La Fondazione Rubes Triva presenta a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, il programma della Quarta Edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Seconda edizione del Safety Love, In occasione della conferenza stampa che si terrà presso il Comune di Gorizia, il 21 maggio, la Fondazione Rubes Triva divulgherà il programma ufficiale della Quarta Edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il tema scelto per il 2025, “Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – Rischi e Opportunità”, guiderà una riflessione ampia e multidisciplinare sulle sfide emergenti nel mondo del lavoro, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica, ai nuovi rischi professionali e al ruolo centrale della prevenzione. Durante l’incontro verranno inoltre annunciati alcuni degli artisti protagonisti della Seconda Edizione del progetto Safety Love, iniziativa artistica e culturale che unisce creatività e sensibilizzazione sui temi della salute e sicurezza espressi nella Carta di Urbino.
Modera l’incontro il giornalista Filippo Gaudenzi (TG1)
Interverranno:
- Angelo Curcio, Presidente Fondazione Rubes Triva
- Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia
- Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Friuli-Venezia Giulia
- Giuseppe Mulazzi, Direttore Festival Internazionale SSL 2025
- Massimo Bonelli, CEO iCompany – Direttore Artistico Safety Love
- Paolo Pascucci, Presidente CTS Festival Internazionale SSL 2025
- Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL
Ospite speciale della conferenza sarà il cantautore Ermal Meta, testimonial ufficiale di Safety Love.
Nel contesto di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, il Festival si conferma un appuntamento di rilievo internazionale, capace di coniugare prevenzione, cultura e partecipazione civica.
Segui la conferenza in streaming