GEOPOLITICA DEL MONDO MODERNO

Author

Domenico Martinelli - page 5

Domenico Martinelli has 67 articles published.

Security and privacy: the eternal dilemma

Europe/Innovation/Policy di

“Security and privacy. The eternal dilemma “. Sometimes it is so. Sometimes not. From a relative and business perspective, privacy is one of the fundamental aspects of security, meaning that a bug in the privacy system will involve considerable damage to the company and its customers.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

In the enterprise field, and in almost the whole world, the issue of privacy is recognized as one of the fundamental ones, which may imply – in the larger companies, the separation of the post of privacy “officer” or “consultant” from the most generic post of “security manager”. But from an absolute point of view, privacy and security are two titans destined for confrontation. What and how you oppose? Undoubtedly in Europe there is a double need: on one hand making Europe citizens grow and progress in terms of human rights and individual rights, and perhaps privacy, at first glance it would seem one of the most important individual rights almost to rise, nowadays, in the category of natural rights.

From another point of view, it is necessary that national and European institutions literally invade the privacy of residents and foreigners who apply to reside in the old continent. This, of course, for clear reasons of public order and security, in order to counteract the sad phenomenon whom every day we hear and read: from illegal immigration to migrants smuggling, from terrorism to money laundering.

And that’s why Europe is taking on regulatory instruments to govern on the one hand the duties / rights in the field of private citizens and, secondly, the duties / rights of the institutions towards the citizens. We are talking, respectively, of the Regulation and the Directive on Data Protection. “Regulation” and “directive” are two very general words, which bear far more complex legal and long nomenclatures, but, in the data protection background, interested people can immediately understand what they refer to.

In both normative sources, upcoming promulgation – it  seems that both measures have passed the steps of the discussion in trilogue – roles, responsibilities, recipients and “actors” of the data protection system and, consequently, privacy are defined and soon they will cover Europe, the United States and Third Countries. Much importance will be obviously assumed by the national controller authorities, which are already partly coordinated by the European Data Protection Supervisor.

From an operational point of view and spare change, however, it should change little, but it will be very useful once and for all to give uniformity to the individual national laws and procedures to provide common data access and litigation systems.

In any case, to date, the European and national institutions acting in the field of security are – in extreme and deep synthesis – legitimate holders of power related to the use, collection and retention of data, to fulfill their purposes and founding their institutional purposes. The so called “Swedish Initiative”, the “Prüm Decisions” are nothing more than legal attempts, already adopted or in the process of transposition in national law, in order to provide a better use of these information and their exchange between Authorities.

And this is the knot of the question: according to the European and national case-law, the compression of the right to privacy has so far been generally considered correct, if the same interest conflicts with higher interests, such as the right to life, or the principle that it must a crime must be prevented or brought to completion. In fact these – let’s call them philosophical – principles, are underlying the legislative existence of disparate databases – even if, some of them, are not yet operational – that support justice and European police forces in their daily mission of prevention and contrasting crime.

In this specific sector there have been fundamental judgments of the European Court of Justice who have disciplined and completely redesigned the architecture of data protection, especially in the economic relations with major US giants, which are in fact the monopoly of social communication and service providers online.

For example, think about the famous sentence on the “Data Retention” (to Security-vs-Privacy-420x300which we refer integrally) that made completely skip the agreements so far perfectly and “efficient” between EU and US. Before the sentence, every non-EU state, which managed European citizens’ data was in fact free to manage by itself: or rather, despite having to ensure an adequate data protection regime, it was quite free from forms of controls and inspections by the EU institutions. The  so called principle of the “Safe Harbour” proved to be insufficient to protect the privacy of citizens who entrusted to the giants of the global telematics their data, their own interests and their own photographs. Following the judgment, the “Safe Harbour” has been completely revised and replaced by a safer agreement called “Privacy Shield “.

European institution which is tasked with signing these agreements is the Commission. The agreement has developed has developed a new legal system putting, so to speak, “the stakes” for the United States, providing clear guarantees and transparency requirements applicable to access to data from the government of the US, by imposing specific obligations on companies and a robust application, providing effective protection of the rights of EU citizens with different possibilities of litigation and devising a mechanism of annual joint review of the effectiveness of the shield.

So, to sum up, Europe is not in contrast with common sense: on the one hand provides for the guarantee of the right to privacy issues and fundamental rights, on the other manages to balance strongly her action of collecting information necessary to safeguard of its citizens, defending its interests and its autonomy from friends across the Atlantic.

On this dilemma some very strong doubts remain, especially with regard to national legislation. Consider, for example, in countries where prostitution is illegal. Many political movements or currents of thought are clamoring for the legalization and the drafting of specific rules. A writer’s opinion is that a law in matter can never be enacted, precisely for reasons of privacy, even if the “prostitution” topic is touches many others: human rights, gender-based violence, exploitation, immigration, acts of disposal of his own body and so on.

If a law to regularize and reinstitute prostitution would issued, the same would conflict – without limitation – with rules requiring the accommodation lists to be communicated to the authorities (and thus to enter into the databases). Inevitably a client and a prostitute would be identified, and a profile of the people who attend the same prostitute or who usually frequents that area could equally be traced or, worse, sexual habits (which are, for now, quite rightly, a as sensitive) could be profiled. Again, it is essential for the authorities to know hotel customer records (that can be crucial in resolving judicial and investigation cases) and hotel owners are oblige to communicate them.

Here the dilemma: to protecting the public interest or  the individual interests?

Domenico Martinelli

[/level-european-affairs]

Sicurezza e privacy: l’eterno dilemma

EUROPA/INNOVAZIONE/POLITICA/Varie di

“Sicurezza e privacy. Eterno dilemma”. Talvolta è così. Talvolta no. Da un punto di vista relativo ed aziendale, la privacy rientra tra gli aspetti fondamentali propri della sicurezza, significando che un baco nel sistema di privacy comporterà ingenti danni all’impresa ed ai suoi clienti.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

In campo aziendale, ormai a livello mondiale, il problema della privacy è riconosciuto quale uno di quelli fondamentali, tali da implicare – nelle aziende più grandi, la separazione della figura del privacy “officer” o “consultant” da quella più generica del “security manager”.

