanda d’asilo che “varrà come obbligo di abbandonare il territorio” francese, e di condizionare la concessione di permessi di soggiorno di lunga durata “a un vero processo di integrazione professionale di 4 anni o più”.

Quindi il tramonto di una società multiculturale aperta, inclusiva e progressista e la rinascita di una identità nazionale forte, precisa e caratterizzata da una necessaria integrazione come premessa fondamentale per poterne essere accettati.

Anche il settore dell’autonomia energetica è destinato ad essere stravolto dal nuovo programma, che prevede sì l’indipendenza dal gas e dal petrolio come obiettivo nell’immediato futuro (prima nazione ad attuarlo!!!!!), ma non con risorse green o rinnovabili ma con la costruzione di nuove centrali nucleari.

Altro calcio dato al concetto di un’Europa unita e comune viene dalle politiche agricole dove l’interesse è quello di rivedere il concetto di produzione in netto contrasto con la visione europea del Farm to Fork (F2F – è il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente) dove la autonomia alimentare viene messa al primo posto rispetto ad altri parametri, perché sono prevedibili delle “crisi alimentari profonde soprattutto fuori dal nostro continente e l’Europa non può permettersi di diminuire la produzione”.

Ovviamente il programma prevede anche aumenti alla ricerca indirizzata verso l’innovazione tecnologica puntando ai settori “del futuro”: aerospazio, semiconduttori, biomedicina, cloud sempre in un’ottica di rendere la Francia sempre meno dipendente da fattori esterni.

Il programma considera poi la necessità di adottare delle riforme interne di carattere sociale che ribaltano le scelte proposte nel precedente mandato affondate dalla rivolta dei gilet gialli.

Essendo una Paese sovrano, come detto, tutto questo è sacrosanto e rappresenta la visione politica di una élite che sta ai cittadini, attraverso l’espressione del loro diritto di voto, approvare o rigettare.

Tuttavia, questo programma offre una chiave di lettura abbastanza significativa sulle conseguenze che il conflitto russo ucraino ha scatenato e sul cambiamento di paradigma che tali conseguenze hanno imposto all’attenzione di un’Europa che, bruscamente, è stata risvegliata dal suo torpore fatto di eccessiva sicurezza e permeato da una visione intrisa di buone intenzioni e di pie illusioni.

La crisi conseguente allo svilupparsi del conflitto ucraino ha investito l’Europa facendo traballare le certezze che si consideravano acquisite e immutabili, conseguenza di un nuovo ordine mondiale che la fine della guerra fredda credevamo avesse creato.

Lo sviluppo di un’Unione Europea, effimera politicamente ma rilevante nel campo economico finanziario, alla quale devolvere sia la nostra sicurezza sia il nostro benessere sociale, la convinzione che un sistema basato sulla condivisione di un diritto internazionale e sul rispetto assoluto dei diritti della persona a scapito di quelli dello Stato, la capacità di poter offrire asilo e ospitalità a chiunque lo chiedesse senza porre alcun vincolo o nessuna regola, la spinta verso una società multiculturale dove rinunciare alle caratteristiche proprie della nostra cultura per non offendere le altre era ritenuto un dovere irrinunciabile, sono tutti concetti che la crisi ucraina ha spazzato via in un momento, riportandoci ad una realtà dura e difficile da comprendere che ha stimolato i fantasmi peggiori di un passato che consideravamo ormai dimenticato.

La risposta a questo è il programma politico che la Francia si appresta a validare e approvare, dove unità europea, condivisione, futuro green e inclusione sono concetti che cedono il passo a una visione più nazionale, dove l’interesse dei cittadini francesi e delle aspirazioni nazionali francesi hanno la preminenza su tutto il resto.

Nella nostra Unione Europea una visione politica di questo tipo, dove l’interesse nazionale viene anteposto a chiare lettere agli aspetti comunitari, non è una novità di adesso, basti pensare ai recenti contrasti politici che hanno animato i rapporti con Paesi come l’Ungheria e la Polonia.

Tuttavia, vedere che la Francia sta ripensando il suo futuro con una svolta di questo tipo (e la Germania sta tentennando verso l’adozione di simili strategie politiche) deve fare pensare se davvero siamo alla fine di un’ideale, quello dell’Unione Europea come entità politico economica in grado di avere un ruolo fondamentale nel contesto internazionale, oppure se questo passo non sia solamente la risposta ad una sensazione di paura e di disorientamento che il manifestarsi della crisi ucraina ha indotto nella nostra aspirazione di universalità, prodotto dalla nostra cultura e dalla nostra storia, dove l’Europa unita possa svolgere un ruolo determinate verso la costruzione di un mondo libero, democratico e aperto.

