GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

Asia - page 6

In Cina la lotta alla corruzione passa per il controllo dei media

Asia di

In Cina la corruzione è un problema diffuso, nonostante le pene draconiane che colpiscono i funzionari riconosciuti colpevoli di condotte illegali. Per limitarne la diffusione, il governo, su impulso del Presidente Xi Jinping, si appresta a lanciare un nuovo round del programma anti-corruzione avviato tre anni fa, moltiplicando gli sforzi rispetto al 2015. La Commissione Centrale per le Ispezioni Disciplinari (CCDI) prevede infatti di condurre oltre 100 controlli da qui alla fine dell’anno.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

La Campagna anti-corruzione annunciata da Xi Jinping è stata ampiamente pubblicizzata sui media nazionali. Il 19 febbraio scorso il leader cinese ha diffuso il suo messaggio attraverso le tre principali agenzie di informazione del paese: la Xinhua, la People’s Daily e la CCTV. Contestualmente, Xi ha voluto lanciare un avvertimento al mondo dell’informazione, affermando che i media nazionali devono dimostrare assoluta dedizione e lealtà nei confronti del partito e dunque, indirettamente, verso lo stesso premier. La risposta non ha tardato ad arrivare, nel segno di una volenterosa sottomissione. Le home page delle tre agenzie sono state rapidamente colonizzate da una profusione di lodi ed attestazioni di supporto nei confronti del partito e della sua guida, in vista dell’inizio della campagna.

Secondo gli analisti, l’iniziativa di Xi Jinping non punta semplicemente ad inasprire i controlli anti-corruzione, ma risponde ad un complessivo cambio di agenda politica nei confronti dei media. Il presidente vorrebbe operare un giro di vite sul mondo dell’informazione cinese, per meglio controllare la diffusione delle notizie. Ad avvalorare l’ipotesi ha contribuito Wang Qishan, membro del Comitato permanente del Politburo e capo della Commissione Centrale per le Ispezioni Disciplinari. Durante la conferenza di presentazione della campagna, Wang ha annunciato che sia il Ministero per la Propaganda che l’organo statale che si occupa di stampa, pubblicazione, radio, cinema e televisione (e che applica le direttive della censura) saranno messe sotto esame in modo approfondito. Un ulteriore avvertimento, neanche troppo velato.

L’operazione anti-corruzione, ad ogni modo, riguarderà tutti i gangli dell’ordinamento statale ed interesserà, stando agli annunci, 36 diversi organi pubblici distribuiti su tutti gli ambiti di competenza. Dalla giustizia all’agricoltura, dagli affari religiosi al turismo, nessuno potrà considerarsi al riparo dalle indagini degli ispettori governativi. Anche quattro governi provinciali saranno passati al setaccio.

Molti degli obiettivi posti nel mirino della Commissione sono legati alla gestione e all’applicazione delle politiche industriali. Il partito vuole così contribuire al raggiungimento degli obiettivi economici fissati per il 2016, a livello nazionale, riducendo i livelli di sovra-produzione e favorendo la fusione delle principali industrie di stato. Questi cambiamenti, considerata la loro portata, potrebbero generare malumori ed opposizioni all’interno degli enti statali interessati. Ed ecco che si chiarisce il ruolo dei media in questa storia. Un controllo più stretto sull’informazione garantirebbe una narrativa degli eventi favorevole e, dunque, una più ampia base di consenso per le trasformazioni in agenda.

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Cina: sì a base navale nel Corno d’Africa

Asia di

Non solo infrastrutture civili per la Cina in Africa. Secondo quanto riportato il 25 febbraio scorso dalla Reuter, il gigante asiatico ha iniziato la costruzione di una base navale sulle coste del Gibuti la cui funzione, ufficialmente, sarà quella di supportare le missioni umanitarie, di peacekeeping, e di protezione nell’area del’Africa Orientale. Con questa operazione, la Cina diventerebbe il terzo paese, con Francia e Stati Uniti, ad avere una base militare navale a Gibuti, nella regione del Corno d’Africa, in posizione strategica sia dal punto di vista militare che da quello del controllo delle rotte commerciali. Ma al di là dell’ingranaggio, è il meccanismo complessivo quello che conta. La Cina vuole allargare progressivamente la propria sfera di influenza sullo scacchiere internazionale, mettendo in piedi un network di infrastrutture civili e militari che possano supportare operazioni su un piano che possa ben presto definirsi globale.

 

La nuova base, che dovrebbe nascere a Obock, sulle coste settentrionali di Gibuti, si troverà a 7700 chilometri da Pechino e sarà la prima installazione navale al di fuori dei confini nazionali. L’iniziativa dimostra come la Cina stia progressivamente calzando le scarpe della grande potenza e come la sua visione strategica si stia evolvendo, proiettandosi verso un futuro nel quale dovrà esercitare la sua leadership a livello mondiale.

 

La Cina già da diversi anni mantiene una presenza costante nell’area dell’Oceano Indiano e del Golfo di Aden e fa parte della missione ONU contro la pirateria, avviata nel 2008. Da allora le navi da guerra cinesi hanno attraccato nei porti di Gibuti oltre 50 volte e la nuova installazione risponderebbe, in prima istanza, all’obiettivo di garantire un punto di attracco e rifornimento maggiormente organizzato. Ma gli interessi cinesi vanno ben al di là delle operazioni anti-pirateria. Oggi, la nuova base potrebbe servire da snodo della catena logistica di supporto alle operazioni di peacekeeping sotto bandiera ONU in Africa. Domani, potrebbe diventare la testa di ponte per ogni intervento cinese nel continente, in difesa dei propri interessi strategici nazionali. Intanto, rafforzerebbe l’influenza cinese sull’Oceano Indiano, permettendo di organizzare missioni con velivoli di pattugliamento marittimo direttamente dalle coste africane.

