GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Author

Flaminia Maturilli - page 17

Flaminia Maturilli has 175 articles published.

La Macedonia al voto per un futuro in UE e NATO

EUROPA di

Il 30 settembre 2018 i macedoni sono stati chiamati a votare sul cambio del nome del paese e non solo, poiché il risultato ha avuto conseguenze anche sul piano politico europeo: i cittadini che hanno partecipato al referendum  si sono trovati a dover scegliere per l’ingresso nell’Unione Europea e nella Nato della Macedonia, accettando l’accordo con la Grecia sul cambio del nome del paese. In particolare, la domanda sulle schede referendarie è stata «Sei favorevole a entrare nella NATO e nell’Unione Europea, e accetti l’accordo tra Repubblica di Macedonia e Grecia?».

La questione è tutt’altro che semplice: l’instabilità che caratterizza il paese dei Balcani è dovuta anche alla disputa con la Grecia per il nome. Dall’indipendenza della Macedonia nel 1991, vi è stato un continuo scontro con la Grecia sul nome del paese, territorio dell’ex Jugoslavia. In particolare, Atene non accettava il nome “Macedonia” a causa della possibilità che poi la Macedonia potesse nutrire ambizioni espansionistiche sulla provincia greca. Il paese è stato indicato con l’espressione “Repubblica ex jugoslava di Macedonia”, e la Grecia ha sempre posto il veto su ogni accenno di volontà di Skopje di entrare a far parte dell’Unione europea o della Nato. La situazione sembra essere migliorata grazie al raggiungimento di un compromesso con l’accordo di Prespa nel giugno 2018 tra i due paesi, nel quale si è utilizzato il nome “Repubblica di Macedonia del Nord”, così da distinguere lo Stato con la provincia greca.

Con il referendum del 30 settembre è stato proposto di sostituire i nomi “Repubblica di Macedonia” ed “Ex repubblica jugoslava di Macedonia” – Fyrom, usato nelle organizzazioni internazionali – con “Repubblica della Macedonia del Nord”. Sebbene si sia raggiunto un accordo che sembra essere una soluzione alla questione ultradecennale, all’interno di entrambi i paesi la situazione è tutt’altro che tranquilla.

Fin dall’inizio, l’opposizione al governo socialdemocratico di Zoran Zaev si è schierata contro l’accordo e quindi anche contro il referendum in questione, facendo leva sull’identità nazionale in funzione antieuropeista, mentre il governo di centro sinistra, autore dell’accordo con la Grecia, ha fatto campagna per il sì, sperando che un superamento del quorum potesse essere anche una legittimazione popolare per il suo operato. Non si è arrivati ad un vero e proprio boicottaggio da parte dell’opposizione, tuttavia si è spinto verso un astensionismo che ha inciso molto sul risultato referendario. Il referendum è consultivo e non vincolante, dunque per ratificare l’accordo con la Grecia sarebbe comunque necessaria l’approvazione parlamentare con una maggioranza di due terzi. Tale referendum ha molta importanza anche a livello europeo: a dimostrazione di ciò, molte figure importanti dell’Unione Europea e della Nato hanno visitato Skopje durante la campagna referendaria.

All’indomani del voto, ci si rende conto di come il referendum sia stato un vero e proprio flop: l’affluenza alle urne non ha raggiunto il quorum necessario – 50% +1 – con una partecipazione ferma circa al 35%. Tra i voti ottenuti, il 90,8% degli elettori ha votato a favore del cambio del nome del Paese – e di tutto ciò che ne consegue – mentre vi è stato solo il 6,18% di voti contrari, poiché chi voleva esprimere una posizione contraria ha preferito astenersi, così da non far raggiungere il quorum per la validità del referendum. Secondo il primo ministro macedone, è stato il boicottaggio operato dall’opposizione a provocare una così bassa affluenza, causata anche dalle dichiarazioni del Presidente della Repubblica, il nazionalista Gjorgje Ivanov, il quale considera l’accordo di Prespa come una violazione della sovranità nazionale macedone.