 

Difesa Europea? No grazie!

Defence/Difesa/EUROPA/Europe/SICUREZZA di

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire un futuro di sicurezza e stabilità all’Occidente stesso e al mondo intero.

Tra i tanti argomenti, oggetto di analisi e di discussione, è tornata alla ribalta l’idea di una Difesa Comune Europea (che indicheremo per comodità con la sigla DCE) sostenuta da più parti come una necessità ormai impellente e una soluzione taumaturgica per i nostri problemi di dipendenza dagli USA non più derogabile.

Il Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea all’inizio del conflitto si è infatti espresso in tal senso, supportando la causa della creazione di un definitivo strumento di difesa comunitario, cioè delle Forze Armate della Unione Europea.

Sin qui nulla di strano in quanto il Presidente di tale organismo – sul cui valore concettuale si potrebbero esprimere seri dubbi – è logico che si faccia portavoce di una svolta in questo senso, affermando che sia necessaria e ineluttabile.

Quest’idea di uno strumento militare europeo non è certo una novità; sino dagli albori del concetto di Europa si è accarezzato il sogno di una difesa comune (immediatamente affossato dall’orgoglio francese) e nel tempo si sono fatti timidi tentativi di pervenire a questo risultato, per la verità coronati da scarso successo.

L’istituzione dell’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Difesa quale preludio per la costruzione di un modello di difesa, allo stato dei fatti non può essere considerato un successo in quanto le varie personalità che hanno ricoperto tale incarico (tralasciando ogni commento sulla Mogherini per amor di patria!) non hanno certamente avuto un ruolo preminente nel contesto geopolitico internazionale, venendo by-passate regolarmente o nella migliore delle ipotesi ignorate come se fossero trasparenti. Prova ne è l’assoluta inconsistenza che Josep Barroso, attuale Alto Rappresentante, ha svolto nel contesto della crisi ucraina.

Il progetto di DCE rimane, comunque, un argomento che ogni tanto viene rispolverato e che serve a qualche politico nostrano o europeo per proporsi sulla scena, ovviamente supportato dal vertice militare di turno che mai e poi mai si azzarderebbe a suggerire che l’idea, così come la propongono, è irrealizzabile. Infatti, il progetto concettualmente è valido, ma è la sua realizzazione che presenta una serie di problematiche da risolvere che impongono delle scelte politiche allo stato attuale assolutamente utopistiche.

Analizzando il concetto di DCE ci si trova di fronte immediatamente a un dilemma di importanza critica: un sistema di difesa comune che garantisce l’Europa già esiste ed è la NATO, quindi se vogliamo crearne un altro come si rapporterebbero i due sistemi tra loro?

Esaminando il rapporto che si verrebbe a creare tra i due sistemi si possono individuare le seguenti principali ipotesi di soluzione.

Prima ipotesi: la DCE deve prendere il posto della NATO.

Seconda ipotesi: la NATO e la DCE sono entrambe necessarie e quindi devono coesistere.

Terza ipotesi: la DCE diviene l’unica organizzazione militare di appartenenza per tutti i Paesi dell’Unione Europea, trasformandosi in una istituzione comunitaria a tutti gli effetti.

Indubbiamente non si tratta di quesiti di facile soluzione anche perché le tre ipotesi indicano concettualmente strade diverse per pervenire a strutture diverse.

Nel primo caso, la DCE deve essere considerata come l’organizzazione che l’Europa adotta per sostituire la NATO. Benissimo, giusto, ottima soluzione, siamo di nuovo padroni del nostro destino! Ma in questo caso dovremmo dare soluzione ad alcuni aspetti: la NATO si scioglie e la DCE viene costituita. In questo caso i Paesi europei membri della NATO ma non dell’Unione Europea che fine fanno? Li arruoliamo oppure no? Ma, se la DCE deve diventare una alleanza come la NATO, che vantaggio ne traiamo come Europa a sostituire uno strumento organizzato, rodato e ben strutturato come la NATO con qualche cosa da costruire ex novo? Inoltre, chi dei Paesi EU prenderà il posto degli USA, non solo come leadership politica (dove Francia e Germania già ipotizzano di fare la parte del leone) ma, soprattutto, come grande finanziatore? Infine, la struttura di Comando e Controllo che la NATO ha costruito e che, nel nostro piccolo, abbiamo contribuito a finanziare, dove finisce?

