GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Author

Giacomo Pratali - page 7

Giacomo Pratali has 297 articles published.

Libya: doubts about initial agreement

Middle East - Africa di

Almost a month after the end of Bernardino Leon’s role, GNC announced that it reached an initial agreement with Tobruk to lead a national unity government and elections. The draft, signed in Tunis on November 6, includes the creation of a committee of ten, equally shared between Tripoli and Tobruk, which will elect the new prime minister and two vice presidents.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
A deal which, although out of the UN draft of last October, was positively received by the UN envoy Martin Kobler and Italy. Indeed, Italian Foreign Minister Paolo Gentiloni said that his country “is ready to do its part.”

Since the first international conference on Libya in Rome on December 13, Italy will try to have a leading role in this crucial context, supported by the United States, but also by Russia, which, through its Foreign Minister Lavrov, said that Moscow “is ready to help Italy in Libya.”

As in Vienna after Paris attacks and raid on Raqqa, even this summit in Rome is very important. In addition to terror threat in Europe, an Iranian news agency reported that caliph al Baghdadi moved from Turkey to Libya last October. So, after French military reaction in Syria, now Italy and EU have to define what to do in Libya. Daesh is located almost 300 kilometres from Italian coast.
Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Daesh: from Paris to Maiduguri

Europe/Middle East - Africa di

Paris attacks, on November 13, pointed out again that the terror threat reached a historical high within European borders. Beyond Syria and Iraq, where Daesh is headquartered, Africa is the favorite ISIS’s target. As proved by the last 15 days.
[subscriptionform]
[level-european-affairs]
More than 83 attacks all over the world from June 2014 to date, as reported by Le Monde. More than 1,600 victims. Raqqa (Syria) and Maiduguri (Nigeria) the most affected cities. Since March 2015, when the Nigerian militant group Boko Haram joined the Caliphate, terrorist actions in Africa have dramatically increased. As well as the several organizations that, from Mali to Egitto, hit in the name of ISIS.

After 129 killed in Paris, others were added from November to today:

Mali: More than 20 people were killed after a raid against Radisson Hotel last November 20. Thanks to military action by French and US special forces, 150 hostages were freed. After the arrest of two suspects, the local terrorist cells attacked on UN base at Kidal, killing 3 people.

Egypt: Two terrorist attacks. The first one, on November 24, was a double suicide attack which killed 4 people on a hotel in North Sinai. The second one, on November 28, when terrorists opened fire on checkpoint in Giza, killing 4 policemen.

Nigeria: Before a truck station, then a Shiite procession. These two places, near the capital Maiduguri, were the two targets of Boko Haram troops. Over 35 and 32 killed.

Camerun: Four different kamikaze actions of four girls killed at least 5 people in Fotokol on 21 November.

Tunisia: 13 killed following a suicide bomb attack against a bus carrying members of Tunisia’s presidential guard on 24 November in Tunis. As well as actions in the Bardo Museum and on Sousse beach last June, Daesh claimed responsibility.
Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Daesh: da Parigi a Maiduguri

EUROPA/Medio oriente – Africa di

L’attacco terroristico a Parigi del 13 novembre ha reso evidente come lo Stato Islamico sia un pericolo anche dentro i confini occidentali. Aldilà di Siria e Iraq, dove ha sede il Califfato, è l’Africa il luogo più colpito dal terrorismo islamico. I fatti degli ultimi quindici giorni ne sono l’ulteriore riprova.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Sono oltre 83 gli attentati in tutto il mondo dal giugno 2014 ad oggi, riporta il quotidiano francese Le Monde. Oltre 1600 le vittime. Raqqa (Siria) e Maiduguri (Nigeria) le città più colpite. Dal marzo 2015, data dell’affiliazione del gruppo nigeriano Boko Haram al Califfato, le azioni terroristiche nel continente africano sono aumentate a dismisura. Così come le varie sigle che, dal Mali all’Egitto, colpiscono in nome dell’Isis.