Ma da un punto di vista assoluto, privacy e sicurezza sono due titani destinati allo scontro. Quanto e come si contrastano? Indubbiamente in Europa assistiamo ad una doppia esigenza: da un lato quella di far crescere e progredire i cittadini europei sotto il profilo dei diritti umani e dei diritti individuali, e la privacy forse, al primo colpo d’occhio sembrerebbe uno dei più importanti diritti individuali, quasi da assurgere, al giorno d’oggi, nella categoria dei diritti naturali. Da un altro punto di visita occorre che le istituzioni nazionali ed europee invadano letteralmente la privacy dei residenti e degli stranieri che chiedono di soggiornare nel vecchio continente.

Questo, com’è ovvio, per chiari motivi di ordine e sicurezza pubblica, al fine di contrastare i tristissimi fenomeni di cui tutti i giorni sentiamo e leggiamo: dall’immigrazione clandestina, al traffico di migranti, dal terrorismo, al riciclaggio di danaro. Ed è per questo che l’Europa si sta dotando di strumenti normativi volti a disciplinare da un lato i doveri/diritti dei cittadini in campo privato e, dall’altro, i doveri/diritti delle istituzioni nei confronti dei cittadini. Stiamo parlando, rispettivamente, del Regolamento e della Direttiva sulla Protezione dei dati. “Regolamento” e “Direttiva” sono due parole molto generiche, che recano invece nomenclature giuridiche molto più complesse e lunghe, ma che, nel settore della protezione dati, fanno immediatamente capire a cosa si riferiscono. In entrambe le fonti normative, di imminente promulgazione – pare che entrambi i provvedimenti abbiano superato gli step della discussione in Trilogo – si definiscono ruoli, competenze, soggetti destinatari ed “attori” del sistema di protezione dati e, conseguentemente, di privacy, che presto riguarderanno Europa, Stati Membri e Paesi c. d. Terzi. Molta importanza verrà ovviamente affidata, si presume, alle autorità nazionali di controllo, ossia ai rispettivi Garanti della Privacy nazionali, che sono già in parte coordinati dal Garante Europeo per la Protezione dei Dati.

Da un punto di vista operativo e spicciolo, comunque, dovrebbe cambiare poco, ma sarà utilissimo dare una volta per tutte uniformità alle singole legislazioni nazionali e prevedere comuni procedure di accesso ai dati e di contenzioso in materia.

In ogni caso, ad oggi, le istituzioni Europee e nazionali che agiscono nel campo della sicurezza sono – in estrema e profonda sintesi – legittimamente titolari delle potestà relative all’uso, alla raccolta ed alla detenzione dei dati, per adempiere ai loro fini istitutivi ed ai loro scopi istituzionali. La c. d. “Iniziativa Svedese”, le c. d. “Decisioni di Prüm” altro non sono che tentativi normativi, già recepiti od in corso di recepimento per migliorare l’uso delle informazioni ed il loro scambio tra Stati membri.

Ed è qui il nodo centrale della questione: secondo la giurisprudenza europea e nazionale, è stata sinora generalmente considerata giusta la compressione del diritto alla privacy, se lo stesso interesse confligge con interessi superiori, quale il diritto alla vita, od il principio secondo cui occorre evitare che un reato venga perpetrato o portato a compimento. E sono di fatto questi i principi, per così dire, filosofici, che sottendono all’esistenza normativa delle più disparate banche dati – talune ancora nemmeno in funzione – che supportano la giustizia e le forze di polizia europee nella loro quotidiana missione di prevenzione del e contrasto del crimine.

Nello specifico settore ci sono state fondamentali sentenze della Corte di Giustizia Europea che hanno disciplinato e completamente ridisegnato l’architettura della protezione dati, specie nei rapporti economici  con i grandi colossi statunitensi, che sono di fatto i monopolisti della comunicazione social e dei provider di servizi online. Ad esempio, si pensi alla famosa sentenza sulla “Data Retention” (a cui facciamo integrale rimando) che ha fatto completamente saltare gli accordi finora perfettamente “efficienti” tra UE e USA. Ogni stato esterno all’UE, che gestisca materialmente dei dati di cittadini europei, prima era di fatto libero nella gestione stessa: o, meglio, pur dovendo assicurare un adeguato regime di protezione dei dati era abbastanza svincolato da forme di controllo e verifica da parte delle istituzioni comunitarie.

Nel caso degli usa si trattava del c. d. principio del “Safe Harbour”. Rivelatosi insufficiente a tutelare la privacy dei cittadini che affidavano ai colossi della telematica mondiale i propri dati, i propri interessi e le proprie fotografie, a seguito della sentenza il “Safe Harbour” è stato completamente rivisto e rimpiazzato dal più sicuro accordo denominato “Privacy Shield”. Istituzione europea deputata alla sigla di tali accordi è la Commissione che, con il nuovissimo sistema giuridico ha messo, per così dire, i paletti agli Stati Uniti, prevedendo garanzie chiare e obblighi di trasparenza applicabili all’accesso ai dati da parte del governo degli Stati Uniti, imponendo obblighi precisi alle società e una robusta applicazione, prevedendo una protezione effettiva dei diritti dei cittadini dell’UE con diverse possibilità di ricorso e ideando un meccanismo annuale di riesame congiunto dell’efficacia dello scudo.

Quindi, riassumendo, l’Europa non è in controtendenza con il buon senso: se da un lato prevede la giusta garanzia di privacy per questioni e diritti fondamentali, dall’altra riesce a bilanciare con forza la propria azione di raccolta delle informazioni necessarie alla salvaguardia dei suoi cittadini, difendendo i suoi interessi e la sua autonomia anche dagli amici oltre l’Atlantico.

Su questo dilemma permangono comunque fortissimi dubbi, specie con riguardo alle legislazioni nazionali. Si pensi, ad esempio, ai paesi in cui è illegale la prostituzione. Molti movimenti politici o semplici correnti di pensiero chiedono a gran voce la legalizzazione e la redazione di apposite norme in materia.