Si può quindi parlare di una vera e propria vittoria della destra e del centrodestra, ma il primo ministro Zaev sembra tutt’altro che scoraggiato: europeista convinto e fautore del referendum in questione, promette di continuare a lottare per garantire al paese balcanico l’integrazione in UE e NATO. La questione del referendum macedone ha avuto delle reazioni anche a livello europeo; l’Alto rappresentante dell’Unione Europea Federica Mogherini e il commissario europeo per l’Allargamento Johannes Hahn hanno infatti dichiarato che “la stragrande maggioranza di coloro che hanno esercitato il proprio diritto di voto ha votato sì all’accordo Grecia e al percorso europeo; ciò è un’opportunità storica per il Paese verso l’Unione Europea”. I due esponenti dell’UE hanno poi confermato il pieno sostegno di Bruxelles alla Macedonia, aggiungendo che “ora spetta a tutti gli attori politici e istituzionali agire seguendo le loro responsabilità costituzionali al di là delle linee politiche”.

Resta un dato di fatto che il referendum non è andato nel verso giusto rispetto a chi lo aveva proposto e promosso, poiché l’affluenza è rimasta molto al di sotto delle aspettative, mentre a festeggiare è stato il Partito Democratico per l’Unità nazionale (Vmro-Dpmne). Tuttavia, il premier Zaev si sofferma sull’importanza del risultato raggiunto, affermando che la volontà degli elettori dovrebbe trasformarsi in un’attività politica del Parlamento macedone; in caso contrario, si è disposti a procedere con delle elezioni anticipate. La già complessa situazione potrebbe allora continuare a complicarsi, alla luce del fatto che alle elezioni del 2016, il Vmro-Dpmne e i Socialdemocratici dovettero negoziare sette mesi per poter formare il governo.

La Macedonia potrebbe trovarsi di nuovo in una difficile campagna elettorale e la possibilità di entrare nell’UE e nella NATO si allontanerebbe ulteriormente.

Rapid Alert System for Food and Feed: la Commissione europea pubblica il report annuale

EUROPA di

L’Unione Europea ha uno dei più alti standard di sicurezza alimentare al mondo, in gran parte grazie alla solida serie di normative europee in vigore, che garantisce che il cibo sia sicuro per i consumatori. La politica dell’UE per la sicurezza alimentare riguarda l’intero ciclo alimentare – dalla fattoria alla tavola dei consumatori – e punta a garantire: la sicurezza dei generi alimentari e dei mangimi; elevati standard di salute e benessere per gli animali e di tutela per le piante; informazioni chiare sull’origine; il contenuto e l’uso degli alimenti. In particolare, la politica alimentare dell’UE comprende: una legislazione esaustiva sulla sicurezza degli alimenti e dei mangimi e sull’igiene alimentare; una valida consulenza scientifica sulla quale basare le decisioni; controlli e verifiche.

A tal proposito, il RASFF – il sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi – è lo strumento chiave per garantire il flusso di informazioni per consentire una reazione rapida quando vengono rilevati rischi per la salute pubblica nella catena alimentare.

Creato nel 1979, tale sistema consente di condividere tutte le informazioni in modo efficiente tra i suoi membri, quali le autorità nazionali di sicurezza alimentare dell’UE, la Commissione, l’autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), l’Autorità europea di vigilanza (ESA); inoltre, fornisce un servizio disponibile 24 ore su 24 per garantire che le notifiche più urgenti possano essere inviate, ricevute e possano ottenere una risposta nel modo più efficace. Grazie al RASFF, è stato possibile evitare molti rischi per la sicurezza alimentare, prima che potessero essere dannosi per i consumatori europei. Il RASFF è un sistema solido e maturato negli anni che continua a mostrare il suo valore per garantire la sicurezza alimentare nell’UE: lo scambio di informazioni che avviene tramite il RASFF può avere come conseguenza il ritiro dal mercato di determinati prodotti.

La base giuridica del RASFF è il regolamento (CE) n. 178/2002. L’articolo 50 del regolamento istituisce il sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi come una rete che coinvolge gli Stati membri, la Commissione come membro e gestore del sistema e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Ogni qualvolta un membro della rete dispone di informazioni relative all’esistenza di un grave rischio diretto o indiretto per la salute umana derivante da alimenti o mangimi, tali informazioni sono immediatamente notificate alla Commissione nell’ambito del RASFF.