Dopo i 129 morti di Parigi, altri se ne sono aggiunti da novembre ad oggi:

Mali: Oltre 20 le persone uccise a seguito di un raid compiuto da un commando jihadista lo scorso 20 novembre all’hotel Radisson di Bamako. Un blitz delle forze speciali francesi e statunitensi ha permesso la liberazione dei circa 150 ostaggi sopravvissuti. Dopo l’arresto di due sospettati, la risposta delle cellule terroristiche locali non si è fatta attendere con l’attacco alla base ONU di Kidal nel nord del Paese, in cui sono morte 3 persone.

Egitto: Due azioni terroristiche. La prima, il 24 novembre, quando un doppio attacco kamikaze, compiuto in un hotel del Sinai del Nord che ospitava alcuni presidenti di seggio, ha portato all’uccisione di 4 persone. La seconda, il 28 novembre, a Giza, quando alcuni terroristi hanno sparato contro un checkpoint, uccidendo 4 poliziotti.

Nigeria: Prima una stazione dei camion, poi una processione sciita. Sono questi i due obiettivi presi di mira dai miliziani di Boko Haram nello Stato di Borno, vicino alla capitale Maiduguri. Rispettivamente oltre 35 e 32 i morti.

Camerun: Quattro differenti azioni kamikaze da parte di altrettante ragazze hanno portato all’uccisione di almeno 5 persone a Fotokol lo scorso 21 novembre.

Tunisia: 13 morti a seguito di un attacco bomba contro l’autobus della guardia presidenziale avvenuto lo scorso 24 novembre a Tunisi. Così come nelle azioni al Museo del Bardo e nella spiaggia di Sousse dello scorso giugno, lo Stato Islamico ha rivendicato l’attentato.

 

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Vertice NATO: Libia snodo cruciale per Mogherini e Gentiloni

BreakingNews di

Discorsi convergenti quelli dell’alto rappresentante dell’UE Federica Mogherini e del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in occasione della seconda giornata del seminario congiunto NATO a Firenze. Entrambi, infatti, hanno indicato non solo la Siria, ma anche la Libia come terreno cruciale nella lotta al terrorismo.

In collegamento da Bruxelles, Mogherini si è rivolta ai partecipanti al seminario spiegando che “non è ancora venuto il momento di un’azione militare europea congiunta in Siria. Ma è comunque indispensabile trovare una soluzione politica di concerto assieme a tutti gli altri attori politici, anche se le posizioni di partenza restano distanti”. E ancora: “Ritengo che la Siria sia sì importante, ma non inscindibile dal contesto libico, sul quale dobbiamo lavorare per combattere il Daesh. Dalla questione migratoria e dei rifugiati che arrivano in Europa fino agli attacchi terroristici di Parigi: il nostro continente deve poter gestire questa minaccia proveniente da fuori”.

Interpellata, invece, sul ricorso all’articolo 42.7 del Trattato di Lisbona da parte della Francia, Mogherini ha difeso l’operato congiunto dichiarando che “è vero che i singoli stati stanno discutendo bilateralmente le soluzioni militari contro il terrorismo assieme a Parigi”, ma “l’Unione Europea – sottolinea -, fin dal 13 novembre, ha dato la sua solidarietà e il suo pieno appoggio al governo francese. Purtroppo è necessario l’uso della forza per difendere la sicurezza dell’UE”.

Dal canto suo, Gentiloni, intervenuto sul dibattito del pomeriggio sulla Libia, rilancia l’idea che, come nel caso siriano, anche in quello libico “serve una soluzione comune che porti all’accordo tra le fazioni. Dopodichè, le Nazioni Unite metteranno nero su bianco un piano d’intervento nel Paese. L’Italia, così come in Iraq e Afghanistan, è pronta ad assumersi le proprie responsabilità. Il destino della Libia, al pari di quello della Siria, è di fondamentale importanza per l’Europa e per l’Italia sia per la questione dei flussi migratori sia per la lotta al Daesh e al terrorismo”

Mentre, sui rapporti con la Francia dopo l’intervento in Siria e il ricorso all’art. 42.7, il titolare della Farnesina ha assicurato che “l’Italia è al fianco della Francia, con la quale stiamo studiando forme di collaborazione ulteriore in altri contesti geopolitici caldi”, ha concluso Gentiloni.