 

Nel corso degli ultimi anni, l’attivismo cinese all’estero ha prevalentemente riguardato la creazione di infrastrutture civili e commerciali, sulla base di accordi bilaterali di collaborazione e sviluppo. La componente militare è sempre esistita, ma è rimasta a lungo sotto traccia. Oggi questo approccio sta cambiando e Pechino è sempre più intenzionata a pubblicizzare il dispiegamento della propria flotta al di là del mare domestico, dimostrando minori reticenze ad assumere apertamente un ruolo internazionale, anche a livello militare.

 

La base navale di Gibuti non sarà un semplice approdo di rifornimento, ma offrirà alla marina cinese ampie capacità logistiche. Con essa aumenterà la presenza cinese a terra, sarà possibile operare, presumibilmente, una manutenzione completa delle navi, saranno incrementate le capacità di trasporto e stoccaggio di munizioni e pezzi di ricambio, al suo interno saranno costruite strutture per gli equipaggi ed infrastrutture per l’aeronautica.

 

L’espansione cinese nell’area dell’Oceano Indiano non dipende, ovviamente, solo dal futuro di Gibuti. Le navi cinesi approdano regolarmente  in molti porti disseminati tra Sri Lanka, Pakistan, Oman, Yemen e Seychelles e, per il futuro prossimo, Pechino sta valutando la possibilità di stringere nuovi accordi con Kenya, Tanzania e Namibia per rafforzare e differenziare ulteriormente le proprie opzioni logistiche. Creare hub logistici integrati per la marina, in questi paesi, non sarà semplice però, per ragioni, di volta in volta, politiche, di sicurezza o di eccessiva concorrenza.

 

Al di là del Corno d’Africa e dell’Oceano indiano, la marina di Pechino ha allungato negli ultimi anni la gittata delle sue incursioni, visitando gli Stati uniti e diversi paesi europei, africani e dell’America Latina. I vascelli cinesi hanno attraversato il Canale di Suez, quello di Panama ed hanno doppiato capo Horn e Capo di Buona Speranza, per spingersi poi nelle acque del Mar Nero, del Mare del Nord e di Bering. Mentre le missioni navali si protraggono fino ai limiti delle acque navigabili del globo, aumenta la necessità di nuovi approdi affidabili, per il rifornimento e la logistica. Un esigenza destinata a diventare sempre più importante nei prossimi anni.

 

Per ora, la marina cinese continua a fare ampio affidamento sulle navi di supporto, per operare rifornimenti in alto mare quando necessario o per reintegrare le scorte di armi e materiali. In questo campo, gli investimenti cinesi sono aumentati in modo massiccio e quest’anno la marina ha varato due nuovi vascelli per il rifornimento in navigazione Type 903A. E’ stata inoltre avviata la costruzione del nuovo Type 901nei cantieri di Guangzhou. La nave, una volta ultimata, sarà capace di trasportare 45 mila tonnellate, un valore di carico mai raggiunto prima.

 

Se paragonata agli Stati Uniti, la Cina sta ancora compiendo i primi passi sulla via della realizzazione di un network logistico globale per la sua marina. La supremazia americana non si basa solo sul numero di navi ma anche sulla vasta disponibilità di porti amici in cui attraccare per fare rifornimento ed operare interventi di manutenzione. La Cina, per continuare a crescere sui mari e cementare il suo status di nuova potenza globale, dovrà concentrare i suoi sforzi nel rafforzamento delle capacità di rifornimento in mare e nella realizzazione progressiva di una propria rete di attracchi sicuri.

 

Il mare, per Pechino, è ancora troppo grande.

 

Foto: Wikipedia Commons

A Pechino più miliardari che a New York

Asia di

 

Era solo questione di tempo, in effetti. Nel 2014 avevamo assistito al sorpasso della Cina sugli Stati Uniti nella sfida del PIL, due anni più tardi un nuovo primato conferma il cambio di paradigma dell’economia mondiale ed il consolidamento del gigante asiatico  nel ruolo di nuovo leader.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Secondo i dati raccolti da Hurun Report, un editore cinese specializzato nel campo del lusso, che ogni anno stila la lista dei super ricchi del paese, la capitale Pechino conta ormai un numero di miliardari superiore a quello vantato da New York. 100 a 95, è il risultato finale, ma a dare la misura del cambiamento non sono i cinque supermiliardari di differenza, quanto il “tasso di crescita” cinese. Nell’ultimo anno il club esclusivo dei miliardari di Pechino ha aperto le porte a 32 nuovi membri, a fronte di un aumento di soli 4 elementi dell’élite economico-finanziaria della Grande Mela. Al terzo posto, la Mosca dei nuovi e vecchi ricchi, con 66 miliardari registrati all’anagrafe del lusso.