A parere di chi scrive una norma in materia non potrà mai essere promulgata, proprio per motivi di privacy, anche se il topic “prostituzione” è un argomento che ne lambisce molti altri: diritti umani, violenza di genere, sfruttamento, immigrazione, atti di disposizione del proprio corpo e via dicendo. Se fosse emanata una legge che regolarizzi e, di fatto, re-instituisca la prostituzione, la stessa confliggerebbe – a puro titolo esemplificativo – con le norme che impongono alle strutture ricettive di comunicare alle Autorità (e quindi di far inserire nelle banche dati) quali siano i loro avventori.

Inevitabilmente un cliente ed una prostituta verrebbero identificati, e potrebbe altrettanto venir tracciato un profilo delle persone che frequentano quella prostituta o che frequentano quella determinata area o che, peggio, si diversificano per le loro abitudini sessuali (che sono, ad oggi, giustamente, un dato sensibilissimo). Eppure è fondamentale per le Autorità conoscere quali siano gli avventori degli alberghi, che sono soggetti alle leggi di pubblica sicurezza e che producono registrazioni dei clienti che possono rivelarsi fondamentali nella risoluzione di casi giudiziari ed investigativi.

Qui il dilemma: tutela degli interessi pubblici o tutela degli interessi individuali?

Domenico Martinelli

[/level-european-affairs]

 

EU rejects 308 refugees

The EU Commission confirmed that Greece is rejecting 308 irregular migrants in Turkey. The European Union is in fact intensifying its efforts to ensure that those who did not qualify for international protection in Europe are rapidly and actually driven back to their countries of origin or sent back to the countries of transit.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

The Commissioner for Migration, Home Affairs and Citizenship, Dimitris Avramopoulos, said: “Under the EU-Turkey joint action plan we agreed to accelerate return and readmission procedures with Turkey. The European Commission has reinforced its support for cooperation on return between EU Member States and Turkey and today’s transfers of returnees from Greece to Turkey show that our efforts are starting to bear fruit. If we want to address the challenges of the refugee crisis successfully we need to get back to an orderly management of the migration flows: We have to make sure that those who are in need of protection will receive it, but it has to be clear as well that those who have no right to stay in the EU will be quickly and effectively returned“.

According to the Commission, to ensure that the European Common Asylum System will work, it is essential that the return policy is fully functioning. While fully respecting fundamental rights and the principle of reception, repatriation to countries of origin or to transit countries by irregular migrants who are not entitled to remain in the EU constitutes an essential part of overall efforts of EU to address the phenomenon of migration and, in particular, to reduce the regular immigration.

It is for this reason that the strengthening of cooperation on refoulement with Turkey is considered today as one of the main priorities of the European Commission. As part of the Joint Action Plan EU-Turkey, activated on November 29, the EU and Turkey have pledged to strengthen cooperation in the field of migration management – including the prevention of irregular migration flows towards EU – and in order to speed up the procedures for denial of entry of illegal immigrants, in line with the provisions specifically designed.

So yesterday and today, the return of illegal immigrants, mostly from Morocco, Algeria and Tunisia started.

A clear and unequivocal signal to those who know in advance to be not entitled to international protection.

 

Domenico Martinelli

[/level-european-affairs]

UE: rimpatrio per 308 profughi

BreakingNews/EUROPA/POLITICA di

La Commissione ha confermato che la Grecia sta respingendo 308 migranti irregolari in Turchia. L’Unione Europea sta infatti intensificando i suoi sforzi per fare in modo che coloro che non si sono qualificati per ottenere la protezione internazionale in Europa siano rapidamente e realmente riaccompagnati nei loro paesi di origine o respinti verso i paesi di transito.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Il Commissario per la migrazione, gli affari interni e la cittadinanza, Dimitris Avramopoulos, ha dichiarato: “Nell’ambito del piano d’azione comune UE-Turchia abbiamo deciso di accelerare le procedure di rimpatrio e di riammissione. La Commissione europea ha rafforzato il suo sostegno alla cooperazione in materia di rimpatrio tra gli Stati membri UE e la Turchia e i trasferimenti di oggi  dalla Grecia alla Turchia dimostrano che i nostri sforzi stanno iniziando a dare i loro frutti; se vogliamo affrontare le sfide della crisi dei rifugiati con successo abbiamo bisogno di tornare ad una gestione ordinata dei flussi migratori. Dobbiamo fare in modo che coloro che hanno bisogno di protezione vengano accettare, ma deve essere chiaro anche che coloro che non hanno diritto di restare nell’UE saranno modo rapido ed efficace respinti“.

Secondo la Commissione, per fare in modo che il sistema europeo comune di asilo funzioni, è fondamentale che la politica di rimpatrio sia pienamente funzionante. Pur nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e del principio di accoglienza, il rimpatrio verso i paesi d’origine o verso i paesi di transito da parte dei migranti irregolari che non hanno diritto di restare nell’UE costituisce una parte essenziale degli sforzi globali dell’UE per affrontare il fenomeno della migrazione e, in particolare, per ridurre quello dell’immigrazione irregolare.

E’ per questo motivo che il rafforzamento della cooperazione in materia di respingimento con la Turchia è considerata ad oggi quale una delle priorità principali della Commissione europea. Nell’ambito del piano d’azione congiunto UE-Turchia, attivato il 29 novembre, l’UE e la Turchia si sono impegnati a rafforzare la cooperazione in materia di gestione del fenomeno migratorio – anche attraverso la prevenzione dei flussi migratori irregolari verso l’UE – e ad accelerare le procedure di respingimento degli  immigrati irregolari, in linea con le disposizioni studiate ad hoc per.

Tra ieri e oggi, pertanto, è iniziato il respingimento degli immigrati irregolari, prevalentemente di origine marocchina, algerina e tunisina.

Un segnale chiaro ed inequivocabile per coloro che sanno a priori di non aver diritto alla protezione internazionale.

Domenico Martinelli

[/level-european-affairs]

 

Intelligence: unica risorsa contro il terrorismo?