Vertice NATO Firenze, Minniti: “Contro Daesh, fase militare e post-bellica indivisibili”

BreakingNews di

Nel corso dell’apertura ai lavori del seminario congiunto GSM dell’Assemblea, in corso presso Palazzo Vecchio a Firenze, il seminario del Gruppo Speciale Mediterraneo e Medio Oriente (GSM) dell’Assemblea Parlamentare della NATO, il presidente della Delegazione italiana all’Assemblea NATO, Andrea Manciulli, promotore dell’evento, ha ribadito “l’importanza di una giornata in cui le realtà europee e arabe del bacino Mediterraneo possono dialogare alla ricerca della pace”.

Dopo gli interventi del sindaco di Firenze Dario Nardella, del presidente del Senato Piero Grasso e l’apertura dei lavori da parte di Gilbert Le Bris, Presidente del GSM, Andrea Manciulli e Marco Minniti, Sottosegretario di Stato, hanno analizzato il rapporto del GSM dal titolo “Le origini ideologiche, teologiche e socio-economiche del terrorismo jihadista”.

“Lavoriamo a questo rapporto da un anno – ha spiegato Manciulli -. Esso tenta di spiegare la minaccia che abbiamo di fronte. In queste settimane, si è discusso se si tratta di terrorismo o di guerra. La prima parte del rapporto è dedicato all’evoluzione del fenomeno terroristico negli ultimi anni dopo la nascita di Daesh. È evidente che Daesh rappresenta una nuova forma di minaccia, nel rapporto definita “guerra asimmetrica”.

“In questa nuova forma di guerra, il primo fattore evidente è la costituzione di uno Stato dentro stati precostituiti. Questo costituisce un richiamo per il radicalismo, anche a migliaia di chilometri di distanza. É una guerra, pertanto, di tipo mediatica. In questa guerra atipica, l’altro elemento è il terrorismo, portato come minaccia dentro più continenti. E questo può essere fatto in modo organizzato o facendo leva sul fattore emotivo dei cosiddetti lupi solitari. Per sconfiggere questo nemico, serve una strategia su più piani, dunque, e condivisa. Qui oggi sono presenti molti attori europei e non: se arrivassimo alla definizione del nemico comune, faremmo già un grande passo in avanti”.

E ancora: “Nel rapporto redatto, viene inoltre esaminato il comportamento anche dell’organizzazione jihadista tradizionale: Al Qaeda. Più indebolita e per questo più attiva verso di noi e soprattutto in Afghanistan, dove, per questo motivo, è indispensabile rimanere. A questo, si aggiunge l’orizzonte territoriale e provinciale dello Stato Islamico: welfare, giustizia e scuola vengono gestiti proprio in maniera statale. È questo il salto di qualità di Daesh”.

“Nell’ultima parte del rapporto – conclude Manciulli -, si parla dell’espansione di Daesh dove c’è scarso controllo territoriale e mancanza di unione statuale. Questo è evidente in Nigeria, tramite l’organizzazione locale Boko Haram, Libia e Sinai, per esempio. L’obiettivo è creare una proliferazione di fronti. Daesh costituisce è una minaccia atipica per l’Occidente. In questo senso, il caso libico può divenire quello più importante. Se non ci occupiamo di zone come questa, così vicina non solo all’Italia, ma a tutti gli Stati Membri, facciamo il gioco dello Stato Islamico”.

Marco Minniti, Sottosegretario di Stato, ha sottolineato che “questo è un momento delicato non solo per il Patto Atlantico, ma per tutti gli attori mondiali. L’attacco di Parigi conferma il quadro di una minaccia già chiaro da tempo e evidenzia un salto di qualità: ci siamo trovati di fronte ad un attacco militare nel cuore dell’Europa. Eravamo abituati allo Stato Islamico in grado di mobilitare soprattutto singoli individui. Il 13 novembre, invece, abbiamo avuto l’esempio di una volontà di prendere temporaneamente il controllo militare di una capitale europea”.

