Change the World Circle U. Model United Nations Bruxelles 2024: Giovani e IA al centro del dibattito globale

in EUROPA by

Bruxelles, 10-13 dicembre 2024 – Il Palais d’Egmont ha ospitato la prima edizione del Change the World Circle U. Model United Nations (CWCUMUN), un evento innovativo che ha riunito oltre 200 studenti universitari provenienti da tutta Europa. Organizzato dall’Associazione Diplomatici in collaborazione con Circle U., un’alleanza di nove università europee, il CWCUMUN ha affrontato il tema cruciale dell’intelligenza artificiale (IA) nel contesto globale.

Un forum per diplomazia, innovazione e sostenibilità

La manifestazione ha offerto ai partecipanti l’opportunità di simulare le attività degli organi delle Nazioni Unite, focalizzandosi sulle implicazioni etiche, sociali e tecnologiche dell’IA. Cinque commissioni tematiche hanno affrontato argomenti chiave, dalla regolamentazione dell’IA (GA 6th Legal Committee) alle sue applicazioni nella sanità (WHO), passando per il ruolo dell’IA nella sostenibilità (UNEP), nell’istruzione (UNESCO) e nella sicurezza globale (UNSC), con un focus sul conflitto in Ucraina.

Ospiti illustri e momenti salienti

La cerimonia di apertura, il 10 dicembre, ha visto gli interventi di figure di spicco come Sophie Wilmès, Vicepresidente del Parlamento Europeo, e Guy Trouveroy, ex Ambasciatore belga. Tra gli ospiti, Lucia Annunziata, parlamentare europea, e Benoît Macq, docente presso UCLouvain, hanno offerto spunti preziosi sulle implicazioni dell’IA in vari ambiti.

Un momento di grande rilevanza si è svolto l’11 dicembre al Parlamento Europeo, nella Sala Aldo Moro, dove i partecipanti hanno discusso il ruolo regolatorio dell’Unione Europea sull’IA. Deputati come Dario Nardella, Brando Benifei e Sandro Gozi hanno interagito direttamente con i giovani, offrendo una rara opportunità di dialogo.

Un finale all’insegna dell’eccellenza

La cerimonia di chiusura, moderata da Salvatore Carrubba, Honorary Consul del Belgio a Milano, ha premiato le migliori delegazioni, riconoscendo l’impegno e l’eccellenza dei giovani leader. La Vicepresidente Wilmès e Jean-Louis De Brouwer dell’Egmont Institute hanno contribuito a riflettere sul futuro della diplomazia e dell’IA.

Un futuro da costruire insieme

Claudio Corbino, Presidente dell’Associazione Diplomatici, ha sottolineato l’importanza del CWCUMUN come piattaforma per promuovere valori europei di cooperazione e inclusività: “Questo evento rappresenta un’occasione unica per affrontare le sfide globali, integrando educazione, diplomazia e tecnologia.”

Con il Change the World Circle U. Model United Nations, Bruxelles si conferma centro di innovazione e dialogo internazionale, gettando le basi per una nuova generazione di leader capaci di affrontare con competenza le sfide del futuro.

Bookreporter Settembre