Il 25 settembre 2018 la Commissione europea ha pubblicato il report annuale, riferito al 2017, sul RASFF: nel 2017 sono state inviate alla Commissione europea un totale di 3832 notifiche riguardanti alimenti o mangimi. In merito a tali notifiche, 942 sono state classificate come un vero e proprio “allarme”, in quanto indicano un serio rischio per la salute, per il quale è stata necessaria un’azione rapida; 596 come informazioni per il follow-up, dei controlli periodici e programmati; 706 come informazioni per richiamare l’attenzione su una determinata questione; 1588 come notifica di rifiuto alla frontiera.

Il tipo di rischio segnalato nelle notifiche di allarme riguardava principalmente la salmonella nella carne di pollame, che è risultato essere il problema più frequentemente segnalato negli alimenti controllati al confine dell’Unione Europea, insieme alle segnalazioni di mercurio nel pesce spada negli alimenti controllati sul mercato dell’Unione Europea. Solo una piccola percentuale delle notifiche nel 2017 riguardava i mangimi (6%) e il materiale a contatto con gli alimenti (3,1%). Sempre nel 2017, vi è stato un elevato numero di notifiche relative ai residui di fipronil nelle uova, a causa dell’uso illegale di questa sostanza come biocida: quello del 2017 è stato lo scambio di informazioni più intenso nella storia di RASFF e ha aiutato a rintracciare e rimuovere le uova interessate dal mercato.

Vi sono diverse tipologie di notifiche da poter inviare, così da differenziare le diverse segnalazioni e le cause delle stesse. Le notifiche possono riguardare: tipo di prodotto, quindi cibo, mangime o materiale a contatto con gli alimenti; tipo di notifiche, quindi avviso, informazioni, rifiuto dal confine; base della notifica, indicando il tipo di controllo, relazioni o indagini posti sulla base della notifica (controllo di frontiera; controllo sul mercato; controllo della società; reclamo del consumatore; intossicazione alimentare).

Ciò che emerge dal report pubblicato è che l’Italia nel 2017 ha avuto un livello di guardia molto alto da parte delle autorità italiane in materia di sicurezza alimentare. Infatti, l’Italia è stato il paese più attivo nel sistema RASFF, con più di 1400 notifiche e segnalazioni inviate alla Commissione europea.

In generale, il 46% delle notifiche RASFF riguardava controlli alle frontiere esterne dell’area economica europea, principalmente nei punti di entrata o di ispezione alle frontiere, mentre la più ampia categoria di notifiche riguarda i controlli ufficiali sul mercato interno.

Rispetto al 2016, il numero di notifiche di allerta, che denunciano il grave rischio per la salute a causa di prodotti che circolano sul mercato, è aumentato dell’11% con il 24% in più di notifiche trasmesse. Le cifre complessive presentano un aumento molto significativo del 28% delle notifiche originali, che rappresentano un nuovo caso segnalato su un rischio per la salute rilevato in una o più partite di un alimento o mangime, rispetto al 2016, con un aumento complessivo del 26% nel 2017.

Connettività Europa – Asia: l’UE intensifica la sua strategia

EUROPA di

L’importanza che ha l’Unione Europea nell’attuale scenario geopolitico favorisce l’intraprendere delle relazioni internazionali con altrettanto cruciali attori della politica globale. L’area asiatica sta acquistando un ruolo sempre più rilevante, sia da un punto di vista politico che da un punto di vista economico; in particolare, la Cina sta pian piano diventando una grande potenza.

In tale contesto, il 19 settembre 2018, la Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, hanno adottato una comunicazione congiunta che definisce la visione dell’Unione Europea per una nuova strategia globale, al fine di collegare meglio l’Europa e l’Asia.

La comunicazione congiunta si basa sulla volontà propria dell’Unione europea di migliorare le connessioni tra i suoi Stati membri, nonché con altre regioni. Con una connettività sostenibile, completa e basata su regole ben definite, la comunicazione sarà fondamentale per guidare l’azione esterna dell’Unione Europea in questo campo, che fa parte di quello più grande della strategia globale.

La strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea è stata adottata il 28 giugno 2016 per migliorare l’efficacia della difesa e della sicurezza dell’Unione e dei suoi Stati membri, per la protezione dei civili e per la cooperazione tra le forze armate degli Stati membri.

La Global Strategy europea ha cinque priorità nella sua azione esterna:

– La sicurezza dell’Unione;

– Stato e resilienza della società;

– Un approccio integrato per i conflitti e crisi;

– Ordini regionali cooperativi;

– Governance globale per il 21° secolo.