La crisi dei mercati asiatici che nelle ultime settimane ha bruciato migliaia di miliardi non sembra dunque arrestare il processo di concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, come avviene in ogni paese capitalista che si rispetti. “Nonostante il rallentamento dell’economia e la crisi dei mercati – afferma Rupert Hoogewerf, capo ricercatore nonché Presidente  di Hurun Report – Pechino ha coniato più miliardari di qualunque altra città, nell’ultimo anno, soprattutto nella parte bassa della lista”.

Benché la sfida tra Pechino e New York appaia particolarmente simbolica, la Cina aveva già ottenuto il primato a livello nazionale lo scorso ottobre, come attestato  dalla stessa Hurun. Secondo i nuovi dati, appena pubblicati, il Dragone asiatico offre oggi alloggio e riparo a 568 miliardari, 90 in più dell’anno precedente. Per farsi un’idea, basta sapere che la ricchezza combinata di questi 568 Paperoni ammonta a 1400 miliardi di Dollari, pari al prodotto interno lordo dell’intera Australia. Di questi, il 40% ha meno di quarant’anni, un vantaggio anagrafico che peserà certamente sulle classifiche dei prossimi anni. Gli Stati Uniti, anche qui, hanno ormai ceduto il passo, con 535 miliardari a stelle e strisce, due in meno dell’anno precedente. Ed anche questo è un dato che fa riflettere.

A livello di ricchezza individuale però, gli alfieri cinesi non occupano ancora le prime file. Il più ricco, in Cina, è il magnate Wiang Jianlin, sostanzialmente sconosciuto fuori di confini nazionali. Wang è il presidente della Dalian Wanda Group, la maggiore impresa immobiliare cinese, e possiede la AMC Entertainment Holdings, il più grande gestore di sale cinematografiche al mondo. Il suo patrimonio personale ammonta a 26 miliardi, secondo Hurun Report, e nella classifica degli uomini più facoltosi del pianeta occupa la ventunesima posizione. Non abbastanza per surclassare personaggi come Bill Gates, Mark Zuckerberg e il finanziere Warren Buffet.

Anche in questo caso, immaginiamo, è solo questione di tempo prima che Jianglin e il manipolo di suoi connazionali superino le celebritties americane della ricchezza. Nel gruppo di testa figurano Jack Ma, fondatore del mega-portale di e-commerce Alibaba e i capi di giganti tecnologici come Tencent, Baidu e Xiaomi, che si prepara ad invadere i mercati occidentali con i suoi smartphone economici e tecnologicamente avanzati. Good Morning China.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Cina: missili su un’isola contesa

Asia/BreakingNews di

 

Il 14 febbraio scorso le immagini catturate da un satellite hanno mostrato la presenza di nuove installazioni di tipo militare su una piccola isola dell’arcipelago delle Paracels, nel Mar Cinese Meridionale, occupata dalla Cina e rivendicata dai suoi vicini, in particolare Taiwan e Vietnam. L’isola, un tempo denominata Woody sulle carte nautiche, venne annessa da Pechino nel 1956 con il nome di Yongxing.

Si tratta probabilmente di udue batterie HQ-9, capaci di armare otto missili terra aria-ciascuna, con un raggio di lancio che gli esperti stimano in circa 200 chilometri, in grado di colpire velivoli, missili da crociera e balistici. Il loro dispiegamento aggrava ulteriormente la tensione lungo le acque già agitate del Mar Cinese Meridionale, teatro da alcuni anni di una disputa territoriale su larga scala, con importanti risvolti politici, strategici ed economici, alla quale partecipano tutte le potenze della regione, Giappone compreso, e gli Stati Uniti, intenzionati a difendere  la propria libertà di navigazione militare e commerciale nell’area e a limitare le velleità espansionistiche di Pechino.

La rivelazione, diffusa ieri delle autorità di Taiwan, ha indispettito i cinesi che, in un primo momento, hanno tuonato contro le menzogne della propaganda filo-occidentale e, successivamente, hanno ribadito il proprio diritto ad installare armamenti di “auto-difesa” sulle isole abitate da personale civile e militare cinese, “secondo la legge internazionale”.

La preoccupazione maggiore, per gli americani ed i loro alleati nell’area, è che Pechino porti avanti un progetto unilaterale di militarizzazione nella regione, fortificando, ufficialmente a scopo difensivo, un numero sempre maggiore di isole e neo-isole artificiali, realizzate ex-novo dagli ingegneri cinesi attraverso massicce opere di drenaggio dei fondali sabbiosi, lì dove un tempo esistevano solo tratti semi-sommersi di barriera corallina.

L’isolotto di Yongxing in effetti già disponeva di una pista aerea e, nel novembre del 2015, i satelliti avevano catturato l’immagine di un jet militare cinese atterrato sull’avamposto. I missili terra area, secondo gli esperti interpellati dalla BBC, potrebbero essere un avvertimento rivolto al Vietnam, che continua a avanzare le proprie rivendicazioni sull’arcipelago, e agli Stati Uniti, dopo che, nel gennaio scorso, un incrociatore a stelle e strisce si era avvicinato alle coste dell’isola.

Per ora Pechino ha evitato di dispiegare installazioni militari sulle isole contese dell’arcipelago delle Spratly, molto lontano dalle acque territoriali cinesi  e incastonato tra Vietnam, Malesia e Filippine, che ne rivendicano a loro volta il possesso. Se l’escalation dovesse spingersi così a sud, quella cinese sarebbe percepita non più come una semplice provocazione ma come un atto ostile esplicito, con conseguenze difficili da prevedere.

