GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Category archive

Asia - page 3

La Corea del Nord lancia un avvertimento a Trump e Xi Jinping

Asia di

 

A poche ore dall’incontro al vertice tra il presidente USA Donald Trump e il suo corrispettivo cinese Xi Jinping , in Florida, il leader nordcoreano ha ordinato il lancio di un missile a medio raggio KN-15 che ha concluso la sua traiettoria nelle acque del Mar del Giappone, dopo un breve volo di circa 60 chilometri.

La Corea del Sud ha condannato fermamente l’ennesima provocazione di Pyongyang, mentre il Segretario alla Difesa americano, Rex Tillerson, ha commentato freddamente l’episodio: “Gli Stati Uniti hanno già parlato abbastanza della Corea del Nord. Non abbiamo ulteriori commenti”. La risposta più decisa è arrivata invece da Tokio, per bocca del Capo di Gabinetto Yoshihide Suga: “Il Giappone non potrà mai tollerare le ripetute azioni di provocazione della Corea del Nord. Il governo protesta con forza e le condanna risolutamente”.

Dopo cinque test nucleari, due dei quali condotti nel 2016, il lancio odierno ha rinnovato i timori della comunità internazionale sul programma missilistico nordcoreano. Pyongynag è ancora lontana dall’obiettivo di realizzare una testata a lungo raggio che possa recapitare un ordigno nucleare fin sul territorio americano, ma gli analisti hanno ipotizzato che il missile KN-15 sia stato sospinto da un propellente solido, facile da trattare e trasportare, che aumenterebbe le capacità di attacco rapido del regime asiatico.

La dimostrazione di forza avviene all’indomani di due avvenimenti che Pyongyang ha interpretato come serie minacce. Nei giorni scorsi Trump ha lanciato il suo avvertimento: se la Cina deciderà di non cooperare nel contenimento dello scomodo alleato regionale, gli USA sono disposti ad agire da soli contro il nemico. Nel contempo, si è conclusa una esercitazione militare congiunta tra USA, Giappone e Corea del Sud, che Pyongyang considera come la prova generale di una possibile invasione.

Secondo un portavoce del Ministero degli Esteri nordcoreano le azioni delle potenze nemiche stanno portando la Penisola asiatica sull “orlo della guerra”.

La crisi odierna, che senza dubbio sarà al centro dei colloqui tra Trump e Jinping, è stata preceduta, nello scorso febbraio, dal lancio di 4 missili balistici nordcoreani che sono caduti in prossimità delle coste nipponiche e dal test di un sistema di lancio SLBM (Submarine-Launched Ballistic Missile) che permetterebbe a Pyongyang di avvicinare le sue testate alle acque del nemico e di disporre di una inedita capacità di contrattacco (second-strike), nell’ipotesi di distruzione del proprio arsenale terrestre. Questa ipotesi, secondo gli analisti, è però attualmente solo teorica e serviranno ancora anni prima che Kim Jong Un possa fare reale affidamento su una tale capacità offensiva.

In uno scenario sempre più surriscaldato, il governo cinese prova a gettare acqua sul fuoco. Alla vigilia dell’incontro tra Jinping e Trump, presso il resort Mar-a-Lago, A Palm Beach in Florida, di proprietà del presidente statunitense, un portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino ha negato ogni legame tra il lancio missilistico nordcoreano e il meeting al vertice tra le due potenze, sollecitando tutte le parti coinvolte ad evitare ogni ulteriore escalation.

La Cina, in questo momento, sembra l’unica forza in grado di porre un freno al conflitto fra Pyongyang e i suoi tanti nemici.

Dossier Iraq, Marzo 2017

Asia/Report di

Tra le promesse fatte dal nuovo Presidente USA Donald Trump, quella di combattere e di sconfiggere definitivamente il terrorismo di matrice islamica era una delle più complicate da raggiungere in breve tempo. Eppure inizialmente in molti pensavano e temevano che il Presidente potesse fare un passo indietro (come lui stesso aveva preannunciato durante la campagna elettorale) da quei fronti aperti dall’amministrazione Obama e sui quali si è giocata la sfida elettorale con Hillary Clinton, la quale inevitabilmente rappresentava una soluzione di continuità.

Ciò nonostante le prospettive in breve tempo sembrano essere cambiate: era il 20 febbraio quando la coalizione internazionale anti-ISIS lanciava l’offensiva nell’area Ovest di Mosul, dopo la liberazione dell’area orientale. Tuttavia alle iniziali dichiarazioni entusiastiche, giunte sia da Washington che da Baghdad, si contrappone oggi la dura e drammatica realtà della roccaforte ISIS in Iraq. Che la missione sarebbe stata molto difficile e impegnativa, era prevedibile a chiunque. In queste ultime settimane però si è toccata forse per la prima volta con mano, quella che è la reale gravità della situazione.

La crisi umanitaria in Iraq è senza precedenti, le varie agenzie per la difesa e la protezione dei civili sono giunte al limite delle loro capacità, come sottolineato dalla Commissione dell’ONU per i diritti umani. Secondo le stime, solo da febbraio (ovvero l’inizio dell’offensiva per Mosul ovest) sono 220.000 i civili sfollati. Allargando la lente ad ottobre 2016, si raggiunge la cifra di 350.00 persone, di cui soltanto 76.000 sono riuscite a tornare nelle proprie case nella parte liberata della città.