E aggiunge: “Il punto di congiunzione tra guerra asimmetrica e simmetrica sono il foreign figheters, la più grande legione straniera del mondo che, secondo il calcolo di alcuni esperti, provengono addirittura da oltre 100 Paesi. Vanno a combattere in Siria e Iraq e poi tornano, si sganciano, diventano terroristi. Lo Stato Islamico, però, è una minaccia globale. Oltre a Parigi, dobbiamo ricordare l’aereo russo abbattuto nel Sinai, il Libano, la Tunisia. Pertanto, questa organizzazione non può essere contenuta ma sconfitta”.

Minniti parla della strategia da adottare: “Al primo posto della nostra strategia, c’è l’intelligence. Non siamo all’anno zero della collaborazione tra i diversi servizi dei Paesi occidentali. In questo momento, tuttavia, la cooperazione e lo scambio d’informazione divengono cruciali e vanno incrementati. A questo si aggiunge la necessaria interruzione dei loro canali di finanziamento. Infine, dobbiamo tenere presente che la guerra militare va di pari passo con l’iniziativa diplomatica”.

Il Sottosegretario analizza quest’ultimo aspetto: “L’importanza di tenere uniti gli aspetti militare e diplomatico è dimostrata dal caso siriano. All’inizio, l’Isis era una componente minoritaria della componente antiAssad: in 18 mesi, è divenuta la principale minaccia. Pertanto, debbo sì a pensare di liberare Raqqa, ma anche pensare al futuro politico-istituzionale della Siria In questo senso, è di fondamentale importanza il processo diplomatico in corso a Vienna, che sarebbe un peccato mortale interrompere. Infatti,i punti nodali sono due. Costituire la più grande coalizione anti Daesh possibile. E, nel momento in cui parliamo di Vienna, dobbiamo ricordare l’ultimo passaggio cruciale: solo con il confronto, può essere affrontare la transizione politico e istituzionale siriana”.

E infine: “Sul fronte europeo, ritengo fondamentale, nella lotta contro Daesh, continuare a sostenere Schengen, incrementando i controlli sulle frontiere esterne dell’Unione Europea. Ma soprattutto, bisogna sì vincere la partita militare. Tuttavia, la nostra storia recente (Libia, ndr) ci insegna che essa deve andare di pari passo con la costituzione del futuro post-Daesh. Non bisogna dunque fermarsi a pensare solo al presente”, conclude Minniti

Vertice NATO Firenze sulla lotta al terrorismo

BreakingNews di

Giovedì 26 e venerdì 27 novembre, presso Palazzo Vecchio a Firenze, si terrà il seminario del Gruppo Speciale Mediterraneo e Medio Oriente (GSM) dell’Assemblea Parlamentare della NATO, promosso dal presidente della Delegazione italiana all’Assemblea NATO, Andrea Manciulli. A seguito dei fatti di Parigi, è stato stravolto il programma originario. Il tema del terrorismo e della sicurezza saranno al centro dell’agenda. Spazio anche a questioni come il finanziamento delle organizzazioni jihadiste, la Libia, le prospettive energetiche e i riflessi economici nei rapporti di interscambio nell’area Mena.

Oltre ai circa 120 parlamentari dei Paesi Nato e degli Stati della sponda sud del Mediterraneo presenti, interverranno alcune tra le più importanti cariche istituzionali italiane: Pietro Grasso, Presidente del Senato; Laura Boldrini, Presidente della Camera; Angelino Alfano, Ministro dell’Interno; Paolo Gentiloni, Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale; Roberta Pinotti, Ministro della Difesa; Marco Minniti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e il gen. Claudio Graziano, Capo di Stato maggiore della difesa. Attesa anche Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione.

Proprio a seguito degli attacchi nella capitale francese, a Firenze sono state implementate le misure di sicurezza. Tiratori scelti e unità cinofile sono già attive nel capoluogo toscano e pronti a garantire la sicurezza delle circa 40 delegazioni Nato presenti in città.

