Si è Conclusa la Sesta Edizione di NSE New Space Economy Expoforum 2024

in INNOVAZIONE by

Tecnologia, sostenibilità e giovani protagonisti della Space Economy: il futuro prende forma a NSE 2024.

Dal 16 al 18 dicembre 2024, Fiera Roma ha ospitato la sesta edizione di NSE New Space Economy Expoforum, un evento di riferimento per il settore spaziale organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L’evento, patrocinato da diversi ministeri e istituzioni, ha riunito aziende, startup, enti di ricerca e giovani professionisti per discutere delle sfide e delle opportunità offerte dalla Space Economy, sotto il tema “Our Future, Our Daily Life”.

Un Parterre di Eccellenza e Collaborazioni Istituzionali

L’edizione 2024 ha coinciso con la Giornata Nazionale dello Spazio e ha visto la partecipazione di figure di spicco come il presidente dell’ASI, Teodoro Valente, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. L’evento ha coinvolto un centinaio di aziende, con una significativa rappresentanza di PMI e startup laziali sostenute da Lazio Innova e Camera di Commercio di Roma.

Le tre giornate hanno ospitato tavole rotonde, incontri B2B e sessioni di networking, con un focus particolare sulle opportunità per giovani imprenditori e startup emergenti.

Il Programma IRIDE e il Ruolo della Space Economy

Tra i temi centrali, la presentazione del programma IRIDE, finanziato dal PNRR con un investimento di circa un miliardo di euro. Questo progetto, tra i più ambiziosi in Europa per l’osservazione della Terra, coinvolge 73 aziende italiane ed è un esempio di collaborazione pubblico-privato. La costruzione del sistema, prevista entro il 2026, mira a soddisfare le necessità istituzionali italiane, offrendo al contempo opportunità commerciali su scala globale.

“La Space Economy è il futuro non solo dello spazio, ma anche della nostra vita quotidiana,” ha affermato il presidente Valente, sottolineando l’importanza di partnership strategiche per sfruttare appieno il potenziale tecnologico e commerciale di IRIDE.

Il Capitale Umano al Centro dello Sviluppo

Uno dei temi più discussi è stato il bisogno di competenze specialistiche in ambiti come intelligenza artificiale, cybersecurity e tecnologie spaziali. La mancanza di personale qualificato è una sfida globale che richiede investimenti in formazione e ricerca. In questo contesto, l’iniziativa Career Opportunity ha offerto a circa 100 giovani laureati e professionisti la possibilità di incontrare direttamente i responsabili delle risorse umane di aziende leader come Avio, Telespazio e Thales Alenia Space.

Premi e Innovazione

La Pitch Competition, organizzata con il supporto dell’ASI, ha premiato la startup Astradyne, mentre il premio speciale AWS Amazon Web Services è andato a Rea Space, due realtà che incarnano il dinamismo e l’innovazione del settore spaziale italiano.

Focus su Giovani e Divulgazione

La sesta edizione ha puntato sul coinvolgimento delle nuove generazioni, ospitando incontri con scuole e giovani professionisti. Tra gli ospiti d’onore, l’astronauta Walter Villadei, che il 17 dicembre ha condiviso la sua esperienza con gli studenti, ispirando la prossima generazione di innovatori.

Gli enti di ricerca presenti, tra cui INGV, ENEA, CNR e INAF, hanno organizzato tavole rotonde e attività di divulgazione, aprendo una finestra sulle ultime frontiere della scienza spaziale.

Un Settore in Crescita Esponenziale

Con l’iter parlamentare della prima legge quadro italiana sulla Space Economy in corso, NSE 2024 ha sottolineato il ruolo chiave dell’Italia nello sviluppo del settore a livello globale. Grazie alla combinazione di innovazione tecnologica, investimenti pubblici e privati, e un focus sul capitale umano, l’Italia si posiziona come protagonista nella definizione di una nuova economia spaziale sostenibile e inclusiva.

NSE 2024 si è confermata una piattaforma strategica per discutere del futuro dello spazio e delle sue applicazioni pratiche, dimostrando come la Space Economy possa diventare un motore per l’economia e il progresso sociale.

Bookreporter Settembre