Il problema dei numerosi civili presenti nelle aree di guerriglia è divenuto tragicamente noto al pubblico internazionale lo scorso 23 marzo. Alcuni bombardamenti delle forze aeree statunitensi hanno infatti colpito, in circostanze ancora non chiarite ufficialmente, edifici nel quartiere di Al Aghwat Al Jadidah, causando all’incirca 200 morti solo civili. Secondo l’Alto Commissario dell’ONU per i Rifugiati (UNHCR) nella scorsa settimana sono state 500 le vittime civili delle operazioni in Mosul Ovest. Il Dipartimento di Stato degli USA ha gli scorsi giorni confermato l’evento, attribuendo le colpe a dei veicoli che esplodendo avrebbero fatto crollare i palazzi.

Ciò che più importa però ai fini dell’analisi è che gli Stati Uniti stanno cadendo per l’ennesima volta negli errori del passato. A nulla sembrano funzionare i numerosi appelli e report presentati dai più rilevanti Think Tank internazionali, per ultimo l’International Crisis Group. L’esperienza delle guerre passate in Iraq (2003) ed Afghanistan (2001), non sembra essere stata una lezione sufficiente.

Ciò che mancava all’epoca è quello che manca ancora adesso: la stesura di un progetto che veda coinvolti i principali attori regionali (Iran, Turchia e Arabia Saudita); la pianificazione economica volta alla ricostruzione delle città distrutte dalla guerra; la collaborazione politica che porti alla nascita e allo sviluppo di un processo democratico in Iraq come in Siria. Il presupposto di questo è obbligatoriamente la sconfitta definitiva dell’ISIS, la quale però non può essere solo militare. Deve essere seguita da una eliminazione del problema alla radice, un miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei paesi, che hanno portato alla nascita del Califfato.
Per questo gli Stati Uniti devono porre una straordinaria attenzione nel portare avanti i bombardamenti sulla città: il coinvolgimento di vittime innocenti nel conflitto non causa altro che ulteriore irritazione tra le comunità locali, ulteriore disperazione e paura. Infine nuovi e sempre più radicali gruppi terroristici. Dopo gli incidenti della scorsa settimana, i vertici dell’esercito nazionale iracheno hanno deciso di fermare le operazioni militari in assenza di un nuovo piano strategico che possa evitare ulteriori vittime tra i civili. Dalla lezione del passato tuttavia gli Stati Uniti ed il Presidente Trump dovrebbero comprendere che non è questa la via per sconfiggere il terrorismo islamico. Anche se nei prossimi mesi Daesh dovesse essere definitivamente sconfitta a Mosul, il sangue innocente versato e la disperazione sociale ed economica ereditata, porteranno inevitabilmente al rafforzamento di gruppi terroristici già presenti o alla nascita di nuovi, il cui obiettivo sarà sempre quello: cacciare l’invasore americano dal territorio arabo.

In generale, il successo della campagna di Mosul e della missione della coalizione internazionale contro il terrorismo, dipenderà quindi dalla capacità di prevenire la nascita di nuovi conflitti interni tra le forze interessate. L’obiettivo deve essere quello di evitare una escalation della tensione tra gli attori regionali, Iran e Arabia Saudita in primis, ma anche la Turchia. L’Iraq è oggi il campo di scontro tra queste potenze, dove ognuna mira ad espandere la sua influenza nella ricostruzione del Paese per attirarla nella sua sfera di dominio. La stessa situazione si sta verificando d’altronde in Siria e in Yemen.

Il Presidente Trump ha recentemente dichiarato che la priorità per la sicurezza statunitense è la minaccia di Teheran. Tuttavia è chiaro che la situazione non può essere gestita soltanto con l’esercito e con la forza militare. Per evitare un ulteriore deterioramento della situazione in Medio Oriente, Washington deve fare affidamento tanto sulla potenza quanto sulla diplomazia. Deve sostenere e promuovere i negoziati di pace e accettare accordi diplomatici che portino a delle soluzioni di compromesso accettabili, che mantengano uno stato di equilibrio tra potenze in Asia e Medio Oriente. È fondamentale non peggiorare o aprire ulteriori fronti di combattimento. Soprattutto però, per vincere definitivamente la sfida contro il terrorismo islamico, gli Stati Uniti devono collaborare con la Cina e l’Unione Europea, in particolare se come promesso in campagna elettorale, l’amministrazione Trump deciderà per un progressivo disimpegno americano dal fronte mediorientale.

Sul fronte politico interno dell’Iraq, il tavolo politico per la ricostruzione del Paese deve vedere coinvolte tutte le anime e le etnie interne al paese, sostenute dalle corrispettive potenze regionali. Deve basarsi sulla cooperazione e collaborazione tra Erbil e Baghdad, tra la minoranza sunnita e la maggioranza sciita. Come sottolineato nella recente pubblicazione del Clingaendel Institute, sarà inevitabilmente un procedimento lungo e pieno di ostacoli, che deve avere come primo sostenitore il gruppo sciita. Deve crearsi al suo interno un nuovo dibattito politico aperto e democratico, inclusivo e che veda coinvolti anche partiti nuovi e le nuove generazioni. Solo attraverso una democratizzazione del fronte interno sciita, si potrà arrivare con il tempo all’apertura di un dibattito politico democratico tra sciiti, sunniti, kurdi e minoranze etniche.