Nella giornata di mercoledì 25 novembre, verso le 17,30, si terrà infine una manifestazione di protesta organizzata da“Assemblea fiorentina contro il vertice Nato”. Sel, Rifondazione Comunista, i No Tav e altri movimenti formeranno un corteo che si snoderà lungo le vie del centro storico della città.

Papa Francesco: i rischi del viaggio in Africa

Massima allerta per la visita del Papa in Africa, in programma dal 25 al 30 novembre. Si inizia domani con il Kenya, per proseguire poi con l’Uganda e terminare con la Repubblica Centrafricana, dove il rischio attentati è alto, come ribadito, da almeno due mesi, dai servizi francesi presenti nel Paese.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Nonostante i 148 morti di aprile nel campus universitario in Kenya, è la Repubblica Centrafricana a destare le maggiori preoccupazioni sia presso la Santa Sede sia presso l’esercito francese, capofila della missione delle Nazioni Unite. Il picco di massima allerta sarà raggiunto il 29 novembre, in occasione dell’apertura del Giubileo per l’Africa da parte del Pontefice.

Se il rischio per Francesco I è già evidente da molte settimane, i fatti di Parigi e, in special modo, gli attentati all’Hotel Radisson in Mali alzano ulteriormente il livello della tensione.

Tensione palpabile nelle parole pronunciate dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato del Vaticano: “Il Papa vuole fortemente fare il viaggio in Africa, anche nella sua tappa più critica, la Repubblica Centrafricana, dove sono ripresi gli scontri”, ma “se ci dovessero essere scontri in atto, sarebbe difficile pensare di andare per la sicurezza del Pontefice, ma anche della popolazione”.

Tensione, tuttavia, che non scoraggia il Pontefice, “pronto – come dichiarato ieri – a sostenere il dialogo interreligioso per incoraggiare la convivenza pacifica nel vostro Paese”.

La Repubblica Centrafricana, come altri Stati africani, convive un conflitto interno a causa della guerra civile scoppiata due anni e mezzo fa. Inizialmente, non era un conflitto di tipo religioso, ma di stampo politico tra le milizie presenti nel Paese. Dopo la deposizione dell’ex presidente Bozizè, la guerra civile è divenuta uno scontro confessionale.

Facendo un breve excursus, analizzando la geografia della Repubblica Centrafricana, il Centro-Sud è più sviluppato e abitato in prevalenza da cristiani, i quali rappresentano l’80% della popolazione totale. Il Nord, invece, è meno sviluppato e a maggioranza musulmana. La mancanza di attenzione e di politiche verso quest’area da parte della capitale Bangui, hanno favorito il riversarsi di milizie non regolari dall’estero attraverso la parte settentrionale del Paese.

Dal 2003 al 2013 il protagonista della scena politica centroafricana è stato l’ex presidente Bozizè, eletto per due volte e per due volte protetto dall’esercito francese (nel 2003 e nel 2006) nel corso delle due guerre civili.

La prima, nel 2003-2007 in cui aveva come rivale il politico e militare Michel Djotodia. La seconda, malgrado gli accordi di pace, nel 2012, quando le guardie presidenziali lo abbandonano. Dopo la crisi umanitaria che deriva da questi anni di guerra civile, Bozizè scappa in Camerun. A cacciarlo è il gruppo ribelle “Seleka” (coalizione), composto da centrafricani, ma anche da ciadiani e sudanesi. Prima di andarsene dal Paese, l’ormai ex presidente aveva richiesto l’intervento della Francia a sua protezione, ma Hollande ha rifiutato.

L’altro fattore che ha contribuito alla deposizione di Bozizè è stato il mancato appoggio del presidente del Ciad Deby, il quale, dal 2010, gli aveva tolto l’appoggio esterno e aveva favorito la creazione di un gruppo ribelle di matrice islamica che si dirigesse contro la capitale Bangui.