La disputa relativa al Mar Cinese Meridionale è stata affrontata anche durante il vertice, appena conclusosi in California, tra gli Stati Uniti ed i paesi dell’ASEAN, l’organizzazione che riunisce gli stati del sud-est asiatico. Solo ieri il Presidente Obama, alla conclusione del meeting, aveva ribadito l’appello americano ad interrompere ogni ulteriore “ rivendicazione, nuova costruzione e militarizzazione”, riferendosi indirettamente alle attività cinesi nell’area. Obama ha anche affermato che gli USA continueranno “a volare, navigare ed operare ovunque sia consentito dalle leggi internazionali”, aggiungendo che gli Stati Uniti forniranno il loro supporto agli alleati nella regione perché possano fare altrettanto. Un supporto che è stato invocato esplicitamente, in modo abbastanza sorprendente, dal Primo Ministro Vietnamita durante il vertice. Il premier Nguyen Tan Dung si è rivolto direttamente a Obama per chiedere che gli USA abbiano “una voce più forte e mettano in campo azioni maggiormente funzionali ed efficaci”per ottenere l’interruzione di tutte le iniziative volte a cambiare lo status quo, riferendosi chiaramente ala Cina ed alle sue attività costruttive nell’arcipelago Spratly.

Lo scopo del vertice era quello di trovare nove soluzioni comuni per contrastare l’espansionismo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e preservare il diritto alla libera navigazione, interesse geopolitico prioritario per gli Stati Uniti in quella fetta di mondo. La scelta cinese di dispiegare di una batteria missilistica sull’isola di Yongxing in concomitanza con il vertice USA-ASEAN non è ovviamente casuale e tende a ribadire l’intenzione di Pechino di disporre come meglio crede dei territori sotto il suo controllo.

Per gli americani ed i suoi alleati l’escalation militare, anche se su scala ridotta, ha il sapore della provocazione. Un ufficiale americano ha dichiarato ai microfoni della CNN che il dispiegamento dei missili, avvenuto  a vertice in corso, è stato “un’ulteriore dimostrazione del tentativo unilaterale della Cina di cambiare lo status quo” nel Mar Cinese Meridionale. Sulla stessa linea il Giappone, che per bocca del Segretario Capo di Gabinetto Yoshihide Suga ha bollato come inaccettabile l’iniziativa di Pechino.

La disputa sembra destinata ad inasprirsi, soprattutto se la Cina deciderà di procedere nella creazione di infrastrutture militari sulle isole sotto il suo controllo, spingendosi ancora più a sud. Un’altra variabile in gioco riguarda le risorse energetiche e minerarie che potrebbero nascondersi sotto i fondali corallini. Le indagini geologiche e le trivellazioni non sono ancora iniziate, almeno ufficialmente, ma la scoperta di giacimenti di petrolio o gas naturali potrebbe compromettere ulteriormente i rapporti tra le potenze che si affacciano su quella fetta di oceano.

 

Luca Marchesini

 

Pechino risponde a Washington: la nuova strategia cyber cinese

AMERICHE/Asia/POLITICA di

Mentre in Italia si pensa alle poltrone e l’Unione Europea si balocca per l’approvazione di una Direttiva che diverrà forse un giorno operativa, nel resto del mondo la Cyberwar è reale.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Se sembra quasi assodato che i black out che hanno colpito Ucraina e Israele siano stati causati da attacchi cibernetici, anche se le notizie sono lacunose e le dichiarazioni ufficiali sollevano più interrogativi di quanti ne chiariscano, il vero fatto di rilievo è la risposta cinese alla dottrina Cyber degli Stati Uniti.

DAVOS NEL PACIFICO

Nel mese di Dicembre, infatti, sono arrivate da Pechino iniziative in materia che mirano a perpetuare la perenne partita a scacchi che caratterizza il fronte del Pacifico.

In occasione della seconda edizione della China’s Internet Conference, il Presidente Xi Jinping è intervenuto a Wuzhen con un appassionato discorso finalizzato a spiegare al mondo la vision che ha in mente per la governance del world wide web.

Internet, infatti, dovrebbe essere uno spazio non libero dalla sovranità statale, ma, al contrario, ogni Stato deve poter esercitare le proprie prerogative sovrane nel determinare le regole di governance del cyberspazio nel quale navigano i propri cittadini.

Non, quindi, una rete di rete collegate a livello globale nell’ambito delle quali gli Stati sono soggetti come altri, ma un coacervo di “bolle”, ognuna delle quali governata e delimitata negli accessi dal potere sovrano degli Stati.

Una visione decisamente diversa rispetto a quella americana, che invece ritiene la libertà di accesso e di espressione in Internet consustanziale agli ideali di libertà di commercio che caratterizzano la globalizzazione ( e i valori americani).

La posizione cinese riflette la paura, come dimostrato anche dalle limitazioni che sono state imposte ai grandi motori di ricerca come google, che i cinesi possano, accedendo alle “libertà” occidentali, mettere in discussione lo status quo nel proprio paese.

Da questa posizione ne discende il corollario, secondo il Presidente Xi, che nessun paese dovrebbe arrogarsi il diritto di definire i giusti comportamenti in ambito cyber: pur condannando il cyber spionaggio industriale, in accordo con la dichiarazione congiunta espressa durante il summit con Obama, il leader cinese non menziona invece le operazioni cyber in ambito militare (che i cinesi non hanno mai ammesso di condurre, mentre gli Stati Uniti le ritengono legittime).