Per questo motivo la coalizione internazionale non può abbandonare l’Iraq, non appena l’ISIS sarà sconfitta. Sarà necessario un sostegno economico, umanitario e politico a lungo termine. Se gli Stati Uniti non dovessero essere pronti a questo sforzo, l’occasione potrebbe essere colta dall’Unione Europea, per dimostrare di essere finalmente pronta a diventare un credibile attore internazionale, prima di tutto a sé stessa.

 di  Adriano Cerquetti

Prima Parthica, l’addestramento degli italiani ai Peshmerga

Asia/Difesa/Video di

I peshmerga del Kurdistan iracheno sono sempre stati in prima linea nei diversi sconvolgimenti della storia dell’Iraq dalla sua indipendenza, nella guerra Iran-Iraq, nella prima e nella seconda guerra del golfo.

Dall’agosto del 2014 sono stati i primi ad impegnare i terroristi di Daesh e  liberare le città occupate dai terroristi dell’ISIS. Combattenti di valore  si sono lanciati nelle battaglie forti solo del loro coraggio. male armati e senza addestramento hanno tenuto testa all’Isis per quanto possibile fino all’arrivo della coalizione internazionale.

Addestramento e supporto nel combattimento sono le basi della missione Inherent Resolve e in particolare  con la Missione Prima Parthica gli italiani sono impegnati nell’addestramento delle forze Iraqene e della Regione autonoma del Kurdistan.

Dal 2014 alcuni battaglioni della milizia peshmerga sono stati integrati nella Guardia Nazionale Irachena e sono parte della nuova 2ª divisione irachena, di base a Mossul. Da allora questi combattenti sono addestrati allo Zerawani Tiger Training camp di Erbil .

L’addestramento che viene impartito dagli italiani ha lo scopo di rendere più efficaci le forze Peshmerga e Zerawani nei combattimenti. Alla prima fase di addestramento di base di fanteria si aggiungono nel tempo corsi di specializzazione nel tiro, nel combattimento urbano e per lo sviluppo di unità speciali.

Al tiger camp  gli istruttori italiani sono affiancati da traduttori ma molti di loro si sforzano di apprendere la lingua Kurda per avvicinarsi sempre di più ai loro “Studenti”.

Al Tiger camp incontriamo Fatima, traduttrice e professoressa di Biologia all’università di Erbil, una degli interpreti che aiutano gli istruttori nel lavoro quotidiano che ci racconta la sua percezione della missione italiana che definisce molto importante  per i peshmerga che dopo l’addestramento si trovano immediatamente sulla linea del fuoco.

L’addestramento degli istruttori italiani risulta essere uno dei più efficaci grazie anche al modello di approccio e di interazione con i peshmerga sopratutto nella fase di specializzazione dove le doti e l’esperienza nella formazione di una istituzione di 150 anni viene riconosciuta dalle giovani formae armate del posto-

L’efficacia sul campo dei peshmerga è aumentata sensibilmente grazie al supporto della Training force della missione italiana, lo conferma anche il General Brigadiere Aptar comandante del Zerawani Tiger Camp che durante la nostra intervista ha sottolineato come l’apporto di armamenti e l’istruzione puntuale sul loro uso ha permesso un incremento notevole dell’efficacia in battaglia con una diminuzione delle perdite umane in battaglia.

Tutto questo nel nostro reportage video da Erbil.

 %CODE1%

Iraq, la missione “Prima Parthica” addestra i Peshemerga contro Daesh

Asia/Difesa di

In questi giorni viene annunciata la liberazione di gran parte della città di Mossul. Combattendo strada per strada tra le rovine di un citta che ospitava nel 2014 circa 1.500.000 di abitanti, le truppe iraqene insieme ai Zerawani e i Peshmerga curdi stanno ripulendo la città dai terroristi di Daesh.

Una battaglia durata due lunghi anni durante i quali la popolazione civile ha subito il governo tirannico e sanguinoso dei terroristi neri.

L’applicazione letterale della Sharia, le persecuzioni ai cristiani, agli ebrei e ai mussulmani sciiti hanno reso la vita dei cittadini di Mossul un vero incubo.

Uccisioni di massa, arresti e giudizi sommari hanno scandito la quotidianità di questa città.

A questa barbarie gli unici che si sono opposti immediatamente diventando la prima linea del fronte anti Daesh sono stati i peshmerga, male armati e senza grandi nozioni di tattica e strategia si sono difesi con coraggio unico.

Nel settembre del 2014 la comunità internazionale decide di opporsi al dilagare di daesh con una coalizione internazionale di volenterosi, di cui fa parte anche l’Italia, con il compito di supportare le truppe iraqene nella battaglia per il ripristino delle condizioni di sicurezza interna al paese.

Questo supporto include attività di addestramento del personale iraqeno, Zerwani e Peshmerga, supporto tattico aereo, supporto tattico terrestre con artiglieria pesante, supporto nelle attività di intelligence.