Nel 2013, i ribelli diventano esercito regolare. Tuttavia, questa nuova situazione non fa altro che esasperare gli animi e le violenze all’interno del Paese. Violenze che sfociano nella terza guerra civile dal 2003. Nel dicembre dello stesso anno, però, l’Onu vota una risoluzione per un intervento militare nella Repubblica Centrafricana a guida francese.

Nel gennaio 2014 viene eletta presidente Catherine Samba-Panza, prima donna a ricoprire quella carica, cristiana ma neutrale. Le violenze tra musulmani e cristiani però continuano fino ad oggi. Le Nazioni Unite, l’UNICEF e altre ONG denunciano una escalation di scontri che vedono coinvolti i bambini sia nelle vesti di soldato sia nelle vesti di vittime.

 

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Pope: an African high risk trip

High alert for Pope’s visit to Africa from November 25 to 30. The stages will be Kenya, Uganda and Central African Republic, where terror attack risk is high, as confirmed since last two months by the French intelligence.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Despite the 148 dead in Kenyan university last April, Central African Republic causes the Holy See and the French Army, Head of the UN mission there, concern. High alert will be reached on November 29, at the opening of Jubilee of Mercy for Africa. Furthermore, Paris and, in particular, Mali hotel attacks further raise anxiety.

Obvious anxiety in Vatican Secretary of State Cardinal Pietro Parolin statement: “The Pope wants to go in Africa, even in its most critical stage, Central African Republic, where clashes resumed,” but “if there was ongoing conflicts, it would put Pope and population security at risk. ”

However, this anxiety does not deter the Pope, “ready – as said yesterday – to support interreligious dialogue to promote peaceful coexistence in your country.”

Central African Republic, as other African countries, lives an internal conflict because of civil war begun two and a half ago. Initially, it was not a religious but a political clash between rebels and regular army. After the deposition of President Bozize, this civil war became a religious conflict.

Analyzing the geography of the Central African Republic, the Center-South is more developed and mainly inhabited by Christians, who account for 80% of the total population. The North, however, is less developed and Muslims are in the majority. The lack of attention towards this territory from the capital city of Bangui favored rebels, who poured from aboard and the North of the country.

From 2003 to 2013, the protagonist of the Central African political scene was former President Bozize, twice elected and twice protected by the French army (in 2003 and 2006) during the two civil wars.

The first one (2003-2007) when the politician and soldier Michel Djotodia was his opponent. The second one, despite the cease-fire, in 2012, when presidential guards left him. After the resulting humanitarian crisis, Bozize fled to Cameroon. It was “Seleka”, a coalition of rebel group composed of Central Africans, Chadians and Sudaneses, to expel him.

In 2013, rebels become regular army. However, this new situation caused further clashes in the country, the third civil war since 2003. However, the UN resolution on December authorized France to a military intervention in Central African Republic.

In January 2014 it Catherine Samba-Panza, Christian but neutral, was elected president. She was the first woman to hold the post. Clashes between Muslims and Christians, however, continue to this day.
Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

Francia in guerra: aperture da G20 e UE

Difesa/Medio oriente – Africa/Varie di

Dal G20 in Turchia e dal Consiglio Difesa dell’Unione Europea sono arrivati importanti segnali di una possibile cooperazione a livello internazionale nel contesto geopolitico siriano. Pur ancora con divergenze di carattere militare, soprattutto sull’impiego delle truppe di terra, e di carattere politico, il futuro di Assad divide ancora Stati Uniti e Russia, la collaborazione sul campo è di fatto già iniziata.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Infatti, continuano i raid francesi su Raqqa, dove sono stati colpiti le roccaforti dello Stato Islamico. Anche se i ribelli laici siriani riferiscono che i jihadisti “fuggono come topi” e “si nascondono tra i civili”. Ed è proprio il possibile coinvolgimento dei civili a dividere l’opinione pubblica europea. Insomma, mentre lo stato di guerra proclamato dal presidente francese Hollande trova consensi sul fronte del controllo interno, lo stesso non si può dire su quello esterno.

