Leonardo, BAE Systems e JAIEC uniscono le forze per il programma GCAP
Londra è stata teatro di un passo storico per l’industria della difesa: Leonardo per l’Italia, BAE Systems per il Regno Unito e Japan Aircraft Industrial Enhancement (JAIEC) per il Giappone hanno firmato un accordo che segna la nascita di una joint venture internazionale per lo sviluppo del Global Combat Air Programme (GCAP). Il programma prevede la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di un caccia di sesta generazione, un sistema avanzato che rivoluzionerà la difesa aerea dei tre Paesi partner e delle rispettive alleanze.
Un progetto trilaterale per la sicurezza globale
La partnership, sancita dagli amministratori delegati Roberto Cingolani (Leonardo), Charles Woodburn (BAE Systems) e Kimito Nakae (JAIEC), rappresenta l’esito di una collaborazione avviata nel dicembre 2022 tra i governi e le industrie della difesa di Italia, Regno Unito e Giappone. La nuova società avrà quote paritetiche tra i tre colossi, con ciascuno che deterrà il 33,3% del capitale, consolidando così una sinergia internazionale senza precedenti nel settore aerospaziale e della difesa.
La joint venture, che sarà soggetta alle approvazioni normative, avrà la responsabilità esclusiva della progettazione e dello sviluppo del velivolo, garantendo il ruolo di autorità di progettazione per l’intero ciclo di vita del caccia, fino al 2070 e oltre. Il primo CEO della nuova società sarà designato da Leonardo, anche se il nome del candidato non è ancora stato comunicato.
Dichiarazioni dei protagonisti
Secondo Roberto Cingolani, CEO di Leonardo, «l’accordo di oggi è il risultato di un intenso percorso reso possibile dalla condivisione delle nostre esperienze reciproche. Oltre a migliorare le nostre capacità tecnologiche, questa partnership rafforza anche il nostro impegno per la sicurezza globale e l’innovazione. Stiamo tracciando la rotta verso una nuova era nel campo dei sistemi aeronautici e degli scenari multidominio, promuovendo una crescita sostenibile a lungo termine per le economie dei Paesi coinvolti».
Charles Woodburn, CEO di BAE Systems, ha sottolineato l’importanza strategica dell’accordo: «L’intesa rappresenta il culmine di mesi di collaborazione con i nostri partner industriali e testimonia il grande impegno di tutti coloro che hanno preso parte a questo programma. La nuova azienda unirà i notevoli punti di forza e le eccellenti competenze delle aziende coinvolte per creare un’organizzazione innovativa che guiderà lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di nuova generazione, creando occupazione qualificata e di elevato valore per i decenni a venire in tutti i Paesi partner».
Un’alleanza per l’innovazione e la sostenibilità
La joint venture non solo segna un passo avanti nella tecnologia militare e nella difesa aerea, ma rappresenta anche un’opportunità di sviluppo economico e occupazionale per i tre Paesi. L’unione delle capacità industriali e tecnologiche di Leonardo, BAE Systems e JAIEC porterà alla creazione di un’organizzazione leader nel settore, con l’obiettivo di promuovere innovazione e sostenibilità a livello globale.
Con questo accordo, Italia, Regno Unito e Giappone rafforzano il loro ruolo come leader nell’industria della difesa e confermano l’impegno verso una cooperazione internazionale strategica per affrontare le sfide del futuro.