Varie di

A seguito dei tristissimi fatti di Parigi, degli episodi di violenza perpetrata da singoli individui radicalizzati, spesso paranoici e non legati a organizzazioni terroristiche, dagli eccidi in Syria ed in Africa è lecito chiedersi se l’intelligence sia l’unica arma contro il terrorismo.

A nostro parere la risposta è no. O, meglio, non solo. L’intelligence è un campo in cui l’Europa e le Nazioni Unite non esistono ed in cui i trattati di fatto non esistono. L’intelligence, sia esso esterno o interno è qualcosa che esula dai rapporti tra stati e organizzazioni internazionali e, molto spesso, interessa esclusivamente i rapporti bilaterali sussistenti tra Stati, che – come la storia insegna – non sono sempre in rapporto di parità ma, anzi, molto spesso sono in rapporto di sudditanza o dipendenza.

Da sempre, ed ancor più in questi giorni, in Europa si parla di un’intelligence unica, di scambio informazioni, e di collaborazione tra servizi.

Non confondiamo le cose: agenzie europee di sicurezza, Europol in primis, e consessi internazionali del settore non sono intelligence e non fanno intelligence; si tratta di organismi e comitati, molti dei quali in seno all’UE o all’ONU, che elaborano dati, studiano casi, individuano buone prassi, ed emanano raccomandazioni, producendo un ottima mole di lavoro per gli addetti istituzionali e para-istituzionali e per i decisori politici, ma non creano intelligence, indirizzandosi per lo più a forze ed operazioni di polizia di tipo palese e di tipo investigativo e giudiziario. Men che meno sono veritiere le paventate (da alcuna stampa) potenziali operazioni di intelligence poste in essere da organismi cerati sulla base di accordi multilaterali (o bilaterali incorciati) quali l’Eurogendfor (che è un perfetto e meritevole connubio di gendarmerie europee, essenzialmente impegnato a fornire expertise di polizia ed addestramento militare in paesi in via di sviluppo, e ad agire quale forza di interposizione in aree di crisi).

Le differenze normative tra gli Stati europei, di fatto, costituiscono a detta di molti un notevole intralcio alla costituzione di un apparato di intelligence comune. Secondo altri politici, italiani o stranieri che siano, gli Stati europei non vogliono realmente costruire un’unica intelligence perché sono gelosi delle informazioni possedute e non credono di riceverne di altrettanto qualificate da parte dei loro omologhi interlocutori; questo proprio perché la materia non è regolata e perché le regole in questo settore, dove la trasparenza non è una forza – ma necessariamente una debolezza – non si scrivono.

Per questo motivo l’intelligence potrebbe essere una buona arma unica contro il terrorismo, ma tale esercizio non è praticabile nel breve periodo, nemmeno in un regime di massima urgenza qual’è quello che stiamo vivendo.

L’Europa, però, può utilizzare gli strumenti normativi ed operativi di cui nel tempo si è dotata e si è perfezionata, rasentando davvero l’eccellenza.

In tutti gli Stati membri si parla infatti di sicurezza partecipata: un concetto molto ampio, che, per essere spiegato, potrebbe richiamare una dottrina cinese secondo la quale ogni cittadino è tenuto a fare sicurezza, a dare sicurezza ed a custodire anche le informazioni minimali, divulgandole solo alle autorità. La sicurezza partecipata si misura studiando le attività poste in campo dallo Stato a livello centrale, fino ad arrivare alle più infime articolazioni dei piccoli comuni e dei villaggi.

A differenza dell’intelligence unica, il concetto di sicurezza partecipata non è un’utopia: è davvero realizzabile e, forse, è già in corso di realizzazione, addirittura in modo inconsapevole, specie in questi periodo. Ma occhio agli allarmismi. Dietro un hijab non si nasconde sempre una terrorista.

Altro strumento utilizzabile, stavolta dai decisori politici, è ciò che potrebbe derivare dagli esiti dei Consigli e Comitati europei in ambito sicurezza interna. La Strategia della Sicurezza Interna, i Report annuali di Europol sul terrorismo, l’Agenda Europea sulla Sicurezza sono tutti utili strumenti per gli Stati membri per affinare strategie, condividere esperienze e formare una coscienza comune, a livello politico, per contrastare il fenomeno terroristico. Ma, va da sé, i decisori devono poi decidere. Devono agire e far agire gli apparati dei loro stati, promuovendo per quanto possibile non utopie giuridiche, come quella dell’unificazione dei servizi d’intelligence europei, ma disposizioni normative concrete, stringenti e precise.

Printelligence_antiterrorismo_2_940endiamo Europol, agenzia GAI europea, di cui abbiamo già parlato altre volte, qui su European Affairs.

Ogni anno l’Agenzia emana un Rapporto dell’Unione Europea sulla situazione ed il trend del terrorismo, il c. d. “TE-SAT”, documento famoso per gli addetti ai lavori. Europol, da sempre specializzata nell’analisi criminale, distingue giustamente vari fenomeni terroristici, non soffermandosi esclusivamente su quello di matrice islamica, che è al momento quello che desta più clamore. Oltre al terrorismo di ispirazione religiosa, infatti, Europol rammenta che esiste un terrorismo etnico-separatista e nazionalista, un terrorismo di sinistra (di matrice anarco-insurrezionalista, espressione tanto cara agli analisti italiani) ed un terrorismo di destra. Ovviamente Europol si interessa dei fenomeni da un punto di vista complessivo, specie se gli stessi sono connotati da caratteristiche transnazionali e transfrontaliere. Si pensi all’ETA, alla Resistencia Galega o al PKK o ai gruppi antisemiti o islamofobi che, sebbene in misura sicuramente minore, hanno comunque fatto parlare di sé in questi mesi e nell’ultimo biennio. Si pensi, infine, al terrorismo di matrice religiosa: per questo tipo di fenomeno Europol studia ed elenca i vari episodi, conta gli arresti eseguiti dagli Stati membri ed elenca alcune attività criminali che devono essere contrastate perché contribuiscono a rafforzare il terrorismo quali il finanziamento, l’immissione nell’economia legale, i rapporti con l’economia sommersa e criminale e con la criminalità organizzata, e la facilità con cui si trasferiscono informazioni sul maneggio e la costruzione di ordigni esplosivi mediante il deep web (lambendo così il fenomeno del cyber crime).