Quindi se si deve avere una copia carbone sbiadita e sgualcita della NATO, addirittura in forma ridotta, allora tanto vale che l’Europa si tenga la NATO e abbandoni l’utopia DCE.

Nel secondo caso, dove DCE e NATO sono entrambe necessarie si aprono una serie di problematiche.

Primo, la DCE sarà una struttura basata su quali forze e quali risorse? Rifuggirei dalla soluzione piuttosto naïve di usare le stesse forze e risorse per ogni occasione facendogli cambiare cappello e scudetto. La sua organizzazione di Comando, Controllo, Comunicazioni Computer e Intelligence (C4I) sarà un duplicato di quella NATO? La DCE sarà un’alleanza o un’istituzione autonoma? Quali saranno i compiti dell’una e quelli dell’altra?

A fattore comune con la precedente ipotesi rimane la questione della leadership finanziaria e politica, al momento senza soluzioni plausibili e credibili.

Tuttavia, nonostante questa ipotesi, alla luce olistica e assolutamente Politically Correct del rispetto dei concetti di pluralità e di inclusività, appaia senza dubbio affascinante, da un punto di vista meramente pratico si concretizza come una soluzione con aree di sovrapposizione e di possibile contrasto, tra l’altro considerato che molti Paesi appartengono sia all’una sia all’altra delle organizzazioni, ma alcuni solo ad una o solo all’altra e che tutti hanno interessi e obiettivi nazionali differenti, e spesso in contrasto, tra loro.

Infine come contribuente sarei costretto a pagare per tre volte le spese militari (Difesa nazionale, NATO e DCE!) per far sì che tre organismi teoricamente differenti, ma che a turno impiegano le stesse risorse, si occupino della mia sicurezza!

L’ultima ipotesi è quella più affascinante ma anche la più utopistica, al momento almeno.

La realizzazione del progetto di DCE quale istituzione permanente dell’UE, infatti, dovrebbe risolvere alcuni fondamentali problemi.

Innanzitutto l’UE è, solamente, un’unione economica tra più stati, priva quindi di quelle caratteristiche che invece sono necessarie per essere riconosciuti a livello internazionale come Stato o come Federazione di Stati.

Di conseguenza manca di quegli organi che sono fondamentali per identificare una qualsiasi forma di governo, non esistono, infatti, il potere legislativo, quello esecutivo e quello giuridico; non esistono un Presidente o un Primo Ministro che siano responsabili della formulazione di programma politico; non ci sono né un Ministro degli Esteri né uno della Difesa e, quindi, non esistono una politica estera comune né tantomeno una politica di difesa comune.

E in questo contesto, piuttosto lacunoso, vorremmo costituire una Difesa Comune Europea?

Se si parla di DCE non significa solamente assemblare delle unità militari e pretendere che il gioco sia fatto. Se si vuole parlare di Difesa in termini realistici e seri e non come boutade politica si deve considerare tutto ciò che significa costruire un sistema di Difesa.

Innanzitutto, come detto, ci vuole una struttura statuale, che provveda a dare gli indirizzi strategico – politici, poi ci vuole un dicastero, quindi una struttura militare vera e propria con gli Stati Maggiori affiancata da una struttura tecnico logistico amministrativa. Alla fine, ma proprio alla fine si può pensare allo strumento militare vero e proprio!

Ora di tutto questo non esiste nulla, e tantomeno esiste un progetto anche lontano o visionario per creare tali condizioni.

Supponendo, comunque, di trovare risorse e mezzi e di voler creare la struttura di questa DCE, nella presente situazione di un’Unione Europea così come adesso è strutturata, quali soluzioni dovrebbero essere adottate in merito ai seguenti punti (tanto per citare quelli più evidenti):

  • da chi dipenderebbe la DCE? Dal Presidente della Commissione Europea o all’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Difesa, oppure da un Ministro della Difesa a turno semestrale tra i Paesi membri?
  • chi avrebbe il compito di sancire l’impiego delle risorse della DCE? Il Parlamento Europeo?
  • potrebbero le risorse della DCE essere usate contro un Paese Membro? E, se sì, sulla base di quale autorità?
  • da quali entrate sarebbe garantito il bilancio destinato alla Difesa?
  • chi comanderebbe la struttura militare?

E andando un po’ più nel tecnico ci sarebbero da considerare problematiche quali la dottrina, la logistica, il contesto giuridico normativo di riferimento (a chi si presta il giuramento di fedeltà?), i regolamenti, la composizione della struttura organica, la struttura di comando, le acquisizioni logistiche ecc. ecc. ecc..