SSF: LE FORZE CYBER CINESI

Ne consegue, per logica, che la riorganizzazione del comando dedicato alla cyber war annunciata all’interno di una più vasta riorganizzazione delle forze armate, è del tutto legittima.

Il 31 dicembre del 2015, infatti, la Commissione Centrale Militare ha annunciato che il PLA (Esercito di liberazione del popolo) ha  visto, fra le altre cose, la nascita di una Forza di Supporto Strategico (SSF). Gli osservatori più attenti hanno rilevato, nonostante le scarse informazioni a disposizione, come questo comando disponga di assetti finalizzati alla guerra elettronica, cyber e spaziale.

Il neocostituito SSF gestirà quindi due asset della Triade Strategica (nuclear, space, cyber), con l’obiettivo di pianificare ed eseguire missioni a lungo raggio finalizzate a distruggere i network militari nemici contemporaneamente gestendo e garantendo la difesa dei network del PLA.

Alla base della filosofia operativa del SSF è un concetto -weshe- che comprende sia la deterrenza in senso occidentale -rendere i costi di un attacco così alti da dissuadere l’attaccante dall’agire – che l’assertività – mostrare la propria forza a fini dissuasivi.

UNA POLITICA COERENTE

Come in altri contesti, queste due azioni sono evidentemente parte di un unica strategia, finalizzata  a recuperare spazi di manovra cinesi in un mondo plasmato dalla dottrina americana, a cui rispondono sia in ambito civile che militare, in dottrina e nella pratica. Una politica non aggressiva ma chiaramente revisionista rispetto allo status quo, finalizzato a dare alla Cina un posto di primo piano nel sistema delle relazioni internazionali.

 

Leonardo Pizzuti

[/level-european-affairs]

L’Indonesia studia nuove norme anti-terrorismo. Si temono ripercussioni sul fronte dei diritti

Asia di

Dopo gli attacchi che hanno colpito Jakarta la settimana scorsa, conclusi con la morte di quattro civili e quattro attentatori, il presidente indonesiano Joko Widodo ha chiesto ieri la revisione delle leggi anti-terrorismo in vigore nell’arcipelago.

La modifica proposta andrebbe chiaramente nella direzione di un irrigidimento dei controlli di sicurezza, e prevederebbe la possibilità, per le forze dell’ordine, di procedere all’arresto immediato di ogni persona sospettata di pianificare attacchi terroristici. La polizia teme che jihadisti indonesiani impegnati in Medio-Oriente e nord-Africa possano tornare in patria per preparare nuovi attentati.

La proposta ha generato preoccupazione, in quanto molti ritengono che una nuova legge più restrittiva potrebbe determinare un aumento eccessivo dei controlli ed essere utilizzata come strumento di repressione, in un paese che ha speso sofferto per la debolezza del suo stato di diritto.

La nuova legislazione consentirebbe inoltre alle forze di polizia di trattenere i sospetti per più di una settimana (limite attualmente previsto), senza accuse formali, e renderebbe illegale ogni attività militare a fianco dello Stato Islamico in Siria ed Iraq. Secondo le stime delle autorità locali, circa 500 indonesiani sono già partiti per battersi come foreign fighters a fianco dei jihadisti di Daesh. 100 di questi sarebbero già tornati senza aver maturato però, nella maggioranza dei casi, esperienza di combattimento.

La riforma invocata dal Presidente Widodo dovrebbe essere approvata in tempi abbastanza brevi, considerato il sostegno trasversale espresso della maggioranza delle forze politiche rappresentate in Parlamento. Solo alcuni partiti di opposizione hanno manifestato i loro timori per una modifica che potrebbe tradursi in repressione del dissenso e della libertà di espressione. Sulla stessa linea si sono espresse le organizzazioni per i diritti umani ed i gruppi islamici radicali.

Si teme che, sull’onda degli attentati, il Paese possa fare un passo indietro sul sentiero della democrazia, restituendo alla polizia poteri simili a quelli esercitati durante i 32 anni della sanguinosissima dittatura del Generale Suharto, quando centinaia di migliaia di dissidenti accusati di comunismo furono perseguitati brutalmente assassinati dalle milizie paramilitari sostenute dal regime.

Foto: “JokowiPresidentialOath” by Lembaga Administrasi Negara – Indonesia’s State Administration Agency 

Mosul e i dubbi sull’invio dei militari italiani a difesa della diga

Asia/Difesa di

È la più grande dell’Iraq e la quarta in tutto il Medio Oriente. Stiamo parlando della ormai famosa diga di Mosul, emblema, da mesi, di un eventuale nuovo intervento militare da parte dell’Italia sul territorio iracheno.

Lo scorso dicembre, infatti, il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha dichiarato che lo stato attuale della diga è seriamente compromesso e dal momento che l’appalto per la rimessa in sicurezza sembrerebbe vinto da un’azienda italiana, la Trevi S.p.a., l’unica ad aver presentato l’offerta economica per la manutenzione della diga, il governo sarebbe disposto ad inviare 450/500 militari a difesa dei tecnici che lavoreranno sul posto. L’annuncio di Renzi fa eco su tutti i giornali online e offline, alimentando anche perplessità sull’impiego strategico di un contingente sul posto. Generalmente, infatti, le grandi aziende che operano in aree di crisi, si autofinanziano per la propria sicurezza attraverso agenzie di contractors che vengono ingaggiati per la sicurezza dei propri dipendenti.