Sempre in Siria, Stati Uniti e Russia sono di fatto già attivi nel fornire l’aiuto logistico alla Francia. Il colloquio telefonico tra Obama e Hollande ha stabilito già un piano di cooperazione, in cui sono coinvolte l’intelligence e le forze speciali americane. Mentre Mosca ha assicurato che l’incrociatore “Moskva” coopererà con le forze navali francesi.

Tornando al G20 di Antalya, il colloquio tra Obama e Putin prima e le aperture dei leader europei, Merkel e Cameron in testa, ad una necessaria collaborazione militare con il Cremlino contro l’Isis, segnano un parziale ricompattamento di Occidente e Russia. A questo, si aggiunge l’accusa del leader russo ad alcuni Paesi del G20, Arabia Saudita, Qatar e Turchia, di avere finanziato, attraverso i privati, proprio il Daesh.

Svolta anche a livello europeo, dove il Consiglio di Difesa Ue ha detto sì all’unanimità all’assistenza militare alla Francia nella lotta all’Isis, così come richiesto dallo stesso Hollande. L’alto rappresentante Mogherini ha annunciato che, per la prima volta, si farà ricorso alla clausola di difesa collettiva prevista dall’articolo 42.7 del Trattato di Lisbona: in pratica, i Paesi Ue hanno l’obbligo di fornire aiuto militare, anche bilaterale, allo Stato (in questo caso la Francia) che subisce un’aggressione militare.

Sul fronte italiano, infine, le parole del premier Renzi segnano un’apertura a metà. Il lavoro “soft power” perché “non si vince con le sole armi” rivelano la linea attendista di Roma. Fino a due settimane fa, l’intervento militare più papabile sembrava quello in Libia. Gli attentati di Parigi, però, hanno rovesciato le priorità geopolitiche internazionali. I leader europei propendono per l’interventismo. Il rischio è che una reazione militare dettata da due fatti, la caduta dell’aereo russo nel Sinai e l’azione terroristica in Francia, portino a non prevedere un piano di ricostruzione postbellica, come avvenuto in Libia nel 2011.

Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

France at war: G20 and EU openness

Defence/Europe/Middle East - Africa di

G20 in Turkey and the Eu Defense Ministers went along with a possible international cooperation in Syria. Although military, about deployment of ground troops, and political, the future of Assad, differences still divide the United States, Russia and European countries, military cooperation has already begun.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Indeed, France continues to bomb Isis Raqqa strongholds. But, Syrian laic rebels reported that “jihadists ARE hiding among civilians”. And, just the possible civilians involvment is dividing European public opinion. So, while the state of war, declared by French President Hollande, finds consents concerning internal safety measures, the same can not be said on the outside ones.

Again in Syria, the United States and Russia are providing logistical help to France. Pphone conversation between Obama and Hollande has already established a cooperation plan, for which intelligence and special forces are involved. While Moscow has assured that “Moskva” missile cruiser will cooperate with French Navy.

Returning to the G20 in Antalya, the first meeting between Obama and Putin and the European leaders openings, as Merkel and Cameron, to a necessary military collaboration with the Kremlin against Isis, brought about a partial reconciliation among West and Russia. Moreover, there is Russian leader’s charget some G20 countries, as Saudi Arabia, Qatar and Turkey, to have privately funded Daesh.

There was also a turning point at European level, because the EU Council said unanimously yes to military help to France against ISIS, as required by the Hollande. The High Representative Mogherini announced that, for the first time, it’ll apply the mutual-defense clause, invoking article 42,7 of Lisbon Treaty. The EU countries must provide military aid to France to combat terrorism.

At last, Italian Prime Minister Renzi gave a partially opening to military operation in Libya because “you do not necessarily win with weapons”, he said. Until two weeks ago, the military intervention in Libya seemed the priority. The attacks in Paris, however, overturned international agenda. European leaders are inclining towards interventionism. The risk is that a military response caused by two event, the Russian plane crash and the terrorist action in France, do not contain a plan for post-conflict reconstruction, as happened in Libya in 2011.
Giacomo Pratali

[/level-european-affairs]

1 5 6 7 8 9 30
Giacomo Pratali
0 £0.00
Vai a Inizio
×