In occasione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia, in programma il 17 maggio, la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica ha ospitato la presentazione ufficiale del film “Amici per Caso”, diretto e prodotto da Max Nardari. L’iniziativa è stata promossa dalla Senatrice Giusy Versace, da sempre impegnata nelle battaglie per l’inclusione e i diritti civili, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accoglienza, del rispetto e del superamento dei pregiudizi.
Durante l’evento, la Senatrice Versace – componente della Commissione Cultura e della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza – ha sottolineato come il film veicoli un messaggio fondamentale: “Abbattere i pregiudizi, perché l’omosessualità, così come la disabilità, non sono contagiose. Le parole devono essere sempre gentili, perché possono ferire tanto quanto i gesti e i toni usati”. Accanto a lei sono intervenuti il Senatore Ivan Scalfarotto, il regista Max Nardari, il distributore Mattia Cavanna (Adler Entertainment) e buona parte del cast del film.
Presenti in sala anche figure di rilievo della produzione cinematografica come la casting director Cristiana Badiali, la costumista Renata Ercoli, il compositore Matteo Passarelli e il produttore esecutivo Eusebio Belli, insieme a Cinzia Sommariva, rappresentante del main sponsor Sommariva Prosecco.
“Amici per Caso” è una commedia degli equivoci, brillante e a tratti surreale, che racconta l’incontro tra due personaggi diametralmente opposti: Pietro, tifoso rozzo e omofobo (interpretato da Filippo Contri), e Omero, ragazzo gay raffinato e colto (Filippo Tirabassi), costretti a convivere dopo le rispettive rotture sentimentali. Seppur inizialmente segnato dallo scontro, il rapporto tra i due si trasforma in una sincera amicizia, dimostrando quanto l’apertura e la comprensione reciproca possano abbattere ogni distanza. Il film ha anche il merito di esplorare con ironia e leggerezza i temi dell’identità, della tolleranza e dell’accettazione.
Dopo l’uscita nelle sale lo scorso luglio, il film ha conquistato il pubblico diventando per oltre otto mesi uno dei titoli più visti su Paramount+ e vincendo più di 20 premi in festival internazionali. Tra questi spicca il riconoscimento come Best Feature International Film all’Outshine Film Festival di Miami. Un risultato straordinario per una produzione indipendente come quella di Max Nardari con la sua Reset Production, che ha saputo imporsi nel panorama dominato dalle major.
Durante la presentazione, Nardari e Cavanna hanno annunciato che “Amici per Caso” è stato opzionato per la distribuzione in Nord America, Francia e Regno Unito, a conferma del suo respiro internazionale.
Il viaggio di “Amici per Caso” non si ferma qui: il 19 maggio sarà infatti presentato all’Italian Pavilion dell’Hotel Majestic di Cannes il sequel ufficiale “Amici per Caso 2”, che verrà girato nel 2026. Anche questo secondo capitolo sarà firmato da Max Nardari e prodotto da Reset Production in collaborazione con Adler Entertainment, con il coinvolgimento di nuovi partner internazionali.
Con “Amici per Caso”, il cinema si conferma ancora una volta un potente strumento di riflessione sociale, capace di unire emozione e denuncia, leggerezza e impegno.