Quale obiettivo strategico si nasconde dietro alle parole del Presidente del Consiglio? Ancora non è chiaro e in risposta alle dichiarazioni di Renzi, c’è subito la contropartita del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che ha assicurato che i militari italiani interverranno solo ed esclusivamente a protezione del sito. Ricordiamo che Mosul è la seconda città dell’Iraq e che ha visto l’avanzata del sedicente Stato islamico per poi essere riconquistata dai combattenti peshmerga che controllano tuttora la zona. Ma Mosul, definita anche attuale capitale del califfato nel nord dell’Iraq, oggi è anche teatro dei raid americani. È solo di un paio di giorni fa infatti, la notizia del bombardamento del deposito di denaro dell’Isis.

Intanto, sull’ipotetico intervento militare italiano in Iraq, si esprime anche il ministro delle risorse idriche iracheno, Mushsin Al Shammary, che in un colloquio con l’ambasciatore italiano, ha affermato che l’Iraq “non ha bisogno di alcuna forza straniera per proteggere il suo territorio, i suoi impianti e la gente che ci lavora”, e che ogni eventuale dispiegamento di truppe italiane sul territorio iracheno, potrà avvenire solo ed esclusivamente attraverso intese con il governo locale. Allo stato attuale mancano le basi degli accordi internazionali tra i due governi e per la Trevi si allunga l’attesa, così come per la diga, la cui distruzione rischia di mettere in pericolo la popolazione delle province di Ninive, Kirkuk e Salahuddin, causando danni nella pianura dell’Eufrate fino a Baghdad, 350 chilometri a sud di Mosul.

Paola Longobardi

Indonesia, la polizia sulle tracce della rete terroristica

Asia/Varie di

 

All’indomani dell’attacco di Jakarta, rivendicato dallo Stato Islamico, che ha lasciato sul terreno cinque morti tra attentatori e vittime civili (un cittadino locale ed un canadese), la polizia Indonesiana è riuscita ad identificare alcuni dei terroristi rimasti uccisi ed ha effettuato i primi arresti, nei dintorni della capitale ed in altre regioni del paese.

L’attacco è iniziato giovedì mattina alle 10.40, ora locale, con una serie di sei esplosioni, in rapida successione, in una zona commerciale della capitale indonesiana. Due attentatori hanno aperto il fuoco sui clienti di una caffetteria Sturbucks colpita da una delle deflagrazioni, mentre due kamikaze si sono fatti esplodere nei pressi di un incrocio stradale dove stazionavano alcuni poliziotti.  Le forze dell’ordine hanno risposto rapidamente, circondando la zona e attaccando gli attentatori con l’ausilio di auto e mezzi corazzati. La sparatoria è durata diverse ore, finché i tre terroristi rimasti ,dopo essersi asserragliati in un cinema, sono stati abbattuti.

L’attacco è stato rivendicato dall’ISIS con un comunicato online. Secondo la polizia locale, dietro gli attentati si celerebbe la regia di Bahrun Naim, un jihadista indonesiano che combatte con l’ISIS in Siria e che mira a diventare il leader dell’organizzazione sul fronte del sud-est asiatico.

Il Generale Badrodin Haiti, il capo della polizia nazionale, ha dichiarato che due degli attentatori erano stati già condannati ed incarcerati in passato per attività legate all’islamismo radicale ed ha diffuso il nome di uno dei due, Afif Sunakim, che in passato aveva scontato una condanna a sette anni. Il capo della polizia di Jakarta, l’ispettore Generale Tito Karnavian, ha poi rivelato che nella capitale erano in corso operazioni antiterrorismo per catturare i membri di alcune cellule pronte ad entare in azione.

Nella sua rivendicazione l’ISIS ha spiegato che lo scopo degli attacchi era colpire l’Indonesia per il suo supporto alla coalizione internazionale che combatte Daesh in Siria ed Iraq. Secondo la polizia indonesiana, il gruppo che ha organizzato gli attentati è collegato con altre cellule attive nel paese, a Java e Sulawesi. Naim, nello specifico, sarebbe stato collegato al MIT, un gruppo jihadista indonesiano attivo sull’isola di Sulawesi che si dichiara alleato dello Stato Islamico. Dal 2002, anno di un sanguinoso attentato a Bali nel quale morirono 202 persone, l’Indonesia ha sempre tenuto la guardia alta, arrestando in totale più di mille persone nell’ambito di operazioni antiterrorismo. Alcuni jihadisti, però, sono stati rilasciati nel corso degli anni e gli attacchi di giovedi, sottolinea il capo della polizia, dimostrano come essi possano ancora rappresentare un pericolo concreto.

Secondo il capo della polizia nazionale Haiti, gli ultimi attentati rappresentano un salto di qualità nel confronto tra le forze di sicurezza e l’estremismo islamico. Il fatto che sia emerso un collegamento diretto tra l’ISIS ed i gruppi locali rappresenta una novità preoccupante e di grande rilievo. Gli inquirenti inoltre ritengono che l’azione sia stata organizzata e finanziata direttamente dalla Siria, con il tramite di Bahrun Naim.