Per concludere, il progetto di una DCE è sicuramente un’idea affascinante dai risvolti potenzialmente validi, ma non è applicabile a quest’Europa che attualmente non è altro se non una grande unione di carattere puramente economico commerciale.

Lo sviluppo di progetti comuni che intensifichino e incrementino la collaborazione e la cooperazione tra i Paesi membri dell’Unione nel settore della Difesa è corretto e giusto e rappresenta una modalità per evitare duplicazioni e sprechi, per creare economie e sinergie, ma allo stato attuale rimane la sola opzione reale e credibile di difesa europea.

Pretendere di dover costituire adesso una vera DCE significa, nella migliore delle ipotesi, essere realmente dei radical-chic privi di qualsiasi considerazione della realtà.

Una DCE costituita come una alleanza priva di una leadership forte e riconosciuta al livello internazionale (ruolo che né la Francia e neppure la Germania posso sperare di avere) senza un importante paese finanziatore, sarebbe nient’altro che una copia scialba e sbiadita della NATO e non avrebbe alcun senso.

Affiancare alla NATO una DCE traballante e fatta con le stesse risorse (cambio di cappello e di distintivo) è una soluzione semplicemente ridicola e fatta in cattiva fede!

Costituire una struttura indipendente ex novo abbandonando la NATO nella situazione attuale è politicamente ed economicamente non possibile.

Alla fine, la soluzione che i Paesi dell’UE possono realisticamente adottare è quella di investire, seriamente, le proprie risorse e le proprie energie nel mantenere e alimentare la NATO, ovvero l’organizzazione che nel bene e nel male ci ha garantito settant’anni di pace e di stabilità.

 

Il Primeiro Comando da Capital: Dalle prigioni brasiliane alla conquista del narcotraffico internazionale