Con base ad Erbil il contingente interforze italiano è attivo con la missione “Prima Parthica” con compiti di Addestramento delle forze Iraqene, Zerawani e Peshmerga, di supporto tattico aerotrasportato con la missione “Personal recovery” delle unità dell’AVES e di addestramento nelle procedure e tattiche di polizia e sicurezza svolto dalle unità dei carabinieri.

Ad Erbil Alessandro Conte, direttore di European Affairs, ha incontrato il personale della missione italiana e realizzato una serie di reportage che verranno pubblicati settimanalmente per tutto il mese di febbraio.

Ecco il primo.

 

%CODE1%

 

 

Xi Jinping al WEF di Davos: “nessun vincitore da una guerra commerciale”

Asia di

Globalizzazione contro protezionismo, potrebbe essere questa la cifra identificativa dello scontro che si prepara a livello globale per i prossimi anni tra i due giganti dell’economia mondiale: Cina e Stati Uniti.

La retorica del presidente eletto Donald Trump,sintetizzata nello slogan “America first”, si focalizza sulla protezione degli interessi americani sul piano commerciale, mettendo in discussione i rapporti economici con l’avversario asiatico. Dopo il tramonto dell’ambizioso accordo commerciale di Partnership Trans-Pacifica (TPP), la nuova amministrazione sembra intenzionata a ritirarsi dai trattati internazionali di libero scambio privilegiando accordi bilaterali che possano garantire una maggiore protezione degli interessi americani. Una prospettiva che mette in allarme Pechino, che vede nella globalizzazione e nella liberalizzazione del commercio la strada maestra per proseguire sul cammino della crescita.

Il presidente cinese Xi Jinping ha deciso dunque di scendere in campo in prima persona, prendendo parte oggi, con una delegazione di altissimo livello, al World Economic Forum di Davos, in Svizzera. Mai nessun leader cinese aveva partecipato al prestigioso summit annuale di Davos, una novità che ben rappresenta l’importanza del momento, a pochi giorni dall’insediamento del neo-presidente Trump alla Casa Bianca il prossimo 20 gennaio.

Come era prevedibile, nel suo intervento Jinping ha parlato in difesa della globalizzazione e del libero scambio, mettendo in guardia Washington dal pericolo di una guerra commerciale tra la prima e la seconda economia del pianeta, da cui nessuno uscirebbe vincitore.

In un discorso emblematico, il presidente cinese ha difeso gli esiti dell’integrazione economica, dimensione considerata, al contempo, ineluttabile e imprescindibile. “La maggior parte dei problemi che preoccupano il mondo non sono causati dalla globalizzazione – ha detto Jinping. Che vi piaccia o meno, l’economia globale è un grande oceano dal quale non si può scappare”. “Dobbiamo promuovere il commercio e la liberalizzazione degli scambi” ha aggiunto, sottolineando come “Nessuno potrà emergere vincitore da una guerra commerciale”. Un messaggio chiaro, destinato alla nuova amministrazione Trump al fine di scoraggiare una scelta marcatamente protezionistica.

Pur riconoscendo gli effetti negativi della globalizzazione su alcuni settori dell’economia e della società, il presidente cinese considera l’isolazionismo una reazione sbagliata: “La cosa giusta da fare è cogliere le occasioni per portare avanti le sfide in modo congiunto e tracciare una strada giusta per la globalizzazione economica”.

Con il discorso di Davos, Xi Jinping persegue un duplice scopo: contrastare la narrazione protezionistica di Trump e ricordare a tutti che la Cina è pronta a subentrare agli USA, qualora la scelta protezionistica fosse confermata dai fatti, nel ruolo di leader economico globale. Pechino è pronta a proporre una serie di nuovi accordi di libero scambio, non solo con i paesi della regione del Pacifico, orfani del TPP, ma anche con il continente latinoamericano.

Trump è davvero disponibile a lasciare campo aperto alla superpotenza emergente per concentrarsi sulla difesa del suo mercato interno? In tal caso, Pechino sarà capace di creare nuove condizioni per sostenere la propria crescita?

Il 2017 potrebbe essere un anno di grandi cambiamenti per l’assetto economico globale.

Mosul, liberato il 70% della città

Asia/Difesa di

Le truppe iraqene supportate dalla coalizione hanno liberato il 70% della città dopo settimane di aspri combattimenti casa per casa.

La conquista di tutti i ponti sul Tigri rappresenta una passo decisivo verso la completa liberazione della città da ha dell’esercito regolare Iraqeno e delle truppe Peshmerga.

Nella mattinata di oggi è stata preso anche l’Istituto Tecnico dell’Università di Mosull sulla University Boulevard, viale che si ricongiunge verso il Tigri sul quinto ponte, azione che permetterebbe di chiudere in una sacca l’eventuale resistenza dei quartieri a ridosso del fiume per una accurata azione di sicurezza casa per casa.

Questo successo è da attribuire in parte anche allo sforzo tattico della coalizione che, con i bombardamenti mirati e il supporto tattico alle truppe Iraqene, comprese le forze Zerawani e Peshmerga, ha permesso una avanzata molto più veloce in questi giorni.