Anche il presidente indonesiano Joko Widodo ha fatto sentire la sua voce, dopo gli attentati, con un tweet: “Non c’è posto per il terrorismo sulla terra – ha scritto – ed ogni cittadino del mondo deve fare la sua parte per combatterlo”

In 41 a processo per il disastro del Rana Plaza

Asia di

Il 24 aprile 2013 il Rana Plaza, un casermone di otto piani che ospitava una banca, negozi, appartamenti ed alcune fabbriche tessili, crollò su se stesso uccidendo 1135 persone e provocando oltre 2500 feriti. L’edificio si trovava in un sobborgo industriale di Dacca, la capitale del Bangladesh e da allora il suo nome ricorda il peggiore disastro mai avvenuto nella storia dell’industria tessile. A morire furono quasi solamente operai. Il giorno prima del crollo alcune crepe si erano aperte sui muri e i negozi, insieme alla banca, erano stati fatti chiudere per ragioni di sicurezza. I padroni degli stabilimenti tessili, però, non accettarono di interrompere la produzione ed obbligarono gli operai e le operaie a recarsi ugualmente a lavoro. La mattina successiva, nel momento di massimo affollamento, le pareti si sbriciolarono e il palazzo si accartocciò su se stesso seppellendo migliaia di lavoratori. Gli ultimi 4 piani del palazzo, si apprese in seguito, erano stati alzati abusivamente nel corso degli anni.

Il disastro chiamò direttamente in causa noti marchi di abbigliamento americani ed europei, che subappaltavano la produzione alle fabbriche tessili locali per risparmiare sul costo del lavoro, incuranti delle pessime condizioni imposte agli operai. Seguirono denunce, impegni ufficiali, campagne di sensibilizzazione internazionali, accordi tra i produttori per migliorare le condizioni dei lavoratori, ma ben poco venne fatto realmente. Nel marzo del 2014, solo 7 delle 29 griffe coinvolte si erano effettivamente attivate per finanziare un fondo di solidarietà in favore delle famiglie delle vittime.

Due anni e mezzo dopo la strage, il 21 dicembre scorso, la giustizia del Bangladesh ha finalmente chiamato a giudizio 41 persone. Gli imputati dovranno rispondere di uno dei peggiori disastri industriali della storia e rischiano la condanna all’ergastolo. La posizione più grave è quella di Sohel Rana, il proprietario del Rana Plaza, accusato di aver ordinato agli operai degli stabilimenti  di rientrare al lavoro, benché il sopralluogo del giorno precedente avesse certificato che l’edificio non era sicuro.

Mr. Rana è l’unico imputato attualmente sotto custodia. Sedici sono liberi su cauzione e per gli altri 24, al momento irreperibili, sono stai emessi lunedì scorso gli ordini di arresto.

Il settore tessile è ancora oggi fondamentale per la debole economia del Bangladesh, con esportazioni che generano un fatturato superiore ai 25 miliardi di dollari. Il 60 percento della produzione prende la strada dell’Europa, rifornendo i magazzini dei nostri negozi di abbigliamento. Il massacro del Rana Plaza non ha portato però ad un miglioramento sensibile delle condizioni di lavoro nel settore tessile, dove gli incidenti continuano a verificarsi, seppur su scala minore. I produttori non hanno tenuto fede alle loro iniziali promesse e continuano ad approfittare di un mercato del lavoro che garantisce salari bassissimi e significativi margini di guadagno.

Il tradimento degli impegni è stato anche certificato da una recente ricerca della New York University, che ha mostrato come solo 8, delle 3425 fabbriche di abbigliamento ispezionate nel paese, abbiano introdotto miglioramenti per elevare gli standard di sicurezza. Creare un ambiente più sicuro per i lavoratori, sostiene il rapporto, non è impossibile ma richiede grandi investimenti in termini di tempo e denaro e la collaborazione di tutti i brand e dei governi coinvolti.

Al momento, un cambiamento di paradigma sembra alquanto improbabile mentre appare reale il rischio che i committenti decidano di spostare la produzione tessile verso paesi dove le fabbriche sarebbero soggette a minori controlli. Un paradosso potenzialmente letale per l’economia del Bangladesh.

Foto: rijans, Flickr.

Corea del Nord, e ora?

Asia di

All’indomani dell’annuncio trionfale di Pyongyang, che ha dichiarato di aver testato con successo la prima bomba all’idrogeno realizzata negli impianti nucleari della Corea del Nord, una domanda rimbalza tra le Nazioni Unite e le cancellerie delle principali potenze globali: cosa fare ora?

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Per adesso, va detto, prevale lo scetticismo, sulla reale portata della detonazione nucleare ottenuta dai tecnici di Pyongyang. L’esplosione, avvenuta nel nord del paese, non distante dal confine con la Cina, è stata registrata dai sismografi con una potenza compresa tra 4.8 e  5.1 sulla scala Richter. Secondo gli esperti sudcoreani, una simile risposta sismica potrebbe equivalere ad una potenza di sei kilotoni, circa un terzo di quella sprigionata della bomba sganciata su Hiroshima nel 1945 e sostanzialmente incompatibile con quella che sarebbe stata prodotta da un ordigno termonucleare, la cui potenza si calcola generalmente in centinaia di kilotoni. Per fare un raffronto, il test termonucleare condotto dagli Stati uniti, nel 1971, sull’isola di Amchitka in Alaska, produsse un terremoto di magnitudo 6.8, esponenzialmente superiore a quello registrato nella giornata di ieri.