Difesa di

Questa organizzazione nacque all’interno del carcere brasiliano di Taubaté (San Paolo) nel 1993, a fondare questa organizzazione furono José Márcio Felicio e Dionísio César Leite; l’evento che portò alla nascita di questo gruppo fu un massacro compiuto nei confronti di alcuni detenuti, avvenuto nel 1992 nel penitenziario di Carandiru.
Per finanziare le loro attività criminali, l’organizzazione si serviva inizialmente delle rapine in banca o assaltando furgoni portavalori. Tra le principali rapine messe a segno dal gruppo vi sarebbe un colpo che portò nelle casse dell’organizzazione 32 milioni di reais brasiliani. In seguito a ciò le forze dell’ordine riuscirono a catturare uno dei membri principali da poco evaso di prigione ovvero Marcos Willians Herbas Camacho; forte di una buona reputazione criminale Camacho riuscì in tempi molto brevi ad accrescere la sua posizione all’interno del gruppo, fino a diventarne il leader.
La scalata ai vertici di Marcos tuttavia non avvenne con un grande spargimento di sangue, secondo alcune fonti di fatto Camacho avrebbe fornito alle autorità brasiliane delle informazioni che avrebbero portato al trasferimento di José Márcio Felício e Dionísio César Leite in una struttura penitenziaria di massima sicurezza, in uno stato di totale isolamento. Sotto la guida di Camacho, il quale continua a dirigere le operazioni dal carcere, il PCC cominciò ad interessarsi ad uno dei business più fiorenti all’interno del mondo criminale ovvero il traffico di sostanze stupefacenti e di armi da fuoco.
Per quanto riguarda la struttura interna, il PCC presenta una struttura di tipo orizzontale, la quale si basa molto sulla parità all’interno dell’organizzazione, ai cui membri è comunque garantita una certa autonomia, sempre nei limiti stabiliti dall’organizzazione, al cui interno sono vietate molte attività criminali, tra le quali le estorsioni.
Coloro che sviluppano delle attività illegali devono comunque rendere conto alla Sintonia do Progreso, sullo stesso livello vi sono anche la Sintonia da Cebola (specializzata nella raccolta delle quote dei membri dell’organizzazione non detenuti), la Sintonia da Rifa (la cui funzione consiste nella distribuzione di premi ai membri dell’organizzazione) ed infine la Sintonia do Cigarro (attiva nella gestione delle attività di contrabbando); queste devono rendere conto alla Sintonia Financeira; su questo stesso livello operano anche: Sintonia dos Gravatas (alla quale è affidato il compito di gestire e contrattare con gli avvocati dei membri detenuti), Sintonia da Ajiuda (che si occupa di distribuire i beni e i servizi messi a disposizione dal PCC), Sintonia do Cadastro (che gestisce l’ingresso dei nuovi membri, e l’eventuale espulsione,allontanamento o punizione di membri che non rispettano le regole del PCC). Tutte queste sintonie elencate devono infine rendere conto alla Sintonia Geral final (principale organo di comando del PCC).
Per diventare un membro del PCC, i potenziali affiliati devono essere in possesso di determinate qualità e caratteristiche, tra le quali: capacità di persuasione, abilità oratorie ed infine avere una buona posizione all’interno del mondo criminale. Il potenziale nuovo affiliato durante il “battezzo” viene presentato da due “padrini” (persone che garantiscono per lui), una volta prestato il giuramento, l’affiliato cede anima e corpo al PCC, al quale dovrà corrispondere una quota mensile (Caxinha); il nuovo affiliato assumerà lo status di irmão (fratello).
il PCC ha un proprio codice (O Estatuto), il quale si basa su 18 articoli, inoltre al proprio interno avrebbe istituito un proprio “organo giudiziario” col quale regolare le controversie interne e far rispettare il codice di comportamento; questo sistema è stato messo su dai vertici dell’organizzazione con l’obbiettivo di evitare di attirare troppo l’attenzione delle forze dell’ordine. La violazione di queste regole viene punita in diversi modi; nei casi meno gravi con un’ammonizione oppure un’ammenda da parte del vertice, se il caso si ripete per più di una volta il membro può essere punito con l’esilio; nel caso in cui un membro abbia compiuto una violazione pesante, come per esempio un omicidio senza autorizzazione, violenza sessuale oppure abusi sui minori, è punibile con la morte.
Per quanto riguarda le loro aree di influenza all’interno del Brasile, è stata accertata una forte presenza del Primeiro Comando da Capital negli Stati di São Paulo, Mato Grosso do Sul e Paraná. Le principali aree nelle quale il PCC opererebbe sono all’interno delle periferie e degli Istituti penitenziari. È importante evidenziare, che questo gruppo nelle aree sottoposte al proprio dominio tende ad operare nella massima segretezza e anonimato, senza alcun riferimento che metta in evidenza il dominio del PCC, il quale a differenza di altri gruppi criminali brasiliani predilige l’uso della corruzione piuttosto che la violenza.
Nonostante ciò nel corso degli anni non sono mancati atti di violenza e di terrorismo contro lo stato brasiliano da parte del PCC, in particolare tra il 2006 e il 2012 l’organizzazione ha messo su vari attentati che hanno letteralmente paralizzato il paese, colpendo obbiettivi connessi al potere economico-finanziario, le autorità di pubblica sicurezza e anche la popolazione civile. Anche all’interno delle prigioni il Primeiro Comando da Capital si sarebbe reso autore di veri e propri atti di guerriglia e di violenza, soprattutto nei confronti di gang rivali.
Il PCC all’interno della criminalità brasiliana avrebbe stretto alleanze con il gruppo criminale dei Guardiões do Estado e gli Amigo dos Amigos, mentre dal 2016 sarebbe in conflitto con un altro importante gruppo criminale della malavita brasiliana ossia Comando Vermelho, attivo principalmente nella città di Rio de Janeiro e la Familia do Norte.
Negli ultimi anni il PCC ha iniziato ad espandersi anche in altri paesi del Sud America come Urugauay, Paraguay e Bolivia. Oltre all’America latina il PCC avrebbe esteso la propria rete criminale anche in molti altri continenti; in Europa sarebbe stata riscontrata la presenza del PCC in Spagna, Olanda, Portogallo e Regno Unito, in Nord – America principalmente negli Stati Uniti d’America, ed infine in Africa nell’ex colonia portoghese del Mozambico.
Con questa espansione a livello internazionale, il Primeiro Comando da Capital ha stretto rapporti con molte organizzazioni criminali. Sono certi i legami dell’organizzazione con la ‘Ndrangheta calabrese, in particolare coi narcotrafficanti calabresi Rocco Morabito, Nicola e Patrick Assisi. Inoltre nel 2020 dopo l’arresto in Mozambico di uno dei membri di punta del Primeiro Comando da Capital Gilberto Aparecido dos Santos, è stato possibile accertare il legame del PCC con membri della criminalità organizzata africana (molto probabilmente legati alla mafia nigeriana), i quali secondo quanto emerso dalle indagini avrebbero garantito al PCC supporto logistico per il transito della droga in alcuni paesi africani, dai quali sarebbe poi partita con destinazione l’Europa.