I dati sono noti, pubblici, ed ogni Stato ha la ricetta per contrastare i fenomeni.

Ci sono Stati che si limitano a sospendere l’efficacia del trattato Schengen. Ovviamente tale soluzione – la più facile – può rivelarsi utile nel breve o brevissimo periodo, ma è letale sul lungo termine. Questo perché i cittadini ed i commercianti sono insofferenti alle limitazioni di libertà acquisite ormai da anni e, inevitabilemente, la politica risente di tali pressioni sicché è facilissimo riallargare le maglie dei controlli alle frontiere dopo pochi giorni, facendo passare poi, secondo la legge del contrappasso, qualunque tipo di merce e di persona.

Qualcuno, specie nei paesi nordici, parla di contro-narrativa: ossia dell’avvio di una vera e propria campagna culturale e mediatica di contro-informazione contro il jihadismo e la radicalizzazione. Addirittura c’è chi vorrebbe prevedere dei programmi di riabilitazione “sociale” per i sospetti e potenziali foreign fighters (qualcuno anche per quali acclarati): evitare la prigione in cambio di un impegno civile nella lotta all’estremismo ed alla violenza religiosi.

Ma anche queste soluzioni ci sembrano poco adeguate e, a dire il vero, abbastanza utopistiche, specie per realtà e architetture giuridiche e politiche di origine “latina”, come quella italiana.

Meglio sarebbe parlare di “resilienza civile”, ossia di una forma di boicottaggio – anche’esso nomativamente e politicamente guidato – degli effetti che il terrorismo può produrre sulla società: campagne di informazione sui pericoli dell’estremismo religioso, da praticarsi nelle scuole sin dalle prime classi, seminari gratutiti di istruzione alle prime azioni da compiere per salvare sé e gli altri a seguito o durante un attentato terroristico, attenzione e focus mediatici frequenti, ma non noiosi e pendanti, sul terrorismo religioso, e sui pericoli del fondamentalismo. Soluzioni di tipo culturale, insomma.

A poco o a nulla serve quell’onda cavalcata da varie fazioni politiche europee, repubblicane o democratiche, per dirla all’americana, che individua la soluzione nella corresponsione di maggiori fondi alle Forze Armate o di Polizia: questo perché qualunque “squilibrio”, specie se improvviso, nel bilancio degli Stati, prima o poi si ripercuote inevitabilmente proprio sul settore che ha “causato” lo squilibrio stesso e gli effetti non possono essere che poco duraturi, se non disastrosi, nei loro risvolti sociali, politici e sindacali.

Bene sarebbe, invece, investire nella controinterdizione economica: ossia nella pratica di un’intelligence economica aggressiva nei confronti anche dei piccoli capitali, delle donazioni per cause religiose non meglio specificate, delle oblazioni per opere umanitarie portate avanti da organizzazioni indubbiamente poco famose, poco note in ambito worldwide e di nascita relativamente giovane. Aggredire l’economia del terrorismo, significa inevitabilmente aggredire la linfa vitale di una tale cattiva escrescenza; del resto la tecnica di aggressione dei patrimoni costituisce il classico metodo di lotta alle forme più radicate di malavita organizzata in tutto il mondo.

formiche_cyberwar2-960x485

Metodologie di pagamento quali l’hawala o il chitti banking sono ormai molto conosciute e rappresentano un rischio per chi, Stato o persona, ne è in qualche modo vittima. Ma tali metodi sono rischiosi anche per chi li pratica, questo specie in un’Europa che ha fatto dell’antiriciclaggio uno dei suoi principali cavalli di battaglia, sfornando con sempre maggior frequenza direttive e decisioni che impongono agli Stati membri adeguamenti normativi urgenti e che hanno regalato  – come nel caso italiano – una definizione sempre più nitida della fattispecie del riciclaggio e delle responsabilità anche in campo amministrativo, oltre che penale, che da essa derivano.

Riassumendo: forze militari e di polizia dedicate e costituite da un consistente numero di professionisti; provvedimenti normativi chiari, mirati, di lunga durata, non oppressivi e non circoscritti alle sole emergenze; operazioni culturali e mediatiche che educhino – nel rispetto di ogni confessione religiosa – sì alla tolleranza ecumenica, ma anche alla totale intolleranza verso qualsivoglia forma di violenza ispirata alla o dalla fede;  lotta indiscriminata contro ogni forma di criminalità economica che possa anche minimamente rendersi sospetta di appoggiare, anche solo idealmente, il terrorismo e la radicalizzazione.

In attesa di un’unica Procura europea contro il terrorismo, di un unico esercito europeo, di un’unica agenzia europea di intelligence, sono queste, secondo noi, le ricette alternative per sconfiggere il terrorismo.

 

 

 

Un nuovo consistente fondo di aiuti economici dell’Europa ai profughi palestinesi

Ieri la Commissione europea ha approvato un pacchetto di assistenza di 252 milioni e 500 mila euro per sostenere le Autorità ed rifugiati palestinesi. E questa è solo la prima parte del pacchetto di sostegno annuo dell’UE a favore della Palestina previsto per il 2016.

L’Alto Rappresentante per la politica estera dell’Unione, Federica Mogherini, ha dichiarato: “L’Unione europea rinnova il suo impegno concreto per i palestinesi attraverso questo pacchetto, l’UE sostiene la vita quotidiana dei palestinesi nei campi dell’istruzione e della sanità, proteggendo le famiglie più povere e  garantendo ai profughi palestinesi l’accesso ai servizi essenziali; questi sono passi tangibili sul campo che possono migliorare la vita dei palestinesi, ma questi passaggi non sono sufficienti. Le istituzioni palestinesi devono continuare a crescere di più, devono diventare più trasparenti, più responsabili e più democratiche. Istituzioni fondamentali e inclusive, basate sul rispetto dello stato di diritto e dei diritti umani, sono cruciali in vista della creazione di uno Stato palestinese indipendente e sovrano. Perché quello che vogliamo raggiungere è la creazione di uno Stato palestinese indipendente e sovrano, che viva, in pace e sicurezza, al fianco dello Stato di Israele e degli altri vicini “.