In tema di connettività Europa – Asia, l’Unione Europea avrà un particolare approccio, riconoscendo che l’Asia comprende più regioni che ospitano paesi molto diversi in termini di modelli economici e livello di sviluppo, con determinate azioni concrete basate su tre punti:

1. la creazione di collegamenti di trasporto, energia, reti digitali e connessioni umane;

2. l’offerta di partnership per la connettività ai paesi asiatici ed alle organizzazioni;

3. la promozione di una finanza sostenibile attraverso l’utilizzo di diversi strumenti finanziari.

L’obiettivo è quello di collegare meglio l’Europa e l’Asia attraverso reti fisiche e non, al fine di rafforzare la resilienza delle società e delle regioni, facilitare gli scambi, promuovere l’ordine internazionale basato sulle regole e creare strade per un futuro più sostenibile.

In particolare, risulta essere importante la creazione di reti transfrontaliere, poiché le infrastrutture e i collegamenti efficienti creano crescita e occupazione e consentono il movimento di persone e merci; l’Unione Europea estenderà le proprie reti e contribuirà a quelle nuove, oltre i propri confini. Le reti transeuropee di trasporto (TEN-T) dell’Unione Europea verranno estese ai paesi confinanti con l’Asia, attraverso il mercato unico digitale dell’UE che fornisce un piano per migliorare gli scambi di servizi digitali e promuovendo scambi e mobilità nell’istruzione, nella ricerca, nell’innovazione, nella cultura e nel turismo. L’Unione europea sta collaborando con molti partner al fine di promuovere approcci simili alla connettività sostenibile: la piattaforma di connettività UE-Cina aiuterà entrambe le parti a creare sinergie e ad affrontare diversi punti. L’UE si impegnerà con le organizzazioni regionali e con quelle internazionali per determinare i quadri giuridici e le forme concrete di connettività, fissando gli standard internazionali. In particolare, l’Unione Europea sta lavorando con l’Organizzazione mondiale del commercio, l’Agenzia internazionale dell’energia, l’Organizzazione marittima internazionale e gli organi delle Nazioni Unite per attuare delle pratiche globali sostenibili ed eque. Infine, risulta essere importante anche la promozione del finanziamento sostenibile degli investimenti, che potrebbero comportare opportunità significative per le imprese europee.

Nell’ambito dell’adozione della comunicazione congiunta, sono state fatte importanti dichiarazioni. L’Alto rappresentante dell’UE Mogherini ha dichiarato: “La connettività è la via per il futuro: più siamo connessi, maggiori sono le opportunità che abbiamo – trovare soluzioni politiche comuni e portare prosperità economica ai cittadini. Il nostro approccio è quello dell’Unione europea: istituire reti più solide e rafforzare i partenariati per una connettività sostenibile, in tutti i settori e basato sul rispetto di norme comuni: questo è il modo europeo per affrontare le sfide e cogliere opportunità, a beneficio delle persone in Europa e anche in Asia”.

Uno dei settori principali in cui la connettività con l’Asia risulta essere importante è quello dei trasporti. A tal proposito, il commissario per i trasporti, Violeta Bulc, ha dichiarato: “L’infrastruttura dei trasporti è la linfa vitale dei collegamenti UE-Asia, portando persone e merci tra i continenti, sulle ali della digitalizzazione e della decarbonizzazione, l’Europa condivide le reti di trasporti e i programmi di finanziamento delle infrastrutture più sviluppati nel mondo”.

Una migliore connessione tra Europa e Asia attraverso i collegamenti di trasporto, energia, reti umane e digitali rafforzerà le società e le regioni, faciliterà gli scambi e promuoverà l’ordine internazionale basato su regole precise.

La comunicazione congiunta adottata sarà discussa al Parlamento europeo e al Consiglio e sarà oggetto delle discussioni sulla connettività al prossimo vertice in materia di Asia-Europa (ASEM) che si terrà a Bruxelles il 18-19 ottobre.

State of the European Union: il discorso annuale di Juncker al Parlamento europeo

EUROPA di

Quella del SOTEU, il discorso annuale del presidente della Commissione europea sullo Stato dell’Unione Europea – State of the European Union – è diventata ormai una tradizione, ispirata al discorso del presidente degli Stati Uniti d’America. Il discorso sullo stato dell’Unione è sinonimo di trasparenza e responsabilità da parte delle istituzioni europee e si tiene ogni anno nel corso della prima assemblea plenaria di settembre. Il dibattito annuale è un’occasione per i deputati del Parlamento di esaminare il lavoro e i progetti della Commissione europea.