Fonti
https://www.ilpost.it/2018/12/26/rio-de-janeiro-milizie-brasile/
https://www.bbc.com/portuguese/brasil-51178478
https://www.bbc.com/portuguese/brasil-47229984
https://www.bbc.com/portuguese/brasil-44857777
https://insightcrime.org/brazil-organized-crime-news/marcos-willians-herbas-camacho-marcola/
https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2016/03/03/news/il_nuovo_mondo_dei_narcos-132704241/#box
https://noticias.uol.com.br/ultimas-noticias/agencia-estado/2017/01/08/estatuto-do-pcc-tem-18-artigos-e-codigo-de-etica.htm
http://www.linterferenza.info/attpol/la-violenza-carceraria-brasile-primeiro-comando-capital/#_ftn1
https://brasil.elpais.com/brasil/2021-02-25/apos-anos-de-massacres-hegemonia-das-faccoes-zera-homicidios-em-prisoes-do-amazonas-e-roraima.html
https://brasil.elpais.com/brasil/2020-06-12/pcc-a-irmandade-dos-criminosos.html?rel=listapoyo#
https://www.repubblica.it/esteri/2020/06/23/news/brasile_la_confraternita_dei_criminali-301068697/
https://irpimedia.irpi.eu/tag/gilberto-aparecido-dos-santos/
https://www.repubblica.it/cronaca/2021/05/24/news/ndrangheta_arrestato_in_brasile_rocco_morabito_era_il_numero_2_dei_latitanti_dopo_messina_denaro-302626463/
https://www.lastampa.it/torino/2019/07/15/news/le-immagini-dell-arresto-in-brasile-di-nicola-e-patrick-assisi-1.37033654
https://insightcrime.org/brazil-organized-crime-news/red-command-profile/
https://insightcrime.org/brazil-organized-crime-news/first-capital-command-pcc-profile/
https://www.lastampa.it/esteri/2012/11/14/news/san-paolo-in-guerra-i-narcos-terrorizzano-la-capitale-finanziaria-1.36359936
https://tg24.sky.it/mondo/2017/01/20/brasile-rivolta-26-morti-alcacuz-a-natal-carceri-decapitazioni-v.html%2520#03

Emergenza mafiosa nel foggiano: La provincia di Foggia nella morsa della grande criminalità organizzata

Difesa di

Da qualche anno l’area del foggiano è stata teatro di numerosi omicidi e reati intimidatori, messi in atto da organizzazioni criminali di tipo mafioso. Quando si parla di Puglia, ci viene subito da pensare che dietro la scia di sangue e di violenza vi sia la mano di quella che viene considerata come la mafia dominante all’interno del territorio pugliese, ovvero la “Sacra Corona Unita”. La realtà dei fatti ha messo in evidenza però che dietro a tutto ciò non vi è la mano della “Sacra Corona Unita”, bensì un’altra organizzazione criminale, del tutto estranea ed indipendente rispetto a quest’ultima ovvero: la Società Foggiana, organizzazione criminale attiva nella città di Foggia e nelle sua provincia .

La “Società Foggiana” venne fondata durante gli anni’80, a volere la creazione di un organizzazione criminale nel territorio foggiano fu il boss camorrista Raffaele Cutolo . Questa nuova formazione mafiosa prese il nome di “Nuova Camorra Pugliese”, tuttavia dopo il nuovo arresto di Cutolo questo nuovo sodalizio mafioso cominciò a naufragare, con conseguente nascita di nuovi gruppi criminali, tra i quali appunto la “Società Foggiana”.
Questa nuova organizzazione dimostrò fin da subito la sua intenzione nel non sottomettersi a nessun’altra organizzazione criminale, come per esempio la “Sacra Corona Unita” e i clan della “Nuova Camorra Pugliese”. A guidare questo nuovo sodalizio criminale furono: Gerardo Agnelli, Giosuè Rizzi, Rocco Moretti e Roberto Sinesi . Questi giovani emergenti durante la metà degli anni’80 dichiararono guerra al clan foggiano dei Laviano, legato prima a Cutolo e successivamente al boss brindisino della Sacra Corona Unita Pino Rogoli .