Il comandante della operazione Inherente Resolve , il colonnello dell’esercito Statunitense brett sylvia, nella conferenza stampa di ieri ha indicato come sia stato importante il coordinamento strategico tra il supporto tattico e le forze iraqene, un lavoro di squadra eccezionale che ha portato al risultato odierno.

I questo scenario i bombardamenti mirati e l’uso dei droni hanno permesso di mettere fuori gioco la principale risorsa tattica dell’ISIS , le auto bombe e gli ordigni esplosivi improvvisati, dando finalmente lo spazio di manovra necessario per la liberazione della città.

Queste autobombe realizzate per massimizzare l’effetto dirompente dell’esplosione sono state per mesi il punto di formza delle milizie nere mettendo in serie difficoltà le truppe di sicurezza. Queste auto venivano lanciate contro la linea difensia, i check point o le truppe in avanzata creando vittime e caos che permettava un tiro di efficacia sui superstiti.

Mosul nei quasi 24 mesi di occupazione è stata fortificata e nel sottosuolo sono stati realizzati tunnel sia per le persone che per piccoli mezzi dando la possibilità ai terroristi di muoversi al sicuro da un punto all’altro della città.

Ma la perdita di questi mezzi non significa aver distrutto la loro capacità offensiva, su Mosul volano anche piccoli Droni quadricotteri commerciali con una autonomia di 45 minuti capaci di sganciare ordigni esplosivi o di lanciarsi come kamikaze sulle postazioni iraqene..

Perché Shinzo Abe renderà omaggio alle vittime di Pearl Harbour

AMERICHE/Asia di

L’alleanza tra Usa e Giappone sembra destinata a rafforzarsi ulteriormente nel prossimo futuro. Il primo segnale era stato l’incontro “franco e cordiale” tra il presidente eletto Trump ed il premier nipponico Shinzo Abe dello scorso 17 novembre, primo meeting informale per l’amministrazione entrante con un capo di governo straniero. Il secondo passo, ben più significativo sul piano simbolico e politico, è l’annuncio della visita di Abe a Pearl Harbour, in concomitanza con le celebrazioni in memoria dell’attacco aereo giapponese sul porto statunitense delle Hawaii, che causò 2400 vittime e spinse gli Usa ad entrare in guerra 75 anni fa, il 7 dicembre del 1941.

La visita, programmata per la fine di Dicembre, si preannuncia come un gesto di portata storica che punta a rafforzare il legame tra i due paesi e ad inaugurare un nuova fase nelle relazioni bilaterali tra le sponde del pacifico. Gli aspetti più concreti e terreni riguardano la necessità giapponese di ridurre le incertezze riguardanti la futura politica statunitense nei confronti del Sol Levante, alimentate dalla sregolata campagna presidenziale di Trump che, tra le altre cose, aveva esortato Tokio a contribuire maggiormente alle spese per le basi militari americane sul suolo giapponese.

La visita culminerà con un incontro al vertice tra il premier nipponico ed il presidente uscente Obama, i prossimi 26 e 27 dicembre, recapitando un chiaro messaggio alla nuova amministrazione: l’alleanza funziona così com’è e non deve essere messa in discussione. Obama e Abe hanno infatti contribuito in modo convinto, in diverse occasioni, a cementare la cooperazione strategica tra i rispettivi paesi. Nel 2015 le linee guida di difesa comune sono state aggiornate e le Forze di Auto-Difesa giapponesi sono state autorizzate ad intervenire a fianco dell’esercito americano nell’ambito di un limitato numero di scenari.

Trump, invece, non è stato tenero con il Giappone durante la recente campagna presidenziale. Dopo aver chiesto più soldi per continuare a garantire la presenza delle basi militari americane nell’arcipelago, il candidato Trump aveva criticato Obama per aver fatto visita ad Hiroshima, nel ruolo di primo presidente americano a rendere omaggio alle vittime del bombardamento nucleare che pose fine alla guerra mondiale nel Pacifico. Secondo Trump, in quell’occasione Obama avrebbe dovuto ricordare anche le vittime dell’attacco giapponese a Pearl Harbour dove “migliaia di vite americane sono andate perdute”.

La prossima visita di Abe servirebbe dunque a compensare il gesto di apertura di Obama e a offrire alla nuova amministrazione l’immagine di un Giappone disposto a guardare al passato con occhi diversi. Secondo l’analista Kent Calder della John Hopkins University, la visita di Abe renderà l’alleanza col Giappone più digeribile per i sostenitori di Trump, facilitando le relazioni future.

Sul fronte nipponico, Abe è sempre sembrato disposto a mettere in discussione quella pagina della storia nazionale, riconoscendo almeno in parte le responsabilità del suo paese. Durante una sessione congiunta del Congresso, lo scorso anno, il primo ministro del Sol Levante ha fatto espresso riferimento, per la prima volta, all’attacco di Pearl Harbour, pur senza offrire scuse ufficiali. Anche in previsione della visita di fine dicembre, la questione delle scuse rimarrà sospesa. Abe intende portare “conforto” alle vittime dell’attacco giapponese di 75 anni fa e rendere omaggio alla loro memoria, ma non è lecito attendersi l’uso di un linguaggio diretto che possa essere letto in patria come la formulazione di scuse pubbliche nei confronti del nemico di allora.