Jean-Claude Juncker, il 12 settembre 2018, ha pronunciato il suo discorso di fronte al Parlamento europeo di Strasburgo. Il discorso che si è tenuto quest’anno ha avuto un valore particolare per il presidente Juncker: a maggio del 2019 ci saranno nuove elezioni e a settembre dello stesso anno verranno nominati nuovi commissari dagli Stati membri; vale a dire che è probabilmente l’ultima volta in cui Juncker si rivolge agli attuali deputati. Alla luce di ciò, il presidente della Commissione ha impostato il suo discorso come se volesse trarre le conclusioni del suo operato, sottolineando quali sono stati i risultati raggiunti ed analizzando i lavori svolti fino ad oggi, aggiungendo poi cosa invece rimane da portare avanti e quale direzione prenderà la Commissione europea.

Inoltre, il discorso di Juncker può essere considerato come una risposta politica alle preoccupazioni dei cittadini, nonché un importante mezzo per esprimere la sua posizione sulle questioni dibattute dai leader dell’Unione Europea, quali migrazione, economia o politiche sociali, ma anche sull’aumento delle forze di estrema destra e anti-UE in Europa.

Il presidente della Commissione europea ha presentato le sue priorità per il prossimo anno ed ha  delineato la sua visione su come l’Unione europea può continuare a costruire un’Unione unita, più forte e più democratica, riprendendo anche quanto detto nel suo discorso del 2017.

Il discorso del presidente Juncker al Parlamento europeo è stato accompagnato dall’adozione di 18 iniziative concrete da parte della Commissione europea su migrazione e confini, sicurezza, elezioni libere e sicure, il partenariato dell’Unione europea con l’Africa e l’UE come attore globale. Queste proposte hanno lo scopo di contribuire a fornire risultati positivi per i cittadini in vista delle elezioni europee del 2019.

Le proposte chiave dell’indirizzo che sono state fatte sullo Stato dell’Unione 2018 riguardano:

Sicurezza: nuove regole per ottenere contenuti terroristici dal web; misure per assicurare elezioni europee libere ed eque; una procura europea rafforzata per combattere il terrorismo transfrontaliero; e iniziative per investire nella cybersecurity;

Migrazione e riforma delle frontiere: un’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo rafforzata; una guardia costiera e di frontiera europea pienamente equipaggiata, fino a 10mila unità in più; norme dell’Unione Europea più forti in materia di rimpatrio; migrazione legale;

Africa e investimenti esterni: una nuova alleanza Africa-Europa per investimenti e occupazione sostenibili; un’architettura finanziaria più efficiente per gli investimenti al di fuori dell’Unione Europea;

Politica estera e di sicurezza comune: migliorare l’efficienza del processo decisionale;

Cambiamenti stagionali dell’orologio: la Commissione propone di porre fine alle variazioni dell’orologio stagionale;

Antiriciclaggio: una maggiore vigilanza antiriciclaggio per un settore bancario e finanziario stabile.

Nel suo discorso, Juncker ha toccato tutti i temi principali di cui si dibatte oggi in politica e nell’Unione Europea. In particolare però, è bene soffermarsi su alcuni momenti del discorso che risultano essere particolarmente importanti. Juncker ha sottolineato la necessità per l’Europa di diventare più sovrana in modo da poter svolgere un ruolo maggiore nel plasmare gli affari globali.  Il presidente Juncker ha dichiarato: “è arrivata l’ora della sovranità europea: è ora che l’Europa prenda il suo destino nelle proprie mani, questa convinzione che <united we stand taller> è la vera essenza di ciò che significa essere parte dell’Unione europea, condividere la sovranità – quando e dove necessario – rende più forte ciascuno dei nostri stati nazione “. Consapevole che ci sono continue sfide esterne da affrontare, Juncker ha ribadito come insieme l’Europa sia più forte: vi è stato il riferimento all’adesione dei paesi dei Balcani occidentali e all’importanza di essere sempre aperti e tolleranti, anche nell’ambito dell’allargamento agli Stati membri.