Nel corso degli anni nella città di Foggia e nei suoi dintorni si sono formate tre batterie criminali che costituiscono appunto la “Società”, i Moretti – Pellegrino – Lanza, i Sinesi – Francavilla e i Trisciuoglio – Prencipe – Tolonese. La composizione di questi clan è basata sulla formazione di batterie criminali basate su vincoli familiari sul modello delle ‘ndrine calabresi, con la sola differenza che la Società foggiana non prevede alcun rituale di affiliazione, ciò che contraddistingue in maniera particolare questi gruppi criminali sono i metodi violenti e intimidatori tipici della “Nuova Camorra Organizzata” .

Le tre batterie, fin dalla loro nascita si sono sempre dimostrate in contrasto tra di loro, contrasto che ha causato molti omicidi nella città di Foggia e nella sua provincia ; nonostante i numerosi arresti i clan continuano a far sentire in maniera soffocante la loro presenza, imponendo il pizzo alle attività commerciali e punendo in maniera severa chiunque osi ribellarsi alle richieste dei clan. Inoltre negli ultimi anni si è assistito ad un sempre crescente legame della Società foggiana con la cosiddetta “zona grigia”, composta da politici e imprenditori vicini agli ambienti mafiosi.

Secondo l’ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia, il clan più potente all’interno del Comune di Foggia sarebbe quello dei Moretti – Pellegrino – Lanza, attivi principalmente nel settore delle estorsioni e del traffico di sostanze stupefacenti. Questo clan negli ultimi anni starebbe estendendo la propria influenza anche al di fuori dei confini pugliesi, come per esempio in Molise e in Abruzzo .

Un’altra realtà de che negli ultimi anni sta preoccupando molto gli inquirenti e la magistratura è il Gargano (geograficamente situato nella parte nord – orientale della provincia). Da molti anni, l’area garganica è finita al centro di una faida di mafia meglio conosciuta come la “faida del Gargano”. A dominare principalmente quest’area vi è la famiglia mafiosa di Monte Sant’Angelo dei Li Bergolis. Come le batterie foggiane, questo clan è basato su una struttura di tipo familiare, il cui potere viene tramandato di padre in figlio. Conosciuti anche come il “clan dei Montanari”, i Li Bergolis inizialmente erano un clan mafioso dedito ad affari criminali legati alla terra, tuttavia un tratto che ha sempre contraddistinto questo clan è la sua ferocia, che ad oggi sembrerebbe non essere seconda a nessun altro sodalizio criminale presente sulla penisola italiana.

Sebbene le sue origini e i suoi comportamenti siano principalmente ispirati alle vecchie mafie arcaiche, i Li Bergolis sono stati capaci di evolversi ben oltre la vecchia mafia. Il clan ad oggi infatti risulterebbe coinvolto anche in traffici criminali del tutto atipici per quelle che possiamo definire come “mafie arcaiche”, come per esempio: il traffico di sostanze stupefacenti e il riciclaggio di denaro sporco.

Inoltre i clan avrebbero formato numerose alleanze con altre organizzazioni criminali nazionali ed internazionali. All’interno della regione Puglia i Montanari risultano essere alleati con la batteria foggiana dei Sinesi – Francavilla; per quanto riguarda altre organizzazioni criminali italiane, il clan dei Montanari risulta avere contatti con cosche mafiose riconducibili alla ‘Ndrangheta calabrese e alla Camorra . Dal punto di vista nazionale i clan risultano avere rapporti d’affari con trafficanti di droga riconducibili: alla mafia albanese e ai cartelli della droga sud americani .

Sovranità nell’Artico: perché è importante e le sfide per il Canada

Difesa di

Il Canada è posto oggi davanti a una sfida inedita: far convivere il quadro delle minacce e della competizione globale con la multidimensionalità del principio di sovranità artica, che include elementi come la protezione ambientale e lo sviluppo socio-economico del Nord, i diritti, la sicurezza e la partecipazione dei popoli artici alla gestione delle relazioni internazionali, anche con il “vicino” Stati Uniti e con l’altro gigante geografico artico, la Russia.

Laura Borzi, analista del Centro Studi Italia-Canada ed esperta di Artico e politica estera canadese si addentra in un articolo pubblicato sul sito web ufficiale del Centro Studi, nella complessità del significato di sovranità nel contesto dell’Artico canadese.

Rimasta al di sotto del radar della geopolitica per tutto l’ultimo decennio del secolo scorso, la regione artica è tornata oggetto di attenzione generale a partire dagli anni 2006-2007 a causa dell’accelerazione del riscaldamento climatico.