Sul fronte americano, la visita di Abe potrebbe urtare i sentimenti dei reduci e dei parenti delle vittime, una preoccupazione cui l’amministrazione entrante è certamente molto sensibile. Anche Josh Earnest, l’attuale Press Secretary della Casa Bianca, non esclude che la visita giapponese possa amareggiare le vittime dell’attacco, anche a distanza di così tanto tempo. Earnest si dice però fiducioso che in molti metteranno da parte la propria dose di amarezza, riconoscendo la portata storica dell’evento.

La visita si prospetta dunque come un successo per Obama, che cerca di consolidare la propria legacy con una vittoria simbolica e diplomatica nel momento in cui le sue principali conquiste sul fronte internazionale, l’accordo sul nucleare iraniano e il riavvicinamento tra Washington e La Havana, rischiano di essere travolti dall’onda della nuova amministrazione Trump.

A raccoglierne i frutti migliori sarà però Shinzo Abe. La visita servirà al primo ministro per scrollarsi di dosso l’etichetta del revisionista storico, che lo accompagna dal momento della sua elezione e che ne offusca l’immagine in patria e sopratutto all’estero. Fumiaky Kubo, uno storico interpellato dal Japan Time, sostiene che Abe, nonostante la cattiva fama, abbia fatto “più progressi nel percorso di riconciliazione bellica di qualunque altro primo ministro. Questo potrebbe essere un modello di riconciliazione su cui entrambe le parti potrebbero basare i propri sforzi”.

Nel momento in cui il TPP (Partenariato Trans Pacifico) sembra destinato al fallimento e la disputa territoriale sulle isole tra Kamcatka e Hokkaido che contrappone il Giappone alla Russia è ferma su un binario morto, un rafforzamento della partnership con gli USA potrebbe essere quello di cui Abe ha bisogno per rilanciare la sua azione di governo sul teatro internazionale. Anche a costo di annacquare la verve nazionalistica che lo ha sempre caratterizzato.

Dalla Cambogia e dalla comunità hindu-americana si alzano voci in favore di Trump

Asia di

A pochi giorni dalle elezioni presidenziali americane, mentre la campagna elettorale più corrosiva che si ricordi si avvia alla conclusione in un clima di assoluta incertezza, il candidato Trump incassa il sostegno del premier della Cambogia e di un gruppo repubblicano Hindu. All’origine di queste prese di posizione, in entrambi i casi, sta il timore che una vittoria della Clinton possa determinare una politica estera contraria agli interessi di Cambogia e India. Andiamo per ordine.

Hun Sen, primo ministro cambogiano, uomo forte del piccolo paese del sud-est asiatico al potere da circa trent’anni, ha espresso oggi il proprio auspicio che sia Donald Trump a uscire vincitore dalle urne, martedì prossimo. Una sua elezione, sostiene Sen, garantirebbe un alleggerimento delle tensioni tra USA e Russia e il mantenimento della pace a livello globale. Hun Sen è sotto pressione in vista delle elezioni interne del 2018, accusato da USA, ONU e Unione Europea di non garantire il rispetto dei diritti umani nel paese e di scarso impegno sul fronte della lotta alla corruzione. Una vittoria di Trump porterebbe ad un ammorbidimento delle posizioni da parte degli Stati Uniti? Sen, evidentemente, se lo augura.

Durante un discorso all’accademia nazionale di polizia, il premier ha così spiegato il suo endorsement: “Per essere onesto, io vorrei veramente che Trump vincesse le elezioni. Se dovesse vincere, il mondo cambierà in meglio, perché Trump è un uomo d’affari e, in quanto tale, non vorrà mai la guerra”. Inoltre, il tycoon sarebbe un buon amico di Vladimir Putin e della Russia, a sua volta alleato strategico della Cambogia fin dalla caduta, nel 1979, del regime di Pol Pot.

La Clinton, con la quale Hun Sen si è incontrato diverse volte quanto ricopriva il ruolo di Segretario di Stato, rappresenterebbe invece un rischio per il futuro delle relazioni tra USA e Russia e sarebbe promotrice di una politica estera aggressiva su tutti gli scacchieri. L’intervento americano in Siria sarebbe stato determinato, secondo Sen, dalle pressioni esercitate dalla Clinton sul presidente Obama. Un precedente che darebbe la misura dei rischi rappresentati da una eventuale vittoria del fronte Democratico alle elezioni di martedì prossimo.

Le voci che si alzano da alcuni settori della comunità hindu negli USA in favore di Donald Trump sono meno autorevoli forse, ma comunque rappresentano un interessante elemento di analisi per capire come le diverse comunità del melting-pot americano guardino alle elezioni presidenziali attraverso la lente dei propri interessi specifici.