Il Commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Johannes Hahn, ha dichiarato: “L’UE rimane ferma nel suo impegno per i palestinesi e sostiene attivamente una soluzione basata su due stati La nostra assistenza per assicurare il funzionamento dell’Autorità palestinese e per sostenere i gruppi di palestinesi vulnerabili, compresi i rifugiati palestinesi, è un esempio concreto di questo impegno. Ringrazio anche tutti gli Stati membri per il loro sostegno continuo dei programmi dell’UE per questa regione tormentata, che si è dimostrato efficace”.

UNRWA-logoDel pacchetto di fondi inviato ieri, 170 milioni e 500 mila euro saranno inviati direttamente all’Autorità palestinese, attraverso il meccanismo PEGASE (Mécanisme Palestino-Européen de Gestion de l’Aide socio-Economique). Con questi fondi l’UE sosterrà l’Autorità palestinese nella fornitura di servizi sanitari ed educativi, proteggendo le famiglie più povere e fornendo assistenza finanziaria agli ospedali situati a Gerusalemme Est.

I restanti 82 milioni costituiranno un contributo al bilancio del programma di soccorso e lavori dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione (UNRWA). Organismo ONU che fornisce servizi essenziali per i rifugiati palestinesi in tutta la regione. Questo supporto si propone di offrire un migliore accesso ai servizi pubblici essenziali e maggiori opportunità di sostentamento per i profughi palestinesi.

Un secondo pacchetto di misure a favore dei palestinesi sarà annunciato nel corso dell’anno.

A beneficio dei lettori, precisiamo che il PEGASE è il meccanismo attraverso il quale l’Unione europea aiuta l’Autorità palestinese a costruire le istituzioni di un futuro Stato palestinese indipendente. Attraverso il pagamento delle pensioni e degli stipendi dei funzionari pubblici, assicura che i servizi pubblici essenziali continuino a funzionare. Il PEGASE fornisce anche prestazioni sociali alle famiglie palestinesi che vivono in condizioni di estrema povertà ed anche un contributo all’Autorità Palestinese per sostenere i consumi degli ospedali di Gerusalemme Est.

L’Agenzia UNRWA fornisce invece servizi essenziali per i rifugiati palestinesi in Cisgiordania, a Gaza, in Giordania, Siria e Libano. L’UE è il maggior contributore di questa Agenzia ONU specializzata. Tra il 2007 e il 2014, l’UE ha contribuito con oltre 1 miliardo di euro , tra cui 809 milioni destinati al bilancio del programma dell’ente. Inoltre, l’UE ha generosamente contribuito alle richieste dell’UNRWA nelle emergenze umanitarie e nei progetti ideati ad hoc per rispondere alle varie crisi  ed alle esigenze specifiche sorte in tutta la regione. Il partenariato tra l’UE e l’UNRWA ha permesso a milioni di rifugiati palestinesi di essere istruiti, di vivere una vita più sana, di avere accesso alle opportunità di lavoro e di migliorare le generali  condizioni di vita, contribuendo così allo sviluppo di tutta la regione.

New economic funds sent from EU to Palestinian refugees

BreakingNews @en/Europe/Policy di

Yesterday, the European Commission approved a package of assistance of 252 million and 500 thousand euro to support the Authority and Palestinian refugees. And this is only the first part of the EU’s annual support package for Palestine scheduled for 2016.
The High Representative for the Union’s foreign policy, Federica Mogherini, said:  “The European Union renews its concrete commitment to the Palestinians. Through this package, the EU supports the daily lives of Palestinians in the fields of education and health, protecting the poorest families and also providing the Palestinian refugees with access to essential services. These are tangible steps on the ground that can improve the lives of Palestinian people. But these steps are not enough; Palestinian institutions must continue to grow stronger, become more transparent, more accountable and more democratic. Viable and inclusive institutions, based on respect for the rule of law and human rights, are crucial in view of the establishment of an independent and sovereign Palestinian State. Because what we want to achieve is the establishment of an independent and sovereign Palestinian State living side by side, in peace and security, with the State of Israel and other neighbours“.

The European Commissioner for Neighbourhood Policy and Enlargement, Johannes Hahn, said: “The EU remains firm in its commitment to Palestinians and actively supports a two-state solution. Our assistance to ensure the functioning of the Palestinian Authority and to support vulnerable Palestinian groups, including Palestinian refugees is a concrete example of this commitment. Let me also thank all EU Member States for their continued backing of EU programmes for this troubled region, which have proved effective”.

From the fund package sent yesterday, 170 million and 500 thousand euro will be sent directly to the Palestinian Authority, through the PEGASE mechanism (Mécanisme Palestino-Européen de Gestion de l’Aide Socio-Economique). With these funds, the EU will support the Palestinian Authority in the delivery of health and educational services, protecting the poorest families and providing financial assistance to hospitals located in East Jerusalem.

The remaining 82 million will constitute a contribution to the budget of the rescue program and the Agency’s work of the United Nations Relief and Works Agency (UNRWA). This UN body provides essential services for Palestinian refugees throughout the region. This support aims to provide better access to essential public services and increased livelihood opportunities for Palestinian refugees.
A second package of measures, in favor of the Palestinians, will be announced during the year.
For the readers, we specify that the PEGASE is the mechanism through which the EU is helping the Palestinian Authority to build the institutions of a future independent Palestinian state.

Through the UNRWA-logopayment of pensions and salaries of public officials, it ensures that essential public services continue to work. The PEGASE also provides social services to Palestinian families living in extreme poverty and also a contribution to the Palestinian Authority to support the costs of the hospitals in East Jerusalem.
UNRWA agency also provides essential services for Palestinian refugees in the West Bank, Gaza, Jordan, Syria and Lebanon. The EU is the largest contributor of this specialized UN agency. Between 2007 and 2014, the EU has contributed with more than 1 billion euro, including 809 million for the budget of the institution’s program. In addition, the EU has made generous contributions to UNRWA requests in humanitarian emergencies and in projects designed specifically to respond to the various crises and the specific requirements arising in the entire region. The partnership between the EU and UNRWA has allowed millions of Palestinian refugees to be educated, to live a healthier life, to have access to job opportunities and improve the general living conditions, thus contributing to the development of all the region.