Attraverso il grimaldello della ricerca scientifica, della protezione ambientale e dello sviluppo sostenibile, molti attori, statali e non, hanno cercato di ottenere quella sorta di passaporto diplomatico rappresentato dallo status di membro osservatore del Consiglio Artico, il forum intergovernativo che dal 1996 costituisce il pilastro della governance al Nord.

Non è tanto (o soltanto) l’attrattiva degli idrocarburi a sensibilizzare gli interessi economici – che peraltro restano incentrati su attività industriali già avviate, come l’estrazione mineraria, la pesca e il turismo.

Al momento il nuovo protagonismo della regione è piuttosto di carattere politico- militare: la possibilità che le tensioni globali, in particolare la degradazione ininterrotta dei rapporti tra NATO e Russia e la competizione sino-americana si traducano in pericoli di conflittualità in Artico.

Il ritorno della politica di potenza a livello sistemico, connesso allo scioglimento dei ghiacci che si traduce in un’apertura di spazi precedentemente inaccessibili, ha avuto significativi effetti sulla percezione della sicurezza per gli Stati rivieraschi.

Questa circostanza assume una particolare valenza per i due giganti geografici, Russia e Canada la cui enorme dimensione territoriale artica (50% e 25% del Nord) influisce fortemente sulle rispettive culture e identità politiche.

In questo ambito vogliamo prestare attenzione alle dinamiche che il cambiamento climatico ha innescato sulla percezione di sicurezza di Russia e Canada occupandoci prevalentemente della dimensione della sovranità che, al Nord del pianeta, costituisce comunque per motivazioni geografiche una questione più complessa che altrove.

La sovranità di uno Stato, che in termini basilari significa che questi non riconosce un’autorità superiore sopra di sé, ai sensi del diritto internazionale si articola su 3 componenti:

  • un territorio,
  • una popolazione residente su questo territorio,
  • un sistema di governo.

Naturalmente l’importanza degli Stati nel difendere la loro sovranità nazionale ha a che fare con la sicurezza. Gli Stati difendono la loro sovranità prima di tutto per salvaguardare i loro interessi e i loro valori.

Se in passato, nel periodo che va dall’era moderna a pochi decenni fa, nel mondo delle frontiere uscito dalla pace di Wetsphalia, questa protezione avveniva essenzialmente tramite lo strumento militare, allo scopo di difendere il territorio dalle invasioni di altri Stati oppure contrastare rivolte interne, oggi la sicurezza (security e safety) deve essere considerata anche nell’aspetto della Human Security ad esempio a protezione del benessere della popolazione o la preservazione dell’ambiente.

Una questione alla quale anche la Russia sembra cominciare a prestare maggiore attenzione poiché la gestione delle sfide ambientali e umane mette alla prova la coerenza territoriale del Paese e dunque il rilancio dello sviluppo economico del Nord nel suo complesso.

La sovranità in Artico è un topic ricorrente nel discorso politico canadese. L’attenzione si concentra spesso sulla quantità di risorse da allocare proprio per la protezione della sovranità e alla sicurezza del Nord.

Se gli studiosi canadesi di relazioni internazionali sono particolarmente attenti all’aspetto della sovranità in Artico, gli osservatori esterni sono perplessi in merito ad una certa apprensione sul tema che caratterizza questo approccio del Canada rispetto agli altri Stati artici.

Tutti gli Arctic Five (i cinque stati del litorale artico: Canada, Danimarca, Norvegia, Russia e Stati Uniti d’America) sono, come il Canada, interessati alla risoluzione delle rimanenti e non numerose dispute territoriali all’insegna del diritto interazionale. Tuttavia, altrove, il tema predominante è la complessità delle minacce, in particolare quelle provenienti da altri Stati (Russia e Cina per l’Occidente) o gruppi di Stati (come l’Alleanza Atlantica per la Russia).

Le minacce attuali sono ormai evidenti anche per il Canada nel quale sembra cominciare a farsi strada la necessità di un non più procrastinabile aggiornamento del concetto di sovranità artica che si inserisca nel quadro della competizione globale in cui è rilevante l’analisi della minaccia al Paese nel suo complesso, non tanto in Artico ma attraverso l’Artico.

Il Canada, nazione di grande peso geografico nordico, ma di impronta ben più modesta nella politica mondiale, dovrà sostituire il concetto di sovranità artica con quello di difesa dell’intero territorio dalle minacce presenti e future, nella consapevolezza che il contesto internazionale che incide sull’Artico canadese è molto più problematico e incerto che in passato.

Redazione
0 £0.00
Vai a Inizio
× Contattaci!