La Republican Hindu Coalition (RHC), un’ organizzazione filo-repubblicana di ispirazione Hindu, ha diffuso su doversi canali televisivi americani alcuni spot indirizzati contro Hillary Clinton, accusata di essere eccessivamente filo-pakistana. La Candidata democratica avrebbe indirizzato verso il nemico storico del’India miliardi di dollari in aiuti, avrebbe venduto armi al regime di Islamabad e accetterebbe finanziamenti da parte di individui e organizzazioni pakistane filo-islamiste. Infine, la RHC si scaglia contro il marito ed ex-presidente Bill Clinton, considerato troppo vicino alle posizioni Pakistane in relazione alla questione Kashmir, e contro l’assistente personale di Hillary, Huma Abedin, per metà indiana e per metà Pakistana, accusandola di sostenere indirettamente il terrorismo islamico. “Vota Repubblicano – recita lo spot – per te, per le relazioni USA-India e per l’America”.

Non tutta la comunità indo-americana è favorevole al candidato Trump, ovviamente. L’Indian American Supporters of Clinton ha attaccato lo spot dell’organizzazione rivale RHC, definendolo “Ingannevole, scorretto e falso.”

Sia fuori che dentro i confini americani, il mondo guarda alle elezioni presidenziali dell’8 novembre 2016 esprimendo i suoi diversi punti di vista.

Il premier Giapponese si fida di Trump

AMERICHE/Asia di

“Sono convinto che Trump sia un leader affidabile”. Dopo l’incontro di giovedì nella Trump Tower di Manhattan, il premier giapponese Shinzo Abe, primo leader mondiale ad incontrare il presidente-eletto Trump, si è detto certo che la nuova amministrazione americana si dimostrerà un partner affidabile per il suo paese. Di fronte ai cronisti il premier giapponese ha definito come “franco e sincero” il suo incontro con Trump.  “Il colloquio – ha dichiarato – mi ha convinto che possiamo costruire una relazione di fiducia reciproca.”

Probabilmente il governo giapponese sperava in una vittoria di Hillary Clinton alle elezioni americane dello scorso 8 novembre, anche in ragione delle dichiarazioni poco rassicuranti fatte da Trump in campagna elettorale. Abe aveva registrato con un certo allarme alcune affermazioni del candidato Trump circa la necessità per il Giappone di contribuire maggiormente, in termini economici, all’assistenza delle truppe americane sul suolo nipponico e di dotarsi di un arsenale nucleare come deterrente alle minacce della Corea del Nord. Un altro punto problematico emerso durante la campagna elettorale riguarda l’opposizione dichiarata da Trump all’accordo commerciale di Partnership Trans-Pacifica, su cui invece il governo giapponese ha fortemente puntato. Abe ha dunque voluto incontrare Trump per esprimere le proprie preoccupazioni e, al contempo, ribadire l’impegno del suo governo per rafforzare l’alleanza con gli USA, oggi più che mai centrale per il Giappone in termini diplomatici e strategici, soprattutto per contenere la Cina e le sue mire egemoniche sull’area del pacifico.

Il premier Abe non ha però fornito troppi particolari sui contenuti del colloquio. Sostanzialmente si è trattato di un incontro preliminare, di reciproca conoscenza, nel quale i due leader hanno evitato di scendere nel dettaglio. E’ stato però concordato che dopo il 20 gennaio, giorno dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, verrà concordato un nuovo incontro per “coprire un’area più vasta di questioni in modo più approfondito”. “Ogni ulteriore approfondimento – ha ribadito Kellyanne Conway, influente membro del team elettorale di Trump – circa le relazioni politiche tra Giappone e Stati uniti dovrà attendere fino al momento dell’inaugurazione (della nuova amministrazione)”.

Sembra comunque che l’incontro sia servito a ridimensionare le preoccupazioni giapponesi sulle future iniziative del nuovo presidente USA sullo scacchiere asiatico. Katsuyuki Kawai, consigliere del presidente Abe, ha incontrato a Washington diversi membri del transition team e alcuni legislatori, ricevendo rassicurazioni sul futuro delle relazioni USA-Giappone. “Non dobbiamo prendere ogni parola pronunciata pubblicamente dal sig. Trump in senso letterale”, ha dichiarato dopo il tour di colloqui.

L’incontro, nelle dichiarazioni dei protagonisti, è dunque servito a ribadire la solidità del legame tra i due alleati. Alcuni analisti considerano però prematura l’iniziativa del primo ministro giapponese, dal momento che Trump non ha ancora assunto ufficialmente la presidenza ed è completamento assorbito dalla formazione della propria squadra di governo. Koichi Nakano, politologo della Sophia Univesrity intervistato dalla CNN, ha espresso il suo scetticismo sulla mossa di Abe: “Cosa ci vuole guadagnare? Non ne ho idea. Non ha neanche parlato con un vero presidente, allo stato attuale”.

Meno categorico Jeffrey Kingston, direttore del dipartimento di Studi Asiatici alla Japan’s Temple University, che, interpellato nuovamente dalla CNN, ha dato una lettura positiva del colloquio, quanto meno dal punto di vista del primo ministro giapponese. Secondo Kingston infatti, Abe avrebbe una particolare simpatia per una certa categoria di leader, alla quale lo stesso Trump rischia di appartenere. “Se guardiamo alle figure che Abe ammira, a livello mondiale, vediamo che gli piacciono i leader forti come Putin, Modi e Erdogan, quelli che anno tendenze dispotiche”.

Al di là delle simpatie personali, la nuova amministrazione Trump dovrà guardare con grande attenzione all’Asia nei prossimi anni e si troverà a fronteggiare una Cina sempre più forte. In tale contesto l’alleanza col Giappone rivestirà un ruolo strategico ed imprescindibile.