Eu: Dutch Presidency

Policy di

The Nederlands have strated their Presidency of the Council of EU. As you all may know, by 1st January the Presidency of the EU Council has changed. Luxembourg has given his witness to the Netherlands. As stated by the country of tulips and windmills, the Presidency will aim at an EU concentrated on the really important issues for citizens and businesses, being capable of delivering growth and jobs through innovation, and closely to civil society. The Presidency will promote initiatives at EU level only if considered more effective than the national policies.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]

Over the next six months, the Presidency will focus on four key areas:

 migration and international security

 public finances and stronger euro zone

 Europe as an innovative and job creator entity

 a forward-looking policy on climate and energy.

The Netherlands will play the role until June 30th, followed by Slovakia and Malta.

As mentioned, the Presidency of the Council shall alternate EU Member States every six months. During each semester, it chairs the meetings at all levels within the Council, helping to ensure continuity in the work of the EU in this institution.

Member States holding the Presidency cooperate closely in groups of three, and because of it are calle trio. This system was introduced by the Treaty of Lisbon in 2009. The Trio sets long-term goals and prepares a joint program, which will provide the main themes and issues that will be discussed by the Council for a period of 18 months. Under this program, each of the three countries prepare its own more detailed six-month program.

The current Trio Presidency, as mentioned, consists of the Dutch Presidency, followed by the Slovak and Maltese one and, for example, Slovakia is already sending its general understandings about …

Every Presidency has the duty to carry on the work of the Regulation for the Council of the European Union, ensuring the continuity of the EU, the proper conduct of the legislative processes and cooperation between Member States. For this purpose, the presidency must act as an honest and neutral broker.

The Presidency has also the burden of planning and conducting Council meetings and the meetings of its preparatory bodies, coordinating the the various Council configurations for each level (except for the “Foreign Affairs” Council), which include the permanent committees, such as the Committee of Permanent Representatives (better known as COREPER), and the groups and committees that deal with specific issues(such as the JHA Council).

All just be done ensuring the smooth running of the debates and the correct application of the rules of procedure and working methods of the Council, and spacing out meetings with formal and informal ones, that can be kept in Brussels and in the country holding the rotating presidency.

Another task of the presidency is to represent the Council in relations with other EU institutions, in particular with the Commission and the European Parliament. Its role is to work towards an agreement on legislative files through the so-called “trilogue”, namely informal negotiation meetings and meetings of the Conciliation Committee, where the three main EU institutions agree on the legal texts and agree compromises on the several instances represented .

The Presidency is working in close coordination with the President of the European and with the High Representative of the Union for Foreign Affairs and Security Policy , a position currently held by Miss Mogherini.

In respect of that institution, the presidency is called to support its work and to carry out certain duties on behalf of the High Representative, as representing the “Foreign Affairs” Council in the European Parliament or the “Foreign Affairs” Council when this last discusses trade policy issues.

The Dutch presidency is obviously beginning to take its first steps since these days. So much clicked are its reference websites.

Among all the initiatives disclosed, in addition to the publication of the calendar of the semester, the first cultural program stands out: the opening of a visitors center in Amsterdam. Just on January 4th, in fact, the Dutch Minister for Foreign Affairs, Bert Koenders has officially opened “The wall of life” in Amsterdam. This interactive art installation, located near the building that will be dedicated to EU events, is a place where citizens and artists can exchange ideas on Europe in a free and creativeway, in order to better involve citizens and public about the work of Europe and, more specifically, the Dutch Presidency in the various policy areas.

We will follow the work of the presidency step by step, specially as part of our area of interests, with the hope to see resolved as soon as possible the problems relating to internal security and migration.

Domenico Martinelli

[/level-european-affairs]

UE, presidenza Olanda: gli obiettivi

EUROPA di

L’Olanda ha intrapreso il suo turno alla Presidenza del Consiglio dell’UE.
Come forse tutti sapranno, ormai dal 1º gennaio scorso è cambiata la Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Il Lussemburgo ha ceduto il testimone ai Paesi Bassi. Così come dichiarato dal paese dei tulipani e dei mulini a vento, “la Presidenza punterà a un’UE concentrata sulle questioni realmente importanti per i cittadini e le imprese, che sia capace di creare crescita e occupazione attraverso l’innovazione e che sia vicina alla società civile. La presidenza promuoverà iniziative a livello dell’Unione solo se le riterrà più efficaci rispetto a politiche a livello nazionale”.

[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Nei prossimi sei mesi la Presidenza si concentrerà su quattro settori chiave:
– migrazione e sicurezza internazionale;
– finanze pubbliche sane e una zona euro solida;
– l’Europa come entità innovatrice e creatrice di posti di lavoro;
– una politica lungimirante in materia di clima ed energia.

I Paesi Bassi ricopriranno l’incarico fino al 30 giugno 2016, seguiti da Slovacchia e Malta.
Come detto, la Presidenza del Consiglio è assunta a turno dagli Stati membri dell’UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, essa presiede le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell’UE in seno a questa Istituzione.

Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, e vengono per questo chiamati trio. Tale sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il Trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune, in cui si stabiliscono i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio per un periodo di 18 mesi. Sulla base di tale programma, ciascuno dei tre paesi prepara un proprio programma semestrale più dettagliato.

Il trio di presidenza attuale, come detto è formato dalle presidenze olandese, da quella slovacca e da quella maltese e, ad esempio, la Slovacchia sta già inviando i propri intendimenti generali in merito. Ogni presidenza ha il compito di portare avanti i lavori del Consiglio sulla normativa dell’Unione europea, garantendo la continuità dell’agenda dell’UE, il corretto svolgimento dei processi legislativi e la cooperazione tra gli Stati membri. A tal fine, la presidenza deve agire come un mediatore leale e neutrale.