Il presidente della Commissione ha affrontato anche il tema dei migranti, dicendosi contrario alle frontiere interne e invitando i paesi membri a trovare un giusto rapporto fra responsabilità e solidarietà, che necessita di essere dimostrata. E’ stata inoltre ribadita l’importanza della lotta al terrorismo: la Commissione europea ha proposto nuove norme per lottare contro la propaganda terroristica. Altro punto toccato è stato l’euro, con la volontà di rafforzarne il ruolo internazionale attraverso un piano che verrà proposto dalla Commissione entro l’anno.

Infine, Juncker ha chiesto agli eurodeputati il rispetto per l’Unione europea e la difesa della sua immagine, che implica l’apertura verso il patriottismo illuminato, con un’Europa che possa arrivare a parlare con una sola voce, e la chiusura ad ogni forma di nazionalismo che invece si pone in contrasto con l’Unione europea. Juncker ha concluso dichiarando che:”Per stare in piedi da sola, l’Europa deve andare avanti come una sola. Amare l’Europa è amare le sue nazioni. Amare la tua nazione è amare l’Europa. Il patriottismo è una virtù. Il nazionalismo incontrollato è pieno di veleno e inganno”.

Il Consiglio adotta l’ETIAS: European travel information and authorisation system

EUROPA/SICUREZZA di

Il 5 settembre 2018 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato un regolamento che istituisce un sistema europeo di informazione e di autorizzazione dei viaggi (European Travel Information and Authorisation System – ETIAS). Tale regolamento consentirà l’attuazione di controlli preventivi e, qualora sia necessario, potrà negare l’autorizzazione di viaggio ai cittadini di paesi terzi che si recano nello spazio Schengen.

Leggi Tutto

Europa, 34 milioni al fondo solidarietà

EUROPA di

Il Parlamento europeo approva un Fondo di solidarietà di 34 milioni di euro per Bulgaria, Grecia, Lituania e Polonia. Il 29 agosto 2018, la commissione per i bilanci del Parlamento europeo ha votato la proposta della Commissione europea di mobilitare il Fondo di solidarietà dell’Unione Europea per Bulgaria, Grecia, Lituania e Polonia per un importo totale di 33.992.206 milioni di euro a seguito di terremoti, inondazioni e tempeste che hanno colpito i paesi nel 2017;

Leggi Tutto

Conte e Trump si incontrano a Washington: Libia, immigrazione ed energia al centro del summit

Senza categoria di

Il 30 luglio 2018, il Presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, si è recato a Washington per un vertice con il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump. I due paesi, Italia e Stati Uniti, sono legati da una storica e profonda amicizia che viene rinnovata periodicamente attraverso tali incontri.

Leggi Tutto

Unione Europea e Stati Uniti: inizia una nuova fase con il vertice Juncker-Trump

EUROPA di

I rapporti tra Unione Europea e Stati Uniti sono da sempre cruciali poiché coinvolgono alcune delle principali aree economiche e politiche mondiali. Attualmente, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno un rapporto commerciale bilaterale di un trilione di dollari – il più grande rapporto economico nel mondo.

Di recente, il Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ha dichiarato di voler adottare una nuova strategia nei confronti dell’Unione Europea, basata sulla volontà di imporre dazi del 25% sull’importazione di acciaio e del 10% su quella dell’alluminio dall’Unione Europea. Tale dichiarazione ha, sin da subito, suscitato importanti reazioni a livello europeo, dove ciò che si è cercato di fare è stato di negoziare con i funzionari statunitensi per evitare l’adozione di tali misure.

I negoziati hanno permesso di sospendere l’imposizione dei dazi per qualche mese, ma i primi di giugno Donald Trump ha deciso di mettere in pratica quanto detto in precedenza e di imporre i dazi nei confronti dell’Unione Europea: venerdì 1° giugno 2018 il governo americano ha applicato i dazi su alluminio e acciaio. D’altra parte, l’Unione Europea si è trovata pronta a reagire alla misura statunitense: il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha definito la scelta del presidente Trump “contro ogni logica e antistorica”, ed ha imposto dazi sulle merci importate dagli Stati Uniti per un valore di 2,8 miliardi di euro.