FILIPPINE: DUERTE ACCUSATO DI ESSERE IL MANDANTE DI CENTINAIA DI OMICIDI

Asia/BreakingNews di

 

Rodrigo Roa Duerte, classe 1945, nel maggio del 2016 vince le elezioni presidenziali delle Filippine dopo una campagna elettorale dai toni esaltati nella quale spende la propria reputazione di uomo forte e inarrestabile, costruita dal 1988 in poi occupando la poltrona di Sindaco di Davao, Capitale della grande isola di Mindanao, nel sud dell’Arcipelago.

Oggi, la dichiarazione rilasciata davanti all’assemblea legislativa del Senato da parte di un ex-appartenente ad uno squadrone della morte lo chiamano in causa come ispiratore e mandante di centinaia di uccisioni, durante gli anni in cui ha ricoperto la carica di Primo cittadino di Davao.

Salito al potere con il 39% delle preferenze, Duerte non ha mai rinnegato i soprannomi che la stampa gli aveva attribuito: Giustiziere, Punisher ed altri appellativi da B movie americano facevano evidentemente riferimento ad i metodi brutali e arbitrari con i quali l’ex sindaco Duerte aveva condotto la sua personale battaglia contro la corruzione e la droga. In diverse occasioni le organizzazioni per i diritti umani locali e internazionali avevano espresso sconcerto e preoccupazione per le centinaia di esecuzioni extragiudiziarie condotte nella città di Davao durante i lunghi anni del suo governo, delle quali erano rimasti vittima pusher, consumatori di stupefacenti, ma anche semplici cittadini.

Nonostante fossero giunte critiche addirittura dal Vaticano, i Filippini, profondamente cattolici, hanno deciso di concedere la propria fiducia a Duerte, il cui cavallo di battaglia in campagna elettorale è stata la promessa di uccidere 100 mila spacciatori e malviventi nel corso dei primi sei mesi di presidenza. A cinque mesi dalle elezioni, la quota 100 mila è ancora molto lontana ma le organizzazioni per i diritti umani hanno denunciato l’uccisione di circa 3 mila persone ed una sostanziale sospensione dello stato di diritto in ampie zone del paese. La polizia, che sembra ormai godere di un’impunità quasi totale, ha di fatto confermato queste cifre.

La popolarità di Duerte, durante questi cinque mesi di sangue e violenza, ha continuato a crescere, impermeabile alle denunce delle ONG e alle tante testimonianze che dimostrerebbero l’uccisione di civili incensurati, compresi alcuni bambini, nel corso delle operazioni condotte dalle autorità di pubblica sicurezza.

Oggi, però, la testimonianza rilasciata di fronte al senato da Edgar Matobato, ex-membro di uno squadrone della morte Di Davao, apre scenari ancora più inquietanti e mette il presidente Duerte in una posizione estremamente scomoda.

I Lambada Boys, come si faceva chiamare il gruppo di sicari di cui era membro Matobato, 57 anni e cinquanta omicidi all’attivo, sarebbero responsabili di centinaia di esecuzioni mirate, perpetrate a Davao nel corso degli ultimi decenni. Il testimone, chiamato a parlare di fronte all’aula riunita dalla senatrice Leila de Lima, ex direttrice della commissione per i Diritti Umani delle Filippine, ha dichiarato che Duerte sarebbe stato il mandante di queste esecuzioni, di cui sarebbero rimasti vittime sia molti esponenti della malavita locale che oppositori politici dell’allora sindaco. Matobato ha parlato di corpi dati in pasto ai coccodrilli, di ventri squarciati per non far riemergere i cadaveri sepolti in mare e di altre brutalità riconducibili agli ordini impartiti direttamente da Duerte, la cui immagine appare oggi più vicina a quella di un gangster che a quella di un politico di successo.

Leila de Lima, grande oppositrice del Presidente e, secondo Matobato, bersaglio mancato nel 2009, quando la squadra di sicari non riuscì a portare a termine il suo omicidio, intende utilizzare la testimonianza per mettere sotto accusa Duerte e per creare un legame logico e simbolico tra la violenza che ha insanguinato la città di Davao durante il suo mandato, tra il 1988 ed il 2013, e l’odierna sospensione dei più basilari diritti umani, alla base della guerra voluta dal Presidente per estirpare il narcotraffico e sterminare gli esponenti della piccola criminalità legata al mondo dello spaccio di stupefacenti.

Duerte per ora non ha voluto rispondere alle accuse, ma i suoi portavoce hanno già iniziato ad erigere un muro difensivo, mettendo in dubbio la credibilità di Matobato e sostenendo che de Lima, che dovrà presto presentarsi di fronte ad una commissione di inchiesta parlamentare, sia invischiata in attività illecite legate al traffico di droga.

Lo scontro si sposta dunque in campo aperto e sono in molti a temere che un Duerte ferito, ma ancora forte del sostegno popolare, possa reagire in modo scomposto, trascinando il paese con se in una nuova stagione di violenza e sospensione dei diritti.

Luca Marchesini
0 £0.00
Vai a Inizio
× Contattaci!