La Presidenza ha inoltre l’onere della pianificazione e della conduzione delle sessioni del Consiglio e delle riunioni dei suoi organi preparatori, coordinando le sessioni delle varie formazioni del Consiglio per ciascun livello (ad eccezione del Consiglio “Affari esteri”) e le riunioni dei suoi organi preparatori, che comprendono i comitati permanenti, come il Comitato dei rappresentanti permanenti (più noto come COREPER), ed i gruppi e i comitati che si occupano di temi specifici.

Il tutto assicurando il regolare svolgimento dei dibattiti e la corretta applicazione del regolamento interno e dei metodi di lavoro del Consiglio, ed intervallando le riunioni formali con quelle informali, che si possono tenere a Bruxelles e nel paese che esercita la presidenza a rotazione.

Altro compito della presidenza di turno è quello di rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell’UE, in particolare con la Commissione e il Parlamento europeo. Il suo ruolo è adoperarsi per raggiungere un accordo sui fascicoli legislativi attraverso i cosi detti “triloghi”, ossia riunioni informali di negoziazione e riunioni del comitato di conciliazione, in cui le tre principali Istituzioni europee concordano i testi legislativi e decidono compromessi sulle diverse istanze rappresentate.

La Presidenza lavora in stretto coordinamento con il presidente del Consiglio europeo (che ricordiamo è un organo di alto indirizzo polito ed è altra cosa dal Consiglio d’Europa) e con l’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, carica ricoperta attualmente dall’on. Mogherini.

Nei confronti di quest’ultima istituzione, la Presidenza è chiamata a sostenerne i lavori e a svolgere determinate mansioni per conto dell’Alto Rappresentante, come rappresentare il Consiglio “Affari esteri” dinanzi al Parlamento europeo o presiedere il Consiglio “Affari esteri” quando quest’ultimo discute questioni di politica commerciale.
La Presidenza Olandese sta ovviamente cominciando a muovere i suoi primi passi già da questi giorni. Attivissimi e cliccatissimi sono i siti di riferimento.

Tra tutte le iniziative divulgate, oltre alla pubblicazione del calendario del semestre, spicca il primo programma culturale: l’apertura di un centro visitatori ad Amsterdam. Proprio ieri, lo scorso 4 gennaio, infatti, il ministro Olandese per gli Affari Esteri, Bert Koenders ha ufficialmente inaugurato “Il muro della vita” ad Amsterdam. Questa istallazione artistica interattiva, situata nei pressi del luogo che verrà dedicato agli eventi UE, è un luogo in cui i cittadini e gli artisti potranno scambiarsi idee sull’Europa in maniera libera e creativa, il tutto al fine di coinvolgere maggiormente i cittadini ed il pubblico circa il lavoro dell’Europa e , più nello specifico, della Presidenza Olandese nei vari settori d’intervento prefissati.

Seguiremo i lavori della presidenza passo per passo, specie nell’ambito di nostra competenza, con la speranza di veder risolti quanto prima i problemi attinenti la sicurezza interna e la migrazione.
Domenico Martinelli

[/level-european-affairs]

La rete Europea contro l’Apolidia lancia il suo nuovo report

Varie di

logo_ENSLa ENS – European Network on Statelessness (Rete Europea per l’Apolidia) sta lanciando in queste ore  il suo nuovo rapporto “Nessun bambino dovrebbe essere Apolide” parte integrante della sua campagna mirata a mettere fine all’apolidia infantile in Europa. L’ente è una charity di diritto inglese, con sede a Londra, e come tale è da intendersi quale un ente non governativo, che è alla continua ricerca di partnership col mondo accademico, organizzazioni internazionali, ed esperti del settore asilo ed immigrazione.

Il rapporto offre una sintesi di studi di ricerca condotti dai membri ENS in otto paesi europei, come pure un’analisi delle leggi nazionali in tutti i 47 Stati del Consiglio d’Europa (che ricordiamo, non è né il consiglio Europeo, né il Consiglio dell’Unione Europea, come abbiamo già spiegato su europeanaffairs.media, ma un’organizzazione internazionale che comprende anche Stati non UE, che ha come principale obiettivo la salvaguardia dei diritti dell’uomo) . Il documento spiega perché molte ibelong-fb-cover-Boy_itamigliaia di bambini continuano a crescere senza cittadinanza, a causa di lacune nelle leggi europee in materia o per via di ostacoli burocratici che talvolta impediscono la regolare registrazione delle nascite. Il rapporto rivela che anche tra gli Stati che hanno aderito alle convenzioni internazionali, più della metà non hanno ancora dato corretta attuazione ai relativi obblighi, volti a garantire che i minori acquisiscano una nazionalità. La ricerca di ENS fa luce anche sui casi nuovi ed emergenti di apolidia infantile e si focalizza proprio sul rischio corso da coloro che vengono adottati, o riconosciuti da coppie dello stesso sesso o da bimbi che nascono da rifugiati e migranti o attraverso la maternità surrogata.

Secondo i relatori,il cui lavoro quò essere scaricato qui, l’apolidia infantile – che genera inevitabilmente notevoli difficoltà nell’accesso a diritti e servizi – può essere un problema del tutto risolvibile: la relazione si conclude infatti con una serie di raccomandazioni volte a guidare l’azione per affrontare in modo più efficace il fenomeno in Europa.

Segnaliamo che l’argomento è oggetto di un hashtag su Twitter, #StetelessKids, e che una discussione passaportionline sul social è stata lanciata tra le 16.00 e le 18.00 (ora dell’Europa Centrale) di lunedì 21 settembre. Sull’argomento si è anche espresso Nils Muižnieks, Commissario del Consiglio d’Europa per i diritti umani, con delle dichiarazioni su cui ritorneremo. All’evento ed alle discussioni nel settore partecipa anche l’UNHCR, con una campagna denominata #IBelong, che mira all’eradicamento dell’apolidia entro un decennio.

Il motto dell’ENS? “Ognuno ha diritto ad una nazionalità”.

 

 

 

Domenico Martinelli
0 £0.00
Vai a Inizio
×