La situazione di crisi creatasi tra Stati Uniti e Unione Europea non avrebbe portato a nulla di buono per entrambe le parti. In tale contesto ed alla luce di ciò è stato organizzato l’incontro tra Donald Trump e Jean-Claude Juncker, che ha avuto luogo il 25 luglio 2018 a Washington: una delegazione dell’Unione Europea si è recata alla Casa Bianca per discutere dei dazi e, in generale, di politica commerciale. Il clima che ha preceduto l’incontro non è stato amichevole, tutt’altro: si percepiva in entrambe le parti molta tensione e l’idea del raggiungimento di un accordo era lontana. Tuttavia, tale vertice è stato considerato al pari di una tregua tra Unione Europea e Stati Uniti.

Il presidente Juncker e il presidente Trump, nel breve incontro che li ha visti protagonisti, hanno deciso di avviare una nuova amicizia e, quindi, anche delle relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Si può parlare di una vera e propria nuova fase nel rapporto tra Stati Uniti e Unione Europea, che ha l’obiettivo di lavorare insieme per la sicurezza globale e la prosperità. Uno degli argomenti principali che è stato al centro dell’incontro è l’imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti. A tal proposito, sembra essere stato raggiunto un accordo in merito: Trump ha affermato che lavorerà insieme all’Unione Europea per riduzione progressiva dei dazi e dei sussidi commerciali, nonché per l’azzeramento dei dazi sui beni industriali; Juncker ha sottolineato che le due parti hanno accettato di sospendere l’imposizione di nuovi dazi. Entrambe le parti hanno concordato di lavorare insieme per giungere ad una situazione senza tariffe, con zero barriere commerciali non tariffarie e zero sussidi per beni industriali che non siano auto. Si lavorerà anche per ridurre gli ostacoli e aumentare il commercio di servizi, prodotti chimici, prodotti farmaceutici, prodotti medici e soia. Ciò aprirà i mercati agli agricoltori e ai lavoratori, aumenterà gli investimenti e porterà ad una maggiore prosperità economica.

Inoltre, i due presidenti hanno voluto rafforzare la loro cooperazione strategica in materia di energia ed avviare uno stretto dialogo sugli standard al fine di facilitare gli scambi, ridurre gli ostacoli burocratici e tagliare i costi: l’Unione europea vuole importare più gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti per diversificare il proprio approvvigionamento energetico.

Infine, è stato raggiunto un accordo per unire le forze al fine di proteggere le società americane ed europee dalle pratiche commerciali sleali globali. È stato quindi convenuto che le parti lavoreranno a stretto contatto con partner affini per riformare l’Organizzazione Mondiale del Commercio e per affrontare le pratiche commerciali sleali (il furto di proprietà intellettuale, trasferimento forzato di tecnologia, sovvenzioni industriali, distorsioni create da imprese statali e sovraccapacità).

L’incontro tra Juncker e Trump, nonostante i presupposti, si può considerare andato a buon fine, e alla fine del vertice i due presidenti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta.

Il presidente Juncker ha dichiarato: “Quando sono stato invitato dal Presidente alla Casa Bianca, avevo una intenzione: avevo l’intenzione di concludere un accordo. Abbiamo identificato una serie di settori su cui lavorare insieme: lavorare verso tariffe zero sui beni industriali e proporre di scendere a zero tariffe sui beni industriali “. Juncker ha poi aggiunto che “l’Europa è pronta a lavorare con tutti i partner che la pensano allo stesso modo per creare nuove opportunità e migliorare il sistema globale stesso, ed è per questo che sono venuto a Washington, non per dare consigli non richiesti ma per offrire una maggiore cooperazione con questa amministrazione e con tutti i nostri partner negli Stati Uniti e credo fermamente che invece di essere distratti da misure e contromisure dovremmo concentrarci sulle questioni reali nel commercio globale”.

Vertice Unione Europea-Giappone: sì al Jefta, Japan-Eu free trade agreement, e all’accordo di partenariato strategico

EUROPA di

Il 6 luglio scorso si è tenuto a Bruxelles il vertice tra Unione Europea e Giappone, durante il quale è stata annunciata un’intesa politica su un accordo di libero scambio e una cooperazione politica, entrambe basate sul rispetto dei valori, dei diritti umani e della democrazia. A rappresentare l’Unione Europea al vertice vi erano Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, rispettivamente presidente della Commissione europea e presidente del Consiglio europeo; per quanto riguarda il Giappone, vi era invece il primo ministro Shinzo Abe.

Leggi Tutto

Flaminia Maturilli
0 £0.00
Vai a Inizio
×