Ue e Albania firmano un accordo di partenariato strategico per la difesa

in EUROPA by

Un nuovo capitolo di cooperazione tra l’Albania e l’Unione Europea è stato scritto oggi a Bruxelles, con la firma di un accordo di partenariato per la sicurezza e la difesa. Alla cerimonia hanno partecipato l’Alto rappresentante Ue Kaja Kallas, il ministro degli Esteri albanese Igli Hasani e il ministro della Difesa albanese Pirro Vengu.

L’intesa rappresenta, secondo Kallas, “un investimento nella nostra sicurezza comune” e un passo avanti per intensificare la collaborazione nella lotta alle minacce ibride, alla disinformazione e al terrorismo. “Questo accordo dimostra la volontà di fare di più, sia in Europa sia nei Balcani occidentali”, ha sottolineato l’Alto rappresentante.

Un passo avanti per l’Albania verso l’adesione all’Ue

Durante l’evento, Kallas ha elogiato i “progressi significativi” compiuti dall’Albania nel suo percorso di adesione all’Unione Europea. Il premier albanese Edi Rama, presente alla cerimonia, ha definito l’accordo “una testimonianza dei legami inseparabili tra Ue e Albania” e ha espresso gratitudine verso l’Europa per il suo impegno nella “riunificazione del continente”.

Rama ha anche sottolineato il significato storico di questo momento per l’Albania, che, dopo anni di stallo, sta avanzando rapidamente verso una piena integrazione europea. Rivolgendosi a Kallas, il premier ha lodato il suo percorso personale, evidenziando la sua esperienza di vita in una dittatura e il successivo impegno nella costruzione della democrazia. “Questo ci rende ancora più fiduciosi nel lavorare insieme a voi,” ha dichiarato.

Un’intesa strategica per il futuro

L’accordo rafforza la partnership tra l’Albania e l’Ue, consolidando una collaborazione già solida in ambiti strategici. Questo passo conferma il ruolo centrale dell’Albania nei Balcani occidentali e il suo crescente contributo alla stabilità e alla sicurezza europea.

In un momento in cui la regione affronta sfide globali come la disinformazione e le minacce ibride, la cooperazione tra l’Ue e i suoi partner si rivela più essenziale che mai, offrendo prospettive di sviluppo e rafforzamento delle relazioni bilaterali.

Bookreporter Settembre