Prosegue l’impegno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nella tutela dei cittadini e nella lotta al gioco illegale, grazie al lavoro coordinato del Comitato per la Prevenzione e la Repressione del Gioco Illegale, la sicurezza del gioco e la tutela dei minori (CoPReGI). Tra il 20 e il 31 maggio 2025, sotto l’egida del Comitato, è stata condotta un’intensa operazione di controllo sull’intero territorio nazionale.
L’intervento ha coinvolto l’ADM, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e il Corpo della Guardia di Finanza, con l’obiettivo di contrastare le attività illecite nel settore del gioco e garantire un ambiente sicuro e regolamentato, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come i minori.
Durante l’operazione sono stati ispezionati 618 esercizi tra punti vendita di scommesse, Punti di Vendita Ricariche, esercizi commerciali e circoli privati con apparecchi AWP (Amusement With Prizes). Grazie all’impiego congiunto di risorse umane qualificate e tecnologie avanzate, sono stati individuati 22 punti di raccolta scommesse non autorizzati e sequestrati 149 apparecchi AWP irregolari, 35 totem e 20 personal computer utilizzati per accedere a siti di gioco non autorizzati.
L’azione ha portato anche a rilevanti conseguenze dal punto di vista penale e amministrativo: 46 persone sono state deferite all’Autorità giudiziaria e sono state riscontrate 231 violazioni amministrative, con un ammontare complessivo di sanzioni pari a circa 5 milioni e 739 mila euro.
Presieduto dal Consigliere Roberto Alesse, Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il CoPReGI continua così a rappresentare un presidio fondamentale nella salvaguardia della legalità e della sicurezza nel settore del gioco pubblico.