Si è forse trattato di una bomba atomica dunque, e non all’idrogeno, per la quale è richiesta una tecnologia di cui il regime del presidente Kim Yong-Un probabilmente ancora non dispone. Ad ogni modo, quello di ieri è il quarto test nordcoreano, dopo quelli del 2006, 2009 e 2013; una provocazione esplicita nei confronti nel nemico americano, della Corea del Sud, del Giappone, dell’alleato cinese, sempre più frustrato dalle iniziative del regime e, in generale, della comunità internazionale. Una risposta appare inevitabile, mentre si studiano nuove strategie per contenere la minaccia coreana nel medio termine.

Il Concilio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha espresso immediatamente la sua ferma condanna, dichiarando che “continua ad esistere una chiara minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionali” ed ha annunciato nuove misure contro Pyongyang per le quali si attende, a breve, una risoluzione.

Tra i più decisi, l’ambasciatore giapponese all’ONU, Motohide Yoshikawa, che ha invocato una risoluzione rapida e vigorosa. “L’autorità e la credibilità del Consiglio – ha detto – sarebbero messe in discussione se non prendesse queste misure”. Non è però ancora chiaro quale tipo di sanzioni dovrebbero essere adottate ed in quali tempi, mentre la Russia tira il freno, per bocca del suo ambasciatore, non garantendo al momento il sostegno di Mosca all’adozione di ulteriori sanzioni. In effetti Pyongyang sembra determinata ad andare avanti sulla strada del nucleare, nonostante le condanne internazionali e le sanzioni innescate dai precedenti test atomici. Perché dovrebbe essere diverso questa volta?

Un dubbio che non viene coltivato dagli avversari storici del regime. Stati uniti, Corea del Sud e Giappone  hanno dichiarato di essere pronti ad una risposta unitaria nei confronti di Pyongyang. Il presidente Obama ha parlato sia con il premier Sudcoreano Park Geun-Hye che con il primo ministro giapponese Shinzo Abe ed ha poi dichiarato che tre leader hanno deciso di “lavorare insieme per forgiare una risposta forte e internazionale all’incosciente comportamento della Corea del Nord”. Gli ha fatto eco il Presidente Abe: “siamo d’accordo che la provocazione della Corea del Nord è inaccettabile… ci occuperemo della situazione in modo fermo, cooperando con il Consiglio di Sicurezza dell’ONU”, aggiungendo però che il Giappone è intenzionato, se lo riterrà necessario, ad intraprendere misure unilaterali. Seul ha infine rilasciato un comunicato ufficiale, chiedendo alla comunità internazionale di “assicurare che la Corea del Nord paghi un prezzo adeguato” per i suoi test nucleari. Parallelamente, ha ristretto gli accessi al parco industriale di Kaesong, gestito congiuntamente dal Nord e dal Sud ed ha annunciato il ripristino delle trasmissioni propagandistiche verso il territorio nordcoreano, interrotte nel 2015 per allentare la tensione con il vicino.

Superata la fase delle reazioni a caldo, organizzato un nuovo pacchetto di sanzioni, resterà da capire cosa fare con un paese che dispone di un arsenale nucleare composto da una ventina di ordigni (atomici o all’idrogeno che siano) e che potrebbe essere in grado oggi, o nel breve termine, di montare una testata nucleare su un missile a medio raggio, capace di minacciare il Sud, il Giappone, le truppe americane stanziate nell’area e, forse, anche le coste occidentali degli Stati Uniti.

Le sanzioni Onu non hanno mai avuto effetti apprezzabili e la strategia della “pazienza strategica”, adottata dall’amministrazione americana, potrebbe essere venata di eccessivo ottimismo. L’idea cioè che bastino le sanzioni a far intraprendere al regime nordcoreano la strada della resa e del disarmo nucleare appare sempre meno convincente. Fino ad oggi, gli USA hanno rifiutato di negoziare, se non alle loro condizioni, con la Corea del Nord, scegliendo dunque una strategia diversa da quella adottata per l’Iran, che ha portato ad i recenti negoziati e al successivo accordo con Theran.

Come sostenuto recentemente da Stephen W. Bosworth, il primo inviato speciale di Obama per la Corea del Nord, “quali che siano i rischi associati a nuovi colloqui, saranno sempre minori di quelli provocati dal non fare nulla”. Poiché nessuna potenza sembra realmente intenzionata a sfidare sul piano militare un nemico temibile con la Corea del Nord, la partita dovrà necessariamente essere giocata sul campo della diplomazia, prima che l’arsenale di Pyongyang si rafforzi ulteriormente e la tecnologia di puntamento dei suoi missili sia portata ad un livello superiore.

La strategia di Kim Yong–Un è chiara: l’ arsenale nucleare è un assicurazione sulla vita del paese e i suoi nemici hanno solo da perdere, di fronte alla prospettiva drammatica di un conflitto. Che lo vogliano o meno, dovranno accettare di sedere al tavolo delle trattative riconoscendo alla Repubblica Democratica Popolare di Corea lo status di potenza nucleare. E’ presto per dire se i fatti gli daranno ragione ma il vento provocato dall’esplosione, per ora, sembra soffiare a suo favore.

 

Luca Marchesini

[/level-european-affairs]

Luca Marchesini
0 £0.00
Vai a Inizio
×